Visualizza articoli per tag: calcio

Brusca frenata dei crociati che subiscono una pesantissima sconfitta in casa contro un Cagliari fino a ieri a zero punti. La difesa fa acqua da tutte le parti e il gioco fatica ancora a decollare. Da salvare solo il debutto estremamente positivo del neoacquisto Darmian.

Foto e testo di Di Luca Gabrielli 

D’Aversa non cambia dopo i tre punti di Udine

Il mister, causa anche le numerosi defezioni dopo la sosta delle nazionali, conferma il 4-3-3 della trasferta vincente di Udine. Esordio da titolare per Darmian sulla fascia destra, Kulusevski vince il ballottaggio con Karamoh che ormai sta diventando un vero e proprio caso e attacco composto dai soliti Gervinho e Inglese. Maran, dal canto suo rivoluziona la squadra per via delle defezioni importanti di Nainggolan, Cragno e Pavoletti.

La partita parte già su buoni ritmi con i padroni di casa che al 14' vanno vicinissimi al vantaggio con Bruno Alves che prende il palo pieno su punizione. Goal mangiato e goal subito e gli ospiti alla prima discesa vanno in goal: il neoacquisto Nandez sulla destra mette una palla in mezzo dove Ceppitelli sfrutta la leggera deviazione di un avversario e la infila di piattone. Gli ospiti si dimostrano molto cinici dinanzi a un Parma che non riesce a essere incisivo negli ultimi metri. Gervinho e Inglese non riescono a creare pericoli dalle parti di Olsen e allo scadere del primo tempo è ancora il Cagliari a colpire, sempre con il capitano Ceppitelli alla prima doppietta in A, che indisturbato raccoglie la punizione di Cigarini e di testa batte ancora Sepe. 

I ducali tornano negli spogliatoi frastornati dall’uno-due e nella ripresa cercano fin da subito di rientrare nel match e ci riescono con l’inesauribile Antonino Barillà che di piattone di sinistro accorcia le distanze su un uno splendido assist di Darmian. Il Parma sembra rinato e sfiora il pareggio con Gervinho che conclude a botta sicura ma trova lo splendido intervento del portiere cagliaritano. Al 77’ Simeone chiude la partita sfruttando un erroraccio in appoggio di Gagliolo e battendo Sepe con un diagonale velenoso. Nel finale l’arbitro concede un calcio di rigore in favore del Parma per un mani di Klavan ma dopo 10’ di consultazioni il Var annulla la decisione. Protagonista è ancora la Var nel recupero che annulla un gran gol di Joao Pedro per fallo su Gagliolo. Il match termina quindi tre a uno per il Cagliari tra la delusione dei tifosi crociati.

 

Poche idee e difesa in balia dell’avversario

Perdere con un risultato pesante in casa contro una squadra tutt’altro che irresistibile crea forti malumori nell’ambiente crociato, ormai diviso in due sull’operato dell’allenatore D’Aversa. Chi lo difende a spada tratta dicendo che i risultati da quando è a Parma li ha sempre raggiunti e chi invece pensa che con una squadra migliorata sensibilmente in estate debba riuscire a fare un cambio di passo nei risultati e nelle prestazioni. Il possesso palla visto ieri può ingannare perché è stato sterile e privo di incisività. In casa contro una concorrente per la salvezza si dovrebbe essere più convinti e propositivi mentre la partita di ieri non ha visto fare passi in avanti da questo punto di vista. Domenica prossima i crociati affronteranno nel posticipo serale la Lazio di Simone Inzaghi, ieri sconfitto dalla Spal e lo scontro sarà alquanto proibitivo vista la differenza tecnica delle due squadre. La nota positiva è che alcuni infortunati potranno essere recuperati e D’Aversa avrà tutto il tempo per organizzare le giuste contromisure.

Pubblicato in Calcio Parma
Venerdì, 13 Settembre 2019 14:48

Incontro di calcio Parma 1913 - Cagliari

E' stata emessa ordinanza di modifica della viabilità per domenica 15 settembre dalle ore 10:00 alle ore 18:00 in vista della Partita del campionato di calcio, Parma-Cagliari che si terrà alle 15. 

Viene istituito divieto di sosta con rimozione forzata lungo le seguenti strade:

- Via Torelli

-  Viale Duca Alessandro (nel tratto compreso da Piazzale Risorgimento a Via Viotti)

- Via Puccini

- Via Pezzani

- Via Scarlatti

- Viale Partigiani d’Italia da Piazzale Risorgimento alla rotatoria con viale Campanini

- nel parcheggio (lato Sud) compreso tra Viale S. Michele, Piazzale Risorgimento e Viale P. M. Rossi. escluso venditore ambulante autorizzato

-Viale San Michele (eccetto veicoli accreditati con apposito permesso “Parma Calcio)

- Viale Pier Maria Rossi (eccetto invalidi primi tre stalli di sosta righe blu da P.le Risorgimento in direzione Piazzale Vittorio. Emanuele. II e veicoli accreditati con apposito permesso “Parma Calcio“)

- Via Paganini, da Via Furlotti a Viale Partigiani D’Italia

- Piazzale Risorgimento.

Dalle ore 11:00 fino a cessate esigenze (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva)

-Istituzione del divieto di circolazione veicolare nella bretella di collegamento di via Torelli con viale Partigiani d’Italia.

- Istituzione del divieto di circolazione veicolare in viale Partigiani d’Italia da Piazzale Risorgimento a Via Puccini (corsia Sud) fronte ingresso Curva Nord dello Stadio “E. Tardini”.

-  Istituzione del divieto di circolazione pedonale in viale Partigiani d’Italia marciapiede lato est fronte ingresso Curva Nord dello Stadio “E. Tardini”. I pedoni dovranno servirsi del marciapiede lato opposto.

Dalle ore 12:00 fino a cessate esigenze (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva):

-Istituzione del divieto di circolazione veicolare in via Torelli da Via Puccini a Piazzale Risorgimento.

 Dalle ore 13:00 fino a cessate esigenze (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva): Istituzione del divieto di circolazione veicolare in Via Puccini. Dalle ore 13:15 fino a cessate esigenze: Istituzione del divieto di circolazione veicolare, da attuarsi a richiesta del Funzionario Dirigente i servizi di Ordine Pubblico, nelle seguenti strade e piazze:

• Viale Partigiani d’Italia da rotatoria Campanini a Piazzale Risorgimento; • Via Bellini da Via Bolzoni a Viale Partigiani d’Italia; • Via Puccini ; • Via Pezzani; • Via Scarlatti; • Via Torelli da Piazzale Risorgimento a Via Anna Frank; • Via Viotti, da Via Torelli a Via Duca Alessandro; • Viale Duca Alessandro; • Via Pelacani da Via Melegari a Via Racagni; • Viale Rimembranze; • Via Vitali, Via Smeraldi, Via Nervesa; • Via Racagni da Stradone Martiri Libertà a Via Melegari; • (nel tratto compreso tra Via Mantova e Via Montebello); • Viale San Michele; • Piazzale Risorgimento; • Viale Pier Maria Rossi da Viale Campanini a P.le Vittorio Emanuele II; • Via Paganini, da Via Furlotti a Viale Partigiani D’Italia.

Dal provvedimento di divieto di circolazione sono esclusi i residenti che esibiscono “pass di cortesia” rilasciato dalla Società Parma Calcio in accordo con il Comune di Parma o un documento d’identità (fatto salvo quanto disposto dal Funzionario Dirigente i servizi di Ordine Pubblico) fatta eccezione per Via Torelli il cui transito è consentito ai soli residenti titolari di posto auto interno - i veicoli delle Forze di Polizia e di pubblica assistenza e di soccorso, i mezzi Azienda TEP SpA destinati al trasporto dei tifosi locali, i taxi, i velocipedi, i ciclomotori, i pullman dei giocatori delle due Società calcistiche interessate alla manifestazione sportiva, i veicoli accreditati dalla Società Parma Calcio 1913 con apposito permesso diretti ai posti auto dedicati in Viale Pier Maria Rossi e Viale San Michele (totale 20 stalli riservati) e i veicoli con autorizzazione cat. invalidi nazionale.

 Dalle ore 12:00 alle ore 18:00 viene istituita area di sosta riservata ai veicoli che espongono l’autorizzazione invalidi nazionale in Via Puccini (nel tratto compreso tra Viale Partigiani d’Italia e Via Bandini).

 Dalle ore 12:00 alle ore 19:00 viene destituita corsia preferenziale di strada Zarotto e contestuale disattivazione del sistema elettronico di rilevamento dei transiti.

 

Sono altresì vigenti i divieti previsti dall’Ordinanza sindacale permanente Prot n. 170964 del 13/9/2019 (Repertorio OSFP/2019/88 del 13/9/2019) recante: “permanente di divieto vendita, somministrazione e consumo di bevande alcoliche con gradazione superiore ai 5° in contenitori di qualunque specie e materiale, e divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro o lattine di alluminio, nelle tre ore precedenti e nell’ora successiva la fine di tutti gli incontri di calcio che si terranno presso l’impianto “Ennio Tardini” nella stagione 2019-2020”.

 

Un solo punto in tre partite per la squadra Canarina, che contro il Padova non riesce ad andare a segno. Troppi gli errori a centrocampo che regalano la vittoria agli avversari.

 

Di Manuela Fiorini – foto di Claudio Vincenzi

 

MODENA – Seconda sconfitta consecutiva per il Modena, che ieri al Braglia non è riuscito a strappare nemmeno un punto al Padova, che invece ne porta a casa tre insieme alla vittoria per 0-1. La squadra gialloblù si ferma quindi al punto conquistato col pareggio contro il Vicenza nella prima partita del campionato di serie C.

 

Una partita che è apparsa subito difficile per i padroni di casa La squadra è apparsa in difficolta contro un Padova determinato e tecnicamente superiore. Troppi gli errori a centrocampo e un attacco confuso hanno determinato il risultato finale.

 

La partita sembrava iniziare bene, con un colpo di testa di Perna a 5 minuti dal fischio di inizio, ma la palla finisce di poco fuori dai pali. Poco dopo, il Padova ci prova con Santini, che tira in porta su cross di Mokulu, ma Gagno para in corner.

DSC03348.JPGDSC03349.JPGDSC03342.JPG 

Altri tentativi di tiro in porta impegnano Spagnoli al 9°, stoppato da Minelli, e Duca che tira dalla distanza, ma il pallone colpisce la traversa. Spagnoli ci riprova al 18°, ma parte un tiro “alla cieca”. La partita prosegue con diversi falli a centro campo, ma è quello di Perna al 29° che regala una punizione al Padova. Ronaldo però calcia troppo forte e il pallone finisce alto.

 DSC03338.JPG

Il goal che determina la partita arriva al 35°: Castiglia tira una bomba di testa su cross di Fazzi e sorprende Gagno: 0-1 per gli ospiti e fine del primo tempo senza reazioni efficaci da parte del Modena. 

 DSC03327.JPG

Al ritorno in campo il Padova si mostra subito determinato a consolidare il risultato con Santini che “sfugge” alla difesa avversaria e riesce a tirare dall’area piccola, ma il pallone finisce fuori. Al 51° Zironelli fa entrare in campo Sodinha, che al 56° prova a concretizzare crossando su Zaro, che tuttavia non coglie l’occasione e il pallone finisce tra le mani del portiere padovano.

 

Al 70° Zironelli tenta il tutto e per tutto con una triplice sostituzione. Entrano Rossetti e Ferrario come attaccanti e Pezzella a centrocampo. Il Padova sembra però molto determinato a tenersi stretto il risultato. Il Modena cerca il pareggio all’81° con Sodinha e Varutti, ma il calcio d’angolo non va a segno. Niente da fare nemmeno nei 5 minuti di recupero. Il triplice fischio dell’arbitro De Sanctis sancisce la sconfitta del Modena per 0-1. 

 

Domenica prossima i Canarini dovranno affrontare l’Imolese, una partita assolutamente da vincere per dare speranza alla squadra e sbloccare la classifica. 

DSC03321.JPG

DSC03320.JPG

Pubblicato in Calcio Modena

La Società Parma Calcio 1913 comunica di aver rinnovato il contratto con il Direttore Sportivo Daniele Faggiano, ora legato al club crociato fino al 30.06.2022.

“Il rinnovo di Daniele Faggiano – ha dichiarato il Presidente del Parma Pietro Pizzarotti – è un altro tassello fondamentale per una società come la nostra che sta programmando e sta lavorando per cercare di strutturarsi, crescere, migliorare e guardare sempre avanti. Siamo davvero contenti di questo rinnovo, formalizzato nelle scorse settimane: speriamo di toglierci insieme delle grandi soddisfazioni”.

Pubblicato in Calcio Parma

Modifiche alla viabilità e ordinanza no alcol in occasione della partita Atalanta – Torino che si terrà domenica 1 settembre alle ore 20,45 presso lo stadio Tardini di Parma.

MODIFICHE ALLA VIABILITA'

In occasione della partita Atalanta – Torino in programma domenica 1 settembre, alle 20.45 , al Tardini, sono previste le seguenti modifiche alla viabilità.

Dalle ore 08:00 del 31/08/2019 alle ore 24:00 del 01/09/2019, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata eccetto veicoli della tifoseria ospite nel Parcheggio scambiatore Nord Largo Maestà del Taglio.

Il giorno 01/09/2019, dalle ore 08:00 alle ore 24:00, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto veicoli della tifoseria ospite, in Via Traversetolo – area di sosta esercizio comm.le “Esselunga” adiacente Via Pertini 14/A.

Dalle ore 08:00 alle ore 24:00 istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata lungo le seguenti strade: Via Torelli; Viale Duca Alessandro (nel tratto compreso da P.le Risorgimento a Via Viotti); Via Puccini; Via Pezzani; Via Scarlatti; nel parcheggio (lato Sud) compreso tra Viale S. Michele, Piazzale Risorgimento e Viale P. M. Rossi, escluso venditore ambulante autorizzato; Viale San Michele; Viale Pier Maria Rossi (eccetto invalidi primi tre stalli di sosta righe blu da P.le Risorgimento in direzione P.le Vittorio Emanuele II); Viale Partigiani d’Italia; Via Paganini, da Via Furlotti a Viale Partigiani D’Italia; Piazzale Risorgimento; parcheggio di Via Toscana 5A (interno Auditorium Paganini); Via Lazio Parcheggio adiacente i civici A4,6A e 8A (centro raccolta rifiuti Iren); Via Lazio Parcheggio antistante il civ.5 “Palaciti”; Via Abruzzi lato Ovest (con destituzione fermata bus); Via Toscana – lato Sud, da Via Strobel al f.o. il civ.60; Via Toscana parcheggio civ.8/a (Circolo Arci “Indomita”).

Via Toscana – tratto ricompreso tra Viale Tanara e rotatoria ad intersezione con Via Lazio - destituzione della pista ciclabile e destituzione del divieto di fermata.

Via Lazio - destituzione del divieto di sosta 0/24.

Dalle ore 14:00, fino a cessate esigenze (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva), istituzione del divieto di circolazione veicolare in via Torelli, da Via Puccini a Piazzale Risorgimento.

Dalle ore 15:00, fino a cessate esigenze (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva), istituzione del divieto di circolazione veicolare nella bretella di collegamento di via Torelli con viale Partigiani d’Italia. Istituzione del divieto di circolazione veicolare in viale Partigiani d’Italia, da Piazzale Risorgimento a Via Puccini (corsia Sud) fronte ingresso Curva Nord dello Stadio “E. Tardini”. Istituzione del divieto di circolazione pedonale in viale Partigiani d’Italia marciapiede lato sud fronte ingresso Curva Nord dello Stadio “E. Tardini”. I pedoni dovranno servirsi del marciapiede lato opposto. Istituzione del divieto di circolazione in Via Viotti all’intersezione con Via Torelli.

Dalle ore 16:00, fino a cessate esigenze (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva), istituzione del divieto di circolazione veicolare in Via Puccini. Istituzione del divieto di circolazione veicolare in Via Massari all’intersezione con Via Torelli, con istituzione del senso unico alternato nel tratto ricompreso tra Via Montagnana e Via Torelli.

Dalle ore 17.30, fino a cessate esigenze, istituzione del divieto di circolazione veicolare, da attuarsi a richiesta del Funzionario Dirigente i servizi di Ordine Pubblico, all’interno dell’area delimitata dalle seguenti strade e piazze, che manterranno la transitabilità: Viale Campanini; Str. Zarotto (nel tratto compreso tra Via Mantova e Via Montebello); Via Montebello(da Via Galimberti a Str. Zarotto); Via Galimberti (da Via Montebello a Via Anna Frank); Via A. Frank da Via Martiri di Cefalonia a Via Galimberti; Via Martiri di Cefalonia da Via Anna Frank a Sette F.lli Cervi; Via Sette Fratelli Cervi (nel tratto compreso tra Via Martiri di Cefalonia e Viale Duca Alessandro); Viale Duca Alessandro (nel tratto compreso tra Via Sette Fratelli Cervi e Via Pizzi); Via Pizzi; Viale Solferino (nel tratto compreso tra Via Pizzi e Viale Martiri della Libertà); Viale Martiri della Libertà (non transitabile); Viale San Michele (non transitabile); Viale Pier Maria Rossi da Viale Campanini a P.le Vittorio Emanuele II.

Dal provvedimento di divieto di circolazione sono esclusi i residenti che esibiscono “pass di cortesia” rilasciato dalla Società Parma Calcio in accordo con il Comune di Parma o un documento d’identità (fatto salvo quanto disposto dal Funzionario Dirigente i servizi di Ordine Pubblico) fatta eccezione per Via Torelli il cui transito è consentito ai soli residenti titolari di posto auto interno - i veicoli delle Forze di Polizia e di pubblica assistenza e di soccorso, i mezzi Azienda TEP SpA destinati al trasporto dei tifosi locali, i taxi, i velocipedi, i ciclomotori, i pullman dei giocatori delle due Società calcistiche interessate alla manifestazione sportiva, i veicoli accreditati dalla Società Atalanta Calcio e i veicoli con autorizzazione cat. invalidi nazionale.

Istituzione del divieto di circolazione anche pedonale dalle ore 17:30, per i tifosi locali in:Via Torelli (nel tratto compreso tra da P.le Risorgimento all’intersezione con Via Anna Frank); • Via Viotti (tra Via Torelli e Via Duca Alessandro); • Via Massari (nel tratto compreso tra Via Montagnana e Via Torelli eccetto residenti).

Istituzione del divieto di circolazione anche pedonale, dalle ore 17:30 per i tifosi ospiti in: Via Duca Alessandro (nel tratto compreso tra P.le Risorgimento e Via Viotti).

Dalle ore 16:30 alle ore 24:00, istituzione di area di sosta riservata ai veicoli che espongono l’autorizzazione invalidi nazionale in Via Puccini (nel tratto compreso tra Viale Partigiani d’Italia e Via Bandini) e contestuale istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata eccetto invalidi.

Dalle ore 14:00 alle ore 24:00, destituzione della corsia preferenziale di strada Zarotto e contestuale disattivazione del sistema elettronico di rilevamento dei transiti.

Dalle ore 17:30 fino a cessate esigenze: Rotatoria ad intersezione Casello A1, Via S. Leonardo, Viale Europa, istituzione del divieto di circolazione tra le uscite di Via Colorno e ingresso Casello autostrada A1 e contestuale obbligo dei veicoli che percorrono, di uscita sul ramo di immissione in Via Colorno SP343 R.

I veicoli giunti in rotatoria A1/Viale Europa, diretti in autostrada, proseguiranno verso Via Colorno, rotatoria Via Versailles, invertiranno la marcia in direzione Sud, percorreranno carreggiata Ovest di Via Colorno per poi deviare su bretella di collegamento con casello autostradale.

Via Colorno – carreggiata Ovest – istituzione del divieto di circolazione sulla bretella di collegamento con rotatoria ad intersezione Casello A1, Via S. Leonardo, Viale Europa. 

Via Casello Poldi, istituzione del senso unico di marcia con direzione da Sud a Nord.

I provvedimenti di cui alla presente ordinanza possono essere suscettibili di variazioni temporali e di modifiche all’estensione/localizzazione sulla base delle disposizioni dei Responsabili i Servizi di Ordine Pubblico – unitamente ai soggetti individuati dall’art. 12 del Codice della Strada – in particolare relativamente alla progressiva riapertura delle strade a seguito del termine effettivo della manifestazione.

ORDINANZA NO ALCOL

Divieto di vendita, somministrazione e consumo di bevande alcoliche con gradazione superiore ai 5° gradi in contenitori di qualunque specie e materiale e divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro o lattine di alluminio, nelle tre ore precedenti e nell’ora successiva la fine dell’incontro di calcio “ATALANTA vs TORINO”, presso l’impianto “Ennio Tardini” in data 01 settembre 2019 ore 20,45.

In occasione dell'incontro di calcio Atalanta – Torino, in programma al Tardini domenica 1 settembre alle 20.45, a salvaguardare le primarie esigenze di ordine e sicurezza pubblica, è previsto il preventivo divieto di vendita, somministrazione e consumo di bevande alcooliche con gradazione superiore a 5° in contenitori di qualunque specie e materiale, nonché il divieto di vendita di bevande di qualsiasi genere in contenitori di vetro o in lattine di alluminio, nelle tre ore antecedenti l’inizio della gara sportiva e nell’ora successiva la fine della stessa, ossia dalle ore 17,45 fino alle ore 23,30 di domenica 01 settembre 2019, fatta eccezione per la sola somministrazione al tavolo effettuata congiuntamente al pasto. Di seguito i divieti previsti.

Divieto assoluto di vendita, somministrazione e consumo (fatta eccezione per la sola somministrazione al tavolo effettuata congiuntamente ai pasti) di bevande alcooliche con gradazione superiore a 5°, in contenitori di qualunque specie e materiale, all’interno del perimetro delimitato dalle seguenti strade, pure ricomprese: via Zarotto, via Montebello, via Bizzozero, via Solferino, via Farini, via Repubblica, via Emilia Est. 

Divieto assoluto, all’interno del perimetro sopra indicato, di vendita di bevande di qualsiasi genere in contenitori di vetro o lattine in alluminio, prevedendosi in sostituzione la vendita in contenitori di carta o plastica.

L’inottemperanza alle misure previste dall'ordinanza costituisce illecito amministrativo ed è punibile ai sensi dell’art. 7-bis, c.1 e 1-bis del D.lgs. n. 267/2000 e s.m.i., con la sanzione pecuniaria da € 25,00 ad € 500,00 con pagamento in misura ridotta pari ad Euro 50,00. La vigilanza sull'ottemperanza sarà effettuata dalla Polizia Municipale e dalle Forze di Polizia.

Protagonista d’indimenticabili emozioni e vittorie conquistate negli ultimi due decenni, la seconda maglia ufficiale del Parma Calcio ripropone le tradizionali tinte e il classico motivo a righe orizzontali gialloblu rivisitate da Erreà Sport per la nuova stagione 2019-2020.

Nel solco della tradizione del Club ducale vengono, infatti confermati per la nuova divisa away, i colori del giallo e dell’azzurro che rivestono anche un intento evocativo ed emozionale grazie anche alla ricorrenza della storica conquista delle 3 Coppe in 100 giorni di cui cade quest’anno il ventennale (Coppa Italia e Coppa Uefa nella stagione 98-99 e della Supercoppa italiana nel 99-2000).

La presentazione alla città, insieme alla riapertura del Tardini Off, e alla firma sulla grande sciarpa dell'attuale campagna abbonamenti è stato l’evento che a partire dalle 18 di ieri, mercoledì 28 agosto 2019, ha visto protagonista il Parma Calcio nel cuore della città.

Il lancio della nuova seconda maglia 2019/20 firmata Erreà è stata presentata con quattro “modelli” d’eccezione: Simone Iacoponi, Riccardo Gagliolo, Hernani Jre l’ultimo acquisto in ordine di tempo dei Crociati, Giuseppe Pezzella, che si poi intrattenuti con i tifosi arrivati in piazza per una sessione di autografi.

L’evento è stato anche occasione per la nuova apertura del Tardini Off, lo shop temporaneo del Parma Calcio, nel centro della città dopo l’inaugurazione e il successo della stessa iniziativa lo scorso Natale. Tardini Off sarà presente in piazza Garibaldi sino al 1 settembre, con i seguenti orari: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. All’interno dello shop, oltre che acquistare i prodotti ufficiali del Parma Calcio, è possibile avere informazioni sulla riapertura della campagna abbonamenti.

Infine, c’è stata la possibilità di firmare la grande sciarpa legata alla campagna abbonamenti. Il Parma Calcio è tornato a collaborare con Caffeina, agenzia di comunicazione con HQ a Parma, per comunicare i valori, il suo heritage, la grande storia e la passione che lega il Club ai tifosi. È attraverso il simbolo di questo legame, una sciarpa che viene passata di mano in mano, di generazione in generazione, che la campagna di comunicazione integrata “Una Storia Infinita” ha preso vita offline e online, e ha visto anche la realizzazione di una sciarpa di 105 metri, che ha avvolto il campo del Tardini in occasione di Parma – Juventus e che ha metaforicamente abbracciato tutte le generazioni di tifosi gialloblu presenti sugli spalti. La sciarpa è stata firmata dai tifosi, dando loro la possibilità di lasciare un segno del proprio amore per la squadra, e verrà nuovamente portata in campo in occasione di Parma – Cagliari.

Pubblicato in Calcio Parma

Parmacotto scende nuovamente in campo con la squadra del Parma Calcio 1913 con il ruolo di sponsor della formazione crociata, anche per il Campionato Serie A TIM 2019/2020.
L’azienda, che da anni lega il proprio marchio al mondo del calcio, uno degli sport più amati e diffusi sul territorio italiano, ha confermato il proprio supporto alla squadra gialloblù che orgogliosamente milita nel più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Questo rinnovato sostegno, oltre a significare la presenza del brand Parmacotto all'interno del campo dello stadio Ennio Tardini, testimonia ancora una volta la grande sinergia che sempre più l’azienda intende sviluppare con i player strategici e le realtà territoriali d’eccellenza.
Una relazione nata sul territorio che avvicina una delle più importanti aziende alimentari a livello nazionale alla squadra della sua città, con la quale ne condivide non solo origini e colori distintivi, ma soprattutto l’impegno di promozione del territorio e di uno stile di vita sano.

Parmacotto S.p.a.
Con un fatturato consolidato di 72 milioni nel 2018, Parmacotto opera sul mercato italiano producendo e commercializzando salumi di alta qualità nel canale GDO e dettaglio tradizionale. Ha due stabilimenti produttivi a Marano (PR) e San Vitale Baganza (PR) e conta circa 150 dipendenti. Oltre al Prosciutto Cotto che rappresenta il core business dell’attività dell’azienda, Parmacotto è in grado di offrire una ricca gamma di prodotti: dai salumi tradizionali, agli affettati pronti al consumo.
www.parmacotto.com

Pubblicato in Calcio Parma

Poche emozioni nel big match della prima giornata giocata al Tardini. I campioni d’Italia ottengono i tre punti con il minimo sforzo grazie alla rete siglata nel primo tempo dal capitano Chiellini. I ragazzi di D’Aversa tengono testa alla Juve e sfiorano il pareggio nel finale con una punizione del brasiliano Hernani.

 di Luca Gabrielli Parma, 25 agosto 2019 -

Finalmente si ricomincia. Non nel migliore dei modi ma il Parma visto contro la Juventus alla prima di campionato fa ben sperare per il futuro. Squadra rinnovata e rinforzata nel numero di elementi e soprattutto tasso tecnico, con giocatori che faranno alzare l’asticella. In primis il centrocampo è il reparto che ha subito le maggiori modifiche con gli arrivi del colosso brasiliano Hernani dallo Zenit, del regista Brugman dal Pescara e la riconferma di Grassi, acquistato dal Napoli. In attacco i veri colpi di Faggiano sono stati la riconferma di Gervinho, richiesto insistentemente dalla Turchia e gli acquisti in prestito con obbligo di riscatto del bomber Inglese e dell’ala Karamoh dall’Inter. Il mercato chiude il 2 settembre e ci si aspettano gli ultimi colpi in difesa dove servono assolutamente un paio di terzini (è in arrivo Pezzella dall’Udinese) e un difensore centrale, possibilmente rapido, da affiancare all’esperto Bruno Alves.
Ieri contro gli otto volte campioni consecutivi del campionato italiano si è vista una squadra più forte fisicamente e tecnicamente rispetto a quella della passata stagione che ritornava in A dopo quattro anni. I crociati hanno tenuto testa agli uomini di Sarri, ieri assente per una polmonite, per tutti i novanta minuti e solo un goal al 21’ realizzato da Giorgio Chiellini sugli sviluppi di un calcio d’angolo non ha permesso al Parma di guadagnare un punto meritato. E’ anche vero che la Var ha salvato la partita alla fine del primo tempo annullando una rete per un fuorigioco millimetrico di Cristiano Ronaldo che aveva concluso a rete ma allo stesso tempo anche i ducali hanno avuto le loro occasioni. Inglese si è fatto respingere un sinistro velenoso dal portiere bianconero e negli ultimi minuti una violentissima punizione di Hernani ha fatto la barba al palo facendo disperare uno stadio gremito di bandiere gialloblu. I ritmi non sono stati alti dato che si era alla prima di campionato ma ciò che ha lasciato soddisfatti i supporters crociati è stato il fatto di non soffrire più di tanto la potenza della prima della classe che in panchina poteva contare sui vari De Ligt, Cuadrado, Mandzukic e Dybala ,tanto per fare qualche nome.

Obiettivo della stagione: Salvezza tranquilla e bel gioco

La prima sconfitta giunge indolore intravedendo le potenzialità della squadra. Quest’anno l’obiettivo è crescere ulteriormente come squadra e risultati, raggiungendo una salvezza tranquilla il prima possibile e riportando al Tardini del bel gioco. Basta alibi di squadra scarsa che può giocare solo con difesa chiusa e ripartenze come si è visto lo scorso anno. Anche il mister D’Aversa sarà chiamato a fare un salto di qualità dal punto di vista tattico e motivazionale per dimostrare a tutti se la sua carriera potrà prendere il volo oppure no. La società e Faggiano hanno sicuramente lavorato al meglio per rinforzare la squadra con elementi utili e di maggiore qualità. Ora toccherà all’allenatore amalgamarli al meglio a partire già dalla trasferta della settimana prossima a Udine.

 

Pubblicato in Calcio Parma

In occasione dell'incontro di calcio Parma Calcio 1913 – Juventus, in programma sabato 24 agosto, alle 18, sono previste le seguenti modifiche alla viabilità.

Istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto veicoli della tifoseria ospite, nel parcheggio scambiatore Nord Largo Maestà del Taglio, dalle ore 08:00 del 23/08/2019 alle ore 24:00 del 24/08/2019.

SABATO 24 AGOSTO 2019, dalle ore 08:00 alle ore 24:00, è in programma l'istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata lungo le seguenti strade: Via Torelli; Viale Duca Alessandro (nel tratto compreso da P.le Risorgimento a Via Viotti); Via Puccini; Via Pezzani; Via Scarlatti; nel parcheggio (lato Sud) compreso tra Viale S. Michele, Piazzale Risorgimento e Viale P. M. Rossi - escluso venditore ambulante autorizzato; Viale San Michele (eccetto veicoli accreditati con apposito permesso “Parma Calcio“); Viale Pier Maria Rossi (eccetto invalidi primi tre stalli di sosta righe blu da P.le Risorgimento in direzione P.le Vittorio. E. II e veicoli accreditati con apposito permesso “Parma Calcio“); Viale Partigiani d’Italia; Via Paganini, da Via Furlotti a Viale Partigiani D’Italia; Piazzale Risorgimento.

Sempre sabato 24 agosto, dalle ore 12:00, fino a cessate esigenze (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva), è prevista l'istituzione del divieto di circolazione veicolare nella bretella di collegamento di via Torelli con viale Partigiani d’Italia. L'istituzione del divieto di circolazione veicolare in viale Partigiani d’Italia, da Piazzale Risorgimento a Via Puccini (corsia Sud), fronte ingresso Curva Nord dello Stadio “E. Tardini”. L'istituzione del divieto di circolazione pedonale in viale Partigiani d’Italia, marciapiede lato sud, fronte ingresso Curva Nord dello Stadio “E. Tardini”. I pedoni dovranno servirsi del marciapiede lato opposto.

Dalle ore 13:00, fino a cessate esigenze (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva), istituzione del divieto di circolazione veicolare in via Torelli, da Via Puccini a Piazzale Risorgimento.

Dalle ore 14:00, fino a cessate esigenze, (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva), istituzione del divieto di circolazione veicolare in Via Puccini.

Dalle ore 16.00, fino a cessate esigenze, istituzione del divieto di circolazione veicolare, da attuarsi a richiesta del Funzionario Dirigente i servizi di Ordine Pubblico, all’interno dell’area delimitata dalle seguenti strade e piazze, che manterranno la transitabilità: Viale Campanini; Str. Zarotto (nel tratto compreso tra Via Mantova e Via Montebello); Via Montebello (da Via Galimberti a Str. Zarotto); Via Galimberti (da Via Montebello a Via Anna Frank); Via A. Frank, da Via Martiri di Cefalonia a Via Galimberti; Via Martiri di Cefalonia, da Via Anna Frank a Sette F.lli Cervi; Via Sette Fratelli Cervi (nel tratto compreso tra Via Martiri di Cefalonia e Viale Duca Alessandro); Viale Duca Alessandro (nel tratto compreso tra Via Sette Fratelli Cervi e Via Pizzi); Via Pizzi; Viale Solferino (nel tratto compreso tra Via Pizzi e Viale Martiri della Libertà); Viale Martiri della Libertà (non transitabile); Viale San Michele (non transitabile); Viale Pier Maria Rossi, da Viale Campanini a P.le Vittorio Emanuele II; Via Paganini, da Via Furlotti a Viale Partigiani D’Italia.

Istituzione del divieto di circolazione, anche pedonale, dalle ore 16:00, per i tifosi locali in: Via Torelli (nel tratto compreso tra da P.le Risorgimento all’intersezione con Via Anna Frank); Via Viotti (tra Via Torelli e Via Duca Alessandro); Via Massari (nel tratto compreso tra Via Montagnana e Via Torelli eccetto residenti).

Istituzione del divieto di circolazione anche pedonale, dalle ore 16.00 per i tifosi ospiti in Via Duca Alessandro (nel tratto compreso tra P.le Risorgimento e Via Viotti).

Dalle ore 16:30 alle ore 21:00, istituzione di area di sosta riservata ai veicoli che espongono l’autorizzazione invalidi nazionale in Via Puccini (nel tratto compreso tra Viale Partigiani d’Italia e Via Bandini) e contestuale istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata eccetto invalidi.

Dalle ore 13:00 alle ore 24:00, destituzione della corsia preferenziale di strada Zarotto e contestuale disattivazione del sistema elettronico di rilevamento dei transiti.

Dalle ore 15:30, fino a cessate esigenze, sono previste inoltre le seguenti modifiche alla viabilità:

Rotatoria ad intersezione Casello A1, Via S. Leonardo, Viale Europa:istituzione del divieto di circolazione tra le uscite di Via Colorno e ingresso Casello autostrada A1 e contestuale obbligo dei veicoli che la percorrono, di uscita sul ramo di immissione in Via Colorno SP343 R.

I veicoli giunti in rotatoria A1/Viale Europa, diretti in autostrada, proseguiranno verso Via Colorno, rotatoria Via Versailles, invertiranno la marcia in direzione Sud, percorreranno carreggiata Ovest di Via Colorno, per poi deviare su bretella di collegamento con casello autostradale.

Via Colorno – carreggiata Ovest: istituzione del divieto di circolazione sulla bretella di collegamento con rotatoria ad intersezione Casello A1, Via S. Leonardo, Viale Europa.

Via Casello Poldi: istituzione del senso unico di marcia con direzione Sud Nord.

Il rispetto della tradizione unita alla capacità di innovarsi e alla cura estrema dei dettagli. E’ stata svelata, venerdì scorso, la prima divisa ufficiale che Erreà ha realizzato per il Parma Calcio 1913, in vista del prossimo campionato di serie A 2019-2020.

Il rispetto della classicità si fonde con la voglia di un look sempre più sofisticato puntando sullo studio dei particolari e sulla tecnicità del tessuto. Nel pieno della tradizione, la prima divisa presenta, pulita ed essenziale, l’ormai storico motivo della croce nera su base bianca. Semplicissima e elegante, si distingue per particolari ricercati come il collo a V rivisitato e poco profondo realizzato in costina su cui si estende la croce.

La sua lunetta interna propone un inserto nero che a livello ottico vuole riprendere proprio il proseguimento della grafica crociata.

Realizzata interamente in stampa transfer, la vestibilità è semi-aderente e si sposa perfettamente con l’impiego e l’abbinamento di un doppio tessuto. Il corpo centrale della maglia è realizzato in un filato particolarmente indicato per il calcio, morbido, resistente, confortevole a garantire una perfetta vestibilità. Un secondo tessuto, posto lungo i fianchi, si caratterizza per la particolare lavorazione a maglia aperta, una rete con fori di media dimensione studiati per agevolare e favorire la traspirazione e la fuoriuscita del calore assicurando una straordinaria ventilazione e una perfetta regolazione della temperatura corporea.

Come negli anni passati, confermato il leitmotiv dell’Araba Fenice e la scritta “Parma Calcio” ricamati sul retro della divisa.

La nuova maglia Home è già in vendita sia presso il Tardini Store, sia nello Store Online Ufficiale crociato.

Pubblicato in Sport Parma