Incontro tra il nuovo Prefetto di Parma Giuseppe Forlani e i dirigenti del Consorzio di Bonifica Parmense sulle attività svolte dall'ente a difesa del territorio -
Parma, 22 gennaio 2015 -
Incontro in Prefettura stamattina tra il nuovo Prefetto di Parma Giuseppe Forlani e i dirigenti del Consorzio di Bonifica Parmense sulle attività svolte dall'ente a difesa del territorio. In particolare il Presidente Luigi Spinazzi e il direttore generale Meuccio Berselli hanno portato all'attenzione del Prefetto Forlani la necessità pressante, già più volte evidenziata anche durante la grave alluvione dell'autunno scorso, di creare un unico coordinamento di prevenzione tra enti per mitigare il progressivo fenomeno del rischio idrogeologico che minaccia costantemente Parma e la sua provincia. Attento anche alle problematiche delle zone montane Forlani ha approfondito le fasi operative del Consorzio attivo in montagna attraverso il progetto Difesa Attiva Appennino e SOS Bonifica, due progetti a valenza diffusa sui quali nei prossimi giorni saranno comunicate a Roma importanti novità di finanziamento e potenziamento.
(Fonte: ufficio stampa Consorzio di Bonifica Parmense)
"Ricercati – La banda del RAEE": Iren e Istituto Einaudi di Correggio impegnati per il recupero e il riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche -
Reggio Emilia, 22 gennaio 2015 -
Grande interesse ha suscitato "Ricercati – La banda del RAEE", l'iniziativa che Iren Ambiente ha promosso ieri, mercoledì 21 gennaio all'Istituto Tecnico Einaudi di Correggio.
Il Centro di Raccolta Mobile di Iren si è infatti posizionato nel piazzale davanti alla scuola e, grazie alla collaborazione di studenti e insegnanti, ha raccolto i RAEE, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (piccoli elettrodomestici, dispositivi di consumo, batterie, cellulari, ecc...), fornendo informazioni su questo genere di oggetti che sono così comuni nelle case di tutti, ma che devono essere smaltiti con attenzione perché spesso contengono sostanze pericolose come cloro, fluoro e mercurio. Dai RAEE, opportunamente trattati, è comunque possibile recuperare alluminio, ferro, vetro, rame, acciaio, argento, oro, piombo e parti elettroniche che possono dare vita ad altri oggetti, rientrando nel ciclo produttivo.
La tappa correggese fa parte della campagna di sensibilizzazione sui RAEE promossa da Iren Ambiente e dal Centro di Coordinamento RAEE con la collaborazione dei Comuni di Castelnovo Monti, Correggio, Montecchio Emilia, Reggio Emilia e Scandiano.
L'Istituto Tecnico Einaudi di Correggio è da tempo impegnato, insieme ad Iren, sui temi legati al riciclo e al riutilizzo dei rifiuti. In particolare, le classi III e IV D e IV F, guidate dalle prof.sse Maria Grazia Luppi e Flora Iotti, hanno avviato quest'anno un progetto specifico che vede "studenti formatori" valutare il grado e l'efficienza della raccolta differenziata che viene effettuata in ogni singola classe della scuola.
Anche il sindaco di Correggio, Ilenia Malavasi, ha fatto visita ai ragazzi, agli insegnanti e agli operatori Iren presenti a Correggio.
"Si tratta di un'iniziativa molto interessante", ha commentato, "perché si rivolge direttamente ai ragazzi, coinvolgendoli sul recupero di una tipologia di rifiuti cui sono particolarmente interessati e che spesso li riguarda in prima persona. Non è un caso, inoltre, che Iren abbia trovato collaborazione da parte dell'Istituto Einaudi, che si è dimostrato sempre molto sensibile e attento nel proporre ai propri studenti attività che educano al senso civico e all'attenzione per le buone pratiche, essendo la scuola già da anni impegnata nella raccolta differenziata. Per questo faccio il mio plauso ai ragazzi, ai docenti e alla Preside per l'impegno che quotidianamente mettono per il corretto smaltimento dei rifiuti ritengo si tratti di un progetto di qualità che va sostenuto con convinzione".
(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)
E' iniziata la nuova campagna sperimentale per promuovere ed incentivare l'utilizzo quotidiano dei pannolini lavabili. Tutte le famiglie novellaresi con bambini dai 0 ai 3 anni possono noleggiare e prendere in uso gratuitamente 2 kit -
Novellara, 21 gennaio 2015 –
"Un altro pannolino...è possibile" la campagna sperimentale per promuovere ed incentivare l'utilizzo quotidiano dei pannolini lavabili da parte delle famiglie di Novellara è iniziata.
