Visualizza articoli per tag: CNA MO

I dati Terna elaborati dall'Ufficio Studi di CNA Modena.

Modena, 23 agosto 2014. Al di là dei parametri aziendali (fatturato, produzione e via dicendo) ci sono dati oggettivi che consentono di valutare l'andamento dell'economia. Uno di questi è senz'altro quello dei consumi elettrici, quelli che l'ufficio studi di CNA Modena ha preso in esame per verificare, sulla base appunto di numeri "reali", come si sono comportate le aziende del nostro territorio nel 2013, ultimo dato storico disponibile.
Ebbene, il 2013 ha visto una crescita complessiva dei consumi elettrici del 3,8%. Attenzione, però, perché se si vanno a indagare i numeri, si rileva come questo aumento si concentri nel consumo domestico (62%) ed il rimanente net terziario, mentre il settore manifatturiero, che da solo rappresenta la metà del consumo elettrico modenese, ha visto una riduzione del 3,8%, segno inconfutabile delle difficoltà del nostro sistema produttivo.

 MO consumi elettrici grafico

Il grafico mostra in giallo l'incidenza sui consumi complessivi dei singoli macrosettori, ed in azzurrino la variazione misurata mettendo a confronto i consumi 2013 con quelli dell'anno precedente.

Affinando ancora l'analisi, il comparto che, consumi alla mano, appare più in difficoltà è quello alimentare (-7,3%), seguito dalla lavorazione di materie plastiche (-4,6%) e dalla meccanica (-1,7%), con la sola eccezione, nell'ambito di quest'ultima, dei mezzi di trasporto (+2,8%).
In controtendenza il settore tessile (+4,4%) e la ceramica (+0,6%, a fronte, però, di un'incidenza piuttosto elevata sul totale dei consumi, il 22,4%, anche a causa dei processi produttivi).
Da segnalare il -2,5% del commercio, ma anche il +12,2% del settore costruzioni, sul quale con ogni probabilità ha inviso l'attività di ricostruzione nell'Area Nord, colpita dal sisma 2012.
"Risparmioso", potremmo definirlo così, il consumo pubblico, con una diminuzione del 2,3% fatta registrare sia dalla pubblica amministrazione che dall'illuminazione pubblica.
"Sono numeri – commenta Umberto Venturi, presidente di CNA Modena – che offrono un'ulteriore chiave di valutazione dello stato di salute della nostra economia, e da questo punto di vista certo non rassicura il fatto che, su base nazionale, tra luglio 2014 e luglio 2013 sia stato registrato un calo dei consumi di energia elettrica dell'1,6%".

Mercoledì, 13 Agosto 2014 11:18

Nasce il Consorzio Artigiani Modenesi

Una quindicina di piccole imprese si organizzano danno vita ad una nuova realtà in campo edilizio.

Modena, 13 agosto 2014. Non capita spesso, nel bel mezzo di una congiuntura economica tutt'altro che felice, di assistere alla nascita di una nuova aggregazione aziendale, tanto meno in un settore in crisi come quello dell'edilizia.
Ecco perché la nascita di C.M. - CONSORZIO ARTIGIANI MODENESI – va salutata come un'opportunità di sviluppo per l'intero settore.
Si tratta di una quindicina di imprese artigiane che svolgono le attività di movimento terra, gestione macchine operatrici di cantiere, trasporto e movimentazione di terra, ghiaia ed inerti in genere, oltre che tutte le attività connesse alla preparazione dei cantieri (sbancamenti, inghiaiamenti, fondi stradali, preparazione di infrastrutture nell'edilizia, attività di bonifica e tutela del territorio).
Il nuovo Consorzio, uno strumento importante per dar modo alle piccole imprese di potenziare la propria attività e aumentare così la propria competitività, ha sede a Modena, in via Malavolti n 5, ed ha come presidente l'artigiano Appio Luigi, che, insieme al Vice presidente Francesco Malavasi e a Stefano Cremaschi, Claudio Labelli Venturelli Claudio e Paolo Vandelli, fa parte del Consiglio Direttivo del Consorzio.

Pubblicato in Economia Modena

Andamento negativo se confrontato rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ma che migliora se, invece, lo si mette a confronto con i dati del primo trimestre.

Modena, 12 agosto 2014. Più ombre che luci sulle piccole imprese modenesi, in particolare per ciò che riguarda le prospettive di sviluppo. Questi i risultati di un'indagine condotta dall'Ufficio Studi di CNA su un campione di 250 imprese con meno di cinquanta dipendenti del settore manifatturiero, delle quali CNA ha cercato di misurare l'andamento nel secondo trimestre dell'anno.

Andamento negativo se confrontato rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ma che migliora se, invece, lo si mette a confronto con i dati del primo trimestre.
Per ciò che riguarda il fatturato, ad esempio, il 22% delle imprese segnala un miglioramento rispetto ai risultati dello stesso trimestre del 2013, contro il 24% che, al contrario, denuncia un peggioramento, valori che salgano al 26,4% nel primo e caso e scendono al 17,6% nel secondo se paragonate al primo trimestre del 2014.

Più o meno in linea con i dati precedenti sono quelli relativi alla produzione. In questo caso, infatti, le imprese che manifestano un aumento, rispetto all'anno scorso, scendono al 21,2%, ma scendono (23,6%) anche quelle che rilevano una diminuzione. Se si sposta il confronto al primo trimestre 2014, invece, le aziende in aumento sono circa un quarto del campione (25,2%) mentre quelle in calo sono al 17,2%.

Insomma, una situazione non certo rosea, che si rispecchia nelle prospettive, sia occupazionali sia di lavoro. Le piccole impresa che prevedono assunzioni, infatti, sono appena il 2,4% del campione, mentre sono l'8,4% quelle che stimano una riduzione della forza lavoro, non tanto a causa di licenziamenti, quanto per il mancato rinnovo di contratti temporanei o la mancata sostituzione di eventuali licenziamenti. Una forbice, tra "positivi" e "negativi" che si riduce rispetto alle prospettive produttive: il 10,8% delle imprese intervistate, infatti, si aspetta un aumento, mentre quasi una su cinque – il 18% - attende, invece, un'ulteriore contrazione.

Di fatto, si conferma una congiuntura economica debole, nelle quali le imprese, soprattutto quelle più piccole, si muovono a vista.

L'Ufficio Stampa CNA

Luigi Mai, vicepresidente nazionale di CNA ha incontrato il nuovo assessore regionale alle attività produttive Luciano Vecchi, nei capannoni della sua azienda, distrutta dal sisma nel maggio del 2012 - 

Modena, 07 agosto 2014 -

Era il 20 maggio 2012 quando Luigi Mai, imprenditore mirandolese allora presidente della CNA Provinciale, si ritrovò davanti alle macerie della sua ditta la PTL di Mirandola. Il prossimo 20 agosto, quando saranno trascorsi ventisette mesi da quella tragica data, i circa 60 dipendenti dell'azienda ricominceranno a lavorare nella sede storica della PTL, in via Barbi Galileo.

Un momento tanto importante quanto significativo per questa impresa meccanica, un appuntamento che Luigi Mai, oggi vicepresidente nazionale di CNA, ha voluto in qualche modo anticipare al nuovo assessore regionale alle attività produttive Luciano Vecchi, incontrandolo, in fase di pieno trasloco, nei nuovi capannoni della sua azienda.

"Abbiamo ricostruito la nostra azienda più grande e più funzionale di prima, malgrado lo stabilimento precedente fosse stato inaugurato appena nel 2005. E' un risultato di cui andiamo orgogliosi e a cui ha contributo tutta la PTL", ha sottolineato Mai.
Da parte sua Luciano Vecchi ha avuto parole di elogio per il lavoro svolto dall'impresa mirandolese, "un'ulteriore testimonianza – ha affermato Vecchi – della voglia di ricominciare di questa comunità".

All'incontro era presente anche Andrea Tosi, responsabile delle Politiche Economiche di CNA Modena. "L'incontro ci ha dato l'opportunità anche di confrontarci con l'assessore sul processo di ricostruzione in corso. A questo proposito, crediamo importante sottolineare positivamente la disponibilità al dialogo e l'impegno manifestati da Luciano Vecchi, elementi che saranno importantissimi per risolvere i problemi che ancora permangono e che rallentano la piena ricostruzione".

E' in particolare su uno di questi che se sofferma l'attenzione di Tosi, il pagamento delle imposte. "Lo abbiamo già detto e lo ripetiamo: è determinante che l'inizio del rimborso dei finanziamenti di imposte e contributi sia prorogato di un ulteriore anno, vale a dire al giugno 2016, e che sia aumentata fino a tre anni la diluzione del pagamento di questo prestito, perché tra dodici mesi i problemi di liquidità delle imprese non saranno certo minori di quelli attuali. Luciano Vecchi, ancor prima di assumere l'incarico di assessore, ci è stato vicino, nel suo lavoro di consigliere regionale, in occasione della prima proroga. Siamo certo, e i primi atti concreti ce lo dimostrano, che saprà esserlo anche in questa sua nuova veste istituzionale".

(Fonte: Ufficio Stampa CNA
 MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena
Mercoledì, 06 Agosto 2014 13:02

Il Sistri bocciato senza appello dalle imprese

I risultati di un sondaggio CNA a circa 1.700 imprese che bocciano il Sistri, sistema di controllo e tracciabilità dei rifiuti, senza riserve -

Modena, 6 agosto 2014 -

Due. E' il voto che, in una scala da uno a dieci, le imprese assegnano al Sistri. Bocciatura senza riserve e senz'appello a settembre. E' il risultato di una indagine condotta dal Centro Studi Cna. A infliggere la "condanna" un campione altamente rappresentativo di circa 1.700 imprese associate alla Confederazione, tutte soggette al sistema di controllo e tracciabilità dei rifiuti.

Va detto subito che, per l'82 per cento degli imprenditori coinvolti nella ricerca, la tracciabilità dei rifiuti è un obiettivo irrinunciabile. Purtroppo il Sistri è ritenuto del tutto inadeguato a garantire la tutela dell'ambiente dal 90 per cento delle imprese.
La bocciatura del Sistri è totale. Gli imprenditori non ne salvano nulla. Aveva l'obiettivo di sostituire il precedente sistema cartaceo con uno strumento più avanzato tecnologicamente. Eppure alla funzionalità dei dispositivi e della piattaforma software del sistema (che ottiene una voto medio pari a 2,3) quasi il 60 per cento degli interpellati assegna il voto "uno", appena "due" arriva dall'11 per cento, "tre" dal 7,5 per cento.

Stesso giudizio, pesantissimo, sulla gestione delle procedure. La valutazione media è molto bassa (2,2) e scaturisce dallo striminzito "uno" assegnato da quasi il 60 per cento delle imprese, dal "due" che infligge l'11 per cento del campione e dal "tre" arrivato dal 9 per cento di quanti hanno partecipato all'indagine.

Ancora peggiore, se possibile, è il voto sulla chiarezza e sull'applicabilità della normativa. In media rimane inchiodato al "due". Dal dato disaggregato emerge che il 63 per cento esprime un "uno", il 12 per cento si spinge fino a "due", il 9 per cento a "tre".
L'esasperazione che emerge da queste risposte non trova sfogo, purtroppo, in un efficiente sistema di rapporti con i clienti/utenti. Solo il 6,4 per cento delle imprese che utilizzano (o hanno utilizzato) il Sistri è soddisfatto del sostegno offerto dal servizio di "customer care". In netto contrasto con la valutazione estremamente positiva espressa, invece, dalla Commissione di collaudo del Sistri, istituita presso il ministero dell'ambiente.

Il Sistri, oltre a non fornire vantaggi operativi, è costoso. Quasi tutte le imprese intervistate, infatti, hanno registrato oneri economici aggiuntivi dalla sua introduzione. Il 45 per cento di trasportatori e recuperatori/smaltitori hanno sostenuto nuovi costi superiori ai 10mila euro con punte oltre i 50mila euro.
Ma anche le imprese non obbligate a utilizzare il Sistri ne stanno soffrendo l'onerosità scaricata su tutto il sistema. Quasi la metà segnala aumenti dei prezzi applicati nel trasporto e nella gestione dei rifiuti o maggiori difficoltà procedurali nel conferimento ai trasportatori. Il 42 per cento ritiene che l'esclusione dal Sistri di alcune tipologie d'impresa non sia sufficiente a risolvere i problemi che il sistema continua a creare nel mondo imprenditoriale complessivo.
Non bastassero i costi economici, il Sistri alle imprese complica anche la vita: al 18 per cento ha rallentato l'attività ordinaria, al 14,6 per cento ha imposto l'utilizzo di personale aggiuntivo, al 12,6 l'impossibilità di completare la presa in carico dei rifiuti, in barba all'obiettivo di tutela ambientale.

Sistri: storia di un fallimento

Il primo riferimento normativo relativo al Sistri si trova nella Finanziaria 2007. Occasione in cui furono stanziati 5 milioni per la realizzazione di un "sistema integrato" destinato a controllare e a tracciare i rifiuti.
Bisogna attendere il dicembre del 2009, però, perché, su iniziativa e proposta della società Selex, il ministero dell'Ambiente istituisca il Sistri. Da subito emergono inefficienze e farraginosità del sistema, che ne determineranno negli anni successivi proroghe a raffica e una ventina di interventi legislativi, tra i quali anche la soppressione e la successiva re-introduzione.

L'11 maggio del 2011 tutte le organizzazioni imprenditoriali organizzano una giornata di sperimentazione: per il Sistri è un disastro. Il sistema non viene, però, abbandonato, ma via via ne viene ridotto l'ambito di applicazione obbligatoria. Oggi sono esclusi dall'utilizzo del Sistri i produttori di rifiuti speciali non pericolosi e anche di rifiuti speciali pericolosi, purché l'impresa abbia meno di dieci dipendenti.
I prossimi mesi sono segnati da una nuova scadenza molto significativa: l'abolizione del sistema cartaceo di gestione dei rifiuti il 31 dicembre. Ma nemmeno il prossimo stop al doppio regime ha indotto a significative modifiche nel sistema automatizzato.

(Fonte: ufficio stampa CNA MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

Firmato il protocollo d'intesa tra CNA, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e CSS, Consorzio di Solidarietà Sociale Cooperative Sociali della Provincia di Modena per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di laureandi e laureati di UNIMORE con disabilità -

Modena, 15 luglio 2014 -

Tre realtà importanti del territorio, impegnate su diversi fronti ma ugualmente sensibili ai bisogni dei più deboli, che decidono di unire le proprie forze per riuscire a rispondere al meglio alle esigenze delle piccole e medie imprese e per favorire una categoria che spesso riscontra difficoltà nell'inserimento nel mondo lavorativo. Nasce da questa idea il protocollo d'intesa tra CNA, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e CSS, Consorzio di Solidarietà Sociale Cooperative Sociali della Provincia di Modena per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di laureandi e laureati di UNIMORE con disabilità.

Alla base del protocollo, la collaborazione già esistente tra LavoroCNA (lo sportello d'intermediazione del personale che favorisce l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nelle imprese) e CSS, che ha sviluppato negli anni una significativa esperienza nell'inserimento nel mondo del lavoro di persone disabili. Questa interazione già consolidata ha spinto i due soggetti a cercare un terzo partner per riuscire a portare il servizio a un livello superiore: l'Ateneo, appunto, per una collaborazione a tre fondata sulla convinzione che ciascuna delle parti detiene competenze specifiche di particolare rilevanza nel proprio campo di attività, tali per cui esistono le condizioni ottimali per creare una vera integrazione.

In particolare, CNA raccoglierà le esigenze espresse dalle imprese tramite lo sportello LavoroCNA, l'Università (tramite l'Ufficio Placement e l'Ufficio Studenti con Disabilità) individuerà soggetti in possesso del titolo di studio o specializzazione in grado di soddisfare le esigenze dell'azienda e il CSS fornirà supporto tecnico per l'individuazione della migliore soluzione pratica proponibile e l'assistenza per il buon inserimento del lavoratore. "Questo protocollo – afferma il Presidente di CNA Modena Umberto Venturi - da una parte è un'opportunità per studenti laureandi e laureati disabili di occupare posti di lavori non dettati semplicemente dall'obbligo previsto dalla legge 68/99. Dall'altra sarà possibile utilizzare ogni forma di agevolazione per promuovere nelle piccole e medie imprese l'occupazione di studenti laureati/laureandi con disabilità, agevolando e supportando le aziende passo dopo passo".
"La collaborazione con CNA nasce dallo sviluppo di un progetto Europeo, che a partire dal 2008, ha reso sempre più stretta ed efficacie la collaborazione tra imprese e sistema delle cooperative sociali. Sono stati negli anni realizzati inserimenti efficaci e duraturi. Il protocollo operativo", prosegue Arturo Nora presidente di CSS Modena "già in essere tra CSS e CNA è la base da cui si è partiti per creare questa nuova opportunità di inserimento rivolta a profili di persone appartenenti alle categorie protette con invalidità superiore al 46%".
"Per UNIMORE – afferma il Rettore prof. Angelo O. Andrisano – questo segna il completamento ed il coronamento di un percorso iniziato una quindicina di anni fa con l'istituzione dell'Ufficio Accoglienza Disabili. L'intento era ed è quello di accompagnare anche persone con handicap fisici a integrarsi nel mondo accademico e poter compiere un proprio percorso formativo fino alla laurea. L'intesa odierna è un passo importante perché segna il superamento di barriere e diffidenze non ancora completamente abbattute. Di questo segnale che viene dal sistema della piccola e media impresa modenese siamo naturalmente compiaciuti".

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena

Domani, incontro di CNA, presso la sede Provinciale sui bandi per l'assegnazione d'incentivi messi a disposizione dall'Unione Europea fatti su misura per le PMI -

Modena, 14 luglio 2014 -

Che cosa sono i finanziamenti europei e come funziona questo complicato meccanismo? Guardandoli dalla prospettiva di un piccolo imprenditore sono senz'altro un'importante opportunità da cogliere (soprattutto in questo momento di difficile congiuntura economica) ma sembrano a volte una meta astratta irraggiungibile, un puzzle da comporre troppo complicato. Passare dall'astratto al concreto può essere però molto semplice se si è supportati da un esperto del settore e CNA vuole essere proprio questo per le sue imprese.

Dal mese di settembre la regione Emilia Romagna inizierà a pubblicare bandi per l'assegnazione d'incentivi messi a disposizione dall'Unione Europea fatti su misura per le PMI. Tutto quello che un'azienda deve sapere per accedere a questo tipo di finanziamento nei tempi giusti, e le relative opportunità collegate, sono il tema centrale dell'incontro di CNA che si svolgerà martedì 15 luglio alle ore 18.30, presso la sede Provinciale in via Malavolti 27 a Modena. Innovazione, ambiente, formazione e sviluppo sono solo alcuni degli argomenti che saranno oggetto dei prossimi bandi, in conformità a nuovi regolamenti più favorevoli alle aziende di piccola dimensione. Questa è un'importante novità: anche per i piccoli artigiani si presenta alla porta un'occasione per l'accesso facilitato al capitale fatto su misura per loro.

Relatori della serata Marcella Contini (Responsabile Progetti Internazionali CNA Emilia Romagna), Morena Diazzi (Direttore Generale Attività Produttive Regione Emilia Romagna) e Luciano Vecchi (Assessore Attività Produttive Regione Emilia Romagna) che affronteranno tutti gli strumenti di sostegno dalla A alla Z a disposizione delle PMI per l'accesso ai fondi UE. Aprirà l'incontro con i saluti il Presidente di CNA Umberto Venturi.
Questo incontro si colloca all'interno di una serie d'iniziative svolte da CNA in merito alla creazione di una guida per le imprese all'interno del complicato, ma fortemente utile, mondo dei finanziamenti. Tutto questo a dimostrazione di quanto l'associazione abbia a cuore lo sviluppo delle sue imprese. La partecipazione è gratuita: per l'iscrizione basta registrarsi sul sito www.mo.cna.it.

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena
Venerdì, 11 Luglio 2014 11:54

Modena - Seminario CNA su AVCPASS e appalti

Lunedì 14 luglio (dalle ore 17.00) seminario presso CNA Provinciale sul nuovo sistema informatico di verifica dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche -

Modena, 11 luglio 2014 -

Che cos'è l'AVCPASS e quali sono gli adempimenti a carico delle imprese e a carico delle stazioni appaltanti? Si tratta di un nuovo sistema informatico di verifica dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche, un'applicazione resa necessaria dall'obbligatorietà, per gli enti pubblici, di acquisire la documentazione che attesta i requisiti economici e tecnico-organizzativi esclusivamente attraverso l'utilizzo di una interfaccia web. Un obbligo che costringe le imprese a conoscere questo sistema per acquisire le autorizzazioni informatiche necessarie e registrarsi su questa applicazione.

Per venire incontro alle esigenze delle imprese e fare chiarezza su queste novità, CNA propone un seminario lunedì 14 luglio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 presso la sede Provinciale in via Malavolti 27 a Modena.
Fornire una guida semplice e pratica per il districato mondo delle sigle degli appalti è l'obiettivo che CNA si propone di ottenere con questo incontro, che avrà come relatrice l'esperta in contrattualistica pubblica Thelma Prestifilippo. Presenzierà l'incontro anche il Presidente CNA Modena Umberto Venturi.
La partecipazione è gratuita: per l'iscrizione basta registrarsi sul sito www.mo.cna.it, oppure rivolgersi a Pamela Michelini (CNA Servizio Appalti) allo 059-418506 o mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena

Presso la CNA Provinciale di Modena un seminario gratuito che fa chiarezza sulle canne fumario e lo scarico a parete -

Modena, 4 luglio 2014 -

Sembrerebbe un problema soprattutto tecnico, in realtà lo scarico dei fumi dei camini o canne fumarie, espulso sulle pareti delle abitazioni, crea enormi problemi di convivenza tra gli inquilini negli edifici: i prodotti della combustione contengono polveri sottili che danneggiano la salute delle persone e che hanno portato, di conseguenza, a diverse segnalazioni alle ASL territoriali.

Per porre rimedio al problema è stata introdotta la L. 90/2013 che ha confermato l'obbligo di scaricare a tetto, estendendolo a tutte le tipologie di edifici. Proprio di questa si parlerà nel seminario di CNA lunedì 7 luglio, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, presso la sede Provinciale CNA, in via Malavolti 27 a Modena. Il relatore della serata, il tecnico Paolo Grisoni, oltre a esaminare la L. 90/2013, che ha annullato l'apparente possibilità che era stata proposta sulla liberalizzazione dello scarico dei fumi da combustione, affronterà anche i temi riguardanti le tre eccezioni di scarico a parete. Infatti al giorno d'oggi, con le molteplici disposizioni in vigore poco chiare e spesso contraddittorie, è molto difficile per un installatore individuare le condizioni per comprendere i rari casi in cui è possibile scaricare a parete, per giunta con caldaie a basse emissioni inquinanti. Nel corso dell'incontro saranno analizzate anche le norme UNI 10683 (regolazione impianti a biomasse legna e pellet) e UNI 10738 (sicurezza degli impianti). È previsto l'intervento del Presidente Unione Installazione e Impianti CNA Modena, Gennaro Petrillo. La partecipazione è gratuita.

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena

Mercoledì 02 luglio (ore 21.00) presso la sede Provinciale CNA un seminario in cui saranno trattati i temi della consulenza finanziaria, del rating e del Fondo Centrale di Garanzia -

Modena, 1 luglio 2014 -

Riuscire a relazionarsi e ad avere gli strumenti corretti per catturare l'attenzione degli istituti di credito non è sempre così facile, soprattutto in un mondo come quello di oggi. La crisi degli ultimi anni ha creato una situazione paradossale che vede, da una parte, la crescita di esigenze lavorative nuove e più complesse e, dall'altra, la vulnerabilità di alcune aziende nello svolgimento della propria funzione, contraddistinte semplicemente da una mancata abitudine a interagire con le banche e con il loro "linguaggio". Proprio per queste imprese manifatturiere, dove la quotidianità del "fare" vince sulla gestione finanziaria dell'azienda, CNA ha pensato a un seminario che si terrà mercoledì 2 luglio alle ore 21.00 presso la sede della CNA Provinciale in via Malavolti 27, Modena. Nel corso del seminario saranno trattati i temi della consulenza finanziaria, del rating e del Fondo Centrale di Garanzia. Relatori della serata Giorgio Carretti, Presidente Industria Italia CNA, Nicola Tarini, Direttore Serfina e Fabio Casalin, consulente di Direzione CNA Consulenza.
L'obiettivo di CNA è fornire una semplice ma efficace presentazione delle conoscenze necessarie a rapportarsi con consapevolezza agli istituti di credito e a vari intermediari finanziari.
Per informazioni sul seminario tel. 059.418502, oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

(Fonte: L'Ufficio Stampa CNA MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena