Visualizza articoli per tag: coopservice

Di Coopservice - Alcune informazioni utili per una maggiore chiarezza sul tema dei rifiuti speciali.

Si definiscono rifiuti tutte le sostanze o gli oggetti derivanti dalle attività umane o dai cicli naturali di cui il proprietario decida di disfarsi.
Si distinguono i rifiuti in base alla provenienza:
- I rifiuti urbani sono quelli che provengono dalle abitazioni civili, e vengono gestiti dalla Pubblica Amministrazione;
- I rifiuti speciali sono invece quelli che provengono dalle attività produttive delle industrie e delle aziende, e vengono gestiti da aziende autorizzate allo smaltimento.
Ancora diverso è il caso dei rifiuti pericolosi, ossia quelli che contengono una concentrazione elevata di sostanze inquinanti, e per questo motivo devono essere trattati prima di essere smaltiti.
Per lo smaltimento dei rifiuti speciali, le aziende devono attenersi a precise normative per non incorrere in sanzioni e per ridurre al minimo il loro impatto ambientale.

Il registro di carico e scarico per i rifiuti speciali
Le aziende hanno l'obbligo di annotare su un apposito registro le caratteristiche e la quantità di rifiuti prodotti entro 10 giorni lavorativi dalla produzione, per la comunicazione annuale al Catasto.
Se però la produzione annua di rifiuti non supera le 10 tonnellate per quelli non pericolosi e le 2 tonnellate per quelli pericolosi l'azienda si può rivolgere alle organizzazioni di categoria per la compilazione dei registri con cadenza mensile.
Sono obbligati a compilare il registro anche i produttori di rifiuti esonerati dal MUD (Modello Unico Dichiarazione Ambientale), ossia:
- Gli imprenditori agricoli con un volume di affari annuo inferiore a 8.000€;
- Le aziende che raccolgono e trasportano i rifiuti non pericolosi;
- Le aziende con meno di 10 dipendenti.
Anche in questi casi quindi, sebbene si sia esonerati dalla compilazione del MUD non lo si è da quella del registro di carico e scarico.

Lo smaltimento dei rifiuti speciali
L'accumulo di rifiuti presso il luogo in cui sono stati prodotti è chiamato deposito temporaneo, e deve seguire norme specifiche, in particolare per quanto riguarda la conservazione dei rifiuti pericolosi, affinché non mettano a rischio la salute delle persone.
L'area di deposito dei rifiuti deve infatti essere appositamente segnalata, con anche l'indicazione della pericolosità dei rifiuti in essa contenuti, avendo cura di imballare e dividere nel modo corretto tutte le categorie di rifiuti.
Prima di tutto, ogni tipo di rifiuto deve essere classificato, per poterne definire la pericolosità, e l'analisi dovrà essere ripetuta nel caso in cui ci siano variazioni della composizione o per dimostrare la persistenza della non pericolosità.

Lo smaltimento dei rifiuti speciali può avvenire in due modalità:
Avviare i rifiuti al recupero o allo smaltimento ogni 3 mesi, indipendentemente dalla quantità accumulata;
Avviare i rifiuti al recupero o allo smaltimento entro un anno dalla produzione, se in quantità inferiore di 20 metri cubi se non pericolosi e di 10 metri cubi se pericolosi.

L'impegno ecologico di Coopservice.
Nel corso degli anni Coopservice ha sviluppato un approccio green per ridurre al minimo l'impatto ambientale delle sue attività.
Seguendo le direttive europee e internazionali riguardanti gli aspetti ambientali l'azienda ha definito un percorso finalizzato all'erogazione di un servizio sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Lo scopo principale di Coopservice è quello di una graduale riduzione degli sprechi, ottimizzando le risorse impiegate tramite una gestione integrata di tutti gli aspetti del servizio.
È in questo modo che l'azienda si impegna al raggiungimento di alcuni obiettivi fondamentali:
- Efficienza e risparmio nell'uso delle risorse, in particolar modo dell'energia, e di conseguenza una notevole riduzione delle emissioni di CO2;
- Riduzione dell'uso di sostanze pericolose;
- Riduzione in termini quantitativi dei rifiuti prodotti.

Per questo motivo Coopservice utilizza la Certificazione EPD (Environmental Product Declaration), uno strumento innovativo di trasparenza che permette al cliente di essere pienamente informato per quanto riguarda le performance ambientali dei prodotti e dei servizi forniti, come ad esempio i consumi ridotti di materie prime, l'assenza di sostanze pericolose, il risparmio di acqua ed energia.