A lanciare il progetto è l'assessore all'ambiente Alberto Razzini che, dopo una serata informativa organizzata lo scorso dicembre, invita tutte le famiglie le novellaresi con bambini dai 0 ai 3 anni a noleggiare e prendere in uso 2 kit composti da 10 pannolini ognuno, in taglia regolabile, completi di: inserto supplementare, una mutandina impermeabile esterna microporosa e un rotolo di veli raccoglitori.
La durata del noleggio gratuito è di 24 mesi, rinnovabile per un ulteriore anno, dietro versamento di un deposito cauzionale pari a € 150.00, che verrà restituito al momento della riconsegna dei pannolini.
Sono tanti i vantaggi che si possono ottenere dall'uso quotidiano dei pannolini lavabili come spiega l'assessore Alberto Razzini: "questa iniziativa vuole sensibilizzare noi cittadini ad un approccio diverso per quanto riguarda la produzione di rifiuti, cercando di impattare il meno possibile nei confronti dell'ambiente. Altri aspetti molto importanti sono il maggiore benessere per la pelle del bambino, oltre all'aspetto economico che in questo periodo assume un peso non trascurabile". Rispetto ai pannolini usa e getta, i pannolini lavabili permettono, infatti, un risparmio del 70% dei costi totali.
Per ogni informazione rivolgersi all'URP del Comune di Novellara tel. 0522.655.417 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)
1,5 cent contro i 15 centesimi della Germania è il ricavato dal reso delle bottiglie. In compenso si gode se una ditta fallisce solo perché è stata "sponsorizzata" dai grillini. La miope politica della contrapposizione giova molto a pochi e crea danni a tanti. (guarda i video)
di Lamberto Colla - Parma, 11 gennaio 2015 -
Prendo spunto dall'interesse suscitato dalla stampa locale e nazionale in merito al fallimento della società Vedelago srl specializzata nel riciclo e portata a esempio dal Movimento 5 Stelle e dal loro Sindaco Pizzarotti che proprio sulla alternativa al termovalorizzatore aveva impostato la campagna elettorale vinta al ballottaggio contro la corazzata PD parmense.
Come non essere d'accordo con Aldo Caffagnini che dal suo "sporco diario" scrive che "Il fallimento di una società non dovrebbe mai far piacere a nessuno."
Una difesa d'ufficio con connessi ringraziamenti alla fondatrice Carla Poli "per la grande disponibilità, prosegue il testo di Caffagnini, dimostrata anche noi parmigiani e per i viaggi a vuoto a spiegare che era possibile riutilizzare le plastiche invece che incenerirle. Vedelago ha aperto la strada alla miriade di aziende che oggi hanno bilanci in attivo e sono floride proprio con la gestione dei materiali plastici con l'utilizzo dell'estrusore."
La gestione dei rifiuti è un business miliardario sul quale molti vorrebbero mettere le mani ma non tutti con il nobile intento di salvaguardare l'ambiente.
La gestione separata dei rifiuti genera un flusso economico intenso grazie alla immissione sul mercato di "nuova" materia prima, plastica soprattutto (PET è il più noto), raccolta dalle amministrazioni locali o loro delegati e separata nelle diverse fasce di qualità per la quale viene remunerata dal COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero degli imballaggi di Plastica) che a sua volta pone mensilmente all'asta realizzando anche il doppio del valore pagato. Poche sono le imprese che possono permettersi un Margine Lordo del 100% contando sulla continuità di fornitura e sul governo totale del mercato.
Anche oltre 600€/tonnellata è il ricavato dalle aste per la migliore selezione (PET bianco o Blue) a fronte di un costo riconosciuto ai convenzionati COREPLA di 366,51€/ton (dicembre 2014) per la medesima qualità conferita.
E sin qui nulla di strano peccato che di questi vantaggi economici il cittadino non possa giovarne come invece in molti altri paesi accade. Basterebbe distribuire in ogni supermercato un raccoglitore di plastiche e vetro, collegarlo a una macchinetta con stampante e ottenere dei buoni da spendere nel punto vendita e il gioco è fatto.
