Visualizza articoli per tag: economia

Editoriale:-"Il diavolo fa le pentole … e anche i coperchi" -amare le Eco-Follie (con Video).- Lattiero Caseario: “Gran rimbalzo del latte spot”- Cereali e dintorni. Mercati in balia degli eventi: guerra e meteo. - Nobili per i vigneti. Oktopus è l’irroratrice idonea ai trattamenti mirati. (Video) - Mais Dolce, crescono superfici e quotazioni - Il progetto “Rinaturazione Po” procede celermente - Trasformati di pomodoro: nel 2022 calo del 10% in quantità rispetto al 2021. - Parola del Tenente Colombo: “Il Parmigiano Reggiano è il migliore” - Cresce la produzione di Parmigiano Reggiano “Prodotto di Montagna”: nel 2021 superate le 225.000 forme certificate (+26,6% sul 2016) - Università del Michigan: trovata nuova “droga”

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
Domenica, 06 Agosto 2023 09:02

Ferragosto con Gentilezza

Di Mario Vacca Parma, 6 agosto 2023 - Con l’articolo della prima domenica di agosto solitamente uso congedarmi temporaneamente dai lettoriper il periodo utile a ritemprare mente e corpo, magari a spasso con la famiglia o venti metri sott’acqua a caccia di reperti, ed augurare con un po' di anticipo un sereno ferragosto.

Pubblicato in Economia Emilia

#agricoltura  #AIPO - A Settembre la presentazione delle prime aree di intervento già condivise con il Ministero dell’Ambiente e le Regioni dell’area del Grande Fiume

Centrati i target previsti dal PNRR anche la Corte dei Conti ha approvato l’operato del Ministero  sul piano di intervento  " Rinaturazione dell’area del Po  " che sarà realizzato da AIPo 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Editoriale:-"Il diavolo fa le pentole … e anche i coperchi" - Date voce agli “Utili Idioti”, il clima lo chiede! - Lattiero Caseario: “Formaggi stazionari” - Cereali e dintorni. Speculazioni spudorate e mercati in aumento! - Cereali e dintorni. Riprende l’attività navale - I trituratori ideali per trattrici di potenza limitata. - a dura vita di Piero che trasporta paglia a 45 gradi in Sardegna. - Formaggio contaminato da Escherichia coli. Gravissima bimba di 4 anni - Siglato l’accordo tra UniCredit e Consorzio del Parmigiano Reggiano - Fibonacci e la matematica della natura - 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Dibattiti, corsi, approfondimenti, master, articoli sulle riviste specializzate e non, tante informazioni teoriche ma in pratica, sin d’ora, un silenzio assordante negli studi e nelle aziende. Qua e là qualche paladino dell’informazione ed alcuni professionisti che, dall’alto di un monte gridano ripetendo, che non si tratta di soli numeri e non si tratta di indici di bilancio relativi a dati ormai passati.

Pubblicato in Economia Emilia

Dalla provincia di Parma, riceviamo e pubblichiamo il comunicato del gruppo di minoranza in consiglio comunale, Fare Felino. 

Pubblicato in Politica Parma

Editoriale: "Il diavolo fa le pentole … e anche i coperchi" - di “Utili Idioti” c’è pieno il mondo, forse troppi! - Lattiero Caseario: “A prevalere è il segno negativo” - Cereali e dintorni. Mercati disturbati dalle notizie dal Mar Nero. - La Cisterna GEO da 3000 litri per l’azienda professionale - Agricoltura. Sostegno alle imprese danneggiate dalla siccità nel 2022. - Perché il Consorzio si occupa (anche) di produzione primaria? - La rielezione alla guida della Coldiretti regionale di Nicola Bertinelli, l’augurio di buon lavoro della Regione.-

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Il panorama delle assunzioni nel 2023 si presenta con una serie di incentivi contributivi a disposizione dei datori di lavoro che assumono lavoratori appartenenti a specifiche categorie.

Pubblicato in Economia Emilia

Carovita e famiglie allo stremo: il Comune di Parma metta in campo un forte “pacchetto anticrisi”. L'intervento di Pietro Vignali.

Pubblicato in Politica Parma

"Il diavolo fa le pentole … e anche i coperchi" - “Ma che caldo fa… - Lattiero Caseario: “Formaggi stabili latte e burro in flessione” - Nobili Spa e la prova in campo della trincia BV serie 100 (VIDEO) - La “Nature Restoration Law” distruggerà la nostra agricoltura - Eataly, presenza di salmonella nelle salsicce caserecce.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia