Visualizza articoli per tag: Fiume PO

Al via il progetto che porterà ad azioni e linee-guida condivise e all’utilizzo di tecnologie dedicate come smart-cam, barriere galleggianti e monitoraggi satellitari. Inoltre maggiore sensibilizzazione delle comunità e campagne di pulizia dei fiumi.

Il 29 e 30 marzo con Georgica. Festa della Terra, delle Acque e del Lavoro nei Campi.

Si torna a celebrare il mondo rurale, il grande fiume, il buon cibo e le tradizioni.

A Georgica sarà possibile immergersi nella biodiversità grazie alla mostra-mercato con oltre 200 espositori specializzati in diversi settori: dall’enogastronomia al vivaismo, dall’artigianato al vintage e ad un ricco calendario di incontri, laboratori e attività esperienziali per adulti e bambini.

L'invito di Georgica 2025 è alla responsabilità etica e a riconoscersi come costruttori e assieme manutentori dei territori che abitiamo.
Una novità: saltare la fila con acquisto dei biglietti online.

La ricerca, che somma 30 anni di monitoraggi costanti, è stata pubblicata sulla rivista internazionale “Nature” e vede l’Autorità distrettuale del fiume Po capofila in partnership con Università di Trento e Waterjade. Si rileva come nel periodo si consolidi la tendenza nel distretto del Po e soprattutto sotto i 1300 metri

Stimare la disponibilità di acqua sotto forma di manto nevoso alla fine dell'inverno è di estrema importanza in un Distretto Idrografico come quello del fiume Po, in cui si fa un ingente ricorso all'utilizzo di acqua per l’irrigazione delle colture: meno neve infatti significa meno acqua nei fiumi soprattutto durante l'estate

E intanto proseguono rapidamente anche i lavori alla cassa di espansione del Secchia con gli interventi di compensazione ambientale previsti nel progetto di miglioramento idraulico e quelli di ripristino vegetazionale

Pubblicato in Ambiente Emilia

24 Gennaio 2025 – L’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po comunica l’aggiornamento dell’iter e delle tempistiche di sviluppo dei 3 interventi prioritari nel distretto del fiume Po il cui progetto di fattibilità tecnica ed economica (di seguito PFTE) è stato finanziato con Decreto Ministeriale 259/2022 e Decreto Direttoriale 19056 /22.

Le nuove tecnologie digitali e le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale rappresentano uno strumento fondamentale per una sempre maggiore trasparenza e accessibilità delle pubbliche amministrazioni, sia riguardo ai dati e atti in loro possesso, sia per migliorare la loro efficacia operativa, sia per rendicontare adeguatamente ai cittadini le scelte e le azioni adottate: questo il messaggio di fondo che è emerso dalla “Giornata della Trasparenza

Ogni anno, Paolo Panni, conosciuto come "l'Eremita del Po", realizza una serie di presepi unici, costruiti con materiali di recupero provenienti dal fiume Po.

Pubblicato in Costume e Società Parma

A Palazzo Madama (Torino) suggellata l’intesa, promossa da ADBPO, per un coordinamento di obiettivi e attività condivise tra Monviso, CollinaPo, Ticino Val Grande Verbano, PoGrande e Delta Po

Pagina 1 di 17
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"