Ebbene non è fantascienza ma realtà diffusa in Germania ma poco più di sperimentale in Italia con la differenza che nel paese della Merkel viene riconosciuto un buono di 15 centesimi mentre nelle nostre rare zone solo 1,5 centesimi, ammesso che la macchina funzioni.
Già perché in Italia siamo bravi a divulgare l'idea e "Striscia la Notizia" ne diede ampio spazio (si veda il video) per poi scoprire che queste attrezzature "miracolose" seppure un po' "taccagne" sono spesso in sofferenza. Diverso il caso della Germania che, come documenta questo video, non solo sono diffusissime, ben tenute (al coperto), funzionanti e miracolosamente "generose" con il consumatore ben incentivato a riconsegnare il prezioso materiale una volta esaurito il liquido contenuto.
Non vorrei mai che la posizione dominante di COREPLA possa avere influito sulla mancata diffusione, sul ridottissimo riconoscimento economico e sulla bassa resistenza meccanica delle attrezzature o sul non propriamente tempestivo intervento di manutenzione e ripristino delle funzionalità.
Probabilmente sono in cattiva fede fatto sta che osservo scontri infuocati sui termovalorizzatori e sulla raccolta differenziata a livello di "tifo calcistico" e nessuno invece infierire su una gestione dominante per non dire monopolistica del recupero e riciclaggio delle materie plastiche e degli imballaggi in genere.
I grillini che promuovono (Video di la Tribuna di Treviso relativamente a un comizio di Beppe Grillo) e poi difendono le imprese di separazione come unico modello utile (anche quando falliscono) combattendo i termovalorizzatori anche quando già esistono col rischio di gravare ancor più sui portafogli dei cittadini. Dall'altra parte gli ostinati amanti degli inceneritori che li vorrebbero in ogni comune. Invece un misero cassonetto che eroghi qualche spicciolo al consumatore che consentirebbe una differenziazione molto più pulita e meno onerosa delle materie di rifiuto pregiate non interessa quasi nessuno o almeno non ne viene data sufficiente pubblicità.
Le soluzioni sono a portata di mano ma sino a quando i nostri politici vivono una politica della contrapposizione su tutto continueremo a fare il gioco dei monopolisti, delle organizzazioni criminose.
Una politica concertata invece potrebbe giovare direttamente al cittadino e magari garantire alle aziende pionieristiche di operare in un mercato molto più trasparente e poter quindi contare su una aspettativa di vita molto più lunga con buona pace dei propri collaboratori, dipendenti e delle imprese dell'indotto. Una ridistribuzione del reddito in ambito locale che contribuirebbe a riattivare l'economia del paese.
Invece, nonostante le montanti difficoltà economiche, continuiamo a assistere a una politica di contrapposizione dialettica priva di idee e intrisa di demagogia becera.
Che in fondo in fondo, anche inconsapevolmente, siano tutti d'accordo per spartirsi le torte cucinate da cuochi occulti e servite da camerieri di buona scuola?
Pensare male si fa peccato ma spesso ci si prende, diceva un illustre rappresentante della prima repubblica.
WWF raccoglie gli elementi favorevoli e le ombre dell'azione di governo in campo ambientale durante il 2014.
