Prendiamoci un break con SUSANNA VOLIANI che propone una delicata lettura dedicata ai più piccini per riscoprire il tempo speciale a loro esclusivamente riservato. Queste letture aiutano anche i più grandi a riscoprire la tenerezza e la piacevolezza di riscoprire un mondo pieno di colori ed allegria.
Di Susanna Voliani
I nostri bimbi crescono, facciamocene una ragione, e arriva anche per loro il momento del distacco da qualcosa o da qualcuno.
In questo delizioso albo, scritto e illustrato da Benjamin Chaud (edito da Terre di Mezzo), un piccoletto dai capelli rossi e dal naso a patata decide di abbandonare nel bosco il suo amico di sempre, un dolcissimo e morbido coniglio bianco dalle lunghe orecchie: dato che ormai si sente grande, decide di aver bisogno di nuovi amici ed il pupazzo non risponde più alle sue ormai alte aspettative di gioco.
Il bambino lega Mezzacalzetta a un albero con un filo del suo maglioncino e se ne va, per poi, a breve, maturare la consapevolezza dell'errore commesso, tornare sui propri passi e non trovarlo più.
Si sente lui, così, l'abbandonato, e parte alla ricerca, decisamente vantaggiosa visto che condurrà alla scoperta di una baita di legno, una bambina, un cane, il coniglio e pure una tazza di tè!
Ed ecco che Mezzacalzetta, a dispetto del nome, torna ad essere il compagno di giochi perfetto!
Un libro divertente e tenero, dalle illustrazioni buffe e ironiche. Una lettura simpatica ma dai contenuti importanti su cui riflettere: cambiare idea e ammetterlo e saper affrontare i propri errori quando si capisce di aver sbagliato.
Dai 4 anni.
CREDITS: aliexpress.com – ansa.it – letteraturaperragazzi.it – atlantekids.com -
Inaugurata nei giorni scorsi una nuova pista a San Lazzaro, area verde, di proprietà del Comune di Piacenza. Il percorso downhill in terra offrirà presto corsi di mountain bike dedicati ai più piccoli.
Piacenza, 20 ottobre 2016
Un'area verde, di proprietà del Comune di Piacenza, pensata per i giovani appassionati delle due ruote che potranno divertirsi in poco meno di mille metri quadrati fra cunette, discese e montagnole. Un luogo ideale per grandi e bambini dove dare libero sfogo alla propria passione sette giorni su sette.
Inaugurato nei giorni scorsi in via Codagnello a San Lazzaro, alla presenza di circa ottanta bambini accompagnati dai genitori, il percorso downhill in terra offrirà presto corsi di mountain bike dedicati ai più piccoli.
Sponsor dell'iniziativa l'associazione sportiva dilettantistica "Spirito Libero", gruppo di amici a cui piace pedalare in collina e nella natura, la cui proposta rivolta all'Amministrazione comunale ha trovato positivo riscontro: "L'idea è nata dalla passione di noi bikers – afferma Luca Peveri, presidente di Spirito libero -, mancava un campetto, rivolto soprattutto ai bambini. Abbiamo bussato alla porta del Comune, il quale ha dato il via libera alla possibilità di utilizzare l'area per farne una pista di mountain bike aperta a tutti, bambini e adulti, sette giorni su sette. In questi giorni la pista è frequentata in media da una trentina di bikers, di tutte le età. A breve daremo il via a corsi di mountain bike dedicati ai bambini".
Così commenta l'assessore all'Urbanistica, Silvio Bisotti: "Abbiamo apprezzato questa iniziativa sponsorizzata dall'associazione Spirito libero, che ha effettuato gli interventi necessari e ha quindi messo a disposizione degli appassionati di mountain bike l'area. L'accordo con il Comune, della durata di sei anni, prevede che l'associazione, dopo aver costruito il percorso, si occupi della manutenzione ordinaria del fondo. L'apertura e la chiusura della struttura invece, come avviene per altri parchi della città, sarà in capo all'Ivri".
Aggiunge l'assessore all'Ambiente e allo Sport, Giorgio Cisini: "Con l'allestimento di questo bike park cerchiamo di garantire ai bambini un'opportunità per giocare, stare in compagnia all'aria aperta e frequentare un centro aggregativo alternativo agli sport forse più popolari come il calcio. Visto il successo dell'iniziativa, stiamo valutando la possibilità di ampliare l'area affinché diventi di maggiore attrazione anche per gli adulti".
In Piazza Matteotti, Largo Porta Bologna e Largo San Francesco ci scalderemo con le tipiche caldarroste e con l'animazione dedicata ai più piccoli. Si comincia oggi, 7 ottobre con lo spettacolo "A SCUOLA DI MAGIA CON HARRY".
Modena, 7 ottobre 2016
Per il quarto anno consecutivo, Modenamoremio, società di promozione del centro storico, propone un programma ricco di eventi per riscaldare le passeggiate nel centro della nostra città.
Tutti i giorni fino a domenica 20 novembre si potranno gustare le tipiche caldarroste autunnali in Piazza Matteotti, in Largo Porta Bologna e in Largo San Francesco. Per i più golosi torna "L'Angolo della delizia", stand con dolci, piadine, ciambelle, crêpes e croccante, durante i seguenti weekend 30 sett-1-2 ottobre – 7-8-9 – 14-15-16 – 21-22-23 – 28-29-30 ottobre 4-5-6 – 11-12-13 – 18-19-20 novembre.
Non solo prelibatezze, ma anche tanto divertimento per i più piccoli
Tutti i venerdì, dalle 16.30 alle 17.30, animazione e divertenti spettacoli in Piazza Matteotti, si alterneranno pomeriggi con spettacoli di magia, laboratori, sculture di palloncini e tanto altro ancora, a cura dello Staff Oplà di Modena.
Si comincia oggi, 7 ottobre con lo spettacolo "A SCUOLA DI MAGIA CON HARRY", laboratorio creativo per la realizzazione di piccoli oggetti magici.
Allo stadio Tardini nasce la prima edizione di Giocampus Day: una festa aperta a tutti, con ospiti del mondo dello sport e dell'alimentazione, per rendere omaggio ad una comunità di grandi impegnata per il futuro dei più piccoli.
Di Pietro Razzini
Parma, 1 ottobre 2016
Una giornata per futuri campioni, non solo nello sport ma anche nella vita, perché cresciuti secondo principi corretti che portano a stili di vita in grado di influire positivamente sul loro presente. La prima edizione del Giocampus Day allo stadio Ennio Tardini è stato un autentico successo. Erano tantissimi i bambini protagonisti di questo evento che, in realtà, è stata una festa per tutta la famiglia. A partire dalle 9 del mattino, maestri del movimento e maestri del gusto hanno diretto le danze, portando i presenti alla scoperta della didattica di Giocampus.
AMICI DI GIOCAMPUS
Non solo divertimento e formazione durante la giornata organizzata allo stadio. Tempio dello sport per eccellenza nella città ducale, il Tardini ha accolto quattro pesi massimi nella propria disciplina, quattro atleti di fama internazionale capaci di fare emozionare i numerosi italiani che li hanno seguiti (e li stanno seguendo) nell'arco della loro brillante carriera. Filippo Magnini (elemento di spicco del nuoto azzurro da molti anni), Davide Cassani (attuale commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo), Giulia Ghiretti (recentemente vincitrice di due medaglie alle parolimpiadi in Brasile) e Ayomide Folorunso (a Rio 2016 con la staffetta italiana 4x400, specialista nei 400 metri ostacoli) hanno abbracciato i ragazzi, mandando messaggi positivi a giovani e meno giovani.
GIOCHI E PREMIAZIONI
Alla presenza di Elio Volta, coordinatore del progetto Giocampus, dell'Assessore Giovanni Marani, del responsabile relazioni scientifiche Barilla Group Roberto Ciati, i ragazzi hanno dimostrato talento e passione nelle varie discipline sportive proposte durante l'arco della mattinata: dal calcio al basket, dal rugby al baseball, passando anche dal golf e dal ping pong. E poi tante altre attività che hanno fatto divertire futuri ballerini e amanti delle arti circensi. Inoltre cinque rappresentanti del progetto sono stati premiati con una targa celebrativa per l'impegno quotidiano che hanno dedicato durante tutti questi anni di crescenti risultati positivi. La chiusura? Non poteva essere che un gustoso pasta party curato dalla cucina mobile della Protezione Civile in coordinamento con Barilla: un pranzo collettivo tra risate e chiacchiere. Il tutto all'insegna dello spirito di festa e della condivisione.
Le foto continuano nella galleria in fondo alla pagina
Happy giocampus day! Sabato 1 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 14.30 Giocampus accende lo stadio Tardini con una festa aperta a tutti, con ospiti del mondo dello sport e dell'alimentazione.
