Visualizza articoli per tag: Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po

Piogge previste per il 5 e 6 agosto, ma potrebbe non essere sufficiente. Le ultime piogge portano un ristoro solo parziale, i laghi restano a quote basse e le aree appenniniche e della Romagna permangono in stress idrico pur non toccando livelli di emergenza grave. Le piogge previste per il 4-5-6 Agosto potrebbero consentire di portare a termine la stagione colturale irrigua. L’Osservatorio si riunirà con tutti i partner per la seduta più rilevante della stagione il giorno 6.

Idee e progetti innovativi emersi durante il partecipato incontro dedicato al partenariato pubblico/privato nella ex chiesa di San Francesco a Guastalla.

Approfondimenti di Luglio a Cremona il 21, Guastalla il 23 e Poggio Rusco il 28 sui macro temi rappresentativi delle risorse territoriali e dei capitali della Riserva di Biosfera

Parma, 17 Luglio 2020 – A seguito delle notizie riportate in recenti comunicati diffusi alla stampa riguardanti le disposizioni approvate con DGR della Regione Lombardia per le deroghe al Deflusso Minino Vitale/Deflusso Ecologico (DMV/DE),l’Autorità Distrettuale del Fiume Po–Ministero dell’Ambiente chiarisce che quanto disposto non prevede nessun automatismo per il rilascio delle deroghe al DMV/DE e, quindi, una disciplina regolamentare differente che possa valicare le norme nazionali e regionali ad oggi vigenti.

Il 60% in più di piogge di giugno contengono la diminuzione delle portate ma secondo le stime tra tre settimane la scorta potrebbe esaurirsi senza ulteriori precipitazioni significative. La Romagna, il Delta e la parte alta delle Marche sono però ad un passo della soglia siccità.

Pubblicato in Ambiente Emilia

I laghi a quota + 29% rispetto alla media e l’alta percentuale di acqua invasata restano per ora la grande "cassaforte" idrica dell'area padana.

A Palazzo Gotico prevalgono i valori positivi e lo sforzo comune di mitigare e azzerare le criticità

Si inizia il 23 a Piacenza, il 25 a Colorno (PR) e il 30 nel mantovano a San Benedetto Po. Berselli (Distretto Po–Min. Ambiente): “Tante tessere di un grande mosaico da rendere colorito e vitale rispettando le diversità territoriali”

La criticità dei livelli idrologici nel Bacino per ora risulta “normale”: è quanto emerso dall’incontro tra i 40 partners, istituzioni e portatori di interesse dell’Osservatorio del Distretto del Po che ha elaborato i dati aggiornati. Il 9 Luglio il prossimo appuntamento

Lunedì, 01 Giugno 2020 15:17

Sulla pesca a breve un regolamento unitario

Accordo tra autorità distrettuale del Po – Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto
Oltre al focus sulla gestione sostenibile unitaria della pesca e tutela del patrimonio ittico Assessori e Segretario del Distretto hanno approfondito i temi delle pratiche anti-bracconaggio lungo l’asta del Grande Fiume e la migliore collaborazione con le associazioni locali per un monitoraggio presente e riconoscibile nelle diverse sezioni.