Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia

Sito Ufficiale: http://www.provincia.re.it/

Grazie alle risorse stanziate con il Decreto Enti locali. Il presidente Giammaria Manghi: "Pronti a partire già dopo Ferragosto, ma le risorse purtroppo rimangono inadeguate".

Reggio Emilia, 26 luglio 2017

La Provincia di Reggio Emilia investirà altri due milioni per la sicurezza stradale. A tanto ammontano infatti le risorse assegnate a Palazzo Allende dopo la ripartizione da parte del Viminale dei 170 milioni stanziati per la manutenzione della rete viaria di competenza delle Province italiane con il Decreto Enti locali 50/2017.

"Grazie alla scelta compiuta nei mesi scorsi di un accordo-quadro di durata biennale da finanziare progressivamente in base alle disponibilità, questi due milioni saranno immediatamente spendibili – annuncia il presidente Giammaria Manghi – Il Servizio Infrastrutture ha già avviato le procedure per gli ulteriori affidamenti che saranno possibili grazie alle nuove risorse così che i lavori, in massima parte, possano già partire subito dopo Ferragosto". I 2 milioni saranno equamente divisi tra le strade del Reparto Nord (Bassa) e del Reparto Sud (Montagna), grazie anche a poco più di centomila euro attinti direttamente dalla Provincia dal proprio bilancio: dalla "manovrina", a Reggio, arriveranno infatti per la precisione 1 milione e 892.000 euro, che è la cifra individuata dal Viminale - come specifica una nota tecnica diffusa dallo stesso Ministero dell'Interno - dividendo i 170 milioni stanziati a livello nazionale sulla base dei chilometri lineari di strade gestite da ogni ente (80%), dei chilometri di strade montane (10%) e per l'ulteriore 10% seguendo il criterio demografico.

"Con questi 2 milioni proseguiremo l'opera di manutenzione dei 960 chilometri di strade che la Provincia gestisce avviato nel 2016 e in corso anche in queste settimane, grazie ad un milione già stanziato e suddiviso anche in questo caso tra i due Reparti – continua il presidente Manghi – L'obiettivo è quello di risolvere almeno le situazioni più critiche individuate dagli amministratori e dai nostri tecnici insieme alle sette Unioni di Comuni, con le quali intratteniamo un confronto continuo. In particolare nell'area della montagna, dove con il precedente stanziamento avevamo dato la priorità alle strade del Crinale sulle quali ovviamente è più opportuno intervenire nei mesi estivi, interverremo sulla viabilità tra Castelnovo Monti e la Pedecollina".

I lavori previsti riguardano il ripristino a tratti delle superfici stradali più compromesse, l'installazione di guard-rail, interventi di potatura e sfalcio erba, rifacimento della segnaletica stradale. "Si tratta di azioni importanti, ma non risolutive di una situazione generale che necessita di ben maggiori risorse finanziarie – conclude il presidente Giammaria Manghi - I 170 milioni stanziati con il Decreto enti locali purtroppo sono lontani dal risolvere le difficoltà delle Province italiane, a causa dei pesanti tagli imposti negli ultimi anni, 98,9 milioni solo a Reggio dal 2013 a oggi. Difficoltà certificate dallo stesso Stato che attraverso la Sose, la società del Ministero dell'Economia che stabilisce i fabbisogni standard degli enti locali, ha accertato un disavanzo delle Province italiane pari a 651 milioni di euro per il 2017. Alla sola Provincia di Reggio Emilia, per esercitare le funzioni rimaste dopo la Legge 56/2014, mancano 6,6 milioni".

Nel dettaglio, i principali interventi che saranno finanziati con i 2 milioni del Decreto Enti locali riguarderanno nel Reparto Sud – spiega il dirigente del Servizio Infrastrutture della Provincia, Valerio Bussei - la Sp 513 tra Castelnovo Monti e Ciano, la Sp 79 tra Felina e Cerezzola, la Sp 19 tra Gatta e Cerredolo, la Sp 486 tra Lugo e Castellarano, la Sp 76 tra Carpineti e Colombaia, la Sp 98, la Sp 54 tra Canossa e Cortogno, la Sp 27 a Baiso, la Sp 78 a San Polo, la Sp 11 a Vezzano e la Pedemontana, in particolare la variante di Quattro Castella e la Sp 37 a Scandiano.

Nel Reparto Nord, in continuità con quanto realizzato tra maggio e giugno anche in relazione al passaggio del Giro d'Italia i lavori più significativi interesseranno nella fascia dell'alta pianura tra la Pedemontana e la via Emilia, la Sp 12 a Montecchio, la Sp 23 tra le Forche di Puianello e Rivalta, la Sp 25 tra Il Capriolo e Caselline, la Sp 467R tra Bosco e Scandiano, la Sp 66 tra Gavasseto ed Arceto, la Sp 51 a Rubiera. Nella fascia tra la via Emilia e il Po, infine, la Sp 66 al confine tra Bagnolo e Novellara, la Sp 47 tra Fosdondo e Correggio, la Sp 30 tra Campagnola e Rio Saliceto, la Sp 62R tra Lentigione e Brescello, la Sp 42 tra Novellara e Guastalla, la Sp 4 a Rolo, la Sp 46 e la Sp 43 in prossimità del casello autostradale di Reggiolo e la Sp 62 a Luzzara e a Guastalla.

Provincia di Reggio Emilia

Manutenzione, custodia e cura dei 504 cippi e monumenti partigiani presenti in tutto il territorio provinciale. E' l'oggetto del protocollo sottoscritto da Anpi, Auser e Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) che è stato presentato ieri mattina in Provincia.

"Luoghi a noi cari che vengono omaggiati ogni anno, ricordandoci anche come tanti reggiani persero la vita proprio all'alba della Liberazione, e rappresentano il segno di una memoria che permane", ha sottolineato il presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi dando la parola ai promotori di questo importante accordo che, come ha detto il presidente provinciale dell'Anpi Ermete Fiaccadori, "sono tutti uniti da una comune cultura e dalla condivisione di valori che nascono dalla Resistenza". Grazie al censimento a suo tempo avviato dall'Anpi, e confluito anche nel portale www.4000luoghi.re.it  realizzato alcuni anni fa dal Servizio Turismo della Provincia, sono stati individuati ben 504 tra cippi e monumenti partigiani, la cui piccola manutenzione, gestione e cura sarà ora affidata d'intesa con i rispettivi Comuni all'Auser, associazione di volontariato e di promozione sociale nata su iniziativa dello Spi-Cgil, ha spiegato Fiaccadori esprimendo l'auspicio che "un domani anche le scuole possano candidarsi per adottare queste importanti testimonianze del passato".

Pure il presidente dell'Auser Sandro Morandi pensa già ai possibili sviluppi futuri di questa intesa: "Grazie alle moderne tecnologie si potrebbe permettere a smartphone e tablet di accedere a una banca dati che ci racconti la storia di quel pezzo della nostra storia di fronte al quale ci troviamo, una storia magari raccontata anche dagli alunni delle scuole", ha detto, esprimendo anche l'auspicio che il progetto possa estendersi a monumenti di altri eventi storici, dalla prima guerra mondiale a quelli successivi alla Liberazione come il 7 luglio 1960 che sarà celebrato a breve e per il quale la stessa Anpi ha già predisposto un qr-code che attende solo di essere apposto in piazza.

Soddisfatto dal progetto, a nome di tutti i Comuni, il coordinatore provinciale dell'Anci Emanuele Cavallaro"perché la memoria, di cui qui a Reggio si parla con grande modernità, non va abbandonata e lasciata scorrere verso l'oblio e tutti questi luoghi rappresentano un fondamentale link con il passato, aiutandoci a comprendere non solo il nostro passato, ma anche il nostro presente".

Per rendere ancora più completo il progetto, Anna Ferrari dell'Anpi ha infine auspicato la collaborazione di giovani informatici, nonché l'aiuto di tutti i cittadini a segnalare quei cippi o monumenti che fossero sfuggiti al censimento.

(Fonte: Provincia di Reggio Emilia)

A Tricolore e Scandiano le felicitazioni della Provincia Per la conquista degli scudetti di hockey su prato Under 16 e su pista Under 15.

Reggio Emilia, 5 giugno 2017

Con la conquista degli scudetti giovanili di hockey su prato e su pista, altre due espressioni dello sport reggiano festeggiano un brillante successo ed il raggiungimento di un importante traguardo. Lo hanno fatto grazie all'impegno delle rispettive società e, soprattutto, grazie alle capacità dei loro atleti, in entrambi i casi giovanissimi. Il valore dello sport è proprio questo: dimostrare che con passione e determinazione ogni traguardo, anche il più ambizioso, è raggiungibile. Che lo abbiano fatto, nella stessa giornata, ragazze e ragazzi di 16 e 15 anni è un motivo in più per esprimere, a nome mio personale e della Provincia di Reggio Emilia, le più vive felicitazioni ad atleti, staff tecnico e dirigenti dell'Asd Città del Tricolore e del Roller Scandiano.
Per i dirigenti del Città del Tricolore – a partire dal presidente Marco Bonacini fino ai tanti genitori che in questo lungo fine settimana hanno contribuito alla complessa macchina organizzativa – i complimenti per il successo sportivo si sommano a quelli per la perfetta riuscita di una Finale nazionale che per la prima volta è stata ospitata nella nostra città. E siamo lieti che questo sia stato reso possibile grazie anche al contributo della Provincia, che si è fatta carico della riqualificazione del centro sportivo "Balestri e Gambini".

Giammaria Manghi
Presidente della Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia
Corso Garibaldi, 59
42121 Reggio Emilia
TEL. 0522444.134 - 3484048133
Web: www.provincia.re.it 
Twitter: @ProvinciadiRe
Facebook: www.facebook.com/ProvinciadiRE 
Youtube: www.youtube.com/user/ProvinciadiReggioE