Mons. Giuseppe Sarto, salito a soglio petrino come Pio X, fu il primo Papa a comprendere il pericolo del modernismo per la Chiesa Cattolica e ad avvertire che il “tumore” era già penetrato all’interno del clero, proseguendo l’indirizzo di PIO IX nella lotta al modernismo che, nella sua epoca era solo esterno alla Chiesa tant’è che lottò sino a perdere il potere temporale.
Il seminario di studi intende analizzare alcuni aspetti del pontificato del Papa San Pio X, con particolare attenzione alla condanna del modernismo, intuendone i pericoli per la Chiesa.
Venerdì 7 febbraio 2025
dalle 15.30 alle 18.00
Online
di Redazione Belluno, 29 ottobre 2024 - Si è svolta lunedì 28 ottobre 2024 a Sedico (Provincia di Belluno) l'inaugurazione dell'anno accademico 2024/2025 del Polo territoriale e di orientamento della SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma.
di Daniele Trabucco Belluno, 24 ottobre 2024 - Il costituzionalista, prof. Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte costituzionale, ha affermato, almeno così riporta il Corriere della Sera, che la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 04 ottobre 2024 utilizzata dalla sezione immigrazione del Tribunale ordinario di Roma per non convalidare il trattenimento in Albania di alcuni migranti, "non era un tana libera tutti e non imponeva ai Paesi europei di stracciare le proprie norme".
Di Daniele Trabucco Belluno, 18 ottobre 2024 - Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 44 del 22 febbraio 2024 (Serie generale) è stata pubblicata la legge ordinaria dello Stato 21 febbraio 2024, n. 14 recante l'esecuzione del Protocollo tra il Governo italiano e quello della Repubblica di Albania in materia di cooperazione migratoria, firmato a Roma in data 06 novembre 2023.
Di Daniele Trabucco Belluno, 12 ottobre 2024 - "Unifil" è una delle più longeve missioni di pace, operante in Libano per mandato delle Nazioni Unite a seguito delle risoluzioni n. 425 e n. 426 adottate dal Consiglio di Sicurezza in data 19 marzo 1978, con il compito, soprattutto dopo la risoluzione 11 agosto 2006, n. 1701, di stabilizzare il sud del paese dei cedri e promuoverne lo sviluppo, evitando una ripresa del conflitto tra Hezbollah ed Israele.
Di Daniele Trabucco Belluno, 10 ottobre 2024 - Il Ministro senza portafoglio per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli (Lega), ha affermato, in varie occasioni, che un referendum abrogativo sulla legge ordinaria dello Stato 26 giugno 2024, n. 86, attuativa dell’art. 116, comma 3, della Costituzione vigente (concernente il c.d. regionalismo differenziato), sarebbe dichiarato inammissibile da parte della Corte costituzionale.
Di Daniele Trabucco Belluno, 26 settembre 2024 - L'entrata in vigore della legge ordinaria dello Stato 26 giugno 2024, n. 86 (c.d. "legge Calderoli") sta animando, com'era prevedibile, il dibattito politico,
La SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma, in collaborazione con il Polo territoriale "Unidolomiti" di Belluno, organizza questo prestigioso corso di Alta formazione tenuto da uno dei migliori filosofi del diritto e della politica, l'amico e collega prof. Aldo Rocco Vitale dell'Università Europea di Roma.
"Problemi(ni) del Nostro Occidente" - 14 settembre 2024, ore 18,30 - "Hotel La Casona" - Feltre (BL)