Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia

Sito Ufficiale: http://www.provincia.re.it/

Progettata dalla Provincia di Reggio Emilia e finanziata dalla Regione consentirà a pedoni e ciclisti di percorrere in sicurezza la Sp 513R nei pressi del viadotto ferroviario Spostament i più sicuri a Canossa - ed in particolare a Ciano, sulla Sp 513R al di sotto del viadotto ferroviario – grazie alla nuova passerella ciclopedonale sul rio Vico che verrà realizzata a part ire dalla prossima sett imana. Progettata dall'ingegner Maurizio La Macchia del Servizio Infrastrutture e Mobilità sostenibile della Provincia di Reggio Emilia, sarà realizzata dalla F.lli Fontana di Selvapiana per un importo di 180.000 euro, f inanziati con fondi della Regione Emilia-Romagna.

"Il cantiere, condizioni meteo permettendo, dovrebbe concludersi entro la fine di aprile – spiega il consigliere provinciale delegato alle infrastrutture, Andrea Carletti – La passerelle unirà il nuovo marciapiede proveniente da via Vico, già allargato e ripavimentato nell'ambito dei lavori di realizzazione dello svincolo a rotatoria, con il successivo allargamento asfaltato a margine della strada provinciale, creando così un unico percorso ciclopedonale che collega via Vico con la viabilità a valle del rio".

"Si tratta di un'opera molto importante che consentirà di incrementare ulteriormente la sicurezza dei cittadini, in particolare ciclisti e pedoni, in un punto dove è presente solo uno stretto marciapiede, non protetto dall'intenso traffico veicolare della Sp 513R", aggiunge il sindaco di Canossa, Luca Bolondi.

La struttura portante della passerella, composta da due travi in legno lamellare che fungono anche da parapetti, verrà rivestita da un tavolato in legno di larice per garantire una migliore durata nel tempo. La struttura portante secondaria che collega le due travi sarà invece realizzata in profilati di acciaio zincato.

75esimo anniversario dell'uccisione dei sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri. Il presidente Zanni a Gattatico: “Da questa famiglia un patrimonio collettivo fondamentale”. 

Reggio Emilia -

Anche il presidente Giorgio Zanni e il gonfalone della Provincia di Reggio Emilia erano presenti, questa mattina al poligono di tiro, alla cerimonia per ricordare il 75esimo anniversario dell'uccisione dei sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri

Dopo la commemorazione e la posa di otto rose rosse ai piedi del muro dove avvenne la fucilazione, il presidente Zanni è intervenuto al Museo Cervi di Gattatico, la vecchia casa Cervi ai Campi Rossi, dove è stata inaugurata la scultura in terracotta “La madre” realizzata da Jucci Ugolotti per ricordare Genoeffa Cocconi, mamma dei sette fratelli, altra grande figura della memoria emiliana.

“E’ sempre un’emozione tornare in questa casa ai Campi Rossi, uno dei luoghi più belli e rappresentativi della nostra provincia, che della libertà e semplicità ha fatto la sua bandiera – ha tra l’altro detto il presidente Giorgio Zanni – Da questa terra deriva un patrimonio collettivo che ancora oggi deve essere di stimolo alla politica e agli amministratori, perché da quel seme di semplicità di quella meravigliosa famiglia contadina è cambiata la storia della Resistenza e poi di tutto il Paese, fino ad arrivare a quello stato di diritto, basato sui valori della nostra Costituzione, che oggi conosciamo”.

“Nella caparbietà dei Cervi nel voler elevare loro stessi per provare a costruire una comunità migliore ritroviamo il tratto distintivo della cultura emiliana e reggiana in particolare, di chi si impegna a costruirsi il futuro da solo”, ha aggiunto il presidente Zanni complimentandosi con Jucci Ugolotti per la scultura “che rende omaggio a Genoeffa Cocconi, materializzando la sofferenza di una vita di sacrifici da parte di una donna che era riuscita a sua volta ad elevarsi, ritagliandosi un ruolo importante in una società rurale”. 

 
 

Fonte: Provincia di Reggio Emilia

Gli studenti sono stati ricevuti dal presidente Zanni e dalla vice Malavasi ed hanno anche simulato una seduta di Consiglio, approvando il... prolungamento della ricreazione.

Reggio Emilia -

E' stato un Consiglio provinciale davvero molto particolare quello che si è celebrato questa mattina a Palazzo Allende. Protagonisti – sui banchi della presidenza, della maggioranza e dell'opposizione – gli studenti di tre classi medie (II A, II D e III A) dell'istituto comprensivo "Toschi" di Baiso e Viano. Nell'ambito di un percorso di cittadinanza, alunni e insegnanti sono infatti stati ricevuti dal presidente Giorgio Zanni nella Sala Giunta e quindi nel suo ufficio, dove ha illustrato ai ragazzi i vari livelli di governo, nonché il funzionamento e le competenze della Provincia di Reggio Emilia, ridisegnata dalla riforma del 2014.

Poi gli studenti sono stati accompagnati in visita allo storico ex Palazzo ducale fino in Sala del Consiglio, dove Zanni ha individuato come proprio 'successore' Federico, invitandolo a nominare una vice presidente e i propri consiglieri delegati. Scelti gli alunni-consiglieri di maggioranza e opposizione, è stato quindi discusso e successivamente messo ai voti un ordine del giorno.
Tante le domande rivolte dagli studenti nel corso della visita, alla quale ha preso parte anche la vicepresidente Ilenia Malavasi, che si è in particolare rivolta ai ragazzi di terza, invitandoli ad affrontare in maniera attenta – grazie anche agli strumenti messi loro a disposizione della Povincia, dalla guida di Polaris ai Saloni dell'orientamento - l'imminente scelta della scuola superiore.
Per la cronaca la proposta presentata dal "presidente per un'ora" Federico – ovvero il prolungamento della ricreazione a 40 minuti – è stata approvata a larga maggioranza...

Fonte: Provincia di Reggio Emilia