La mediocrità vincola le persone a rimanere nel mezzo e agire senza eccessi.
Di Guido Zaccarelli Mirandola 18 agosto 2019 - La comfort zone è un luogo molto frequentato da un’insieme di persone che vivono la quotidianità evitando la presenza di situazioni che possano interferire con la propria identità. Le circostanze esterne influenzano la stabilità degli individui che cercano di preservarla tenendo a debita distanze le persone che possono minare la loro tranquillità.
Questi comportamenti sono frequenti nella società civile, e nelle organizzazioni aziendali, dove i responsabili tengono a debita distanza le persone (cittadini e lavoratori) per spegnere il fuoco ardente della creatività e l’energia vitale prodotta delle idee. La creatività è una dote innata dell’uomo, che necessita di essere continuamente alimentata per consentire al mondo della fantasia di unire gli elementi esistenti della realtà con connessioni nuove, per mostrare ogni giorno una immagine diversa di se stessa.
Una condizione che si dovrebbe trovare spontanea in ogni anfratto della società civile, e del mondo delle imprese, disposte ad alimentare l’entusiasmo, e la passione del fare, con lo scopo di avviare un sistema di relazioni sociali, economiche e produttive pronte a valorizzare il merito delle persone. Un sistema sociale che funziona, premia l’impegno e la professionalità degli individui, come valore aggiunto per la nascita di una identità che illumina il mondo con la luce prodotta dall’energia della genialità.
Perché questo accada, è necessario introdurre un modello organizzativo di tipo circolare, che consenta agli individui di osservare dallo stesso piano, ma da posizioni differenti, gli scopi comuni da raggiungere insieme. Filippo Barbera in un saggio dal titolo: “Persona e merito, per una critica della ragione meritocratica”, afferma: «Un ambiente competitivo non aiuta a far emergere le singolarità, le specificità e il talento di ciascuno e soprattutto non aiuta le attività umane, sociali e lavorative, qualunque esse siano, a conseguire risultati migliori attraverso un processo orizzontale di circolazione e scambio, di verifica dei saperi e delle conoscenze».
Dalla Piramide al Cerchio diventa quindi il modello di riferimento universale per favorire la scomparsa della mediocrità, definita come l’insieme di condizioni dove la persona avverte di essere mediocre pur disponendo di talenti che vengono tenuti debitamente a distanza e posti ai confini estremi dell’organizzazione.
Quante volte il singolo lettore avrà vissuto situazioni simili accompagnate da una condizione di forte disagio per la mancata adesione dei propri superiori all’ascolto. Filippo Barbera prosegue: «In ogni uomo, donna e bambino giacciono sepolti talenti, potenzialità e versatilità che possono trovare in un ambiente collaborativo e cooperante il giusto riconoscimento e valorizzazione. In un ambiente collaborativo chi è dotato di alcune potenzialità, talenti o capacità può sostenere e completare l’azione di chi possiede altre potenzialità e capacità che possono così sostenersi a vicenda, operando di comune accordo in vista di un fine comune. Ciò contribuirebbe a migliorare la stessa qualità di ciò che si crea e si produce, ma anche i rapporti umani e sociali tra le persone».
Questo è il valore della Conoscenza Condivisa® in grado di fare emergere il valore delle persone modificando la struttura organizzativa. La mediocrità evita alle eccellenze di esprimersi perché offusca la luce di chi è stato investito con ruoli di responsabilità che non è in grado di gestire nelle modalità richieste dal modello organizzativo in atto. Nemmeno i suggerimenti provenienti dai suoi subalterni, sono in grado di modificare le scelte e le decisioni, forte del ruolo assegnato e dell’appoggio incondizionato ricevuto dall’organizzazione. Errori che nel tempo indossano la veste del disastro irreversibile.
La persona è come una pianta, richiede attenzione e dedizione quotidiana per farla crescere consapevole che le idee sono le dimensioni invisibili più importanti su cui la società del terzo millennio deve puntare, per rinforzare l’impegno sociale ed economico del futuro. La meritocrazia è il lato opposto della mediocrità, è una parola composta il cui significato assegna potere a chi ha merito.
Perché si verifichi questa condizione è necessario che il merito delle persone venga riconosciuto attraverso una disamina attenta, puntuale e trasparente delle azioni intraprese, e dei risultati conseguiti, da persone esterne alla posizione organizzativa.
“Un esame di stato” necessario per garantire una valutazione intimamente coerente della persona e del profilo da esaminare. Il merito è soggettivo e un sistema sociale, e produttivo, ancora legato al passato dove regna incontrastato il modello piramidale, non è in grado di avviare il necessario cambiamento che il terzo millennio “inascoltato” invoca da tempo: spegnere il faro della mediocrità e accendere la luce della meritocrazia dove le persone vengono valorizzate in base ai propri talenti e alla modalità con la quale applicano la Conoscenza Condivisa® prendendo le distanze da chi ancora lega la carriera dei propri collaboratori più per affinità personali che per meriti.
Una fase molto delicata dove l’empatia gioca un ruolo fondamentale ancorato più al sistema delle relazioni che al bene comune. Il prof. Francesco Lamendola in un articolo dal titolo: “La grande minaccia a una vita piena e consapevole è la sfiducia negli uomini e nelle idee”, afferma: «Un’esistenza dominata dalla delusione, dal rancore e della frustrazione, è uno strumento spuntato che non solo non offre alcun beneficio a colui che lo possiede, ma produce una spirale perversa di dolore e crudeltà che si espande tutto intorno, in cerchi sempre più ampi. Quando non ci si aspetto più nulla di buono né dal prossimo, né dalle idee, allora la vita perde ogni attrattiva e diviene un lungo tormento, in cui l'ingegno affina le sue armi per produrre il massimo della devastazione attorno a sé».
Il cambiamento è lì a portata di mano, prossimo ad una svolta, ma ancora è forte la resistenza a mantenere le cose come stanno. Il nuovo fa paura. Cambiare il certo per l’incerto è molto difficile. C’è ancora molto timore e le persone tendono a rimanere nella comfort zone perché riduce progressivamente la complessità: perché crearmi dei problemi? Il filosofo Arthur Schopenhauer nel libro I Porcospini riporta la metafora dell’aquila e del gabbiano dove mette in evidenza che ogni creatura umana ha delle differenze che ognuno può amare, apprezzare e rispettare.
«L’aquila: la mia natura mi ha dotato di grandi ali scure per volare nell’alto dei cieli». È impossibile per il gabbiano riuscire a spuntare le ali all’aquila per impedirgli di volare in alto e raggiungere le cime innevate, come è impossibile per il potere tarpare le ali alle persone ricche di talenti perché rimangano sottomesse agli ordini impartiti dal diretto superiore, rimanendo ferme sulla riva del mare ad osservare le navi quando raggiungono il porto. Le ali rappresentano il valore della meritocrazia capace di fare volare le persone verso le vette più alte per raggiungere insieme il bene comune delle aziende e della società civile.
Riferimenti bibliografici:
Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell’azienda, Franco Angeli Editore.
Riferimenti sitografici:
https://www.wikipedia.org/
http://www.accademianuovaitalia.it/index.php/cultura-e-filosofia/filosofia/5072-misantropia-e-misologia
https://www.roars.it/online/contro-la-meritocrazia/
http://www.rivistapersona.it/wp/wp-content/uploads/2017/03/Persona-e-merito-per-una-critica-della-ragione-meritocratica.pdf
CURRICULUM - Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale di Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
Insegnare è una professione che arricchisce la propria identità personale del sapere altrui.
Di Guido Zaccarelli Mirandola 11 agosto 2019 - Una esperienza temporale della vita quotidiana che valorizza le culture reciproche nascenti come frutto di esperienze condivise.
Non solo quindi l’istruzione a tenere banco nelle aule dove la comunicazione avviene da una emittente verso la ricevente, dove chi è alla lavagna trasferisce le nozioni ai presenti per costruire le fondamenta della cultura specifica, ma anche la formazione e l’educazione per andare insieme oltre l’immediato del “qui e ora”, con lo scopo di aprire nuovi scenari, e reciproci orizzonti, di dialogo e di confronto, il cui valore aggiunto sia maggiore della somma dei singoli apporti.