Parma, 28 settembre 2016
Il progetto dedicato agli stili di vita delle future generazioni festeggia con tutta la città i protagonisti di Giocampus. Allo stadio Tardini nasce la prima edizione di Giocampus Day: una festa aperta a tutti, con ospiti del mondo dello sport e dell'alimentazione, per rendere omaggio ad una comunità di grandi impegnata per il futuro dei più piccoli.
In continua evoluzione e senza mai tradire lo scopo condiviso dal giorno della costituzione dell'Alleanza Educativa, Giocampus è da anni impegnato nella promozione di corretti stili di vita che possano influire positivamente sul futuro delle nuove generazioni coinvolgendo a cascata le loro famiglie, il contesto in cui vivono e di conseguenza l'intera comunità.
Sabato 1 ottobre a partire dalle ore 9.00 anche chi non ha mai avuto modo di sperimentare Giocampus potrà confrontarsi con i molteplici contenuti di un modello vincente da un punto di vista didattico e scientifico per il benessere dei bambini. I Maestri del Movimento e i Maestri del Gusto condurranno tutti i partecipanti alla scoperta della didattica di Giocampus. Durante la giornata, inoltre, cinque rappresentanti del progetto saranno infine premiati con una targa celebrativa per l'impegno quotidiano che hanno dedicato durante tutti questi anni.
Il programma
9.00 - 12.00 Giocampus per tutti: attività e percorsi di educazione motoria ed alimentare;
12.15 Premiazioni;
12.45 Pasta Party, curato dalla Cucina Mobile della Protezione Civile in coordinamento con Barilla: un pranzo collettivo all'insegna dello spirito di festa e condivisione.
La mattinata con Giocampus sarà aperta al pubblico e a ingresso libero. Grandi e piccini avranno anche modo di incontrare alcuni volti noti del mondo sportivo e non solo, amici da tempo del progetto e testimoni di valori condivisi.
Per maggiori informazioni www.giocampus.it
Consegnati all'Associazione Giocamico 7.000 euro, grazie all'iniziativa benefica "Ciga Day. Un sorriso che non si dimentica". La somma raccolta contribuirà a realizzare un impianto multimediale per la proiezione in tutte le stanze di film e cartoni animati.
Parma, 13 settembre 2016
Arrivano da un bellissimo evento di solidarietà organizzato per ricordare Andrea Cigala, il sedicenne fidentino, appassionato di calcio, scomparso nel 2014, i 7.000 euro a favore dell'Associazione Giocamico.
I fondi, raccolti grazie al "Ciga Day. Un sorriso che non si dimentica" una due giorni di sport e divertimento organizzata a Fidenza nel maggio scorso, dall'Associazione "Amici di Andrea", andranno a sostenere insieme ad altre donazioni la realizzazione di un sistema multimediale per la visione di cartoni animati e film in tutte le stanze di degenza dell'ospedale dei Bambini "Pietro Barilla". I bimbi dal televisore potranno quindi selezionare attraverso una lista di film e cartoni animati la loro proiezione preferita e gustarsela insieme nelle loro camere.
La donazione si è concretizzata grazie al sostegno delle tantissime realtà del territorio e alle tante persone che hanno partecipato con entusiasmo alle iniziative in ricordo di Andrea ed è stata consegnata oggi dal papà e dalla zia di Andrea, Alessandro e Fiorenza Cigala, a Corrado Vecchi, presidente dell'Associazione Giocamico. Presenti al momento della donazione Massimo Fabi, direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Gian Luigi de'Angelis, direttore dipartimento Materno- Infantile, Patrizia Bertolini, direttore facente funzione unità operativa Pediatria e Oncoematologia.
"Il 20 e 21 maggio scorso - spiega Alessandro Cigala - abbiamo organizzato uno spettacolo serale di Paolo Cevoli e una giornata di sport giovanile, a Fidenza. Abbiamo quindi pensato di devolvere il ricavato della manifestazione all'associazione Giocamico per aiutarla e sostenerla nelle loro iniziative e nella loro quotidianità, perché nei quattro anni in cui Andrea ha ricevuto le cure presso l'Ospedale di Parma abbiamo conosciuto l'Associazione apprezzandone l'operato e scoprendo quanto importante e vitale sia regalare un sorriso ai piccoli pazienti che quotidianamente frequentano l'ospedale".
"Sapere – aggiunge Corrado Vecchi- di essere stati di sostegno ad Andrea e ai suoi genitori nel periodo trascorso insieme ci riempie di gioia e come volontari ci spinge a migliorarci ogni giorno". "Voglio ringraziare di cuore – conclude Massimo Fabi - l'Associazione Amici di Andrea, Giocamico e tutte le persone che hanno sostenuto l'iniziativa, per contribuire al miglioramento continuo dell'accoglienza nelle strutture ospedaliere. Una donazione che dimostra ancora una volta l'attaccamento di tutta una comunità all'Ospedale dei Bambini "Pietro Barilla".
Tutte le foto proseguono nella galleria in fondo alla pagina
"Piazze in gioco": divertimento, animazione e arti di strada in piazzali e zone verdi della città hanno coinvolto bambini e genitori. L'ultimo appuntamento, tenutosi in piazza Garibaldi, ha visto anche la presenza della vicesindaco Nicoletta Paci.
Giovedì 9 settembre 2016
Foto ph. Francesca Bocchia
L'allegria dei bambini ha riempito Piazza Garibaldi per l'ultimo appuntamento di "Piazze in gioco". Il progetto realizzato dal Comune di Parma in collaborazione con l'Associazione Culturale Circolarmente è giunto alla sua terza edizione portando allegria in città, estendendosi quest'anno anche alle zone periferiche. Gioco, animazione e arti di strada in diversi piazzali e zone verdi della città hanno coinvolto bambini e genitori per stimolare fantasia e socievolezza.
Presente ieri la vicesindaco Nicoletta Paci, che ha espresso la sua soddisfazione per la riuscita dell'iniziativa: "È bellissimo vedere la piazza piena di bambini e genitori che giocano insieme. È stato un successo, sia per la grande partecipazione delle famiglie, sia, soprattutto in questa edizione, per l'estensione dell'iniziativa alle zone periferiche della città. È stata portata tanta allegria in tutti i quartieri, vivacizzati da colori e sorrisi – ha proseguito la vicesindaco – e di questo ringrazio i Servizi Educativi del Comune e la professionalità di Circolarmente, che offre sempre spettacoli molto belli per tutte le età".
Rossana Allegri, del settore Servizi Educativi del Comune, ha sottolineato l'intento principale che ha portato a rinnovare anche quest'anno l'iniziativa: "L'Amministrazione ha voluto creare degli spazi di aggregazione per fare incontrare le diverse generazioni, come bambini, genitori, zii e nonni".
Quest'anno la manifestazione è stata dislocata anche nelle aree più periferiche della città, per favorire una maggiore diffusione territoriale. L'iniziativa ha avuto come obiettivo quello di creare momenti di autentica aggregazione sociale nelle piazze e negli spazi cittadini in un'ottica di sostenibilità ambientale, divulgando un messaggio fortemente ecologista: valorizzare spazi cittadini poco conosciuti e ri-significarli nella loro componente comunitaria e sociale, sostenere l'autentica partecipazione di bambini, bambine e famiglie, favorendo processi sociali di inclusione.
Inoltre, è stata messa al centro la socializzazione fra bambini di diversa età, genere, appartenenza culturale e sociale, abbattendo stereotipi e pregiudizi sociali. Nelle attività ludiche è stata valorizzata la componente espressiva, creativa e immaginativa, per valorizzare il corpo e le sue innumerevoli forme di espressività e dare spazio alle emozioni, sostenendo il diritto al divertimento, alla gioia, alla curiosità.
Estate...tempo di vacanze per grandi e piccini, senza dimenticare i nostri amici animali! E se proprio non potete portarli con voi assicuratevi che siano ben custoditi!!!! La nostra sensibilizzazione all'ANTI-abbandono degli animali si collega alla divertente proposta di lettura di SUSANNA VOLIANI perchè, anche se non lo sapete, anche gli animali vanno in vacanza! Dove?....trovate la risposta nell'articolo odierno! Enjoy Summer Holidays.