Roma - LE OMBRE
Tra le ombre, che emergono dai fatti in campo ambientale realizzati del Governo Renzi nel 2014 il WWF segnala :
1. ENERGIA: ANCORA PRO-FOSSILI
la mancanza nei decreti e nella Legge di Stabilità 2015 di una soluzione di continuità dai vecchi indirizzi di politica energetica pro-fossili della Strategia Energetica Nazionale del 2013 che consenta di dotare il Paese di una Nuova Strategia su Energia e Clima che definisca un vero Piano di decarbonizzazione dell'economia, invece di attestarsi sulla difesa e il sostegno alle centrali termoelettriche a carbone (da Vado Ligure a Civitavecchia) favorire la trivellazione selvaggia (con lo Sblocca Italia) e colpire con interventi miopi le energie rinnovabili (con le misure "spalma incentivi" del Decreto Sviluppo). Un' impostazione che manca di capacità di guardare alla realtà e al futuro del Paese, attingendo al petrolio presente nei nostri mari e nel sottosuolo (concentrato soprattutto in Basilicata) il totale delle riserve certe nel nostro Paese verrebbe consumato in appena 13 mesi (fonte: Ministero dello Sviluppo Economico), mentre si mettono a rischio i settori del turismo e della pesca;
2. IL PATRIMONIO NATURALE LANGUE
la scarsa attenzione dedicata sinora alla valorizzazione del patrimonio naturale del Paese, che non solo non vede nella Legge di Stabilità 2015, ancora alcuna risorsa economica adeguata dedicata alla piena attuazione della Strategia Nazionale sulla Biodiversità, approvata nel 2010, ma difficoltà incomprensibili nel garantire la semplice governance delle Aree protette nazionali, con gli ingiustificati ritardi accumulati per il rinnovo dei consigli direttivi, o il futuro di parchi storici come quello dello Stelvio, istituito nel 1935, che è stato di fatto denazionalizzato, come è stato ribadito nel decreto Sviluppo, e devoluto alle Province autonome di Trento e Bolzano di intesa con la regione Lombardia, senza più una gestione e pianificazione unitaria, creando un ibrido fuori dalla legge quadro sulle aree protette;
3. MOBILITA': LE 'SOLITE MOSSE'
la proroga delle concessioni autostradali senza gara, in violazione delle normative comunitarie, contenuta nello Sblocca Italia, che, secondo il calcolo dei maggiori economisti del Paese, darà benefici ai padroni dell'asfalto attorno ai 16 miliardi di euro, grazie ad aumenti dei pedaggi e all'allargamento dei poteri delle concessionarie autostradali sul territorio per realizzare tratte interconnesse, contigue o complementari, mentre il Paese, oltre che del prezioso apporto dell'Autorità Anticorruzione, avrebbe bisogno di emanciparsi dall'ipoteca insostenibile per la legalità, l'ambiente e i conti pubblici del Primo Programma delle Infrastrutture strategiche (il cui costo è salito dai 125,8 miliardi di euro del 2001 ai 375 del gennaio 2014) in favore di un Piano nazionale della Mobilità e della Logistica (che parta dalla domanda di mobilità dei cittadini e del Paese), indirizzando al potenziamento e all'ammodernamento delle reti ordinarie esistenti soprattutto nel Mezzogiorno (prima di tutto la ferrovia);
4. TERRITORIO A RISCHIO
la pericolosità per il nostro territorio del combinato disposto delle norme deregolatorie a favore degli speculatori edilizi e fondiari relative alle deroghe alla pianificazione urbanistica, alla elusione del nulla osta paesaggistico delle soprintendenze e del via libera agli appetiti dei privati sul patrimonio pubblico sulla base di semplici accordi di programma (contenute nel decreto Sblocca Italia), aggravate dalle misure contenute nel disegno di legge Madia sulla riforma della pubblica amministrazione relative all'estensione del meccanismo del silenzio assenso anche alle amministrazioni preposte alla tutela ambientale paesaggistico-territoriale e dei beni culturali e della salute dei cittadini e l'introduzione del voto a maggioranza invece che sulla base delle posizioni prevalenti, a difesa della tutela, nelle Conferenze di Servizi decisorie;
5. 'VIA' LIBERA AGLI INTERVENTI IMPATTANTI
la forzatura voluta, a scapito delle valutazioni e dei controlli ambientali e con un rischio forte su trasparenza e partecipazione, con l'insieme di norme del decreto Sblocca Italia che definiscono come strategiche intere categorie di interventi (incenerimento dei rifiuti, gasdotti, rigassificatori, stoccaggio di gas, ricerca, prospezione, coltivazione e stoccaggio del gas naturale nel sottosuolo) in deroga alle procedure ordinarie di valutazione ambientale ed economico-finanziario e cancellando le ineludibili intese con le Regioni, stabilite dal Titolo V della Costituzione, mentre, tra l'altro, si riporta con il decreto Sviluppo sotto il controllo politico del Ministro dell'Ambiente la scelta dei membri della Commissione di Valutazione di Impatto Ambientale, quando invece nel Collegato Ambientale finalmente si disponeva una selezione pubblica con gara di esperti qualificati tra docenti, ricercatori e tecnici qualificati della pubblica amministrazione (ora scomparsa).
LE LUCI
Tra le luci, che emergono dalle molte Intenzioni e dai pochi fatti messi in campo dal Governo Renzi nel 2014 il WWF segnala:
1) IL CAPITALE NATURALE PRENDE FORMA
il contenuto innovativo delle misure contenute nel disegno di legge Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014 (ancora in discussione al Senato) nel quale si prevede l'istituzione del Comitato per il capitale naturale - per la valutazione ex ante ed ex post degli effetti delle politiche pubbliche sul capitale naturale e sui servizi eco sistemici nell'ambito del processo di programmazione economica nazionale -, del Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli e la delega al Governo per l'introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi ecosistemici e ambientali. Il disegno di legge contiene, tra le altre, anche misure sugli appalti verdi delle pubbliche amministrazioni, tese a ridurre i rifiuti, favorire la filiera dei prodotti derivanti dai materiali post consumo e incentivare la raccolta differenziata, o la rimozione e demolizione degli immobili abusivi realizzati in aree soggette a rischio idrogeologico.
2) FONDI PER DISSESTO IDROGEOLOGICO
Il Programma da 2 miliardi di euro, individuati nella legge di Stabilità 2014, che oggi sono allocati sulle contabilità speciali relative al dissesto idrogeologico e non impegnati al 31 dicembre 2013 e che sono stanziati dal CIPE, di cui bisogna verificare congruità e efficacia dei progetti a suo tempo selezionati, che viene completato con i 7 miliardi che dovrebbero provenire dai fondi di sviluppo e coesione (5) e dal cofinanziamento delle Regioni o dai fondi europei a disposizione delle Regioni (2). A cui bisogna aggiungere le disposizioni del Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014 che sbloccano l'atteso passaggio dalle Autorità di bacino alle Autorità di distretto dando applicazione ai piani di Gestione idrografico (Direttiva quadro Acque, 2000/60/CE) e ai Piani di gestione del rischio alluvioni (Direttiva Alluvioni 2007/6'0/CE).
3) IL SUOLO COME RISORSA ECOLOGICA
La riproposizione da parte del Governo del disegno di legge innovativo sul contenimento del consumo del suolo, che è servito come base per le ulteriori elaborazione del Comitato ristretto della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, per dotare finalmente il Paese di un provvedimento (presentato nel febbraio scorso e ancora purtroppo in prima lettura) che individua il suolo come risorsa ecologica non rinnovabile e bene comune e che punta, tra l'altro, alla riduzione progressiva del consumo di suolo, al riuso e alla rigenerazione urbana come alternativa al consumo di suolo, alla destinazione vincolata dei proventi dei titoli abilitativi edilizi; ad una moratoria nella fase transitoria.
4) TUTELA PENALE DELL'AMBIENTE
L'attenzione dedicata alla tutela penale dell'ambiente, che ha come riferimento il testo unificato approvato a larghissima maggioranza dalla Camera dei deputati e che ora fermo nelle Commissioni Ambiente e Giustizia del Senato sul quale bisognerebbe procedere speditamente visti i segnali negativi che emergono dalle Sentenze relative ai casi Eternit, Bussi e Marzotto, e al quale bisogna dedicare particolare attenzione perché non deve essere minato dagli effetti che potrà avere il prossimo decreto legislativo in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto - in esecuzione della legge delega 28 aprile 2014, n. 67.
5) IMPEGNI SU HABITAT E BIODIVERSITA'
L'impegno profuso in campo internazionale, nell'ambito del Semestre europeo, in vista della COP 12 sulla Biodiversità di Pyongchang (ottobre 2014) con i meeting dedicati nel tempo al coinvolgimenti dei tecnici dei Ministeri dei Paesi europei a partire dalla riunione informale sulla mobilizzazione delle risorse economico-finanziarie del luglio scorso sino al meeting dei direttori della Protezione Natura dei Ministeri dell'Ambiente europei del novembre scorso, con l'approvazione della Carta di Roma sul Capitale Naturale e Culturale, che punta al rafforzamento della Direttive Comunitarie Habitat e Uccelli e al sostegno, conservazione e valorizzazione del capitale Naturale in sinergia con il Capitale Culturale.
6) CON LA UE PER DECARBONIZZARE L'ECONOMIA
L'adesione recente del Ministro dell'Ambiente italiano, insieme ad altri suoi 13 colleghi europei al Manifesto per il Pacchetto Europeo 2030 su Clima e Energia, in cui si punta ad una progressiva decarbonizzazione dell'economia da conseguire attraverso il sostegno alle fonti rinnovabili e grazie alla definizione di obiettivi chiari di efficienza energetica e ad una riforma sostanziale del Sistema ETS, per lo scambio di quote di emissione di gas serra.
7) UNA "CARTA" PER DIFENDERE IL MARE
La redazione della "Carta di Livorno per la tutela e lo sviluppo del mare" risultato finale della due giorni di lavori di metà novembre scorso su 'Il mare: la sostenibilità come motore di sviluppo' – organizzati dal ministero dell'Ambiente nell'ambito delle iniziative del semestre di presidenza italiana dell'Ue in cui si chiede una governance unitaria del mare, strategie integrate terra-mare, una maggiore efficacia dei controlli e la partecipazione alle scelte che riguardano gli ecosistemi marini e costieri.
(fonte WWF 30 dicembre 2014)
L'intervento di ripulitura, a seguito di comunicazione dell'Urp del Comune di Modena. Guerzoni: "Segnalazioni efficaci se dirette a Urp ed Hera" -
Modena, 8 gennaio 2015 -
A seguito di una segnalazione di rifiuti abbandonati proveniente dall'Urp del Comune di Modena, che a sua volta l'aveva ricevuta da un cittadino, Hera è intervenuta nella mattinata di mercoledì 7 gennaio per ripulire da una notevole quantità di rifiuti ingombranti abbandonati il canale che costeggia Stradello basso Ganaceto e che ora è completamente libero. Nella stessa giornata, Hera ha ripulito anche la vasca del Parco della Resistenza nella quale erano state abbandonate taniche di benzina.
"Un ottimo esempio – commenta Giulio Guerzoni, assessore comunale all'Ambiente – dell'importanza della collaborazione dei cittadini soprattutto quando vengono utilizzati i canali dedicati, come appunto l'Urp del Comune, il numero verde di Hera, l'app il Rifiutologo, che ci consentono di intervenire direttamente e rapidamente".
L'intervento di pulizia straordinaria in Stradello basso Ganaceto ha richiesto circa tre ore di lavoro. La prima fase è stata svolta con l'utilizzo di un mezzo pesante dotato di presa a ragno con la quale sono stati rimossi i rifiuti ingombranti. Successivamente si è intervenuti con un'operazione di pulizia manuale per rimuovere i rifiuti di dimensioni più piccole.
Per garantire una maggiore tempestività d'intervento, le segnalazioni di rifiuti abbandonati possono essere inoltrate direttamente a Hera, al numero 800.999.500 gratuito da rete fissa (da cellulare 199.199.500, chiamata non gratuita) e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18, oppure attraverso il 'Rifiutologo la app scaricabile gratuitamente all'indirizzo www.ilrifiutologo.it. Con il Rifiutologo i cittadini possono fare una foto con il proprio smartphone e inoltrarla direttamente ai tecnici del servizio ambientale di Hera. Le segnalazioni possono essere inoltrate anche all'Urp del Comune, in piazza Grande (tel. 059 20312).
(Fonte: Comune di Modena)
Secondo i dati dell'Arpa, in tutta la regione, le medie annue di PM10 rispettano il limite dei 40 microgrammi/mc. Resta però critica la situazione dell'ozono -
Parma, 8 gennaio 2015 -
Nel 2014, la qualità dell'aria in Emilia-Romagna è stata decisamente migliore. La buona notizia è fornita dai dati dell'Arpa che ha rilevato rispetto agli anni precedenti, un miglioramento su tutto il territorio regionale, seppur i limiti di legge per le concentrazioni di alcuni inquinanti non siano stati rispettati ovunque.
Il limite dei 35 superamenti giornalieri di PM10 è stato rispettato nel 77% delle stazioni di monitoraggio (nel 2012 fu solo il 28%, nel 2013 il 38%). In tutta la regione, le medie annue di PM10 rispettano il limite dei 40 microgrammi/mc.
In 4 delle oltre 40 stazioni della rete di monitoraggio regionale non è rispettato il limite della media annua del biossido d'azoto (NO2). Si tratta di stazioni collocate a bordo strada: "Porta San Felice" a Bologna, "Via Giardini" a Modena, "Giordani-Farnese" a Piacenza e "San Francesco" a Fiorano Modenese. Nel 2012 risultarono superiori ai limiti otto stazioni, nel 2013 sei.
Rimane critica la situazione dell'ozono, sebbene le condizioni meteo estive abbiano contribuito a ridurre sensibilmente il numero di stazioni che registrano più di 25 giorni di concentrazioni elevate: erano oltre l´80% nel 2012 e nel 2013, scendono al 45% nel 2014. Superiore ai limiti invece, sulla quasi totalità del territorio regionale, la soglia per la protezione della vegetazione.
I valori degli altri inquinanti (PM2.5, biossido di zolfo, benzene e monossido di carbonio) sono rimasti entro i limiti di legge in tutte le stazioni di rilevamento.
Secondo Arpa "I livelli di inquinamento relativamente bassi registrati nell´anno che si è appena concluso sono stati favoriti anche dalle particolari condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato il 2014. È stato un anno molto piovoso: nelle aree di pianura, si sono verificate precipitazioni del 60% superiori alla media nelle province di Parma e Piacenza, e del 25-30% sul resto della regione. Inoltre, il numero di giornate favorevoli all'accumulo del PM10 è stato decisamente inferiore alla media su tutto il settore occidentale e centrale della regione, in particolare nei mesi di gennaio, febbraio e novembre. Non è di secondaria importanza anche il sistema complessivo di scelte compiuto dalla Regione e dagli enti locali per ridurre le emissioni, in particolare da traffico veicolare, e per promuovere una mobilità ambientalmente sostenibile e in generale il miglioramento dei sistemi di combustione."
Non capisci un tubo?
Parma 05 gennaio 2015 -
Il nuovo anno inizia con un eco-consiglio che fa anche risparmiare.
Il suggerimento è stato lanciato l'estate scorsa dal blog ioleggoletichetta.it, che ha messo in luce un fatto apparentemente evidente, ma che in realtà non tutti conoscono.
Quando da un tubetto non esce più nulla, non significa che il contenuto sia completamente finito.
Un 5% infatti rimane inutilizzato sul fondo alla confezione, e non è possibile recuperarlo se non tagliando il tubo.
Da qui il gioco di parole "Non capisci un tubo?" perché se davvero lo conoscessimo, il tubo, non sprecheremmo prodotto e soldi per pigrizia e con il semplice aiuto di una forbice apriremmo la confezione per utilizzare ciò che si nasconde dentro.
I tubetti in plastica sono ormai utilizzati per ogni tipo di contenuto, dalla crema solare al dentifricio, al ketch-up, alla maionese, e tutti sono costruiti in modo da spremere la confezione per fare uscire il contenuto dal foro d'ingresso.
La maggior parte delle persone però non si rendono conto che quando la spremitura non dà più risultato non bisogna gettare il prodotto, ma occorre fare la caccia al tesoro, con la certezza del premio finale.
Questa semplice attenzione porta con sé diversi vantaggi, tra i quali c'è anche quello del risparmio: non ha infatti senso buttar via una parte di prodotto quando lo abbiamo pagato per intero.
Ovviamente questo è solo un esempio delle tante buone pratiche quotidiane che consentono di acquistare e consumare in linea con l'ambiente e anche con il portafoglio.
Alcuni consigli li possiamo trovare sul sito di EcoAcquisti trentini all'indirizzo: http://ecoacquistitrentino.it/category/buone-pratiche/
(da Aldo Caffagnini)
Ad Ecomondo sono state presentate tutte le possibilità di riutilizzo dei materiali derivati da PFU - Pneumatici Fuori Uso, vantaggiose per l'ambiente e non solo -
Parma, 12 dicembre 2014 -
Il Consorzio Ecopneus ha mostrato ad Ecomondo come i pneumatici usurati abbiano una seconda vita. Un ideale viaggio interattivo in cui si poteva sperimentare applicazioni e vantaggi dei pneumatici fuori uso. La gomma riciclata può infatti essere utilizzata per l'asfalto, o come isolante acustico negli ambienti, infinite l'utilizzo nelle pavimentazioni sportive. Le proprietà dei materiali derivati da PFU - Pneumatici Fuori Uso - li rendono vantaggiosi per moltissimi impieghi.
Nel 2009 è stata costituta Ecopneus, società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e la destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso in Italia.
- Guarda il video in fondo alla pagina -
(in collaborazione con www.videomotori.eu)
Dati allarmanti quelli evidenziati nel corso del convegno scientifico tenutosi a Rubbiano sulla situazione ambientale e sanitaria. Secondo i dati epidemiologici presentati da Ausl infatti, la mortalità complessiva è superiore del 30% nel comune di Solignano rispetto alla media regionale nel periodo 2003-2007. Gli esperti hanno evidenziato la necessità di affiancare analisi più puntuali sulle gravi "anomalie epidemiologiche" -
Parma, 11 dicembre 2014 -
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa -
Al contrario di quanto titolato dalla Gazzetta di Parma in data 3 dicembre (di cui in allegato), il convegno scientifico tenutosi a Rubbiano lunedì 1 dicembre sulla situazione ambientale e sanitaria di Rubbiano e zone limitrofe (Ramiola, Fornovo) ha evidenziato risultati tutt'altro che rassicuranti. I dati epidemiologici presentati da Ausl hanno mostrato una mortalità complessiva superiore del 30% nel comune di Solignano rispetto alla media regionale nel periodo 2003-2007. Dato in aumento rispetto al periodo precedente 1998-2002. Gli esperti indipendenti presenti alla giornata di studio e al successivo incontro pubblico (prof. Valerio Gennaro, prof. Federico Valerio, prof Fabrizio Oleari, prof. Fabrizio Bianchi, ed altri) hanno esortato i Sindaci dei comuni (Fornovo, Medesano, Varano e Solignano) e gli organi di controllo (Ausl e Arpa, Procura) a proseguire, aggiornare ed approfondire le indagini ambientali ed epidemiologiche per individuare le cause dell'inquinamento ambientale e degli eccessi di mortalità al fine di adottare le conseguenti decisioni migliorative. I dati ad oggi raccolti (limitati prevalentemente al comune di Solignano) sono del tutto insufficienti a comprendere i motivi di queste gravi "anomalie epidemiologiche" che nessuno ha potuto negare. Gli esperti hanno suggerito di raccogliere e analizzare i dati relativi non soltanto alle morti ed all'incidenza di alcuni tumori selezionati, ma anche quelli riguardanti i ricoveri, le malformazioni infantili e le patologie respiratorie e cardiocircolatorie. Senza tralasciare l'importante complesso delle patologie, assai più numerose dei tumori.
Il Prof. Valerio Gennaro, medico epidemiologo (IRCCS, Genova), ha definito urgente, in un contesto di emergenza sanitaria come quella evidenziatasi, richiedere urgentemente ai Sindaci dei comuni coinvolti, di affiancare analisi più puntuali (come la georeferenziazione degli inquinamenti e dei deceduti) aggiornando i tassi di mortalità complessivi, stimando i decessi attribuibili, valutando il trend temporale almeno nelle donne e nei bambini. Tutte queste analisi non comportano spese eccessive perché analizzano dati già presenti. Il Prof. Fabrizio Bianchi (CNR Pisa) ha affermato che i dati sanitari raccolti sono solo descrittivi, manca l'analisi dei ricoveri e dell'utilizzo di farmaci e che i dati sulla popolazione esposta vanno confrontati con quelli relativi ad un'area della provincia non sottoposta alle emissioni del co-inceneritore. Il Prof. Federico Valerio ha esordito comunicando a cittadini e amministratori che "c'è un problema ambientale, la concentrazione di PM10 è oltre le soglie di legge, il maggior produttore puntuale di questi inquinanti è Laterlite. Inoltre, è preoccupante la mutagenicità rinvenuta sulle acque di condensa del camino. Nelson Marmiroli, professore ordinario all'Università di Parma, ha esortato i sindaci a definire una road map per approfondire le questioni e rispondere alle esigenze dei cittadini che chiedono la tutela della salute, concetto ribadito anche da Fabrizio Oleari dell'Istituto Superiore di Sanità.
I filmati integrali dell'incontro pubblico sono disponibili sul sito www.comitatorubbiano.it
Inoltre l'Osservatorio ambientale, rinato 2 anni fa dopo un lungo periodo di torpore, ha il dovere di capire quale sia l'impatto ambientale e sanitario dell'attività di co-incenerimento di olii esusti (rifiuti pericolosi) della ditta Laterlite, che è autorizzata a bruciare ogni anno 60 mila tonnellate di rifiuti in sostituzione al gas metano. Gli esperti hanno affermato in modo concorde che è possibile individuare l'impatto di questa azienda compiendo analisi sugli inquinanti tipici del suo processo di co-incenerimento, i quali non sono prodotti né dal traffico autostradale né dalle altre attività produttive del territorio. Attendiamo a breve che le autorità politiche e sanitarie si interessino in modo prioritario al tema della salute e della tutela ambientale. Salvaguardare territorio e salute dei cittadini può aiutare anche quei profitti privati che li rispettino adeguatamente.
E' importante inoltre che i mezzi di informazione riportino correttamente i dati e le prove, evitando di mistificare i fatti e di confondere la popolazione.
(Fonte: Il Comitato Rubbiano per la Vita)