Cambia-mento e muta-mento spesso vengono impiegati come sinonimi, in realtà appartengono a concetti e situazioni completamente differenti.
Di Guido Zaccarelli Mirandola 8 giugno 2018 - Per spiegare al lettore una immagine chiara e di rapida assimilazione, proviamo a giocare con le parole.
Si prenda il viso di una persona e si osservi il mento. Il cambia-mento è associato alla sostituzione del mento dove il nuovo prende il posto del vecchio facendo assumere al volto una immagine nuova e completamente differente rispetto a quella precedente. Il muta-mento è associato alla trasformazione che può avvenire in modalità, tempi e velocità differenti. Una sorta di slow-motion o effetto moviola che subisce una variazione, istante dopo istante, fino a quando non assume l'immagine definitiva del cambia-mento. Il cambiamento e il mutamento sono associati al cambio di prospettiva del mento orientato ad osservare una realtà differente rispetto a quella precedente, oppure ad una successiva quando sarà messa in atto.
Il cambiamento è una situazione che fissa in modo stabile, e duratura nel tempo, una situazione che interseca un punto dal quale è possibile iniziare a tracciare una nuova fase del mutamento. Il mutamento è lo sguardo del mento che istante dopo istante traccia una linea in direzioni differenti per raggiungere nel tempo il cambiamento. In ambito economico, entrambi sono associati a sguardi che il mento utilizza per fissare e stabilire con attenzione gli stati situazionali e l'evoluzione, o l'involuzione, dei mercati. Il cambiamento è tipico del periodo pre crisi, indicativamente prima degli anni '2000 , associato a eventi che cambiavano lo stato delle cose con cicli costanti.
Se pensiamo ad una automobile, il modello cambiava con tempi molto lunghi, 5 o 10 anni, perché i prodotti dovevano durare nel tempo. L'azienda era solida quando dimostrava che riusciva a realizzare merci indistruttibili. La crisi ha introdotto nuove congiunture e introdotto nuove opportunità, che qualcuno ha saputo cogliere rispetto ad altri. L'opportunità è l'immagine riflessa del cambiamento. Innanzi a qualcosa di irreversibile, inizia una nuova fase esplorativa che si conclude con il cambiamento. Il mutamento è la fase di adattamento reciproco di stati situazionali differenti che devono condividere nel tempo un comportamento univoco.
Entrambi, possono essere associati alla massa critica, chiamata anche punto di non ritorno.
Prendiamo per esempio Internet, prima utilizzato per scambiare informazioni tra i centri di ricerca, università, poi con il tempo è diventato uno strumento insostituibile di massa che inciderà in maniera sempre più intima, e rilevante, nella vita delle persone condizionandone il comportamento.
Il passaggio dal telefono a disco combinatore a quello con i tasti, dal telefonino di prima generazione ai modelli touch, le nuove economie 4.0, le applicazioni IoT (Internet of Thinks), l'innovazione che è tale quando diventa un bene socialmente utile e condiviso. e tanti altri esempi. La scelta è tipica del cambiamento. Dopo ore, giorni e mesi dedicati alla riflessione continuamente sottoposti a continui mutamenti, decidere, significa cambiare.
Il condizionamento è un'altra espressione del mutamento fino a quando, e Pavlov lo ha dimostrato, il cane ha iniziato a salivare al suono della sola campanella, senza scorgere la vicinanza della bistecca. Lo stimolo e risposta è l'immagine che deve proiettare il nostro pensiero verso il mutamento e cambiamento,perché più stimoli, di varia natura ed entità, determinano nel tempo un cambiamento.
La guarigione è l'espressione più autentica del cambiamento, dove la malattia volta pagina e consente al mento di osservare la vita da un'altra prospettiva.
In realtà cos'è il cambiamento? È il passo successivo che l'uomo compie rispetto al precedente. Il mutamento è l'insieme delle fasi intermedie che vengono compiute per appoggiare il piede sul terreno mentre cammina in avanti proteso verso il futuro. Il cambiamento è il futuro che chiama l'uomo a sé per offrirgli ogni giorno l'opportunità di crescere per ridurre lo spazio che lo separa dall'Assoluto.
Platone ci corre in aiuto e suggerisce la presenza di due mondi, il primo soggetto a continui cambiamenti e l'altro più in alto delle idee che non variano.
Aristotele suggerisce che il cambiamento dipende dai limiti imposti dalla natura all'uomo, frutto del suo desiderio di dare una risposta cognitiva e razionale al Mistero della vita. Il cambiamento è una prospettiva in continuo divenire senza ritorno.
Eraclito a tal proposito afferma: "Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va."
GUIDO ZACCARELLI:
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli è referente dl Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie. Dal 2008 è docente di informatica presso l'Università di Modena Reggio.
La banca ha consegnato speciali riconoscimenti per i risultati raggiunti in termini di innovazione e internazionalizzazione all'italiana Spreafico Spa e alla spagnola Ulma Packaging. La premiazione si è svolta nell'ambito di Macfrut, fiera di riferimento a livello nazionale e internazionale per il settore ortofrutticolo di cui UniCredit è sponsor e partner tecnico
Rimini - UniCredit premia l'eccellenza di due aziende che hanno saputo conquistare un ruolo di primo piano nel mondo nel business legato all'ortofrutta.
Nell'ambito di MacFrut - fiera di riferimento a livello nazionale e internazionale per il settore ortofrutticolo di cui UniCredit è sponsor e partner tecnico - Marco Profeti, Responsabile Area Corporate UniCredit Ravenna e Ferrara; e Giuseppe Giancarlo D'Ambra, Vice Area Manager Rimini UniCredit, hanno quindi consegnato l'"Italy Award" a Raffaele Spreafico della Spreafico SpA, azienda specializzata nella produzione, distribuzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli, avviata a Dolzago (Lecco) nel 1963 e cresciuta nel tempo con l'ampliamento degli stabilimenti anche a Sala Bolognese (Bologna) e l'acquisizione di nuove aree produttive come quella di Santa Maria in Codifiume (Ferrara).
UniCredit ha inoltre insignito dell'International Award la Ulma Packaging, una divisione del Gruppo Ulma che ha sede principale in Spagna, 16 filiali proprie tra Europa (uno stabilimento anche nell'area di Piacenza), Sud America, Asia e Australia; e una rete di distribuzione che copre più di 50 Paesi nel mondo. Specializzata nella progettazione e nella produzione di attrezzature e servizi per il packaging, la Ulma offre innovative soluzioni di confezionamento dei prodotti. A ritirare il premio è stato Maurizio Zioni, General Manager di Ulma Packaging Srl, filiale del gruppo con base a Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza.
La premiazione è avvenuta in occasione di Macfrut, fiera internazionale dell'ortofrutta in programma a Rimini dal 9 all'11 maggio. L'iniziativa si inserisce appunto nell'ambito dell'ampio piano di collaborazione operativa stretto tra MacFrut e UniCredit che ha voluto essere non solo sponsor ma anche partner tecnico della grande fiera.
La parola testo, deriva dal latino textum e definisce un insieme di fili (filigrana) disposti in senso verticale ed orizzontale che si incrociano tra di loro fino a formare un tessuto.
Di Guido Zaccarelli Mirandola 5 maggio 2018 - Quando osserviamo un tessuto realizzato a mano, oppure a macchina, la nostra mente può similmente intravedere la disposizione di un testo e comprenderne il senso.
Un testo per essere letto e compreso deve seguire le regole classiche della sintassi, insieme di regole che opportunamente applicate consentono di ottenere un testo denso di significato e della semantica, che studia il senso delle parole.
Un tessuto può essere realizzato con una tecnica molto precisa (sintassi) ma non riuscire a dare un senso compiuto al tramato.
Sintassi e semantica vanno viste nel loro insieme ricordando che non sempre l'applicazione rigorosa della sintassi contribuisce a infondere significato alla frase. Un esempio: il sole illumina la terra e la terra illumina il sole, sono proposizioni che godono delle stesse proprietà, (sintassi) ma sola una ha senso.
Occorre quindi prestare molta attenzione al significato che si vuole assegnare alla frase, al suo valore intrinseco ed estrinseco, e alla interpretazione soggettiva, che come abbiamo visto in un articolo recente, dipende fortemente dalle euristiche. Le considerazioni prese in esame ci portano a considerare l'esistenza di un forte legame tra testo e con-testo, che stabilisce il grado di affinità – non affinità con le proposizioni che sono inserite, vivono e respirano, in un luogo ben preciso: il contesto. La parola con-testo è formata dal prefisso con la cui origine latina cum ci porta all'insieme.
Come si relaziona e come proietta la sua immagine un individuo quando è di fronte ad un testo?: immerso in un tessuto dove condividere la sintassi, (il modo con il quale i fili sono disposti) per dare significato alle parole e un senso compiuto al suo essere lì presente. La mancanza di senso implica l'uscita dal testo e dalla relazione con esso.
Per cercare di catturare l'attenzione il testo offre al lettore differenti punti di osservazione, al pari di una rappresentazione tridimensionale, dove ogni asse esprime una propria prospettiva. Possiamo immaginare che l'asse delle (x) osservi una relazione davanti-dietro per condurre l'individuo a vivere il testo solo nella sua dimensione visibile, senza addentrarsi in ciò che tiene coperto con la sua parte in ombra: (parlare con una persona e questa offre sempre le spalle). Successivamente possiamo indagare con l'asse delle (y) la prospettiva sopra-sotto che conduce lo stesso individuo a vedere il testo al pari di un attore quando osserva dal palco il pubblico seduto in platea in uno spettacolo teatrale. L'asse delle (z) completa l'analisi con la prospettiva alto-basso dove l'individuo è posto più in alto ed è in grado di osservare il cono d'ombra che circoscrive il testo immerso nel con-testo.
L'analisi del testo non si ferma alla sola parte razionale. Coinvolge anche la dimensione emotiva che proiettata anch'essa in un'ottica tridimensionale, porta alla luce tutte le parole che sono in grado di gioire ed emozionare, definite, parole dense.
Un testo è come un tessuto, deve essere morbido al tatto e dare la luce a nuove emozioni per donare al contesto il profumo di gioire la nascita di nuove sensazioni. Le parole gelide e senza vita scorrono via, lasciando una scia invisibile che sfuma all'orizzonte incapace di fissarsi nella memoria dell'anima.
Bibliografia: Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro. Guido Zaccarelli, Franco Angeli Editore
GUIDO ZACCARELLI:
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli è referente dl Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie. Dal 2008 è docente di informatica presso l'Università di Modena Reggio.
Presentati i risultati dell'indagine su oltre 2.000 imprese dell'Osservatorio promosso dal sistema delle Camere di commercio e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Bologna 3 maggio 2018 - Una sfida complessa, l'innovazione, che le imprese dell'Emilia-Romagna stanno però affrontando in modo dinamico.
E' questa l'immagine dell'Osservatorio Innovazione Emilia-Romagna 2018 presentato a Bologna, che offre una analisi strategica del posizionamento delle imprese emiliano-romagnole in una fase cruciale di ri-definizione delle modalità con cui il mercato e la società, nell'era digitale e circolare, spingono a progettare, produrre e distribuire prodotti e servizi, secondo nuovi parametri di efficienza, rapidità, condivisione, complessità tecnologica e ricchezza delle informazioni coinvolte.
L'Osservatorio InnoER, risultato della collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, ASTER e Intesa Sanpaolo, è stato curato dal CISE, azienda speciale della Camera di Commercio della Romagna –, con il supporto scientifico del Centro Studi Antares, ed è stato reso possibile dal supporto economico della Regione Emilia-Romagna.
Secondo l'indagine realizzata su un campione di 2.047 imprese (pari al 10% del totale di quelle potenzialmente coinvolte con un fatturato superiore a 500 mila euro) e l'integrazione di diverse banche dati, le aziende emiliano-romagnole presentano quattro profili innovativi: leader (27% del campione e 48% degli addetti) con una capacità elevata di governare il nuovo paradigma della prossimità all'interno dell'ecosistema di relazioni con fornitori e clienti, anche con capacità di utilizzare reti internazionali e tecnologie avanzate; proattive (23% e 21% rispettivamente) che non detengono una leadership tecnologica di settore ma lavorano costantemente sullo sviluppo innovativo di prodotti e adattive (15% e 8%) che hanno un profilo di "inseguimento" dell'innovazione in relazione ai cambiamenti che avvengono nel proprio settore e nel mercato; tardive (33% e 21%) che mostrano un ritardo di "sintonizzazione" con il fenomeno innovativo che interessa le filiere globali e le altre imprese regionali, e denotano una vulnerabilità più probabile anche nella perdita di valore.
I profili si differenziano soprattutto su tre dimensioni chiave: la cultura innovativa all'interno dell'azienda, il ruolo della prossimità e del territorio per i processi di innovazione, l'adozione di nuove tecnologie per il governo della complessità interna all'azienda e di filiera.
Il profilo delle leader e delle proattive è fortemente correlato con la capacità di essere competitivi nell'economia dei servizi, dove digitalizzazione, prossimità con il cliente e cultura innovativa si fondono.
Lo studio evidenzia come ciò che misura la distanza tra una impresa tardiva e una leader è la capacità di questa di adeguare la propria cultura organizzativa a un cambio di paradigma di "costante e continua innovazione" per ridurre la distanza con il cliente/utente, in chiave di co-progettazione, digitalizzazione della supply-chain e rapidità degli scambi.
Inno ER 2018 indica come prevalga la dimensione in house: il 27% delle attività di innovazione interna riguarda i prodotti, mentre il 26% delle attività di innovazione esterna riguarda i servizi di marketing.
Il rapporto individua i "tempi" dell'innovazione, individuando tre categorie di imprese in relazione alla velocità di rendimento dei nuovi prodotti nell'arco di tre anni in relazione al fatturato.
Ci sono così le imprese Fast Trackers, pari al 16% i cui prodotti e servizi generano il 40% del fatturato; le Climbers, che sono il 34% he sviluppano tra il 10% e il 40% e infine le Long distance runners, percentuale del 50% che producono fatturato fino al 10%.
La lettura dei profili dell'innovazione aiuta a leggere anche le possibili traiettorie di evoluzione della "specializzazione intelligente" regionale, ovvero la prospettiva di nuove possibili vie di scoperta e applicazione di idee innovative, coinvolgendo più imprese e più settori.
Il 21% delle imprese adotta soluzione avanzate di "eco efficacia".
Nella meccatronica ed agroalimentare, le strategie di riduzione dei consumi accompagnano strategie di riciclo e utilizzo degli scarti sopra la media.
L'indagine si focalizza anche sugli elementi che secondo le imprese favoriscono l'innovazione, indicando soprattutto clienti e fornitori, quindi addetti ricerca e sviluppo interni e consulenti, quindi attività legata a fiere convegni, stampa specializzati, sstudi di mercato, appartenenza a gruppi aziendali e reti di impresa, quindi collaborazioni con Università e centri di ricerca.
Una percentuale pari all'11% delle imprese ha una elevata integrazione di prodotti finiti e servizi.
Tra i fattori che producono attitudine a innovare, emergono soprattutto tre elementi: cliente leader, clima aziendale interno come fucina di idee, presenza di fornitori locali e quindi il ruolo del territorio, a questo riguardo, il comportamento delle imprese è diventato selettivo nella scelta e la prossimità geografica è importante a condizione di una presenza di specializzazione tecnologica che garantisca risposte.
Esiste una forte correlazione tra leadership tecnologica e la capacità di accompagnare i processi produttivi con una forte propensione ai servizi in chiave di interoperabilità tra le fasi interne e della value chain.
Il ruolo strategico del sistema economico emiliano-romagnolo, storicamente forte di proprie vocazioni manifatturiere resta elevato anche all'interno della nuova "economia digitale dei servizi".
In sintesi, poco più della metà del sistema produttivo emiliano-romagnolo è oggi ben sintonizzato con le sfide di innovazione lanciate dal mercato e dalla società. Un terzo risulta in ritardo, ma ha le basi su cui poter innestare azioni correttive di carattere organizzativo e per essere ricettivo rispetto al supporto ai processi innovativi che possono essere alimentati a livello regionale e nazionale.
La sfida del prossimo decennio è quella di aumentare, da una parte, la leadership tecnologica del sistema regionale e, dall'altra, la partecipazione all'innovazione anche di imprese oggi in ritardo.
Non esiste, nel campo delle politiche per l'innovazione, una "ricetta unica": occorrono strategie differenziate che permettano di costruire percorsi di innovazione per e con i diversi profili di impresa.
In una fase di rafforzamento delle politiche regionali dell'innovazione, grazie all'azione di supporto attraverso il ciclo di programmazione europea POR-FESR e al coordinamento della rete Alta Tecnologia con gli strumenti associativi dei Clust-ER e della Value chains[1], è importante considerare gli elementi conoscitivi per un'azione di sistema.
Il rapporto indica alcuni fattori chiave che emergono dall'indagine e considerati utili per un rafforzamento delle politiche regionali: transizione tecnologica e digitalizzazione; circolarità come efficacia e trasformazione del prodotto/servizio; territorio, Research and Technology Organisations (RTOs) e offerta di R&D; politiche regionali.
Hanno detto
Per Alberto Zambianchi, presidente di Unioncamere Emilia-Romagna
"L'Osservatorio Innovazione Emilia-Romagna 2018 offre un'analisi strategica del posizionamento delle imprese emiliano-romagnole di fronte alla complessità del "fenomeno innovazione", in una fase cruciale di ridefinizione delle modalità con cui il mercato e la società, nell'era dell'economia digitale e circolare, spingono a progettare, produrre e distribuire prodotti e servizi. L' indagine, condotta con particolare riferimento a temi di grande attualità quali Impresa 4.0 ed Economia Circolare fornisce una fotografia assolutamente aggiornata e in divenire del fenomeno complesso innovazione sviscerato in tutte le sue componenti. Le imprese devono familiarizzare di più e meglio con il mondo della ricerca per far sì che i prodotti e processi siano innovativi e le aziende siano sempre più competitive"
Claudio Pasini, segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna
"L'Osservatorio 2018 offre elementi conoscitivi utili a stimolare riflessioni sulle politiche regionali. Il valore di questo lavoro sta nel far capire come le imprese sviluppano e gestiscono i processi di innovazione. Metà delle imprese di questa regione si autovaluta come leader o proattive sotto questo profilo e questo significa circa un 60 per cento di addetti. Questo indica il livello di evoluzione regione attenta ai processi innovativi tra l'altro incentivati da arrivo di imprese straniere che introducono innovazione produttive e organizzative. C'è molto da fare e, sotto questo profilo, Sistema delle Camere di commercio, Regione, Rete Alta Tecnologia, Centri di ricerca possono aiutare a crescere ulteriormente. Impresa 4.0 è un obiettivo verso il quale occorre far convergere gli sforzi anche sulla base di elementi come interoperabilità e integrazione, parole chiave per il tema delle circolarità come efficacia e trasformazione del prodotto-servizio".
Silvano Bertini, responsabile servizio Ricerca e Innovazione della Regione Emilia-Romagna
"Dal rapporto emerge un territorio che vive di imprese innovative e di imprese che vivono di innovazione, che ha grande capacità di rigenerarsi dalle crisi. Imprese che investono su rinnovamento prodotti, diversificazione e miglioramento della competitività. C'è impegno quindi della Regione a creare ecosistema che faciliti il rapporto con gli attori della ricerca e innovazione e crei maggiori opportunità. Con i vari Por Fesr attraverso le politiche regionali abbiamo creato la Rete dei Tecnopoli, punti di incontro tra ricercatori e imprese e stiamo creando aggregazioni tematiche sulla strategia di specializzazione intelligente sulle nostre maggiori specializzazioni, in modo che imprenditori e ricercatori possano condividere una agenda delle priorità tecnologiche per un salto in avanti del sistema produttivo".
di Mario Vacca Parma 30 aprile 2018 - L'ente esattore può agire nei confronti dei soci di società di persone cancellate dal registro delle imprese per ottenere il pagamento dei debiti fiscali della società solo se emette una nuova cartella di pagamento specificamente intestata a loro.
A deciderlo i giudici con una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce (n.672/03/17 passata in giudicato), riconosciuta dal concessionario alla riscossione che non è ricorso in appello e pertanto sono annullabili le richieste notificate ai soci ma intestate alla società estinte.
Ben più importante il cambio di rotta della Suprema corte circa la riscossione delle imposte di società di capitali estinte.
E' con la sentenza n. 9672 del 19 aprile 2018 che gli ermellini affermano il "nuovo" principio secondo il quale gli ex soci di una srl sono responsabili della cartella di pagamento emessa prima della cancellazione dal registro delle imprese anche se non hanno percepito nulla in fase di liquidazione.
Nel ricorso, l'agenzia delle entrate ha posto l'evidenza la decisione delle Sezioni unite civili (n. 6070 del 2013) che precisa l'articolo 2495 del codice civile secondo il quale "nell'intento di impedire che la società debitrice possa, con un proprio comportamento unilaterale, che sfugge al controllo del creditore, espropriare quest'ultimo dal suo diritto. Questo risultato si realizza appieno solo se si riconosce che i debiti non liquidati della società estinta si trasferiscono in capo ai soci, salvo i limiti di responsabilità nella medesima norma indicati" al quale si aggiunge che "il debito del quale, in situazioni di tal genere, possono essere chiamati a risponderne i soci della società cancellata dal registro delle imprese non si configura come un debito nuovo, quasi traesse la propria origine dalla liquidazione sociale, ma si identifica col medesimo debito che faceva capo alla società, conservando intatta la propria causa e la propria originaria natura giuridica". Quindi "il successore che risponde solo dei debiti trasmessigli non cessa, per questo, di essere un successore; e se il limite di responsabilità dovesse rendere evidente l'inutilità per il creditore di far valere le proprie ragioni nei confronti del socio, ciò si rifletterebbe sui requisito dell'interesse ad agire ma non sulla legittimazione passiva del socio medesimo".
In pratica, il cambio di rotta riguarda particolarmente il fatto che non è rilevante che i soci abbiano beneficiato di redditi provenienti dalla liquidazione.
A parere del sottoscritto l'attuale interpretazione, anche se a tutela del creditore ed anzi a tutela unicamente del fisco, urta la libera impresa nella scelta della limitata responsabilità delle società di capitali e crea una tutela a due vie distinguendo il credito del fisco dagli altri creditori.
di Guido Zaccarelli Mirandola - 29 aprile 2018 - In psicologia sociale e cognitiva, le euristiche, sono scorciatoie cognitive che le persone adottano quando devono rispondere in fretta, senza troppo riflettere e pensare sul contesto.
Come si comportano?: richiamano a sé situazioni pregresse (positive, negative o neutre) alle quali associano la medesima situazione vissuta al momento limitando, o annullando, la successiva azione predittiva. Le persone non valutano tutte le possibili alternative e ogni pensiero, o comportamento, è limitato e insufficiente per completare lo spettro delle possibili soluzioni, nella ipotesi in cui si debba risolvere un problema o suggerire un'azione da compiere, condizionando in modo irreversibile il risultato finale.
Tutto questo assume contorni multifattoriali e può dipendere, dalla razionalità limitata dell'uomo, che non riesce ad elaborare nello stesso tempo tutte le possibili alternative e generare una risposta appropriata, e dalla volontà della persona di limitare l'accesso alla memoria di lavoro (working memory) per ridurre il consumo di energia fisica e mentale.
In altre circostante, il fattore tempo e l'interesse per il contesto sono altre condizioni nelle quali gli individui si possono trovare e, per evitare di rimanere in silenzio, offrono la loro opinione, o esprimono un giudizio, facendo ricorso alle euristiche.
Le persone, innanzi alla complessità, devono scomporre il tutto in parti più piccole, in modo da governare la situazione, e generare un numero di alternative necessarie per ottenere una soluzione soddisfacente. Trovata, il cammino prosegue applicando il medesimo modello. Per Herbert Simon, economista, psicologo e informatico statunitense, l'euristica individua qualsiasi processo ritenuto conveniente al raggiungimento di una soluzione. La parola euristica significa: trovare qualcosa in modo intuitivo seguendo un metodo non rigoroso quando si vuole raggiungere brevemente e per approssimazione lo scopo. La parola euristica era associata in modo prevalente al metodo scientifico in relazione alla confutazione del dato e della ricerca in atto.
Successivamente la psicologia l'ha introdotta nello studio dei processi decisionali adottati dalle persone quando si trovano, in generale, davanti ad una scelta. La decisione che ne deriva è frutto delle euristiche.
Diverse sono le euristiche che le persone adottano nel loro agire quotidiano: in questo articolo prenderemo in considerazione l'euristica della rappresentatività, della disponibilità, della simulazione e dell'ancoraggio e aggiustamento. L'euristica della rappresentatività si usa quando si deve stimare un evento dove le persone emettono un giudizio in modo rapido.
Esempio, Francesco è una persona che si impegna nel volontariato. È sempre disponibile. La sua immagine è sempre curata. Quale potrebbe essere la professione di Francesco? E' molto probabile che Francesco sia un manager di una importante azienda e che l'impresa, per la quale lavora, abbia posto come propria mission il volontariato. Un giudizio espresso sulla similitudine è un grave errore nello stimare la probabilità che Francesco sia effettivamente un manager. Per rispondere in modo rigoroso occorrerebbe entrare in possesso di un indice campionario significativo in grado di esprimere tutte le persone che posseggono le caratteristiche di Francesco, il cui valore possa effettivamente rappresentare la risposta più opportuna.
L'euristica della disponibilità mette in evidenza la capacità delle persone di giudicare la frequenza di un evento e la probabilità con la quale questo può accadere. L'importante è il ricorso al ricordo e mostra l'abilità delle persone nel recuperare in modo facile le informazioni contenute nella memoria. Un esempio, potrebbe riferirsi allo studio a memoria e alla facilità con la quale ripetiamo cosa abbiamo memorizzato. L'euristica della simulazione è una variante dell'euristica della disponibilità ed esprime la facilità con la quale le persone riescono ad immaginare un ipotetico scenario futuro.
Gli individui simulano ipotetici situazioni future introducendo storie che si potrebbero realizzare in termini positivi, negativi o neutri. L'euristica dell'ancoraggio ed aggiustamento prende in considerazione la scelta effettuata dalle persone che inizia da un punto neutro, detto ancora, per proseguire con successivi aggiustamenti fino a giungere nel tempo allo scopo. Una pietra preziosa che la mano dell'uomo leviga ogni giorno per portarla al suo antico splendore. Le persone utilizzano questa euristica con riferimento all'ancoraggio quando il contesto non è in grado di fornire i dati di riferimento per un'analisi puntuale e l'individuo ricorre alle sue conoscenze per risolvere un determinato problema. Spesso viene utilizzato quando le persone devono esprimere un giudizio su un comportamento altrui espresso in base alle rispettive esperienze e conoscenze.
Come si può notare l'uso delle euristiche, se da un lato facilita il pensiero e l'azione delle persone dall'altro inserisce degli errori spesso irreversibili. Occorre fare molta attenzione nell'esprimere giudizi e suggerire azioni o comportamenti perché è forte l'influenza che si genera nell'altro condizionando il pensiero. L'attenzione va riposta anche nella fase di ascolto e nella capacità di filtrare il più possibili le informazioni ricevute per ridurre il condizionamento.
L'esercizio che si suggerisce di praticare, è di porsi sempre in una condizione neutra, meglio in terza persona, (significa osservare dall'esterno) evitando l'empatia e di nutrire di emozioni e sentimenti le risposte, per i possibili riflessi che possono nascere in futuro.
L'analisi del contesto e l'introduzione degli operatori di confronto, che comparano i dati variabili con un dato costante, consente di impostare un metodo replicabile nel tempo con continui aggiustamenti fino ad ottenere un modello che riduce al minimo la presenza dell'errore. Solo in questo modo i giudizi e le scelte che le persone compiono, pur senza allontanarsi dalle euristiche, sono in grado di elaborare pensieri, adottare comportamenti e caldeggiare giudizi che sostengono in modo positivo le scelte e l'azione umana.
Bibliografia: Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro. Guido Zaccarelli, Franco Angeli Editore
GUIDO ZACCARELLI:
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli è referente dl Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie. Dal 2008 è docente di informatica presso l'Università di Modena Reggio.
Concordia sulla Secchia (MO), 26 aprile 2018 - Nei giorni scorsi sugli organi di stampa sono apparsi alcuni articoli in merito al Piano Strategico approvato dal Gruppo Coopservice nel quale, tra le diverse linee di sviluppo disegnate, si cita il progetto relativo alla creazione di una società paritaria con CPL CONCORDIA nel settore dell'energy e facility management.
Nel confermare le attività di approfondimento in merito alla newco, è necessario precisare che il progetto è ancora in fase di analisi preliminare.
Una volta conclusa la raccolta e l'analisi dei dati, il Consiglio di Amministrazione di CPL sarà chiamato a valutarne gli esiti e gli effetti sulla cooperativa, e sottoporrà quindi al giudizio e all'approvazione dell'Assemblea dei Soci l'intera operazione.
CPL CONCORDIA approverà nel prossimo giugno il bilancio relativo all'esercizio 2017, che si preannuncia in utile, dopo le complessità affrontate degli ultimi anni, grazie al miglioramento degli indici economico-finanziari e alla ripresa delle acquisizioni commerciali.
Presentato il nuovo Piano Strategico di Coopservice. Obiettivo di fatturato a 1,1 miliardi di euro al 2020:
• Crescita per linee interne e attraverso acquisizioni in Italia e all'estero
• Entro il 2018 creazione con CPL Concordia di una nuova società, leader nell'Energy & Facility Management
• Potenziato il programma di welfare aziendale per soci e dipendenti
• Il presidente Olivi: La nostra priorità è conciliare sviluppo e identità cooperativa. La ricchezza che produciamo continuerà ad essere destinata, in gran parte, ai nostri lavoratori
Reggio Emilia, 24 aprile 2018 – Dai 782 milioni di euro di fatturato di gruppo nel 2016 (ultimo bilancio approvato) agli 1,1 miliardi di euro di fatturato previsto al 2020, con una crescita superiore al 40%.
È questo uno dei principali dati contenuti nel nuovo Piano Strategico 2018-2022 di Coopservice, uno dei principali player nazionali nella fornitura di servizi integrati e nell'Energy & Facility Management.
Il piano, elaborato con il coinvolgimento di oltre 250 persone, tra manager, soci e dipendenti, in oltre sessanta incontri, è stato presentato oggi a Reggio Emilia, nel corso di un workshop con i dirigenti e i responsabili del gruppo Coopservice.
L'incremento di fatturato previsto avverrà sia attraverso la crescita interna sia attraverso acquisizioni in Italia e all'estero. La controllata Coopservice International, recentemente costituita, sta portando a compimento l'acquisizione di una società in Spagna. Nel piano sono previste anche ulteriori attività di sviluppo per linee esterne nei diversi settori nei quali la cooperativa opera, come ad esempio il completamento della filiera per i servizi di ecologia.
Il fatturato della capogruppo Coopservice, al netto delle operazioni straordinarie previste, è stimato a 495,2 milioni di euro al 2020.
Al raggiungimento degli obiettivi del piano contribuirà anche il settore dell'Energy & Facility Management, grazie alla creazione di una nuova società, controllata pariteticamente da Coopservice e CPL Concordia. Nella nuova società, che dovrebbe essere operativa entro il 2018, Coopservice conferirà Gesta Spa e le attività della linea Energy & Facility Management della capogruppo. Dall'integrazione delle attività delle due cooperative, nascerà un soggetto tra i leader di mercato nell'Energy & Facility Management con un obiettivo di fatturato di oltre 400 milioni di euro nel 2023.
"Il Piano Strategico di Coopservice non è fatto solo di numeri e percentuali, ma anche di valori e obiettivi chiave che potrei sintetizzare in tre concetti: rafforzare la nostra identità cooperativa, mettere a sistema il processo di innovazione, valorizzare le persone attraverso la formazione interna e la collaborazione attiva con primari atenei italiani – commenta Roberto Olivi, presidente di Coopservice – C'è un dato che i numeri da soli non raccontano e che vorrei sottolineare, anche in vista della festa dei lavoratori del 1° maggio: i due terzi dei nostri ricavi vanno ai soci e dipendenti e questo rapporto resterà stabile anche con l'aumento di fatturato previsto al 2020. La ricchezza che produciamo continuerà ad andare, in gran parte, ai nostri lavoratori. La creazione di migliori condizioni di lavoro è la principale ragion d'essere della cooperativa e questi dati sono la dimostrazione che Coopservice sta facendo la propria parte per dare una risposta a quella che resta la principale esigenza della società".
Il numero degli occupati crescerà insieme al fatturato sia per la cooperativa (più di 14.500 dipendenti al 31/12/2017) sia per il Gruppo, che attualmente sfiora le 19.000 unità.
L'attenzione ai soci e ai dipendenti è testimoniata anche dalle politiche di welfare aziendale che Coopservice da sempre attua e che nel Piano strategico trovano un importante potenziamento a partire dai risultati della Survey sui bisogni di welfare che ha coinvolto i soci alla fine del 2017.
Il Fondo di solidarietà di 200 mila euro destinato al supporto dei soci e loro familiari che si trovano in situazioni particolari di bisogno è oggi una realtà e sta iniziando a distribuire i contributi di sostegno. Il Fondo è uno strumento inclusivo e integrativo sia rispetto a quanto previsto dai contratti di lavoro, sia rispetto alle ulteriori politiche per i soci.
Il Gruppo Coopservice, che comprende la controllata Servizi Italia, quotata in Borsa, ha chiuso l'ultimo bilancio approvato (2016) con un fatturato di 782 milioni di euro, un patrimonio di 120,9 milioni di euro e circa 19.000 occupati.
(In foto di copertina: Il presidente Coopservice Roberto Olivi)
Al termine dei primi tre mesi, prosegue la flessione delle imprese attive in regione (-2.706 unità, -0,7 per cento) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Riduzione per commercio (-1.188), agricoltura (-988) e costruzioni (-816), attività manifatturiere e immobiliari. Segnali positivi da servizi alle imprese, attività direzione aziendale e consulenza gestionale. Bene le società di capitale (+1.918), rallenta il calo società di persone (-1.914), all'opposto ditte individuali (-2.607).
Più imprese nei servizi, meno nel commercio, costruzioni e agricoltura. Il primo trimestre del 2018 si chiude in "rosso", con un saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni delle imprese.
E' quanto emerge dalla elaborazione del Registro imprese delle Camere di commercio effettuata dall'ufficio studi di Unioncamere Emilia-Romagna.
Le imprese registrate in Emilia-Romagna a fine marzo sono risultate 454.212 quindi 2.717 (-0,6 per cento) in meno rispetto alla fine del 2017, un dato ancora ampiamente superiore ai saldi prevalenti nel periodo precedente la crisi.
A livello nazionale, nello stesso periodo, la tendenza negativa è risultata lievemente più contenuta (-0,3 per cento) di quella rilevata in regione. Nel trimestre, le iscrizioni (8.525) sono leggermente diminuite, come anche le cessazioni (11.275), ma le prime hanno segnato il nuovo minimo degli ultimi 20 anni.
Le imprese attive rendono la misura dell'effettiva capacità della base imprenditoriale.
A fine marzo, erano 402.468, ossia 2.706 in meno (-0,7 per cento) rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. La tendenza negativa ha mantenuto lo stesso ritmo dello stesso trimestre dello scorso anno, mentre a livello nazionale le imprese attive hanno segnato un lievissimo incremento (+0,1 per cento). Attività economica. A livello di macro settori, la base imprenditoriale regionale dell'agricoltura, delle costruzioni e dell'industria continua a restringersi, mentre quella dell'aggregato dei servizi resta sostanzialmente invariata.
In dettaglio, la riduzione delle imprese attive è stata più rilevante nell'insieme del commercio (-1.188 unità, -1,3 per cento), nell'agricoltura, silvicoltura e pesca (-988 unità, -1,7 per cento) e nelle costruzioni (-816 unità, -1,2 per cento). Segno rosso anche per l'industria manifatturiera (-641 unità, -1,5 per cento), al cui interno solo tre settori registrano un aumento delle imprese, le attività immobiliari e il trasporto e magazzinaggio. Segnali positivi vengono solo dagli altri settori dei servizi, in primo luogo dell'aggregato del noleggio, delle agenzie di viaggio e dei servizi di supporto alle imprese (+407 unità, +3,5 per cento), quindi dalla crescita delle attività professionali, scientifiche e tecniche (+264 unità, +1,7 per cento), dei servizi di alloggio e ristorazione (+167 unità, +0,6 per cento) e dei servizi alla persona (+221 unità, +1,5 per cento).
Spicca la rapidità della crescita delle attive nella sanità e assistenza sociale (+4,2 per cento) e dell'istruzione (+3,5 per cento), ambiti nei quali lo stato del settore pubblico ha lasciato ampi spazi all'imprenditoria privata.
La forma giuridica delle imprese. Gli andamenti sono nettamente divergenti anche per le tipologie di forma giuridica. La riduzione della base imprenditoriale è stata determinata dal più accentuato andamento negativo delle ditte individuali, scese di 2.607 unità (-1,2 per cento) e dalla riduzione, più contenuta, delle società di persone (-1.914 unità, -2,4 per cento).
Queste ultime risentono dell'attrattività della normativa sulle società a responsabilità limitata, che sostiene invece l'aumento delle società di capitale (+1.918 unità, +2,2 per cento).
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.
Ulteriori approfondimenti
Analisi http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese
Banca dati nazionali, regionali e provinciali
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd/registro-imprese/imprese-registrate-attive
I nostri feed RSS Flusso RSS
Le notizie del Centro Studi http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/news
Gli aggiornamenti della Banca Dati http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/aggiornamenti-banca-dati
Nonostante un leggero aumento delle nuove aperture e un calo delle cessazioni di attività, il numero delle imprese reggiane ha registrato una nuova flessione nel primo trimestre 2018.
Il deciso miglioramento della produzione manifatturiera (l'ultimo trimestre 2017 si è chiuso con un +5,5%) e il nuovo record delle esportazioni (10,3 miliardi nel 2017) non hanno dunque ancora trovato riscontro positivo sul numero delle imprese.
A fronte di 1.113 nuove attività aperte nel periodo gennaio-marzo 2018 (furono 1.107 nello stesso periodo del 2017), le cessazioni ammontano a 1.440 unità (45 in meno rispetto allo scorso anno); il saldo del primo trimestre - rileva l'indagine dell'Ufficio studi della Camera di Commercio - è così risultato negativo per 327 unità (erano 378 nel primo trimestre 2017), portando a 54.697 il numero delle imprese iscritte al Registro Imprese camerale.
Il saldo del primo trimestre - sottolinea la Camera di Commercio - è solitamente il più negativo, scontando l'effetto delle cessazioni decise dalle imprese sul finire dell'anno precedente e comunicate nelle settimane successive; non è dunque da escludere un recupero in corso d'anno, così come accadde nel 2017, quando il saldo annuale risultò assai meno negativo di quello dei primi tre mesi (-114 contro -378).
Guardando ai diversi settori economici, intanto, il primo dato trimestrale 2018 vede il maggior dinamismo nel comparto dei servizi di supporto alle imprese.
Gli incrementi più consistenti, infatti, si osservano fra le imprese che svolgono attività professionali, scientifiche e tecniche, passate da 1.893 della fine 2017 a 1.913 di marzo 2018 (+1,1%): in particolare sono cresciute le attività di direzione aziendale e consulenza gestionale, contabilità, consulenza e R&S. A queste vanno aggiunte le imprese che svolgono attività di noleggio, le agenzie di viaggio e altri servizi alle imprese che, con una crescita dello 0,4%, hanno raggiunto le 1.370 unità grazie all'aumento delle attività di supporto per le funzioni d'ufficio che, con un +2,5% si sono attestate a 571 imprese.
Positivo l'andamento dei servizi di informazione e comunicazione che, fra gli altri, comprendono la produzione di software e consulenza informatica cresciuti, nel periodo gennaio-marzo 2018, dello 0,5%.
Per quanto riguarda i servizi alla persona, il settore della Sanità e assistenza sociale è quello che, con un incremento del 2,9% (8 imprese in più nel trimestre in esame), vede aumentare in modo apprezzabile la propria base imprenditoriale.
Le flessioni più rilevanti in termini assoluti si registrano nelle costruzioni (-98 imprese), nell'agricoltura (-91 unità), nel settore del commercio (-76) e nel manifatturiero (-42). Negativo anche l'andamento dei trasporti e magazzinaggio, che in tre mesi sono calati di 25 unità, le attività di alloggio e ristorazione (-18) ed infine le immobiliari (-12).
Dall'analisi per forma giuridica emerge che l'unico contributo positivo al saldo è venuto dalle imprese costituite in forma di società di capitali, che nel primo trimestre dell'anno hanno registrato 276 nuove aperture e 190 cessazioni con un saldo positivo di +86 imprese.
A risentire maggiormente dell'andamento negativo sono state, invece, le ditte individuali per le quali, a fronte di 738 iscrizioni, hanno chiuso i battenti 1.014 imprese, registrando un saldo negativo pari a 276 unità. In flessione anche l'andamento riscontrato dalle società di persone, per le quali le nuove attività aperte nel primo trimestre dell'anno sono state 85 e le chiusure 196.