L’aula diventa quindi una palestra per formare le persone che, al pari di una piazza, o di qualsiasi luogo della vita quotidiana, favorisce l’incontro di pensieri e di prospettive differenti, che hanno il pregio di rivoltare il terreno degli individui per predisporlo alla semina, ispirandosi al fare e all’arte quotidiana della cultura contadina, disposta per l’occasione a raccogliere i frutti sperati nel tempo.
L’istruzione, la formazione, l’educazione, l’etica e il senso civico rappresentano alcuni degli gli assi portanti principali per dare forma alla cultura, la cui etimologia riporta alla mente l’immagine del coltivare, continuamente tenuta in movimento dall’esercizio quotidiano della lettura e dello studio, perché possa approdare, e ampliare, il mare infinito della conoscenza. La scuola è una palestra, un banco di prova, dove apprendere attraverso l’esercizio quotidiano delle materie scolastiche e dei libri di testo.
La vita stessa è una palestra, dove la cultura deve essere continuamente irrigata per non sacrificare le radici da lasciare in eredità alle generazioni future. Lo studio è un esercizio che le persone devono praticare ogni giorno con lo scopo di accrescere la loro preparazione partendo dalla radice etimologica di ogni singola parola che riporta al grado di affinità con il contesto di riferimento. La ricerca è fondamentale per risalire ai singoli termini quando la parola è espressa in forma composta.
La parola “al-lena-menti” è una di queste e deve essere ricondotta nell’uso e nelle abitudini quotidiane delle persone, come luogo comune, da frequentare come in palestra per mantenersi in forma, per migliorare le condizioni fisiche, per sentirsi tonici, più leggeri e pieni di energia. Possiamo pensare in futuro di fare rientrare la parola allenamenti nelle frequentazioni quotidiane e di praticarli in una palestra (indoor o outdoor) dove allenare le menti?: “al-lena-menti”.
La parola “lena” esprime l’energia, e lo sforzo, che deve essere messo in atto per compiere l’allenamento, con lo scopo di vincere la sfida e raggiungere gli obiettivi. Lena ha anche un significato più ampio, che significa soffiare. Pensiamo al comportamento del fisico durante una qualsiasi fase dell’allenamento, il fiato inizia a venire meno e il respiro che diventa più affannoso. Lena ha una ulteriore significato che porta l’uomo ad aspirare ad un proprio legittimo obiettivo e lo sforzo prodotto, per la trazione esercitata dallo scopo per essere raggiunto, accelera il respiro fino a raggiungere il momento in cui occorre rallentare e addirittura fermarsi, per riprendere fiato.
Se alla parola lena aggiungiamo la parola “menti” ecco che l’uomo vede la proiezione di un gesto fisico invisibile, ad un sacrificio che non porta a nessuna variazione sintomatica, o di stato di alterazione del proprio corpo. Non vedendo progressi immediati e tangibili nei quali compiacersi, specchiarsi nello specchio delle gratificazioni e ricevere giudizi positivi altrui, spesso l’uomo rallenta gradualmente la propria marcia di avvicinamento alla cultura, fino ad arrestare inesorabilmente la propria corsa al primo ostacolo. Qui nasce la sconfitta dell’uomo. In quel preciso istante, la cultura che desiderava essere coltivata per dare origine a nuovi frutti, svanisce fino scomparire senza lasciare traccia dietro di sé.
Una lunga scia che ambiva ad accompagnare i passeggeri della nave verso un porto sicuro e colmo di saperi, naufraga vistosamente, incapace di ormeggiare in una rada tranquilla. L’aspetto più sorprendente è la mancata adesione dell’uomo alla vita della cultura, spesso vista come un dispendio di energia da economizzare per essere destinata ad altri ambiti, “un surplus” di cui farne a meno. La palestra impone un esercizio fisico costante ma anche la palestra della cultura esige un impegno dell’uomo costante. L’allenamento serve per vincere le sfide con se stessi, o con gli altri, una lotta continua che spesso mette a nudo le persone fino a raggiungere l’intimità dell’anima. Per fare questo serve coraggio, dove metterci il cuore, per superare le paure insite nella sfida.
Allenare la mente alla cultura serve per vincere le paure insite nella sconfitta, e nel fallimento, per superare con coraggio le avversità e i giudizi delle persone. La paura si vede, si tocca con mano, prima, durante e dopo la sfida in palestra, poi scompare per prendere altre strade. La paura del giudizio è invisibile e arriva alla persona dopo che intorno a sé si è creata una cortina di atteggiamenti, che avverte ma non vede, che sente in lontananza ma di cui non ha certezze, in grado di condizionare i propri comportamenti.
Per superare il giudizio altrui, che condiziona gli atteggiamenti e i comportamenti delle persone, serve allenare la mente alla cultura in una palestra dove prevale l’arte dell’insegnare, per consolidare lo stato di consapevolezza interiore dell’uomo (chi sono?) e rinforzare il coraggio di andare oltre, di non fermarsi alle apparenze e affrontare con la consapevolezza del sé il giudizio degli altri, che appare inesorabile ogni giorno sulla strada della vita di tutti.
Riferimenti bibliografici:
Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell’azienda, Franco Angeli Editore.
Riferimenti sitografici:
https://www.wikipedia.org/
https://unaparolaalgiorno.it/significato/L/lena
CURRICULUM - Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale di Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
È stato presentato presso la Sede UICI di Modena, alla presenza del Presidente provinciale Dott. Ivan Galiotto, l'audiolibro "Informatica, insieme verso la conoscenza”, disponibile nel catalogo delle opere del libro parlato nazionale. Un libro di testo con il quale l’autore Guido Zaccarelli si è rivolto ai suoi studenti e ai lettori, di ogni genere ed età, con lo scopo di infondere una nuova modalità didattica, volta ad apprendere in modo semplice, ed efficace, l’utilizzo delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Per l’occasione abbiamo incontrato l’autore Guido Zaccarelli, al quale abbiamo chiesto di illustraci come è nato il progetto del libro parlato:
Il progetto del libro parlato di informatica, è nato dopo la positiva esperienza vissuta con il libro parlato “Dalla Piramide al Cerchio”. Anche in questo caso, il progetto ha incontrato l’attenzione del Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Modena, e il parere favorevole dell’Associazione UICI, per l’interesse condiviso nel diffondere il senso etico, e i valori, che stanno alla base del libro: insieme verso la conoscenza. Il testo è stato registrato dai volontari del Centro di Produzione del Libro Parlato di Modena che ha prodotto la versione audio dell'opera. Donare un libro, perché diventi un audiolibro, è un gesto di straordinaria importanza e di rara bellezza, che dovrebbe coinvolgere una vasta platea di persone per il valore che accompagna il gesto naturale di condividere la conoscenza.
Come nasce l’idea del libro di testo?
Frutto di una esperienza pluriennale matura nel campo dell’informatica e della formazione, anche universitaria, il libro di testo è stato realizzato per creare le fondamenta e permettere alle persone, che non hanno le necessarie competenze, di accedere al primo livello di conoscenza del mondo digitale, come funziona un computer, cos’è un dato e una informazione, come funziona la rete di internet, la privacy, come scrivere un documento o elaborare i dati. Le informazioni, e le nozioni presenti del testo, sono state rappresentate con immagini grafiche associate a brevi paragrafi, riprodotti in modo molto semplice, per favorire lo studio e l’apprendimento.
Il libro parlato come un viaggio, dove ogni pagina, genera nuove esperienze e conoscenze:
Il progetto del libro parlato è stato realizzato grazie alla semplicità didattica, fornita dalla chiarezza espositiva dei singoli paragrafi. Il libro è stato concepito come un viaggio, che il lettore può affrontare a piccoli passi nel mondo dell’informatica, per accedere ogni giorno a nuove forme di conoscenza, da integrare e sviluppare in ulteriori gradi di specializzazione. Il lettore, anche se non dispone di nessuna preparazione, è certo di trovare nel testo un habitat naturale dove acquisire la necessaria fiducia, per procedere ogni giorno sulla via della conoscenza informatica, da impiegare nel lavoro come nel tempo libero. Un viaggio che esige di essere fatto in compagnia di altre persone che condividono il valore e il senso etico che sta alla base della conoscenza informatica.
Il Dr. Ivan Galiotto, è il presidente della sezione provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, fondata a Genova il 26 ottobre 1920. Quali sono gli scopi dell’associazione?
Il Centro Nazionale del Libro Parlato (CNLP) è un servizio che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti offre gratuitamente da oltre sessant’anni ai non vedenti, agli ipovedenti e a tutte le persone che hanno difficoltà di lettura. Il servizio costituisce uno strumento di emancipazione culturale e sociale non solo per i ciechi ma anche per tutte quelle persone che per patologia o per l’età avanzata hanno gravi problemi di vista e si svolge alternativamente tramite dazione in comodato delle opere prodotte in formato digitale su cd in standard Daisy ovvero acquisizione delle stesse tramite il servizio denominato “libro parlato on-line”.
Dove sono le sedi del centro nazionale del libro Parlato?
Il Centro Nazionale del Libro Parlato ha sede in Roma presso la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. In tale sede e negli uffici distaccati di Firenze, Lecce, Brescia e Modena, insistono gli studi professionali per la produzione su cd delle opere lette da speaker professionisti.
Chi sono gli autori delle registrazioni?
Oltre agli speakers professionisti i centri si avvalgono inoltre di donatori di voce volontari che registrano in casa nel tempo libero. Le opere prodotte dai primi sono denominate di "Primo livello", mentre quelle realizzate dai secondi di "Secondo livello". Sul territorio nazionale, infine, l’organizzazione si avvale della collaborazione delle Sezioni Territoriali, per l’erogazione del servizio di distribuzione.
In conclusione, chiediamo all’autore Guido Zaccarelli, il futuro cosa ci offre?
L’informatica ha contributo a cambiare i nostri comportamenti e stili di vita, nel lavoro come nel tempo libero. Ha avvicinato civiltà e culture diverse portandole prossime a noi con un semplice clic. La speranza offerta dal libro parlato è di offrire alle persone, in possesso di gravi disabilità, la possibilità di utilizzare con maggiore consapevolezza, e quindi con minore avversione e paura, ciò che l’informatica ci mette a disposizione, per poterne maggiormente gioire e proficuamente farne uso, per un futuro sereno ed eticamente sostenibile.
L’invidia e l’ammirazione viaggiano sempre insieme, come la luna viaggia sincrona intorno alla terra, con un moto coordinato che ha il pregio di mostrare sempre la medesima faccia del nostro satellite, una parte ben visibile e l’altra nascosta all’occhio dell’osservatore, ma sempre illuminata dai raggi del sole.
Di Guido Zaccarelli Mirandola 4 agosto 2019 - L’invidia e l’ammirazione rappresentano la faccia visibile e non visibile della luna umana, dove l’ammirazione delle persone verso coloro che sono in grado di raggiungere i propri obiettivi, viene costantemente tenuta in ombra con l’intento di renderla invisibile agli occhi degli osservatori. L’invidia ruota intorno all’uomo, come la luna intorno alla terra, formando l’immagine speculare una dell’altra.
L’uomo, anziché condividere il valore aggiunto del risultato altrui, cerca in tutti i modi di erigere un muro perimetrale tutt’intorno, costruito con le pietre dell’invidia. Fin dalle sue origini, la luna è sempre stata una fonte di attrazione per tutti i popoli che hanno abitato la terra, per l’alone di mistero proveniente dal lato oscuro, continuamente fonte di immaginazione per i riflessi che poteva avere sulla vita quotidiana. Pensiamo per un momento al libro “Viaggio al centro della terra” e “Dalla terra alla luna” il cui autore, Jules Verne, ha contribuito a spalancare le porte al mondo della fantascienza. Dalla formazione, ai giorni nostri, la terra e la luna si sono reciprocamente influenzati, raggiungendo un moto armonizzato dove il periodo di rotazione del satellite, sul proprio asse, dura esattamente come quello di rivoluzione intorno al nostro pianeta.
L’orbita ellittica influenza la velocità della luna intorno alla terra, (non la velocità su se stessa), più veloce in prossimità e più lenta in lontananza. Ci sono altri fattori che influenzano la visibilità della luna, che dipendono dall’asse di rotazione, più inclinato rispetto alla terra, dall’orbita ellittica e dal movimento della luna che sposta il punto di vista dell’osservatore. Tutti questi fattori, a cui si aggiunge la sincronizzazione, danno origine a movimenti oscillanti che prendono il nome di “librazione lunare” che ci permette di vedere anche una parte del lato nascosto. L’uomo vede sempre il 41% della superficie lunare e non vede il 41% della faccia nascosta. Rimane il 18% che è frutto della oscillazione tra la parte visibile e non visibile. In base al movimento di rotazione, e di rivoluzione, la luna mostra sempre la stessa faccia all’osservatore e la stessa faccia al sole. La metafora della luna ci viene in aiuto per rappresentare il legame dell’invidia con l’ammirazione, dove la prima è sempre visibile all’uomo e l’altra sempre visibile al sole, ma invisibile all’occhio umano. Come mai? L’invidia è la parte speculare dell’ammirazione: più le persone ammirano le qualità e le gesta altrui, maggiore è il senso dell’invidia che provano al proprio interno, legato alla incapacità di non riuscire ad essere come loro, nel lavoro come nella vita sociale. L’unica arma a loro disposizione, è creare tutt’intorno un terreno arido che corrisponda alla morfologia presente nella faccia nascosta della luna, senza vegetazione e con una struttura molto accidentata.
La parola invidia porta ad un significato ampio, “osservare male” una persona, uno stato d’animo reso possibile dalla presenza interiore di ingenerosa astiosità verso l’altro, per le qualità che è in grado di esprimere, difficilmente riscontrabili nell’individuo invidioso. La parola ammirare porta ad “osservare con senso di meraviglia e di stupore” le qualità espresse della persona. Invidia e ammirazione hanno in comune la parola “osservare”, con intenti differenti: la prima di animosità e la seconda di positiva sorpresa. Sarà capitato, ad esempio, di lavorare in azienda e di avere un superiore che tiene a debita distanza il sottoposto quando mostra capacità e qualità in grado di offuscare la propria luce. Quando, ad esempio, vengono avanzate proposte innovative che possono incidere sul fronte organizzativo e lavorativo per migliorare il benessere delle persone. Di essere spostati da un reparto di lavorazione, o ufficio, per evitare di inserire un anello debole nella catena di comando. Di non ricevere risposta alla richieste perché ritenute non pertinenti, ma che al contrario, nel tempo, dimostrano il loro valore e il loro avanzato grado di solidità. Di suggerire una proposta, non accolta, ma successivamente realizzata con riferimenti altrui. Di essere tenuti in ammollo nel mare dell’indifferenza.
Questo nel lavoro, come nella vita sociale. La norma è che l’eccellenza è vista come un problema da evitare attraverso il faro luminoso dell’invidia che oscura la faccia nascosta dell’ammirazione. Il fenomeno della librazione della luna umana dovrebbe intervenire per incrementare la dimensione nascosta dell’ammirazione e annullare quella dell’invidia. In caso contrario si assiste ad un graduale, ma inesorabile, azione di allontanamento delle persone dalla centralità del loro ruolo sociale e professionale.
Non è da sottovalutare il contesto personale nelle quali le persone si trovano, che influisce sulle scelte e sulle decisioni legate a possibili cambiamenti dall’esito incerto. In uno scenario ideale la librazione della luna umana incontra la librazione dell’anima agente sulla capacità di legare la ragione allo Spirito dell’uomo. È in questo caso che l’invidia, da in – dividere in senso negativo, diventa condivisione, con – dividere in senso positivo, in grado di fare affiorare il senso e il valore etico della relazione e soprattutto di fare comprendere all’invidia che “l’ammirazione è l’espressione autentica del dono” dove valorizzare le qualità e le virtù del prossimo, come germoglio motivazionale per costruire una identità del sé illuminata dalla luce del fare insieme. Questa è l’ammirazione a cui le persone dovrebbero tendere per costruire un futuro eticamente sostenibile.
Riferimenti bibliografici:
Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell’azienda, Franco Angeli Editore.
Riferimenti sitografici:
https://www.wikipedia.org/
https://youtu.be/dpn9qnLWEIo
CURRICULUM - Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale di Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
Internet è una immensa ragnatela mondiale, (un labirinto), il cui accesso da parte degli utenti avviene utilizzando apposite credenziali che identificano in modo univoco la persona che naviga al suo interno.
Di Guido Zaccarelli, Mirandola 28 luglio 2019 Una volta varcato il cancello d’ingresso gli utenti iniziano la ricerca di ogni tipo di informazione che appartiene allo scibile umano.
Ed è in quell’istante preciso del tempo che inizia la registrazione delle attività svolte, partendo dal dispositivo utilizzato e dalle informazioni ricercate. Un gomitolo di lana che internet dipana, e impiega, per tenere traccia delle attività svolte, man mano che le persone s’addentrano in quel intricato dispiegarsi di computer, di faldoni (folder) ricolmi di dati e di informazioni utili allo scopo.
Un cammino che l’uomo compie seguendo il filo della tecnologia utilizzata, con o senza fili, (wired o wireless) che lo lega in senso stretto al mondo di internet, appeso all’illusione di un funzionamento duraturo, e illimitato, nel tempo. Spesso non è così. In talune circostanze, abbiamo osservato alcuni black out importanti che hanno messo in evidenza la debolezza, e la vulnerabilità, del filo che regge il sistema di comunicazione, un gigante con i piedi d’argilla, un modo di dire, riferito alla famosa statua di David realizzata da Michelangelo Buonarroti nel 1501 e posizionata davanti al Palazzo della Signoria, ora Palazzo Vecchio, a Firenze. Il marmo utilizzato fin dalle sue origini mise in evidenza la debolezza della materia. Nonostante le condizioni fossero note, la statua fu comunque realizzata da Michelangelo per la notorietà che gli avrebbe procurato. Nel 1871 la statua originale fu collocata all’interno della Galleria dell’Accademia per proteggerla dall’azione distruttiva degli agenti atmosferici.
Oggi la città può ammirare la copia autentica dell’opera d’arte nel cuore pulsante della piazza della Signoria, realizzata dallo scultore Luigi Arrighetti. L’esistenza di David era appesa al filo della corrosione del marmo, (se non fossero stati presi provvedimenti) particolarmente avanzata alla base, e in particolare nei piedi, come l’uomo è appeso al filo della debolezza della tecnologia, che da un momento all’altro potrebbe cedere durante il nomale utilizzo limitando, se non bloccando, tutte le attività di milioni di persone. Un esempio, ci porta al black out elettrico improvviso avvenuto qualche settimana appena trascorsa, in una sezione importante della grande città di Manhattan a New York, condizionando per diverse ore la vita, e i comportamenti, di molte persone.
La tecnologia digitale è complessa e l’uomo può avviare solo controlli relativi e non assoluti. Tra queste due importanti dimensioni, relativo e assoluto, s’interpone l’errore che può trovare una soluzione immediata oppure procrastinata nel tempo, a meno della messa in opera di strategie difensive da mettere in atto con sistemi ridondanti, capaci di ripristinare il nomale funzionamento nel volgere di pochi secondi o minuti primi. Per l’uomo è come camminare all’interno di un labirinto, dove solo conoscendo la strada percorsa è possibile trovare la via d’uscita, come ci viene riportato dal racconto mitologico del filo d’Arianna che consegnò un gomitolo al Re di Atene Teseo, prima di entrare nel labirinto, per uccidere il Minotauro.
Vale la pena qui ricordare brevemente la storia del filo d’Arianna.
Teseo è stato uno dei dieci mitologici Re di Atene e il padre del sineicismo, dell’abitare insieme, che vede l’unione di entità politiche indipendenti che trovano ragione della loro esistenza futura unendosi in una città organizzata. Un passaggio epocale che porta alla lenta, ma inesorabile, uscita di scena delle comunità a vantaggio del rafforzamento economico e militare del tempo. Teseo è nato dalla relazione tra la madre Etra e il Dio dei mari, e dei terremoti, Poseidone. La sua natura di uomo forte e coraggioso lo portò a mantenere fede all’impegno assunto nei confronti di Minosse, re di Creta, che avendo vinto la battaglia su Atene, chiedeva ogni nove anni per la sua città il sacrificio di sette fanciulli e fanciulle per sconfiggere il Minotauro che si cibava di carne umana. Ma chi era il Minotauro? Sempre la mitologia racconta che Minosse, re di Creta, pregò il Dio Poseidone di inviargli un toro bianco per sacrificarlo in suo onore. Il toro arrivò alla corte e la sua bellezza incantò il re Minosse che decise di non abbatterlo, ma di tenerlo a corte. Il Dio dei mari, e dei terremoti, Poseidone, raggiunta la notizia, si arrabbiò violentemente e per vendicarsi utilizzò tutti gli espedienti per fare innamorare la moglie del re Minosse, Pasife, al toro. Nasce in Pasife una insana passione che viene in breve tempo soddisfatta grazie al prezioso aiuto di Dedalo che costruisce per l’occasione una vacca di legno su ruote, dove trova spazio il foro da impiegare per la monta. Dall’unione nacque Asterio, chiamato Minotauro, la cui conformazione fisica era l’insieme di un uomo (aveva due gambe) e la coda e la testa di un toro. La creatura non poteva rimanere nella corte del re di Creta e per questo Minosse chiese aiuto a Teseo per uccidere il Minotauro. L’arrivo fu foriero di sorprese. Arianna, figlia del re Minosse e di Pasife (che diede alla luce il Minotauro), s’invaghì di Teseo al quale consegnò il famoso gomitolo per uscire dal labirinto, una volta ucciso il Minotauro. E così avvenne. Teseo uccise con le mani il Minotauro e grazie al filo uscì dal labirinto. La sera stessa s’imbarcò per fare ritorno ad Atene con Arianna la quale voleva sposare proprio Teseo che scoperto l’inganno, (il gomitolo) mise in atto alcune strategie per evitare il matrimonio. La mitologia porta con sé differenti racconti sulla intricata storia d’amore tra Arianna e Teseo. In un racconto, si narra che Arianna, abbandonata al suo destino, pianse ininterrottamente per giorni fino a quando il Dio Dionisio le donò una magnifica corona d’oro fino a diventare nel tempo la costellazione della Corona.
Il filo d’Arianna è la metafora che lega la dipendenza assoluta dell’uomo all’impiego della tecnologia e all’utilizzo di internet. Una immagine che deve portare l’uomo alla riflessione e allo stretto legame che lo unisce alla tecnologia e al mondo di internet. È un modello culturale dal quale è difficile uscire per la diffusione planetaria che ha assunto nel corso del tempo. Sarebbe auspicabile una minore dipendenza dell’uomo dal labirinto di internet e la presenza di un filo per condurlo sulla porta d’ingresso dove ritrovare il gomitolo di una relazione umana dal sapore antico, ma sempre attuale.
Riferimenti bibliografici:
Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell’azienda, Franco Angeli Editore.
Riferimenti sitografici:
https://www.wikipedia.org/
https://www.ilpost.it/2019/07/14/blackout-new-york/
http://www.saperescienza.it/rubriche/scienza-e-beni-culturali/il-gigante-dai-piedi-d-argilla/1484-il-gigante-dai-piedi-d-argilla
http://www.psichiatrianapoli.it/articoli/92-miti-fiabe-e-leggende/131-il-mito-di-arianna-il-filo-spezzato.html
CURRICULUM - Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale di Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
L’astronauta Luca Parmitano il 20 luglio 2019 ha lasciato la terra per raggiungere lo spazio e dirigersi verso l’assoluto, in una missione chiamata Beyond (oltre). Sarà un momento particolare per il nostro astronauta che dirigerà la missione in corrispondenza del 50° anniversario dei primi passi sulla luna compiuti da Neil Armstrong e Buzz Aldrin durante la missione Apollo 11.
Di Guido Zaccarelli Mirandola 21 luglio 2019 - In molti si ricorderanno il famoso giornalista Tito Stagno che commentava, dallo studio Rai di via Teulada, con il collega Ruggero Orlando in collegamento da Houston, i momenti che hanno preceduto l’allunaggio, quando l’Apollo 11 ha toccato il suolo lunare e il momento nel quale il comandante Neil Armstrong, ancora fermo sull’ultimo gradino, prima di appoggiare il piede sul suolo lunare, affermò: «Ora scendo, sarà un piccolo passo per un uomo, ma un gigantesco passo per l’umanità». Un momento storico dove l’oltre ha sfiorato per un attimo l’uomo prima di involarsi verso un nuovo Beyond.
Il viaggio riguarda la via che l’uomo intende intraprendere per incamminarsi verso l’oltre, cercando di portare con sé il necessario per garantirsi il sostentamento, come avveniva nell’antichità quando la tecnologia, e i mezzi di comunicazione, non permettevano di raggiungere in breve tempo la destinazione. Pensiamo anche solo per un attimo al viaggio su Marte, il pianeta rosso, che l’uomo vuole raggiungere nel 2033, creando una base sul suolo lunare come appoggio per la lunga attraversata che dovrebbe durare 6 mesi nel Beyond cosmico: Mission to Mars. L’uomo, fin dalle sue origini, dal primo ominide avvenuto nel deserto del Sahara circa quattro milioni di anni fa, è sempre stato in viaggio alla continua ricerca di una dimensione del sé migliore della precedente.
Dai propri villaggi si spostava verso nuove terre fiorenti che gli consentissero una vita migliore, per sé e per la propria famiglia. Una cosa ha sempre accompagnato l’uomo nella vita quotidiana: la scoperta, cercare sempre cose nuove. Il Beyond è un mondo che affascina e attrae per il desiderio di conoscere. La ricerca (in ogni campo) è ciò che ha portato l’uomo a raggiungere traguardi impensabili, grazie alla sua intelligenza e capacità di non porre limiti alla sua esistenza e al bisogno di conoscere, come nel libro: abbi il coraggio di conoscere di Rita Levi Montalcini, dove la scienziata afferma: «nella vita occorre avere il coraggio di ribellarsi». Cambiare continuamente il paradigma con il quale si osserva ogni giorno la realtà. Occorre evitare lo sguardo fossile e il perdurare della mente nello stato di quiete, all’interno della zona di comfort, che limita l’accesso alla ricerca dell’oltre, quel passo in avanti che ha portato l’uomo a posare il piede sulla luna. La conoscenza è l’espressione autentica di “conoscere per comprendere”.
È la rivelazione autentica del bene, che contagia grazie all’intelletto che Immanuel Kant, massimo esponente dell’illuminismo ebbe a dire: «abbi il coraggio di servirti della tuo proprio intelletto per disporre di una vita migliore». Chi non viaggia con la mente, con il corpo e con lo Spirito si comporta come quella persona che ambisce di potersi sollevare da terra e librarsi in aria facendo leva sulle proprie bretelle. Così affermava all’inizio del secolo scorso il neurobiologo David Hunter Hubel, medico e neuroscienziato canadese naturalizzato statunitense, premio Nobel per la medicina, per le sue scoperte sul sistema nervoso legato alla vista, quando era forte il desiderio di penetrare nel mistero del binomio cervello-mente.
Camminare significa: scrivere la storia per lasciare un segno dietro di sè, perché la storia è coscienza e conoscenza del passato, del passato a noi più vicino come di quello più lontano. Se non teniamo traccia del nostro cammino, come l’uomo potrà raggiungere un nuovo Beyond? L’esistenza dell’uomo è lì per lasciare un segno tangibile della sua presenza terrena, diverso dalla scia luminosa che allontana da sé la cometa al suo passaggio, per dirigersi verso un nuovo orizzonte sconosciuto.
La scrittura è il fondamento della nostro passaggio. Occorre lasciare buone azioni e buoni pensieri affermava ancora il premio Nobel Rita Levi Montalcini affrontando ogni situazione al massimo grado delle nostre capacità raziocinanti. In questo viaggio verso l’oltre ritorna alla mente un libro scritto dal famoso, e noto giornalista televisivo, Sergio Zavoli dal titolo: viaggio intorno all’uomo nel quale l’autore cerca di approfondire e fare emergere l’umanità, il valore etico e morale dei personaggi intervistati. Un viaggio per osservare anche la parte nascosta di ogni singola identità, invisibile ad occhio nudo. Non poteva mancare in questo breve ricordo la poesia di Primo Levi: Se questo è un uomo: «Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici…», che affronta il viaggio dal campo d’internamento di Fossoli (Carpi – Mo) verso il campo di concentramento di Auschwitz che durerà 15 interminabili giorni. Un tempo vissuto all’interno di un oltre nel quale era certa la destinazione ma non cosa sarebbe successo nel durante. Eppure è successo.
Solo affrontando la realtà e le condizioni si superano le difficoltà. Uscire di casa, da un porto sicuro e affrontare anche le avversità, perché nel cammino la realtà è in grado di fare gioire. L’uomo è continuamente in viaggio per scoprire nuovi orizzonti nello spazio dell’oltre e verso se stesso alla ricerca del proprio Beyond. Una navicella che gira continuamente intorno all’uomo per illuminare anche la parte nascosta della sua luna quando decide di intraprendere il viaggio alla ricerca del suo spazio cosmico inesplorato.
Ognuno cerca d’addentrarsi in se stesso alla ricerca del suo spazio di intimità, e una volta raggiunta la profondità, poter trovare un momento da dedicare alla quiete, dove sia possibile elucidare le sensazioni che hanno avuto il pregio di infondere momenti scarsamente illuminati, evitando ai pensieri di naufragare in un mare aperto che s’appropria dell’identità. Anche lassù nello spazio c’è il silenzio che depone a favore della tranquillità da dedicare non solo a se stessi ma anche per osservare da lontano la terra e immaginare il via vai di gente che si muove in una direzione, ora in un’altra, diretta verso il proprio Beyond. Non serve molto; occorre attorniarsi di persone di cui fidarsi e di cose semplici, quelle che pensiamo non possano ambire a donarci un riflesso di luce e che lasciamo liberamente correre perché ritenute di scarso valore. Quando si è nello spazio, in uno spazio ristretto, la vicinanza è una prova di coraggio, di umiltà verso se stessi e gli altri e come ci ricorda il Piccolo Principe: «non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi». Ogni viaggio che l’uomo compie nello spazio della sua esistenza è una scoperta, è un balzo in avanti verso la sua umanità.
“Quando tu guarderai il cielo, la notte, visto che abiterò in una di esse, visto che riderò in una di esse, allora sarà per te come se tutte le stelle ridessero. Antoine De Saint-Exupery
Riferimenti bibliografici:
Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell’azienda, Franco Angeli Editore.
Il Piccolo Principe, Antoine De Saint-Exupery
Abbi il coraggio di conoscere, Rita Levi Montalcini, Corriere della Sera
Riferimenti sitografici:
https://www.wikipedia.org/
CURRICULUM - Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale di Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
Il past Governatore del Lions del Distretto 108TB Bernardino Salvati applica a Guido Zaccarelli il PIN Excellence Centennial 2017 - 2018 per l'attività svolta come Presidente del Lions Club Mirandola, il cui club si è particolarmente distinto nel servizio alla comunità, nella crescita associativa, nella comunicazione e nell'efficienza organizzativa.
"Grazie all'immediato Past Governatore Piero Nasuelli e a tutti i soci che hanno permesso di ricevere questo prestigioso riconoscimento lionistico", ha commentato Guido Zaccarelli
La dialettica e la retorica sono le arti spesso utilizzate nella conversazione tra parlanti.
Di Guido Zaccarelli Mirandola 14 luglio 2019 - La dialettica trova ampio spazio nei dialoghi di Platone impiegati nella ricerca della verità. L'origine greca della parola pone gli interlocutori nella condizione "di parlare attraverso", "di raccogliere" il pensiero altrui fino a raggiungere la dimensione luminosa della parola, che unita alle altre, definisce la linea immaginaria sulla quale s'appoggia il dialogo. La dialettica è un'arte che s'impegna a riunire insieme, a riportare a fattore comune le parole, segmenti che si uniscono fino a disegnare il dialogo all'interno del tracciato dove si concretizza lo scambio naturale del pensiero.
Le parole devono rimanere nel selciato indicato evitando di ricorrere al gioco di sponda che modifica costantemente la traiettoria del discorso, impedendo di raggiungere appieno la verità. Un gioco di luci e ombre difficile da seguire quando il parlante esce dai confini della logica per assumere contorni dell'ambiguità: dove vuole arrivare?, ieri ha detto una cosa e oggi ne afferma un'altra. Molti conoscono l'arte della maieutica (della levatrice) usata da Socrate per raccogliere più informazioni e testimonianze possibili dal suo interlocutore fingendosi ingenuo e ignorante per raggiungere la verità, con domande semplici e apparentemente banali.
L'applicazione rigorosa del metodo deduttivo, dal generale al particolare, consente al filosofo di raggiungere la dimensione più intima, e non divisibile del pensiero, per il continuo incedere con chiarimenti di vario genere che disposti uno di seguito all'altro, fanno emergere nel tempo, l'ombra nascosta dell'intelligenza, l'ignoranza dell'interlocutore. Il metodo adottato si fonda sul principio di "non contraddizione" il quale afferma che ogni cosa detta, per essere contraddetta, necessita di essere confutata in modo esauriente con parole dense di significato, per evitare di considerare una parola, o un concetto, per qualcosa d'altro. Anche Platone ricorre a tale principio, ma è soprattutto Aristotele che gli assegna un valore ontologico (che riguarda lo studio dell'essere) e logico. Nel primo caso è "impossibile essere o non essere ad un tempo" e nel secondo caso "ogni cosa deve essere affermata e negata": desidero una torta dolce. Se elimino il principio di non contraddizione, sto chiedendo una torta dolce e una non dolce. La torta non può essere dolce e non dolce allo stesso tempo.
Le persone che enunciano un fatto, una circostanza, o esprimono un pensiero, non possono prescindere dall'applicare il principio di contraddizione, perché se così non fosse, potrei chiedere, nello stesso momento, la torta dolce e non dolce. Chi nega infatti, deve rispondere con qualcosa che sia dotato di significato per evitare di cadere nell'uso di parole prive di senso. La retorica, al contrario della dialettica, è l'arte del parlare in pubblico che usa le parole per persuadere. È una tecnica che viene fornita a chi deve comporre un discorso persuasivo, che deve influenzare, che nega la presenza di una verità. Il filosofo presocratico e retore Gorgia, uno dei maggiori sofisti, una corrente filosofica che pone al centro l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita pubblica e politica, affermava che se non vi è una verità, chiunque può farsi portatore di verità e per questo usa tutti gli strumenti a sua disposizione per persuadere il pubblico. Come si evince siamo in presenza di un forte dualismo tra l'anima e il corpo, (verità e persuasione), diventando difficile da interpretare e da considerare, ora in una situazione ora in un'altra, all'interno di un dialogo tra parlanti dove da un lato si vuole arrivare alla verità e dall'altro si vuole persuadere. Entrambe respirano dentro l'uomo come l'ingenuità e la sofferenza legati tra loro dal filo della dialettica e della retorica. L'ingenuità è una parola che porta dentro, che si genera dentro, che nasce dentro.
Soffrire è una parola che porta dentro di sé il peso della sofferenza. Tutto è dentro e non fuori. Ai tempi dei romani, una persona ingenua era colui che nasceva da un padre di cui si conosceva l'identità, diverso dai servi, che godevano di una sostanziale libertà, di essere onesta e sincera: una persona vera. L'essere ingenuo significa osservare la realtà con l'occhio della purezza, con lo sguardo fisso rivolto alla verità, indirizzato verso colui che parla, o agisce, lontano dal vivere l'ambiguità come perenne azione di confutazione della parola, dal suo significato letterario. L'ingenuo non è un credulone, come spesso viene disegnato. È colui che crede nella purezza dell'anima e del pensiero. Non vive alla ricerca dell'ombra della parola appena pronunciata, perché il dialogo è nella fiducia che si fonda su argomenti seri e convincenti, dove si vince insieme, dove c'è chi parla e chi ascolta. L'ingenuità viene spesso dipinta come il mancato aggiornamento della purezza all'esperienza acquisita nelle differenti fasi della vita, che rendono più maturo l'individuo innanzi alla lettura ingenua della realtà che lo circonda. Questo aspetto può incontrare il favore di molti, ma non di tutti.
L'ingenuità è l'espressione autentica dell'onestà intellettuale e Spirituale con la quale si conforma l'uomo alla sua identità che si plasma nel tempo, evitando all'anima di essere continuamente esposta ad un duro lavoro di purificazione (catarsi) per comprendete ora la dialettica e ora alla retorica. Un'azione quotidiana che conduce l'uomo alla sofferenza per le ricadute negative che possono incidere sulla purezza, a cui le persone dovrebbero tendere allontanandosi da quegli interlocutori che modificano continuamente il senso delle parole all'interno dello spazio del detto, del non detto, hai capito male e di quella sottile linea che separa la verità dalla ingenuità e dalla fiducia reciproca. La matrice bidimensionale a quattro caselle dove riportare l'ingenuità e sofferenza contrapposta alla dialettica e alla retorica, può essere un modo per condurre le persone alla riflessione attraverso la combinazione delle quattro parole ipotizzando da ogni relazione a coppie le conseguenze e gli scenari che si potrebbero delineare nei diversi casi presi come oggetto di analisi e di studio.
Quello che deve emergere al termine è sempre la ricerca della verità.
Riferimenti bibliografici:
Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell'azienda, Franco Angeli Editore.
Riferimenti sitografici:
https://www.wikipedia.org/
https://doc.studenti.it/appunti/filosofia/principio-non-cantraddizione.html
http://tuttosapere.altervista.org/blogsapere/il-principio-di-non-contraddizione-di-aristotele/
https://manipolazione.wordpress.com/2015/11/28/il-cammino-del-pensiero-retorica-vs-dialettica/
http://www.multytheme.com/cultura/multimedia/didattmultitema/scuoladg/filosofia/socrateironia.html
CURRICULUM - Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale di Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
il sogno per il futuro: realizzare il Master della Conoscenza Condivisa® per la scuola e le imprese, un luogo d'incontro dove formare i giovani e i lavoratori del domani al welfare culturale della Conoscenza Condivisa®, vitale per affrontare in modo etico le sfide offerte dalla globalizzazione.
Di Guido Zaccarelli Mirandola 7 luglio 2019 - «contribuire ad elevare ogni singola dimensione verso qualcosa che è più alto, all'interno di una dinamica relazionale e professionale che dispiega in modo dinamico il proprio comportamento tra il mondo reale e quello dell'impossibile che diventa possibile»
Il Master scolastico e lavorativo della Conoscenza Condivisa® è un luogo d'incontro dove formare i giovani, e i lavoratori del domani, al welfare culturale della Conoscenza Condivisa®, vitale per affrontare in modo etico le sfide offerte dalla globalizzazione.
È un percorso di formazione specialistica nella gestione della conoscenza, in particolare della Conoscenza Condivisa®, che si propone di assumere una importante ruolo nel panorama formativo scolastico e aziendale a livello nazionale, per sostenere lo sviluppo di una didattica orientata al futuro, per i giovani e per i lavoratori, fondata sulla cultura per mantenersi al passo con l'evoluzione tecnologica e dello sviluppo scientifico.
La continua relazione tra mondo della scuola e del lavoro, che gode dell'alternanza scuola – lavoro, è in grado di creare un modello culturale avanzato fondato sul dono della conoscenza che diventa il punto di partenza di una nuova modalità di apprendere e di lavorare in team. Il risultato finale che deriva dalla partecipazione al master della Conoscenza Condivisa®, è la cultura, nel senso più ampio del termine, che abbraccia il mondo della filosofia, dell'etica, della scienza, della psicologia, della semiotica, della comunicazione, per acquisire forme di pensiero dinamiche ed aperte alla capacità di modificare in modo rapido il punto di osservazione del pensiero per raggiungere ambiziosi obiettivi all'interno di modelli organizzativi circolari.
Gli ambiti d'intervento agiranno successivamente sulle variabili hardware e software della scuola e delle organizzazioni aziendali, pubbliche e private, sulle strategie, sulle strutture, sui sistemi, sui valori, gli stili e le competenze. Il mondo del lavoro attuale chiede in dote alle persone il possesso di una elevata cultura trasversale sostenuta da una forte componente specialistica, per compensare lo storico gap formativo, proveniente dalla mancata adesione dei lavoratori alla formazione (prevalentemente sottovalutata sia dal mondo imprenditoriale che dai lavoratori stessi) dovuto alla presenza della tecnologia 4.0 che necessita di competenze elevate spesso non disponibili all'interno dell'azienda ma fruibili in mondi distanti dai nostri.
La presenza di economie dinamiche continuamente alla ricerca di idee e novità per soddisfare i desideri e i bisogni della popolazione mondiale, chiede alla persona di disporre di una elevata cultura personale trasversale in grado di adattare i propri schemi mentali al nuovo che avanza, improvviso e spesso inaspettato.
Tutto questo a vantaggio dell'adattamento reciproco – uomo – ambiente – economia destinato ad anticipare gli scenari che si prospettano con lo scopo di essere pronti e competenti quando il mercato chiede di rispondere con i fatti alle richieste. Il master si propone di avviare una azione divulgativa e soprattutto, ogni tipo di azione volta a diffondere su tutto il territorio nazionale il valore della Conoscenza Condivisa®, agendo sulla didattica e il coinvolgimento emotivo e professionale, nelle macro aree di riferimento quali, educazione, istruzione e formazione, il benessere personale, la crescita personale, il lavoro e la carriera. L'interesse è coinvolgere il mondo della scuola – dell'università, delle aziende e organizzazioni ed enti di comprovata capacità e competenza che credano fortemente nei principi espressi dalla Conoscenza Condivisa, che presenza un elevato tasso di innovazione.
La formazione sarà di stimolo per le persone, che avranno la capacità di uscire dai propri schemi mentali e dalle forme di pensiero consolidate per definire nuovi ambiti di business. La fiducia nei propri mezzi è il primo vero stimolo verso il cambiamento, che si focalizza nell'adozione di comportamenti positivi che preludono alla condivisione delle conoscenze e delle competenze. L'essere considerati e ascoltati in una organizzazione è il motore che muove le persone verso l'autoaffermazione del sistema delle credenze personali e collettive che si influenzano reciprocamente per elevarsi a fattore comune. Ideare, creare, produrre, non solo per se stessi, ma anche per gli altri, diventerà fattore comune e azione autonoma di un comportamento che viene adottato al pari.
Una relazione che viene messa in pratica senza essere oggetto di analisi e riflessioni personali quali – quantitative sul chi fa l'altro rispetto a se stessi. La sicurezza nei propri mezzi e la stima derivata dal contesto, saranno in grado di liberare risorse fino a quale momento latenti, ma desiderose di esprimersi grazie al cambio di passo messo in atto dall'organizzazione, che avendo rotto con il passato, è riuscita a creare uno spazio dove consolidare il cammino verso il futuro.
I valori personali si solidificano a vantaggio di una visione comune che motiva all'azione. L'ambiente di riferimento, i comportamenti da adottare, la capacità professionale, la convinzione e la condivisione aiutano a formare una nuova identità personale e collettiva dove tutti si possono identificare per senso di appartenenza.
I costi attuali, fissi e variabili, che le aziende devono sostenere quando si trovano davanti a loro manager poco propensi al cambiamento, perché non hanno interiorizzato il cambiamento e promuovono azioni ancorate al passato dentro a schemi organizzativi piramidali, sono particolarmente elevati da essere considerati la spia di accensione del fallimento. I vantaggi fisici, mentali e spirituali sono l'espressione autentica del benessere personale e sociale che si diffonde a macchia d'olio permeando gli strati più remoti dell'organizzazione. La scuola ha il compito di promuovere il valore etico della cultura e infondere il senso civico della conoscenza, come le organizzazioni sono alla continua ricerca di persone in possesso di talenti da impiegare per competere con i mercati globali. Il cambiamento che è in atto invoca una radicale modifica della formazione per accedere ad accrescere il valore della relazione tra le persone. Per fare questo è necessario che le istituzioni scolastiche e le organizzazioni aziendali investano non solo in tecnologia, ma soprattutto nella cultura delle persone che in forma crescente sanciranno il futuro delle nostre società. Un sogno per il futuro.
Riferimenti bibliografici:
Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell'azienda, Franco Angeli Editore.
Riferimenti sitografici:
https://www.wikipedia.org/
CURRICULUM - Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale di Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
«Conforma il tuo contributo conversazionale a quanto è richiesto, nel momento in cui avviene, dall'intento comune accettato o dalla direzione dello scambio verbale in cui sei impegnato». Paul Grice
di Guido Zaccarelli Mirandola 30 giugno 2019 - Con questa massima conversazionale il filosofo inglese Paul Grice ha introdotto il principio di cooperazione che aiuta le persone a fissare i principi cardini della conversazione. Per Grice, l'intenzionalità, come vedremo, comunica di più di quando effettivamente il parlante vuole comunicare e fa di tutto, perché il ricevente agisca, pensi, e riconosca le sue intenzioni. Grice distingue in modo netto fra ciò che la persona (parlante o agente) dice e ciò che implica (suggerisce).
La parola conversazione è composta da con e versare e insieme suggeriscono al parlante di volgere lo sguardo verso una direzione precisa, quello del suo interlocutore al quale la parola e i gesti sono indirizzati. Nel momento stesso in cui un parlante avvia una relazione discorsiva, deve esprimere i contenuti agendo sulla sintassi, sulla semantica e sulla pragmatica.
Il filosofo statunitense e semiologo Charles Morris (1938), padre delle semiotica, la disciplina che studia il comportamento dei segni e il modo con il quale questi esprimono un senso nel contesto di riferimento, ha dato le seguenti definizioni: la sintassi studia la relazione tra i segni, che sono indipendenti dalla loro interpretazione, e deriva dalla dottrina della buona formazione grammaticale delle espressioni. La semantica che agisce sulla relazione agli oggetti e deriva dalla dottrina del significato delle espressioni. Infine la pragmatica che studia la relazione dei segni con i parlanti e deriva dalla applicazione della dottrina che riguarda l'uso che i parlanti fanno delle espressioni in un contesto. Riguarda tutto ciò che non è il significato letterale delle espressioni, ma il loro significato inteso.
Come esempio potremmo riportare i seguenti casi: sintassi e semantica a confronto: il sole illumina la terra e la terra illumina il sole. Entrambe sono sintatticamente corrette ma semanticamente sbagliate, una è certamente priva di significato. Nel terzo caso, la pragmatica, un esempio potrebbe essere: chiudi la porta!. In questo caso implica non solo la presenza della sintassi, della semantica, ma l'azione, non solo il dire ma anche il fare. La pragmatica supera il significato letterario per accedere al mondo delle intenzioni che il parlante, in un contesto ben preciso, vuole trasmettere. Occorre porre attenzione alla differenza tra pragmatica – pragmatica e pragmatica semantica, dove la prima coinvolge tutti gli elementi situazionali rilevanti del contesto, gli stati mentali degli interlocutori e loro estrinsecazioni comportamentali, sfondo culturale e sociale, mentre la seconda analizza un insieme finito di parametri come il locutore (chi parla), lo spazio intorno, il tempo e il mondo dove si attua la conversazione.
Quando le persone entrano in un contesto, e avviano una relazione tra parlanti dove gli agenti possono due o più, seguono delle regole ben precise che Paul Grice ha individuato nel principio di cooperazione con le quali si adottano schemi e linguaggi utili allo scopo. L'intendere o meno l'espressione con cui viene proferita una frase, agisce sulla interpretazione che abilita successive chiavi discorsive differenti dai propositi originali. In tutti i casi, il linguaggio impiegato deve dare ascolto al contesto nel quale si svolge il dialogo, al tipo di relazione che avviene tra gli agenti impegnati nella conversazione, e come anticipato, ai loro stati mentali, alle regole che gestiscono il dialogo e che i parlanti si danno tra di loro. Il contesto, in generale, svolge soprattutto la funzione di arricchire, com¬pletare il senso delle informazioni. Determina la scelta di una data parola precisandone il senso, cioè la direzione che l'interlocutore deve seguire per comprendere.
Il senso si completa con le diverse sfumature create dall'applicazione par¬ticolare di una parola posta in una cornice specifica: tutto ciò che "circonda" una data parola, la situazione, i vincoli culturali, contribuisce al completa¬mento del significato.
Le parole proferite e il contesto non possono essere con¬siderati come elementi distinti, ma piuttosto come due elementi in continua interazione che hanno come risultato il testo del messaggio, inteso come l'oggetto della comunicazione. La pertinenza è sempre legata al contesto, inteso come l'insieme delle condizioni, delle opportunità e dei vincoli, spaziali, temporali, relazio¬nali, istituzionali e culturali presenti in un qualsiasi scambio comunicativo. Il contesto si può ampliare o restringere secondo le esigenze presenti nell'in¬terazione comunicativa. Le persone dovrebbero sempre puntare alla per¬tinenza ottimale per favorire la capacità degli altri agenti presenti nello scambio comunicativo di seguire un'ipotesi che massimizzi gli effetti contestuali e che minimizzi l'impe¬gno cognitivo. In generale è importante sottolineare la possibile adozione di regole tra i parlanti attribuito al significato convenzionale che i parlanti attribuiscono a ciò che viene detto oppure a implicare, che si riferisce a tutto quello che non viene detto, ma che è in grado di determinare.
Da qui l'implicatura, è il dare ad intendere qualcosa che è molto diverso da implicito che si dà ad intendere qualcosa. Determinati comportamenti possono infatti essere inspiegabili se le persone osservano il soggetto come sin¬golo, ma acquista immediatamente un nuovo senso se viene collocato all'interno di un contesto più ampio in cui l'individuo normalmente opera. Il principio di cooperazione, qui richiamato, opera su quatto dimensioni ben precise: quantità, di qualità, di relazione e di modo.
Di quantità: non dire di più di quanto non ti sia stato richiesto. Di qualità: dire sempre la verità. Di relazione: sii pertinente. Di modo: evita di essere oscuro, ambiguo, sii breve e ordinato nell'espressione.
Comunicare significa aderire al principio di cooperazione evitando di violare le norme, e non le regole, dove serve inviare, trasmettere, trasferire, notificare, far vedere, far sentire, illustrare, far conoscere, investire, contagiare, partecipare, unire, mettere in comune con gli altri ciò che è nostro.
Ma tutto questo non è sufficiente, serve una competenza pragmatica che sta nella capacità della persona di comprendere il significato che viene inferito (portato dentro) nelle persone. Poi serve una competenza linguistica definita da Avram Noam Chomskyv, il quale si riferisce ad un "insieme di regole" basato su un apparato linguistico innato – che ogni parlante possiede indipendentemente da come egli usi effettivamente il linguaggio.
Tale nozione permette di spiegare in modo chiaro e pertinente accompagnato dalla capacità di costruire tessuti discorsivi imbevuti di creatività: «la capacità innata nell'essere umano di costruire e comprendere le frasi grammaticali, di giudicare quelle non grammaticali e di decodificare le frasi mai ascoltate prima, abilità presente fin dai primi stadi dello sviluppo infantile. L'insieme di queste competenze contribuisce ad ottenere una competenza comunicativa che fa riferimento alla "conoscenza" di tutto quel "complesso di regole", linguistiche e non linguistiche, che all'interno di una cultura data permettono ad ogni individuo di interagire in modo comunicativo con gli altri in modo adeguato. Questo concetto si deve all'antropologo statunitense Dell Hymes, che afferma che «un bambino normale acquisisce una conoscenza delle frasi non soltanto in quanto grammaticali, ma anche in quanto appropriate, sa quando parlare e quando tacere, e riguardo a che cosa dire, a chi, quando, dove, in che modo».
La conversazione apre le porte al mondo degli altri. Occorre imparare a farlo agendo sulla verità della parola, dei gesti e delle intenzioni. Si eviterebbe l'interpretazione ambigua e l'innesto ricorsivo di stati situazionali contrari al principio di cooperazione, ma soprattutto al valore etico e morale che sta alla base della relazione dell'uomo con l'altro.
Riferimenti bibliografici:
Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell'azienda, Franco Angeli Editore.
Riferimenti sitografici:
https://www.wikipedia.org/
http://reteintegrazione.xoom.it/in_rete02/I%20materiali/mod_8_competenza_linguistica_comunicativa.pdf
http://www.pieropolidoro.it/schede/grice.htm
https://www.tesionline.it/appunto/Le-implicature-conversazionali-in-linguistica/168/33
http://www.filosofico.net/charlesmorris.htm
CURRICULUM - Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale di Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
Sarà realizzata una strada di ... Leggi tutto
29-11-2024 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Dai prossimi g... Leggi tutto
29-11-2024 Comunicati Ambiente Emilia
IREN SPA
Stanziamento record di 22 mili... Leggi tutto
29-11-2024 Comunicati Economia Parma
Redazione
Saranno garantiti i ... Leggi tutto
27-11-2024 Comunicati Ambiente Emilia
IREN SPA
Noceto, 25 Novembre ... Leggi tutto
27-11-2024 Comunicati Ambiente Emilia
IREN SPA
22 Novembre 2024 – Summit stra... Leggi tutto
27-11-2024 Comunicati Ambiente Emilia
Consorzio Bonifica Parmense
Australia - Avviso dii ga... Leggi tutto
26-11-2024 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Indennizzi in arrivo e novità ... Leggi tutto
25-11-2024 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Parma, 22 novembre 2024 - Dome... Leggi tutto
22-11-2024 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione2
Visita-studio di approfondimen... Leggi tutto
22-11-2024 Comunicati Agroalimentare Parma
Redazione
Incontro informativo... Leggi tutto
20-11-2024 Comunicati Ambiente Emilia
IREN SPA
Si tratta di 9 ‘princìpi’ ... Leggi tutto
19-11-2024 Comunicati Ambiente Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
Scurano, 18.11.2024&... Leggi tutto
18-11-2024 Comunicati Ambiente Emilia
IREN SPA
Tra i primi partecipanti, la s... Leggi tutto
18-11-2024 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Sarà esposto in esclusiva il “... Leggi tutto
18-11-2024 Comunicati Agroalimentare Parma
Redazione
Il progetto complessivo di... Leggi tutto
18-11-2024 Comunicati Ambiente Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
Di redazione Sardegna (Quotidi... Leggi tutto
15-11-2024 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
L’azienda agricola ‘Fattoria A... Leggi tutto
15-11-2024 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
L’Emilia Romagna spicca con le... Leggi tutto
15-11-2024 Comunicati Lavoro Emilia
Redazione2
Ha suscitato particolare inter... Leggi tutto
13-11-2024 Comunicati Agroalimentare Parma
Redazione
Piacenza, 7 NOVEMBRE... Leggi tutto
09-11-2024 Comunicati Ambiente Emilia
IREN SPA
Ampio il gap E... Leggi tutto
09-11-2024 Comunicati Ambiente Emilia
IREN SPA
Lanciata da Cai Nutrizione con... Leggi tutto
08-11-2024 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
In risposta alla recente emerg... Leggi tutto
06-11-2024 Comunicati Solidarietà Emilia
Redazione2
“Tra il dire e il fare c’è di ... Leggi tutto
26-11-2024 Salute e Benessere
Redazione
Dubai si sta affermando sempre... Leggi tutto
09-11-2024 Cucina
Redazione2
L'evento, che si svolgerà dall... Leggi tutto
07-11-2024 Lavoro
Redazione2
Di Eva Bergamo(Quotidianoweb.i... Leggi tutto
26-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
19-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
15-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
La parrocchia di Coloreto ospi... Leggi tutto
14-10-2024 Salute e Benessere
Redazione2
Il principio attivo si chiama ... Leggi tutto
11-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Domenica 6 ottobre, il centro ... Leggi tutto
07-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Erica Ferrari Parma, 30 set... Leggi tutto
01-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Le ragazze di DiversitAbility ... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Un convegno in memoria del com... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Si è conclusa con grande succe... Leggi tutto
18-09-2024 Eventi
Redazione 1
"Inclusione: a scuola ... Leggi tutto
28-08-2024 Formazione
Redazione2
Morso dal ragno violino muore ... Leggi tutto
19-08-2024 Salute e Benessere
Redazione
Pellegrino, 3 luglio 2024&nb... Leggi tutto
05-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Presenti alla inaugurazione ... Leggi tutto
03-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Da diverso tempo a questa part... Leggi tutto
24-06-2024 Salute e Benessere
Redazione
Torna l’appuntamento con il To... Leggi tutto
24-05-2024 Eventi
Redazione 1
Di Mita Valerio Roma, 15 marzo... Leggi tutto
19-03-2024 Salute e Benessere
Redazione
Non solo i ragazzi dimostrano ... Leggi tutto
03-03-2024 Salute e Benessere
Redazione
Sabato 2 marzo intera giorna... Leggi tutto
15-02-2024 Turismo
Redazione2
Possibilità di prenotare e rit... Leggi tutto
10-02-2024 Salute e Benessere
Redazione2
A seguito della pandemia da Co... Leggi tutto
17-12-2023 Salute e Benessere
Redazione
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione