Visualizza articoli per tag: Fisco

Di Mario Vacca Parma, 8 giugno 2025 - Dopo anni di incertezze e dubbi interpretativi il  Governo ha deciso di eliminare la sospensione di 85 giorni per le attività fiscali dell’Agenzia delle Entrate (come controlli, accertamenti e riscossioni)   a partire dal 31 dicembre 2025.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca Parma, 1 giugno 2025 - Per il Ministero le procedure di check in da remoto, come l’installazione di key boxes, la trasmissione elettronica delle copie dei documenti o  l’accesso tramite codici digitali erano ritenute elusive del controllo personale violando  l’articolo 109 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS), che prevede l’obbligo di identificare fisicamente i soggetti che soggiornano in strutture con contratti inferiori a 30 giorni e per tale ragione, con la circolare n. 38138 dello scorso 18 novembre ne  vietava l’utilizzo.

Pubblicato in Economia Emilia
Domenica, 25 Maggio 2025 08:18

Le autorità contro gli Affitti Brevi

Mentre la Spagna prosegue la lotta agli affitti brevi irregolari, in Italia è partita una massiccia campagna di verifiche fiscali sulle locazioni turistiche.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca Parma, 11 maggio 2025 - Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un numero crescente di acronimi che identificano nuove norme, spesso reperite da dettami europei, che hanno un notevole impatto sulla gestione aziendale. In prima battuta l’imprenditore ne percepisce soltanto   il costo e l’investimento in termini di tempo e risorse che occorre per adeguarsi, salvo poi, in un futuro, goderne dei risultati.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca Parma, 4 maggio 2025 - Non è sufficiente il semplice ruolo di amministratore, né un legame formale con l’ente per imputare i debiti fiscali agli ex amministratori. Lo afferma una recente pronuncia della Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia potrebbe segnare  un punto fermo nei rapporti tra Fisco e società.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca Parma, 18 aprile 2025 - Con l'Ordinanza n. 7712 del 23 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che, in caso di mancata trasmissione della dichiarazione dei redditi da parte del professionista incaricato, il contribuente è responsabile delle sanzioni, a meno che non dimostri di aver vigilato sull'operato del professionista e che quest'ultimo abbia agito in modo fraudolento.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca Parma, 13 aprile 2025 Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è reato di pericolo eventualmente permanente come recita la sentenza n. 8259 del 28 febbraio 2025 emessa dalla Corte di Cassazione che si è espressa in tema di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca Parma, 30 gennaio 2025 - Facendo chiarezza in un coacervo di interpretazioni la Corte ha stabilito che lo “slittamento Covid”  si estende agli accertamenti in corso nel 2020, riaprendo le contestazioni a carico dei contribuenti.

Pubblicato in Economia Emilia
Domenica, 24 Novembre 2024 10:08

La Rottamazione della discordia

La rottamazione quater avviata dal Governo lo scorso anno ha riguardato le cartelle notificate entro giugno 2023 ed ha escluso tutte quelle notificate (o meglio prese in carico dall’AdER) oltre tale data.

Pubblicato in Economia Emilia
Pagina 1 di 21
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"