Visualizza articoli per tag: vaccinazioni

Di Ingrid Busonera (Quotidianoweb.it) Roma, 18 febbraio 2’25 - Erika ha 44 anni e fino al momento in cui si è vaccinata, era una mamma, moglie e insegnante felice energica e iperattiva, in piena salute. Subito dopo la prima dose la sua vita si trasforma in un incubo.

Di Ingrid Busonera (Quotidianoweb.it) Roma, 15 febbraio 2025 - Ha senso sottoporre i nostri figli a vaccinazioni continue rischiando l’insorgenza di patologie irreversibili? Ne parliamo con una mamma che ha deciso di non vaccinare le proprie bambine.

Lunedì, 03 Febbraio 2025 06:20

Elena Fonte: danneggiata e derisa dopo i vaccini

Di Ingrid Busonera (Quotidianoweb.it) Roma, 1 febbraio 2025 - Elena è una ragazza di Savona danneggiata dal profarmaco. Prima di sottoporsi alla “vaccinazione”, per tre mesi, aveva cercato di salvarsi, sottoponendosi a 3 tamponi di controllo settimanali pur di non perdere i lavori che svolgeva.

Silvana è un'insegnante sarda, dopo le due dosi di vaccino anti covid è diventata disabile e convive quotidianamente con dolori, stanchezza e disautonomia.

Di Ingrid Busonera(Quotidianoweb.it)  Roma, 26 gennaio 2025 - Ilaria ha 50 anni, vive a Mantova ed anche lei è rimasta gravemente danneggiata dalle inoculazioni contro il covid19.

Di Daniele Trabucco Belluno, 16 dicembre 2024 - Il cosiddetto decreto-legge "milleproroghe" per l'anno 2025, adottato dal Consiglio dei Ministri in data 09 dicembre 2024, stabilisce (siamo in attesa del testo in Gazzetta Ufficiale), all'art. 21, l'abrogazione totale dell'art. 4 sexies del decreto-legge n. 44/2021 convertito, con modificazioni, dalla legge ordinaria dello Stato 28 maggio 2021, n. 76. 

Si sente spesso discutere della possibilità di poter rifiutare una trasfusione di sangue, se non in linea con le proprie scelte, ma fino ad oggi non si erano ancora registrati fatti concreti.

Di Ingrid Busonera(Quotidianoweb.it)  Roma, 28 ottobre 2024 - Caterina ha origini mediterranee, ha 50 anni e abita nella bellissima capitale. È docente in una scuola primaria, ma anche Educatore sanitario asl esperta dell’autismo con master e vari corsi post-laurea.

Di Ingrid Busonera(Quotidianoweb.itRoma, 25 ottobre 2024 - La campagna vaccinale, partita a settembre, forse non stava producendo risultati soddisfacenti, così l’inventiva della regione Lombardia ha escogitato un nuovo modo “facilitatore” per vaccinare la gente.

Inizia il 7 ottobre anche a Piacenza, come in tutta l'Emilia-Romagna, la campagna di vaccinazione antinfluenzale.

Pagina 1 di 7
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"