Di Mario Vacca Parma, 13 maggio 2025 - Dopo il successo dell’edizione 2024, con oltre 4.000 visitatori, Vini d’Abbazia torna dal 6 all’8 giugno nello straordinario scenario dell’Abbazia di Fossanova con un programma che mette al centro un ciclo di sei masterclass.
Di Mario Vacca Parma, 11 maggio 2025 - Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un numero crescente di acronimi che identificano nuove norme, spesso reperite da dettami europei, che hanno un notevole impatto sulla gestione aziendale. In prima battuta l’imprenditore ne percepisce soltanto il costo e l’investimento in termini di tempo e risorse che occorre per adeguarsi, salvo poi, in un futuro, goderne dei risultati.
Un progetto d’arte contemporanea celebra il vino icona di St. Michael-Eppan e la nuova cantina dedicata ad APPIUS
Di Mario Vacca Parma, 4 maggio 2025 - Non è sufficiente il semplice ruolo di amministratore, né un legame formale con l’ente per imputare i debiti fiscali agli ex amministratori. Lo afferma una recente pronuncia della Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia potrebbe segnare un punto fermo nei rapporti tra Fisco e società.
di Mario Vacca Parma, 27 aprile 2025 - Parte da oggi il conto alla rovescia verso il 21 Maggio: ci separano meno di 30 giorni dal convegno internazionale dell’European Association of Forensic Entomology
Di Mario Vacca e Francesca Mallardo Milano, 26 aprile 2025 - L’edizione 2025 del Salone del Mobile – inaugurata in un contesto di forte turbolenza dei mercati – ha raggiunto quota 302.548 presenze, un dato in linea con la Biennale Euroluce 2023, a conferma del ruolo chiave della Manifestazione, che quest’anno ha acceso i riflettori internazionali su 2.103 espositori da 37 Paesi con un’offerta senza uguali.
Non è solo con la politica, la dialettica e le polemiche che vanno difesi i prodotti italiani dagli attacchi giunti da più parti e da più Paesi ma anche con i fatti, quali possano essere la distinzione dagli altri produttori europei riguardo le modalità di produzione e di trattamento.
Di Mario Vacca Parma, 18 aprile 2025 - Con l'Ordinanza n. 7712 del 23 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che, in caso di mancata trasmissione della dichiarazione dei redditi da parte del professionista incaricato, il contribuente è responsabile delle sanzioni, a meno che non dimostri di aver vigilato sull'operato del professionista e che quest'ultimo abbia agito in modo fraudolento.
Di Mario Vacca Parma, 13 aprile 2025 Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è reato di pericolo eventualmente permanente come recita la sentenza n. 8259 del 28 febbraio 2025 emessa dalla Corte di Cassazione che si è espressa in tema di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice.
Di Mario Vacca Verona 11 aprile 2025 - Nella vita ci sono cose che diamo per scontate: l’amore, il lavoro, l’amicizia. Eppure sono proprio questi i valori che, troppo spesso, dimentichiamo di celebrare come meritano. È bastato un attimo, un’immagine colta quasi per caso, per riportarmi a riflettere su tutto questo.