(Reggio Emilia 17 Maggio 2019)

SCOPRI IL PROGETTO

La decisione del Cda al termine dell'assemblea dei soci di Modena.  Presentato il nuovo logo della cooperativa leader nei servizi integrati di facility.

Reggio Emilia, 1 luglio 2019 – Roberto Olivi è stato confermato presidente di Coopservice per i prossimi tre anni. Lo ha stabilito il consiglio d'amministrazione della cooperativa, che si è riunito al termine dell'Assemblea dei Delegati di sabato 29 giugno, a Modena.

Olivi, 58 anni, è presidente di Coopservice dal 2010. Laureato in economia all'Università di Modena, è entrato in Coopservice sin dalla sua nascita, nel 1991. All'interno della cooperativa ha ricoperto diversi incarichi, tra i quali: responsabile area Igiene e Sanificazione; direttore della divisione Sicurezza; Direttore Generale. Olivi è anche presidente di Servizi Italia, membro del Consiglio Territoriale Centro Nord di Unicredit e della direzione nazionale di Legacoop.

L'assemblea dei delegati ha provveduto al rinnovo parziale del Cda. Oltre a Olivi sono stati confermati: Marco Cozzolino, Andrea Di Gennaro e Gavino Satta. Tre i nuovi ingressi: Antonio Paglialonga, Luca Baracchi, Lucia Chiatti. Il Cda della cooperativa è composto in maggioranza da donne.

Nel corso dell'assemblea dei soci è stato presentato il nuovo logo della cooperativa, che richiama i valori strategici di Coopservice: la centralità delle persone e l'identità cooperativa, la propensione all'innovazione, la sostenibilità ambientale e sociale.

Il Gruppo Coopservice, che comprende anche Servizi Italia, quotata in Borsa, ha chiuso il 2018 con un fatturato di 933 milioni di euro (+8,2%) e 22.214 occupati (+6,9%).

Pubblicato in Economia Emilia

Un 2018 positivo per Coopservice: fatturato a 933 milioni di euro (+8,2%). Una nuova organizzazione più efficiente per fornire servizi integrati di facility

Il bilancio del gruppo che ha incrementato l'occupazione del 6,9%, a 22.214 addetti I dati della capogruppo: 502 milioni di valore della produzione e 15.103 dipendenti. Sviluppo sostenibile e formazione: -5% emissioni di CO2, nasce Coopservice Academy.

Il presidente Olivi: Risultati positivi che rafforzano la cooperativa e l'impegno verso i soci, ma dobbiamo continuare ad innovare per consolidarci in Italia e all'estero
Reggio Emilia, 28 giugno 2019 - Crescita del fatturato e dell'occupazione e conclusione del processo di riorganizzazione aziendale che porterà Coopservice a diventare un operatore leader nel mercato dei servizi integrati di facility, grazie all'adozione di un modello agile che consente il superamento dell'organizzazione per linee di servizio. Sono stati questi i temi al centro delle 8 assemblee territoriali dei soci di Coopservice (842 soci partecipanti, portatori di oltre mille deleghe per un totale di circa 2.000 voti) convocate per l'approvazione del bilancio della cooperativa e del gruppo.

Il Gruppo Coopservice ha chiuso il 2018 con un incremento significativo dei ricavi: 933 milioni di euro, +8,2% rispetto al 2017. Gli occupati sono 22.214, in crescita del 6,9% rispetto all'anno precedente. L'EBITDA è stato di 96,6 milioni di euro e il risultato netto di pertinenza del Gruppo di 2,3 milioni di euro. Il patrimonio di gruppo ammonta a 126,9 milioni.

Tra le principali società controllate sono particolarmente positivi i dati di Archimede Spa, che in due anni ha quasi raddoppiato il fatturato e ha chiuso il 2018 con 83 milioni di ricavi (+18%). In linea con le previsioni di budget gli andamenti di Gesta Spa e Servizi Italia Spa, quotata in Borsa.

Positivo l'andamento della capogruppo: il valore della produzione di Coopservice è stato di 502 milioni di euro (+5,7%), con un EBITDA a 22,1 milioni (+8,8%) e un risultato ante imposte di 4,9 milioni di euro (+2,2%). Gli occupati sono passati da 14.575 a 15.103, con una crescita del 3,6%.

"Ai soci presentiamo un bilancio positivo e una cooperativa solida: risultati non scontati perché raggiunti in condizioni di mercato difficili ma che sono una conferma della nostra capacità di crescere anche in momenti di congiuntura non positiva. I dati sono in linea con gli obiettivi fissati nel piano industriale 2018-2020, che prevede il raggiungimento del miliardo di fatturato nel 2020, anche attraverso operazioni di crescita per linee esterne - commenta Roberto Olivi, presidente di Coopservice - Cresciamo ma non smettiamo di porci nuovi obiettivi per essere sempre allineati ai trend di mercato. Nel 2019, con l'integrazione di Gesta Spa in Coopservice, andrà a conclusione il processo di riorganizzazione interno che ci consentirà di essere più incisivi nel mercato dell'energy & facility management, grazie ad una offerta integrata e completa di servizi. Continueremo a investire in innovazione e a sostenere lo sviluppo delle nostre controllate all'estero, un ambito di crescita che è strategico: vediamo già buoni risultati, come l'importante gara di servizi di vigilanza che recentemente ci siamo aggiudicati in Spagna".

Il positivo andamento economico ha consentito l'assegnazione ai soci di un ristorno di 800 mila euro, in aggiunta ai 428 mila euro di rivalutazione e remunerazione delle quote sociali. A questi benefici per i soci si aggiungono quelli non monetari, che rientrano nei pacchetti di welfare aziendale sia per i soci che per i dipendenti: previdenza e sanità integrativa, un Fondo di Solidarietà con una dotazione di 220 mila euro, destinato a sostenere con un aiuto concreto i soci e le loro famiglie che vivono momenti di particolare difficoltà, borse di studio per gli studenti meritevoli figli di soci, appartamenti vacanza convenzionati.

Coopservice, nel corso dell'assemblea di bilancio, presenterà agli stakeholder la seconda edizione del report integrato che ai dati finanziari affianca indicatori relativi alla responsabilità sociale d'impresa e alla sostenibilità. Nel report è misurato sia l'impatto delle attività di Coopservice rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Onu, sia alcune perfomance ambientali della cooperativa che, nel 2018, ha ridotto del 5% le proprie emissioni di CO2 grazie a scelte innovative nei processi produttivi e all'utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale.

"Sostenibilità, persone, innovazione: sono i tre pilastri della nostra strategia, sintetizzata nella nuova identità visiva che presenteremo ai soci, a partire dal restyling del logo della cooperativa - aggiunge il presidente Olivi - Pur restando saldamente ancorati ai nostri valori e alla nostra storia, il rinnovamento dell'identità visiva di Coopservice nasce dalla necessità di comunicare la nostra autorevolezza e la nostra reputazione con un linguaggio fresco, moderno e dinamico. Questo cambiamento si inserisce in una strategia di comunicazione più ampia che avrà il proprio fulcro nella App Coopservice Community e in Think Magazine, il nostro nuovo webmagazine in cui racconteremo i nostri progetti e non solo".

I soci di Coopservice sono 5.598, in maggioranza donne e per il 15% di cittadinanza non italiana. Anche i dipendenti e i componenti del Cda sono in maggioranza donne. Nell'ambito delle proprie politiche di Diversity & Inclusion, Coopservice ha sostenuto progetti di promozione e supporto dell'occupazione femminile e di associazioni contro la violenza sulle donne. Nel 2018 si è registrato un aumento del 278% del numero di dipendenti che hanno usufruito del congedo di paternità.

Nel 2018 sono state erogate oltre 57.000 ore di formazione professionale, con il coinvolgimento di circa 10.000 addetti. È stato varato anche il progetto Coopservice Academy, un vero e proprio master aziendale che si prefigge l'obiettivo di sviluppare i talenti e le capacità di leadership e formare così i manager del futuro.

I numeri di Coopservice

Alcuni numeri delle attività svolte nel 2018: 506.000 allarmi gestiti (1 al minuto); 10 milioni di km percorsi dalle pattuglie di vigilanza; 60 milioni di confezioni di farmaci movimentati (115 confezioni al minuto); 45.000 punti luce di illuminazione pubblica gestiti; 29 sedi e filiali; 10 centrali operative della vigilanza; 18 magazzini di logistica; 6 magazzini di logistica sanitaria.

L'approvazione finale del bilancio avverrà il 29 giugno, nel corso dell'Assemblea Generale dei soci, in programma a Modena. Interverranno il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, il presidente di Legacoop, Mauro Lusetti, il sindaco di Modena, Giancarlo Muzzarelli e il presidente di Legacoop Produzione & Servizi, Carlo Zini.

 

Roberto_Olivi.jpg

Pubblicato in Economia Emilia

Coopservice sull'inchiesta della Procura di Cosenza - Totale estraneità ai fatti.

Reggio Emilia, 6 febbraio 2019 – Coopservice, in relazione alle notizie sull'inchiesta della Procura di Cosenza sui contratti di appalto all'Ospedale Annunziata, e a seguito della diffusione di notizie lesive, false e gravemente diffamatorie, si vede costretta a inviare le seguenti precisazioni e rettifiche, a tutela della propria reputazione, dell'attività economica d'impresa e del lavoro di migliaia di soci e dipendenti.

All'Ospedale Annunziata, Coopservice effettua esclusivamente il servizio di pulizia, che è stato erogato come da contratto e determine dell'Ente Appaltante.
La cooperativa ribadisce di non aver mai subito sequestri e che nessuna persona riferibile a Coopservice ha mai ricevuto informazioni di garanzia da parte della Procura della Repubblica di Cosenza.

In relazione ad altre notizie circolate su Coopservice, vere e proprie fake news o notizie riciclate fatte circolare artatamente per puro fine di speculazione politica, la cooperativa intende chiarire due punti:
1. Le vicende della Procura di Locri e della Prefettura di Reggio Calabria, riportate in alcuni articoli e attribuite erroneamente alla nostra cooperativa, rappresentano un maldestro errore giornalistico probabilmente generato da un'omonimia ma anche da una grave mancanza di controllo delle fonti. La vicenda infatti si riferisce al Gruppo Coopservice Gestioni Società Cooperativa di Locri, di cui il sig. Lorenzo Delfino è legale rappresentante. Questa società è totalmente estranea al nostro gruppo, come facilmente verificabile con un minimo di scrupolo e di etica professionale.
2. Le vicende relative all'Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia si riferiscono a situazioni da tempo risolte e che possono essere ricondotte alla normale dialettica tra azienda, lavoratori e organizzazioni sindacali, ma che in nessun modo possono essere collegate al servizio all'Ospedale di Cosenza.

Coopservice diffida dall'accostare il proprio nome a vicende cui è estranea e si riserva la possibilità di intraprendere ogni ulteriore azione a tutela della cooperativa e del lavoro degli oltre 15.000 soci e dipendenti, cui è destinato oltre il 70% del valore prodotto dalla cooperativa, a testimonianza del reale impegno mutualistico e di tutela e valorizzazione del lavoro.

Pubblicato in Economia Emilia

Il Gruppo ha acquisito il controllo della Security & Training, società di servizi di sicurezza, consulenza e formazione specializzata e certificata in ambito aeroportuale e portuale. Più qualità ai servizi: Coopservice tra i primi in Europa ad ottenere la certificazione UNI EN16082 "Airport Security Service Certificate". I numeri della Linea Sicurezza: 2.200 guardie giurate, 10 centrali operative, 36.000 allarmi collegati

Reggio Emilia, 10 dicembre 2018 - Coopservice, uno dei principali player italiani nella fornitura di Servizi Integrati di Facility, rafforza la propria posizione nel settore della security acquisendo il 51% di Security & Training, società di consulenza e di formazione professionale in materia di sicurezza che svolge servizi di security con personale specializzato e certificato.

Per Coopservice, l'obiettivo dell'operazione è qualificare ulteriormente la propria offerta di servizi di Security in un settore strategico, quello dei trasporti, estremamente delicato e nel quale Coopservice può vantare un'esperienza pluriennale e consolidata nei servizi di sicurezza sussidiaria per importanti infrastrutture aeroportuali e portuali come l'Aeroporto di Olbia Costa Smeralda e i Porti di Olbia, Genova e Savona.

"Il comparto sicurezza è strategico per Coopservice - dichiara il presidente, Roberto Olivi - Continueremo ad investire per cogliere due obiettivi principali: fare innovazione continua per allargare l'operatività a nuovi settori strategici e integrare sempre più le attività di security e servizi fiduciari nelle soluzioni di facility, sempre più richieste dal mercato e dalla clientela che ha bisogno di poter contare su un unico referente per la gestione di tutti i servizi infrastrutturali".

Security & Training, attiva dal 2004, ha ereditato l'organizzazione, il corpo docenti, il know-how della Security Training Project Srl ed è autorizzata e riconosciuta dal Ministero dell'Interno come centro di formazione per i corsi di sicurezza sussidiaria portuale, ferroviaria e dei trasporti terrestri in concessione, da ENAC per l'erogazione dei corsi per tutte le categorie di personale aeroportuale e dalla Capitaneria di Porto.

"Entrare a far parte di un primario Gruppo come Coopservice, con un'esperienza di oltre quarant'anni nel settore della vigilanza privata ed una presenza capillare sul territorio italiano ci permette di estendere il nostro raggio d'azione e di offrire la nostra competenza altamente specialistica a nuovi mercati", ha dichiarato Luigi Cola, amministratore delegato di Security & Training.

La struttura organizzativa e didattica può contare su numerose sedi formative, alcune delle quali attrezzate con strumentazioni RX e Metal Detector per la formazione sui controlli di sicurezza, in diverse città italiane: Roma, Pomezia, Savona, Genova, La Spezia, Mantova, Parma, Cavriago, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì, Firenze, Prato, Chieti, Sassari, Olbia, Cagliari, Oristano.

L'impegno di Coopservice per dare sempre maggiore qualità al proprio comparto della sicurezza è dimostrato anche dal conseguimento, tra i primi Istituti di Vigilanza in Europa ad ottenerla, della certificazione dei propri servizi di sicurezza in ambito aeroportuale secondo la norma europea UNI EN16082:2011 "Servizi di security aeroportuale e dell'aviazione civile".

La norma, voluta da gestori aeroportuali e operatori del comparto, ha l'obiettivo di rispondere alla richiesta di qualificare l'affidabilità dei fornitori in un settore sensibile e strategico quale quello della sicurezza aeroportuale.

Coopservice (862 milioni di fatturato di gruppo nel 2017 e 20.788 dipendenti) opera nel comparto sicurezza con più di 2.200 guardie giurate, 900 operatori tecnici della sicurezza, 10 centrali operative di cui 2 certificate, oltre 36.000 impianti d'allarme collegati e più di 500 mezzi tra portavalori e veicoli operativi, erogando direttamente servizi di vigilanza in 28 province in 7 regioni e in tutta Italia grazie al network di istituti convenzionati.

Pubblicato in Economia Emilia

26 settembre 2018 - CPL Concordia Soc. Coop. e Coopservice Soc.Coop.p.A. hanno concluso la fase di analisi e studio, condotta con la collaborazione di primari consulenti ed esperti, relativa all'ipotesi di costituzione di una nuova società a partecipazione paritetica nel settore dell'Energy & Facility Management.

Il progetto di una Newco è un obiettivo ambizioso, con una complessità tale da richiedere una serie di condizioni specifiche che, allo stato attuale, non si sono verificate.
CPL Concordia e Coopservice hanno pertanto deciso congiuntamente di non proseguire oltre nel progetto e di continuare ad operare autonomamente nel mercato del Facility Management attuando nuove e differenti strategie di crescita e sviluppo.

 

LOGO_COOPSERVICE.jpg

Collegare l'impianto di allarme antintrusione alla centrale operativa di un istituto di vigilanza privata non è più prerogativa delle aziende o delle attività commerciali.

L'evoluzione della tecnologia e la progressiva riduzione dei costi sia dei sistemi di sicurezza sia dei servizi di vigilanza consente a tutti, anche al privato, di avvalersi del servizio di pronto intervento con guardie giurate in caso di allarme. Un aumento notevole del livello di sicurezza e protezione a fronte di costi davvero contenuti.

Cosa accade quando scatta un sistema di allarme? I moderni impianti sono in grado di inviare un messaggio al nostro smartphone per avvisarci del tentativo di intrusione. I sistemi più innovativi riescono addirittura ad inviare immagini o filmati della scena in tempo reale.

Ma cosa possiamo fare per impedire che i malintenzionati portino a termine la loro azione, soprattutto se siamo lontani da casa? Come possiamo proteggere noi stessi e la nostra famiglia senza correre alcun rischio per la nostra salute e incolumità?

La soluzione è affidarsi all'intervento di professionisti della sicurezza. L'Istituto di Vigilanza Coopservice può inviare sul posto una pattuglia con a bordo una guardia giurata armata esperta, formata e addestrata per contrastare adeguatamente l'emergenza.

L'impianto di allarme può essere facilmente collegato alla Centrale Operativa dell'Istituto di Vigilanza Coopservice attraverso una SIM installata nella centralina. Il segnale di allarme viene così inviato immediatamente alla Centrale Operativa senza richiedere costi telefonici o di connessione aggiuntivi. L'operatore di centrale che riceve la segnalazione attiva il protocollo di sicurezza che, normalmente, prevede un contatto telefonico diretto con il proprietario o altri referenti per verificare l'effettività dell'allarme.

In caso di conferma o di assenza di risposta, la centrale invia la pattuglia più vicina all'abitazione per effettuare scrupolosi controlli ed accertarsi che non ci siano intrusi all'esterno o segni di effrazione che segnalino tentativi di intrusione o di furto. In questo caso, è la stessa guardia che richiede alla centrale operativa l'intervento delle forze dell'ordine, restando a protezione dell'abitazione fino al ripristino delle normali condizioni di sicurezza. E tutto questo avviene informando in tempo reale il proprietario di ciò che sta accadendo.

L'Istituto di Vigilanza privata Coopservice vanta oltre 40 anni di esperienza nella sicurezza ed è presente sull'intero territorio nazionale con 21 sedi operative, più di 2.000 guardie giurate, 10 centrali operative tecnologicamente all'avanguardia e oltre 400 automezzi operativi.

Per maggiori informazioni sui servizi di sicurezza di Coopservice, visitate il sito www.coopservice.it .

Per maggiori informazioni sui servizi di sicurezza e vigilanza di Coopservice, visitate il sito www.coopservice.it .

 

LOGO_COOPSERVICE.jpg

Sabato, 30 Giugno 2018 09:41

Coopservice cresce a 862 milioni di euro

IL FATTURATO DEL GRUPPO COOPSERVICE CRESCE A 862 MILIONI. LA CAPOGRUPPO A 475 MILIONI (+3,5%). AUMENTANO SOCI E OCCUPATI
• Sono circa 21 mila gli addetti impiegati nelle società del Gruppo. Occupazione a +9.4%.
• Confermato l'impegno per uno sviluppo sostenibile ed etico
• Il presidente Olivi: Siamo soddisfatti dei risultati, ma abbiamo obiettivi ambiziosi di sviluppo in Italia e all'estero per creare lavoro e garantire le migliori condizioni possibili per i nostri soci e dipendenti.

Reggio Emilia, 29 giugno 2017 – Un 2017 di crescita per il Gruppo Coopservice, uno dei principali operatori nazionali nella fornitura di servizi integrati, che ha chiuso l'esercizio con un valore della produzione di 862 milioni di euro, +10% rispetto al 2016 ed una significativa crescita occupazionale: +9,4%, per un totale di 20.788 addetti.

Il 2017 si è chiuso con un EBITDA di 99,8 milioni di euro (+11,2%) e un risultato netto di 6,7 milioni di euro. Cresciuto del 5,1% anche il patrimonio di gruppo che ammonta a 127,4 milioni.
Alla crescita del gruppo hanno contribuito tutte le società controllate, in particolare: Archimede Spa è passata da 44 a 70 milioni di fatturato, Gesta Spa cresciuta da 56 a 76 milioni di euro e Servizi Italia Spa, quotata in Borsa, che ha registrato un incremento dei ricavi del 6,1% attestandosi a 252,1 milioni di euro.
Positivo anche l'andamento della cooperativa capogruppo: il valore della produzione di Coopservice è stato di 475 milioni di euro (+3,5%), con un EBITDA a 20,3 milioni (+4,2%) e un risultato ante imposte di 4,8 milioni di euro. Gli occupati sono passati da 13.718 a 14.575, con una crescita del 6,3%.

"Siamo soddisfatti di questo bilancio, ancora una volta positivo in un contesto sociale, economico e di mercato tutt'altro che stabile. Siamo una grande cooperativa, che controlla società in crescita, con posizioni di leadership di mercato o impegnate nella costruzione di nuovi soggetti imprenditoriali, come è stato per Servizi Italia o Gesta Spa – commenta Roberto Olivi, presidente di Coopservice – Cresciamo sia come fatturato che come occupazione, ma non smettiamo di porci nuovi obiettivi e di lavorare per migliorarci. Nel 2018 sono già accaduti due fatti di rilievo: abbiamo approvato il piano strategico 2017-2022, che ci porterà a superare il miliardo di fatturato nel 2020, e abbiamo da poco concluso l'acquisizione di un gruppo spagnolo che opera nel soft facility, con sede a Madrid, oltre mille dipendenti e cantieri in tutta la Spagna. Lo sviluppo sui mercati esteri è uno degli assi del piano strategico su cui puntiamo, insieme all'innovazione e all'eccellenza operativa, per la creazione di valore."

In considerazione del positivo andamento economico, è stata deliberata l'assegnazione ai soci di un ristorno di 800 mila euro, in aggiunta ai 426 mila euro di rivalutazione e remunerazione delle quote sociali. Ma i benefici per i soci e i dipendenti si estendono alle numerose opportunità offerte dal sistema di welfare che include soluzioni di previdenza e di sanità integrativa, oltre ad un Fondo di Solidarietà, entrato a regime nel 2017, con una dotazione iniziale di 200 mila euro, destinato a sostenere con un aiuto concreto i soci e le loro famiglie che vivono momenti di particolare difficoltà.

In occasione del bilancio, Coopservice presenta agli stakeholder un report integrato che ai dati finanziari affianca indicatori relativi alla responsabilità sociale d'impresa e alla sostenibilità con l'intento di dimostrare la profonda relazione che esiste tra le performance economica, ambientale e sociale e la capacità dell'impresa di creare valore nel medio e nel lungo termine.

"Il nostro bilancio non è fatto solo di indicatori finanziari. Abbiamo deciso di presentare ai soci un report integrato per dare valore anche ad attività che caratterizzano il nostro modo di essere impresa cooperativa – aggiunge il presidente Olivi – Cito, tra i tanti, solo due elementi significativiti: continuiamo a creare occupazione regolare e a mettere al centro della nostra attività soci e dipendenti. Infine l'attenzione allo sviluppo sostenibile, che si sta trasformando sempre più in un vantaggio competitivo, perchè riusciamo a corrispondere alle richieste crescenti dei nostri clienti che vogliono fornitori in grado di supportarli nel raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità."

I soci di Coopservice sono 5.718 (+3,3%), in maggioranza donne e per il 14,4% di cittadinanza non italiana. Anche i dipendenti e i componenti del Cda sono in maggioranza donne. Nell'ambito delle proprie politiche di Diversity & Inclusion, Coopservice ha sostenuto progetti di promozione e supporto dell'occupazione femminile e di associazioni contro la violenza sulle donne.
L'importanza della formazione e della valorizzazione del risorse è testimoniata dai numeri della formazione. Nel 2017 sono state erogate 63.500 ore di formazione professionale, con il coinvolgimento di 10.814 addetti. Oltre la metà delle ore di formazione è stata destinata al tema della Sicurezza sul lavoro.

I bilanci di Coopservice e del Gruppo sono già passati al vaglio dei soci, nel corso di 8 assemblee territoriali, con più di 2.400 voti espressi e una partecipazione superiore del 20% rispetto all'anno precedente. L'approvazione finale avverrà il 30 giugno, nel corso dell'Assemblea Generale dei soci, in programma a Ferrara. Interverranno il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e il presidente di Legacoop, Mauro Lusetti.

 

I_numeri_di_Coopservice_1.jpg

 

Pubblicato in Economia Emilia

Coopservice cresce in Spagna: acquisito il controllo di PJC attraverso Coopservice International.

• Rilevato il 75% del gruppo con sede a Madrid, 1.000 dipendenti e 25 milioni di fatturato
• Previste importanti sinergie nei servizi di facility e nuove prospettive di sviluppo industriale
• Il Presidente Olivi: "L'estero è una via obbligata per crescere nei servizi. Oltre al know how, porteremo in Spagna le nostre competenze nell'Energy management e il nostro modello cooperativo"

Reggio Emilia, 06 giugno 2018 – Coopservice ha acquisito il 75% del gruppo PJC, con sede a Madrid, 25 milioni di fatturato, circa mille dipendenti e attività nei servizi di soft facility, prevalentemente nei settori delle pulizie e della vigilanza.

Il gruppo PJC ha attività in tutta la Spagna e fornisce servizi a diversi ministeri, università, primari ospedali e strutture sanitarie, tra cui: Ospedale 12 ottobre, Centro sanitario SESCAM, centro ospedaliero di Toledo e ospedale universitario di Getafe. Da maggio di quest'anno, inoltre, PJC fornisce i servizi di sicurezza e vigilanza per tutte le sedi giudiziarie della Comunità Autonoma di Madrid.

Coopservice è uno dei principali operatori italiani nell'erogazione di servizi di facility management, l'operazione di acquisizione di Pjc è avvenuta attraverso Coopservice International, società interamente controllata dalla cooperativa reggiana.

Il closing, preceduto da un'attività di due diligence e di confronto sulle prospettive industriali dell'operazione durata alcuni mesi, è stato siglato a Madrid dal presidente di Coopservice, Roberto Olivi.

L'acquisizione di PJC è in sintonia con il nuovo piano strategico della cooperativa, che prevede un significativo incremento delle attività all'estero. Quello spagnolo è un mercato che offre prospettive interessanti, visti gli elevati tassi di crescita registrati negli ultimi anni nel settore dei servizi.

Le società estere di Coopservice, le cui partecipazioni sono confluite in Coopservice International, sono presenti in 4 paesi – Croazia, Serbia, Malta e ora Spagna – e danno lavoro a circa 2.500 addetti. A questi si aggiungono i paesi in cui opera Servizi Italia SpA (tra i quali Brasile, India, Marocco e Turchia), la società quotata in Borsa di cui Coopservice detiene la maggioranza azionaria.

Coopservice International, inoltre, è in fase di analisi su alcune potenziali acquisizioni sul mercato medio-orientale.

"L'acquisizione della maggioranza del gruppo PJC rientra in una logica di sviluppo industriale della nostra attività core. Siamo consapevoli, grazie all'esperienza maturata sul campo, di avere un know how in grado di fare la differenza sui mercati internazionali – commenta Roberto Olivi, presidente di Coopservice. – Acquisiamo un gruppo con attività simili alle nostre, l'operazione ci darà l'opportunità di sviluppare importanti sinergie, soprattutto sulla parte di progettazione e gestione di servizi complessi. Inoltre porteremo in Spagna le nostre competenze nel comparto dell'Energy Management e la nostra specificità cooperativa nella gestione dell'impresa. Quella dell'estero – conclude Olivi – è una strada obbligata per una realtà che vuole continuare a crescere, per creare nuove opportunità per soci e dipendenti attraverso il rafforzamento della cooperativa, un modello efficace per affrontare le sfide dei mercati".

Il Gruppo Coopservice, che comprende la controllata Servizi Italia quotata in Borsa, ha chiuso il 2017 con un fatturato di 862 milioni di euro e oltre 20.000 occupati.

Pubblicato in Economia Reggio Emilia

Un aiuto contro il rischio dei furti ci arriva dalla tecnologia, in particolare dal nostro smartphone. Negli ultimi anni i sistemi di sicurezza si sono evoluti rapidamente e hanno iniziato a dialogare con il nostro cellulare.
Bastano pochi semplici gesti sulla app installata sullo smartphone per inserire e disinserire l'impianto di allarme antintrusione dell'abitazione anche quando siamo lontani da casa. Oppure se vogliamo sentirci sicuri quando siamo dentro casa con la nostra famiglia possiamo decidere di inserire parzialmente specifiche aree per attivare, ad esempio, la protezione del perimetro e dell'area esterna.
Ma la app ci offre altre funzionalità uniche, ben più importanti.

Nel corso della giornata possiamo avviare in qualsiasi momento la video verifica e controllare, attraverso le telecamere o le fotocamere installate nei dispositivi di sicurezza, ciò che sta accadendo all'interno dell'abitazione per sentirci vicino ai nostri cari ovunque ci troviamo.
Sono passati solo pochi anni da quando i sistemi antifurto si limitavano ad inviare un messaggio vocale al telefono per avvisarci di un presunto tentativo di intrusione. Oggi, in caso di allarme, il sistema è in grado di mandare sul nostro cellulare in tempo reale le immagini provenienti dalla fotocamera incorporata nel rilevatore di movimento così da aiutarci a prendere la migliore decisione su come agire.

Ma di fronte ad un tentativo di intrusione o addirittura alla presenza di malviventi all'interno dell'abitazione non è il caso di affrontare da soli situazioni di pericolo reale o potenziale. Per questo motivo, la scelta migliore è collegare l'impianto di allarme all'Istituto di Vigilanza Coopservice. La centrale operativa, attiva 24 ore su 24, dopo aver verificato l'effettività dell'allarme è in grado di attivare le forze dell'ordine e/o inviare sul posto una pattuglia con guardia giurata armata per effettuare specifici controlli e ripristinare le condizioni di sicurezza senza rischi per noi e la nostra famiglia.

L'Istituto di Vigilanza privata Coopservice vanta oltre 40 anni di esperienza nella sicurezza ed è presente sull'intero territorio nazionale con 21 sedi operative, più di 2.000 guardie giurate, 10 centrali operative tecnologicamente all'avanguardia e oltre 400 automezzi operativi.

Per maggiori informazioni sui servizi di sicurezza e vigilanza di Coopservice, visitate il sito www.coopservice.it .

 

LOGO_COOPSERVICE.jpg