Di Susanna Voliani
L'autrice ed illustratrice canadese Marianne Dubuc propone, dopo Le case degli animali, questo Le vacanze degli animali (ancora per l'Editore Orecchio Acerbo), la storia di Topo Postino alle prese con le ferie estive e con una serie di pacchetti da consegnare ai suoi amici in giro per il mondo. In campeggio, su un'isola vulcanica, in mezzo alla giungla: un giro del globo con la sua famiglia, per rilassarsi, consegnare puntualmente i pacchi ma anche per osservare attentamente l'ambiente di ogni singola tappa. Moglie e figli di Topo Postino si adattano perfettamente e con gioia a tutti gli habitat, in questa vacanza che ha dell'incredibile.
Un albo che è una sorta di catalogo delle case vacanza degli animali, in tutte le zone e tutti gli ambienti, ognuna immersa nella natura. Dalla roulotte alla tenda da campeggio alla tana delle marmotte, senza dimenticare l'interno fresco di un cactus nel deserto o un igloo del Polo Nord. Insomma, una ricca rassegna di abitazioni di ogni tipo e dimensione, illustrate con estrema precisione in quanto tutte finemente arredate. Dimore superaccessoriate, belle, colorate e confortevoli per accogliere ogni specie di animale in ogni parte del mondo.
Pagine che fanno viaggiare con la fantasia grandi e piccini, che sprigionano calore e gioia e che insegnano ai bambini come ogni ambiente abbia le sue caratteristiche e come le abitazioni si adattino ad esso. Durante le prossime vacanze estive, cari genitori, aiutate i più piccoli, albo alla mano, ad individuare le tane di animali nei boschi, le tipologie di case tipiche di ogni zona di mare o montagna, immaginando il loro interno. - Dai 4 anni.
Preparate le valigie! Avrete da divertirvi!
..... e NON abbandonate i vostri amici animali!
CREDITS : - ecoo.it – viaggi.corriere.it – collemagico.it – grenme.it – theguardian.com- intelligonews.it – mameli11.blogree.net
Vi è mai venuta voglia di crogiolarvi su un albero in un dolce "far niente" tra calura estiva e il ritmante cicaleccio di sottofondo? Sicuramente è la passione di molti bambini e che in realtà manteniamo un pò anche noi più grandicelli. SUSANNA VOLIANI ci porta oggi proprio lì con una lettura a metà tra natura, sogni, speranze e relax.....e poi magari ci viene pure voglia di cantare quella famosa sigla indimenticabile di una strepitosa Heather Parisi! Delle Cicale..
Di Susanna Voliani
Chi di noi non ha mai desiderato, da bambino, una casa sull'albero? E forse alcuni di noi sono anche riusciti ad averla! Sfogliamo questo magico albo e riaffioreranno nella memoria ricordi e sogni d'infanzia...
Con grande intensità e poesia, l'autrice Janna Carioli e l'illustratrice Sonia Maria Luce Possentini ci regalano proprio la storia di una casa sull'albero, costruita su un grande ciliegio in riva ad un lago da due bambini che ne faranno il suggello della loro amicizia estiva.
Dopo giochi, risa e giorni senza fine in un'estate assolata da non dimenticare mai, tra fiori, ciliegie, matite, pirati, marinai, progetti, tesori trovati nei dintorni o sottratti da casa, un litigio segnerà la fine dell'amicizia.
Ma la casetta rimarrà e diverrà il simbolo dello scorrere del tempo. Sarà testimone delle stagioni che si susseguiranno, nel corso degli anni, rifugio per piccoli animali e protettrice di momenti preziosi e di memorie. Fino all'arrivo, molti anni dopo, di un'altra bambina, di un altro bambino, di un nuovo incontro.
Una nuova amicizia, nuove emozioni, nuovi giochi, nuove avventure, un nuova passione che si accende. Amici forse per sempre. O forse il tempo di un'estate. Una casa sull'albero per un'estate che dura tutta la vita.
Colori vividi, dettagli in primo piano, gli occhi grandi dei bambini e le parole del racconto, essenziali ma evocative.
Ci sembra di udirle magicamente, tra le pagine, le cicale che cantano, le risa, il bisbiglio dei segreti, il profumo dei fiori ed il sapore dei frutti.
Dagli 11 anni.
CREDITS: - arredareilgiardino.it – karakteria.org – designmag.it – gold.libero.it – tempostretto.it – black-flag.it – heatherparisi.com
Una mattinata di approfondimento dedicata al modello educativo Giocampus: partner, istituzioni e nuovi possibili sostenitori sono intervenuti in questa giornata speciale.
Parma 17 giugno 2016
Martedì mattina l'Alleanza Educativa di Giocampus insieme al Comitato Scientifico e a tutto lo staff, tra cui i Maestri del Movimento e i Maestri del Gusto, hanno aperto le porte del progetto Giocampus, con l'obiettivo di far vivere un'esperienza unica a tutti gli invitati raccontando un'eccellenza didattica a livello nazionale dedicata alla promozione del benessere delle future generazioni.
Nella cornice dell'area del Parco delle Scienze, presso il Campus universitario di Parma, Elio Volta - Coordinatore Giocampus – ha presentato agli attuali partner, alle istituzioni coinvolte e ai possibili futuri sostenitori non solo gli eccellenti risultati che il progetto ha raggiunto, sia in ambito alimentare che motorio, ma anche le innumerevoli attività che si svolgono presso il Campus: dalla cura dell'orto al laboratorio di falegnameria, da quello di giocoleria alle nobili arti sportive tra cui la danza, la pallavolo, il calcio e tante altre attività. Alla base delle scelte fatte in questi anni lo stesso obiettivo, comune a tutti: promuovere attraverso il gioco, il divertimento e il contatto con la natura aspetti educativi rivolti alla crescita e al benessere delle nuove generazioni.
Dopo la visita guidata al Campus è seguito un momento più istituzionale presso il Centro Sant'Elisabetta dove si sono ripercorsi tutti i valori e i numeri che hanno caratterizzano e continuano a rappresentare il progetto: 38.000 bambini di Parma coinvolti con le loro famiglie durante tutti questi 15 anni, una comunità di oltre 100.000 persone a contatto diretto con Giocampus. Giocampus Scuola coinvolge ogni anno circa 9.000 studenti con 387 insegnanti, a Giocampus Estate partecipano circa 3.600 bambini annualmente, mentre Giocampus Neve, ogni anno, coinvolge circa 450 bambini.
«Oggi è una giornata di festa– ha sottolineato il coordinatore Elio Volta – potervi coinvolgere nel progetto Giocampus dal vivo è, oggi, una grande soddisfazione e motivo di gioia. Giocampus è un progetto che mette tutti d'accordo e questo grazie al contributo di tutte le persone e di tutti i partner che ci sostengono».
L'assessore allo Sport e Politiche giovanili del Comune di Parma Giovanni Marani ha dichiarato: «Giocampus è un progetto radicato, vissuto e sentito dal territorio, un'idea che riesce a mettere tutti d'accordo – ha poi continuato – Il futuro delle nostre generazioni è una nostra responsabilità, è quindi importante investire su questo tipo di progetto che crede nei ragazzi e nel loro futuro».
È poi intervenuto il Dott. Luigi Amore - Direttore Generale di Fondazione Cariparma: «Giocampus è un esempio virtuoso di collaborazione e di collettività rappresentato dall'alleanza tra pubblico e privato. In questi anni abbiamo visto come le cose che riescono di più, proprio nella città di Parma, sono quelle in cui avviene una coesione sociale e dove laicamente si fa lo sforzo di mettere in comune le idee per trovare un terreno di collaborazione».
La presentazione si è conclusa con l'intervento di Luca Virginio - Direttore comunicazione e relazioni esterne del Gruppo Barilla: «Giocampus è un progetto d'eccellenza, di cui tutto il territorio deve essere orgoglioso, che contribuisce al rafforzare il senso di comunità ed il prestigio di Parma. Per questo motivo e per rafforzare tutti gli elementi del progetto continuiamo nell'opera di allargamento dell'Alleanza Educativa a tutti: enti, istituzioni, aziende ad anche privati. Il nostro auspicio è sempre di fare crescere ancora Giocampus e farlo adottare da tutti».
A seguito del successo dell'incontro di questa mattina, la volontà di Giocampus è quella di continuare a tenere aperte le porte del Campus per le realtà istituzionali e private che vogliono conoscere, approfondire e sostenere il progetto. In questo ambito saranno programmati nuovi appuntamenti che permettano di entrare in contatto, approfondire e sostenere il progetto e l'Alleanza Educativa.
Che voce ha la sanità pubblica... Leggi tutto
16-04-2025 Comunicati Sanità Emilia
Redazione2
L’affare dazi sta sconquassand... Leggi tutto
16-04-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Focus di approfondimento molto... Leggi tutto
16-04-2025 Comunicati Agroalimentare Parma
Redazione
Piacenza, 15 aprile 2025 ... Leggi tutto
16-04-2025 Comunicati Ambiente Piacenza
IREN SPA
Comunicato Stampa Ausl IRCCS R... Leggi tutto
15-04-2025 Comunicati Salute e Benessere Reggio Emilia
AUSL Reggio Emilia
Aperto il bando per la richies... Leggi tutto
15-04-2025 Comunicati istituzionali Parma
Redazione2
Piacenza, 10 aprile 2025 - Lui... Leggi tutto
15-04-2025 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Dall’esperienza di una pazient... Leggi tutto
14-04-2025 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
L'operazione è finalizzata a s... Leggi tutto
14-04-2025 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Entro il mese di maggio ripren... Leggi tutto
11-04-2025 Comunicati Sanità Parma
Redazione2
Supporterà gli interventi di i... Leggi tutto
10-04-2025 Comunicati Sanità Reggio Emilia
Redazione2
Dazi di rabbia, dazi di vendet... Leggi tutto
10-04-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Un prestigioso riconoscimento ... Leggi tutto
10-04-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Parma, 9 aprile 2025 - Un altr... Leggi tutto
09-04-2025 Comunicati Economia Parma
Redazione
Lunedì 14 aprile, dalle 13.30 ... Leggi tutto
09-04-2025 Comunicati Salute e Benessere Piacenza
Redazione2
Dal 29 marzo con cadenza mensi... Leggi tutto
08-04-2025 Comunicati Sanità Modena
Redazione2
L'appuntamento è il 10 aprile ... Leggi tutto
08-04-2025 Comunicati Scuola Educazione Parma
Redazione2
Il Comune di Piacenza ha ospit... Leggi tutto
08-04-2025 Comunicati Agroalimentare Piacenza
Redazione2
Oltre al generation mix un’alt... Leggi tutto
07-04-2025 Comunicati Lavoro Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
Maxi-intervento di manutenzion... Leggi tutto
07-04-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
Al via il progetto che porterà... Leggi tutto
04-04-2025 Comunicati istituzionali Emilia
Redazione2
Incontri, info point e un semi... Leggi tutto
04-04-2025 Comunicati Salute e Benessere Parma
AUSL Parma
In distribuzione i contenitori... Leggi tutto
03-04-2025 Comunicati Ambiente Parma
IREN SPA
Reggio Emilia, 1° aprile 2025 ... Leggi tutto
03-04-2025 Comunicati Ambiente Parma
IREN SPA
Svelati alla Casa della Musica... Leggi tutto
16-04-2025 Salute e Benessere
Redazione2
Anna Zhang, dalla cucina di Ma... Leggi tutto
22-03-2025 Cucina
Redazione2
Una serata all’insegna delle d... Leggi tutto
09-03-2025 Eventi
Redazione2
Ufficio Stampa LAB: Upgrading ... Leggi tutto
14-01-2025 Formazione
Redazione2
Domani mattina alle 11.00, in ... Leggi tutto
13-12-2024 Lavoro
Redazione2
A calendario un prossimo appun... Leggi tutto
11-12-2024 Lavoro
Redazione2
“Tra il dire e il fare c’è di ... Leggi tutto
26-11-2024 Salute e Benessere
Redazione
Dubai si sta affermando sempre... Leggi tutto
09-11-2024 Cucina
Redazione2
L'evento, che si svolgerà dall... Leggi tutto
07-11-2024 Lavoro
Redazione2
Di Eva Bergamo(Quotidianoweb.i... Leggi tutto
26-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
19-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
15-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
La parrocchia di Coloreto ospi... Leggi tutto
14-10-2024 Salute e Benessere
Redazione2
Il principio attivo si chiama ... Leggi tutto
11-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Domenica 6 ottobre, il centro ... Leggi tutto
07-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Erica Ferrari Parma, 30 set... Leggi tutto
01-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Le ragazze di DiversitAbility ... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Un convegno in memoria del com... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Si è conclusa con grande succe... Leggi tutto
18-09-2024 Eventi
Redazione 1
"Inclusione: a scuola ... Leggi tutto
28-08-2024 Formazione
Redazione2
Morso dal ragno violino muore ... Leggi tutto
19-08-2024 Salute e Benessere
Redazione
Pellegrino, 3 luglio 2024&nb... Leggi tutto
05-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Presenti alla inaugurazione ... Leggi tutto
03-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Da diverso tempo a questa part... Leggi tutto
24-06-2024 Salute e Benessere
Redazione
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione