Visualizza articoli per tag: turismo

I dati dell'Osservatorio Regione-Unioncamere sui primi sette mesi dell'anno e sulla stagione balneare. Netta crescita anche nel periodo maggio-luglio (+7,8% di arrivi). Per l'assessore Corsini si tratta di "risultati frutto di una politica turistica fondata su strategie mirate a sostenere un'offerta in grado di rispondere all'attuale domanda"

Bologna - Splende il sole sulla stagione turistica nella Riviera dell'Emilia-Romagna con un incremento, tra maggio e luglio del 7,8% degli arrivi e del 5,5% delle presenze, crescita ancora più marcata nel periodo gennaio-luglio, che registra il +10,5% degli arrivi e del +7,1% delle presenze.

A certificarlo sono i dati sul movimento turistico nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, rilevati dall'Osservatorio Turistico Regionale dell'Emilia-Romagna della Regione e Unioncamere in collaborazione con Trademark Italia. Dati che si basano su riscontri diretti con gli operatori e indiretti come le uscite ai caselli autostradali, gli arrivi aeroportuali, i movimenti ferroviari, le vendite di prodotti alimentari e bevande per l'industria dell'ospitalità, i consumi di energia elettrica ed acqua, la raccolta di rifiuti solidi urbani e un periodico sondaggio su un campione di turisti nazionali.

Un dato accolto positivamente dall'assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, che commenta: "Questi primi sette mesi all'insegna di una notevole crescita dei flussi in Riviera, in termini di arrivi e di presenze sia nazionali che internazionali, sono frutto di una politica turistica fondata su strategie mirate a sostenere un'offerta nel suo complesso in grado di rispondere all'attuale domanda".

"I valori di un territorio- aggiunge l'assessore-, oggi, sono le esperienze autentiche e i servizi che è in grado di offrire. Qui stanno l'appeal e la forza della Romagna, destinazione vincente per quel mix articolato e ben organizzato che combina esperienza e lungimiranza da sempre proprie di questa terra".

La stagione balneare
 - Per quanto riguarda l'andamento della stagione estiva 2017 (maggio-luglio) sulla Riviera, alla fine di un mese di luglio caratterizzato da un aumento della frequenza e da una contrazione della durata dei soggiorni, il movimento turistico presenta un sostanziale incremento. In crescita sia la componente nazionale (+7,0% di arrivi e +3,9% di presenze) che internazionale (+11,1% di arrivi e +10,2% di presenze) della domanda.
A conferma del buon andamento del periodo, il movimento degli autoveicoli in uscita ai caselli autostradali della Riviera dell'Emilia-Romagna nel medesimo periodo (maggio-luglio) registra una crescita complessiva del +3,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Il dato gennaio-luglio
 - Ancora più marcato l'incremento se si considera il movimento turistico rilevato per la Riviera dell'Emilia-Romagna nel periodo gennaio-luglio 2017, con un incremento del +10,5% degli arrivi e del +7,1% delle presenze. In crescita sia la componente nazionale (+10,1% di arrivi e +5,9% di presenze nazionali, +12,3% di arrivi e +10,9% di presenze internazionali). Il trend è stato favorito da un ottimo andamento primaverile e da un inizio di stagione estiva (maggio-luglio) caratterizzato da una situazione meteo molto favorevole con temperature sensibilmente superiori alla media stagionale e una forte riduzione di nuvolosità e pioggia.

La crescita del movimento autostradale, che i tecnici considerano emblematica di "ripresa economica", nel periodo gennaio-luglio 2017 registra una crescita complessiva del +4,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

20170902-Tabelle turismo

Sabato, 02 Settembre 2017 08:48

Birdwatching a Milano Marittima, quando farlo?

Milano Marittima è da sempre una zona famosa per le sue spiagge, ma da molti anni è anche una zona nota agli amanti del birdwatching. Vediamo quali sono i migliori periodi per avvistare le diverse specie.

Il birdwatching è uno sport che ha bisogno di ampie zone di natura per essere goduto nel migliore dei modi, oltre naturalmente a un grande numero di specie volatili. Le saline che si trovano a pochi chilometri dal centro di Milano Marittima, sono sicuramente uno dei luoghi migliori per gli avvistamenti.

Il Parco del Delta del Po, è un ecosistema inserito nella Lista dei Patrimoni dell'Umanità redatta dall'Unesco. Ogni anno, migliaia di amanti del birdwatching vengono ad ammirare le migrazioni e gli stanziamenti dei volatili che in queste zone stanziano. Gli amanti della fotografia naturalistica, possono trovare una serie di magnifici punti d'avvistamento dove scattare tutte le foto che vogliono.

Le stagioni per il birdwatching

Durante il passare dei mesi, si possono vedere delle specie diverse che si trovano in questa zona solo per un determinato periodo di tempo.

In inverno, è possibile ammirare le anatre che qui stanziano durante il periodo di migrazione; così come l'avocetta e il piovanello pancianera.

Durante la stagione estiva, quando la maggior parte dei turisti è intenta a rilassarsi in spiaggia questa zona del Delta del Po si popola di una vasta selezione di specie di volatili. Colonie di gabbiani e di sterne si trasferiscono in questa zona, per procreare e beneficiare dell'abbondanza di pesce presente.

I gabbiani e i fenicotteri, che stanziano durante tutto l'anno in queste zone si possono ammirare sia in questa zona protetta che lungo il litorale che si può ammirare durante il proprio soggiorno. Infatti, non è inusuale vedere questi volatili liberarsi nell'aria anche nelle vicinanze dei bagnanti. In particolare, in zone dove sono presenti banchi di pesci pronti da essere catturati.

All'interno della Salina, è presente un centro per le visite che può essere un punto di ritrovo per gli appassionati di questo sport. Per chi vuole ammirare gli esemplari dell'avifauna locale, questo è sicuramente un campo base perfetto sotto tutti i punti di vista. Al termine della giornata di avvistamenti, è possibile riposarsi e gustare un ottimo caffè comodamente seduti nella locanda presente nel centro della salina di Cervia.

Dove soggiornare a Milano Marittima

Milano Marittima è una località ricca di proposte per un soggiorno confortevole, anche per chi si muove in gruppo o in famiglia. Per chi si reca fuori stagione, per esempio nel periodo di settembre o ottobre, è opportuno scegliere un hotel con piscina a Milano Marittima. In questo modo, si potrò utilizzare la piscina per rilassarsi al termine della giornata di avvistamenti.

L'Hotel Solemare per esempio, è un ottimo hotel 3 stelle superior che si trova nel centro di Milano Marittima. La sua ottima posizione, che permette agli ospiti di raggiungere la spiaggia in pochi minuti o di visitare le maggiori attrazioni di questa ridente località balneare dell'Emilia Romagna.

La calorosità degli abitanti di questa regione italiana, unita alle bontà della proposta gastronomica che si può degustare nei ristoranti, rendono perfetta sotto ogni punto di vista una vacanza a Milano Marittima

20170902-melanie-magdalena-340104

Pubblicato in Sport Emilia

Dal 1° al 30 settembre anche Parma partecipa alla sesta edizione nazionale di Wiki Loves Monuments: il 2 settembre passeggiata fotografica al Palazzo del Governatore, Teatro Regio e Palazzo della Pilotta.

Da un lato il territorio, con le sue bellezze artistiche uniche, dall'altro, sempre più folta, la community, di fotografi professionisti, fotoamatori e Instagramers: così la rete e le piattaforme social cambiano e rinnovano la promozione turistica veicolata sempre più attraverso le immagini.
E' proprio in questo contesto che Parma e l'Emilia Romagna favoriscono la conoscenza del proprio patrimonio artistico attraverso Wiki Loves Monuments il più grande concorso fotografico digitale al mondo. Promosso da Wikipedia, tra i dieci siti attualmente più visitato a livello internazionale, e coordinato da Wikimedia Italia, il contest coinvolge cittadini e turisti nella preziosa attività di documentazione in rete delle ricchezze culturali e storiche per renderle patrimonio condivisibile, comune e universale.

Per partecipare, ai fotoreporter basterà caricare le immagini tra il 1° al 30 settembre sul sito del concorso ( http://wikilovesmonuments.wikimedia.it ). Tutte le fotografie caricate verranno rilasciate con licenza libera e saranno pubblicate su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia.

Anche Parma non poteva mancare a questo importante appuntamento. 26 sono i monumenti , musei, palazzi e altri siti culturali che in città e in provincia hanno aderito alla manifestazione, rendendo fotografabili i propri spazi per il contest fotografico. Inoltre per coinvolgere maggiormente i partecipanti nell'attività di reportage fotografico e di promozione in rete dei tesori artistici della nostra città è stata organizzata in collaborazione tra Complesso Monumentale della Pilotta e Comune di Parma una passeggiata fotografica con partenza dal Palazzo del Governatore passando per il Teatro Regio fino ad arrivare al Complesso Monumentale della Pilotta, in un interessante percorso che consentirà di fotografare alcuni dei luoghi più significativi della città da punti di vista insoliti e curiosi. Un'occasione da non perdere. Che siate fotografi, fotoamatori, Instagramers o semplici appassionati, l'appu

Pubblicato in Cronaca Parma

Lungo le Antiche Vie dei Pellegrini in Emilia Romagna. Un Circuito regionale di 14 "Cammini"

Sono 14 le Vie dei Pellegrini - dalla Via Francigena, attualmente candidata al riconoscimento Unesco, alla Via Romea Germanica fino alla Via di San Francesco - che percorrono l'Emilia Romagna, collegandola a tutta Europa e a Roma, toccando antiche pievi, santuari, piccoli borghi e paradisi naturali per oltre 2000 chilometri di itinerari.

Nel 2015 l'Emilia Romagna ha avviato il progetto "Turismo Esperienziale dei Cammini e delle Vie di Pellegrinaggio", promosso da Apt Servizi in collaborazione con l'Assessorato al Turismo Regionale dando così vita a un Circuito regionale di 14 Cammini che coinvolge 24 operatori turistici altamente specializzati.

Nel 2016 è stata siglata una Convenzione per la creazione di un tavolo di lavoro congiunto tra l'Assessorato Regionale al Turismo e la Conferenza Episcopale dell'Emilia Romagna, Ufficio Pastorale del Turismo e si è avviata una proficua collaborazione con l'Assessorato Regionale all'Agricoltura per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari lungo i Cammini.

Oggi, presso lo stand dell'Emilia Romagna al Meeting di Rimini - ore 17.30-Paglione A1 della Fiera - il Convegno "Turismo Esperienziale dei Cammini e Vie di Pellegrinaggio in Emilia Romagna" presenta l'iniziativa con gli interventi dell'Assessore all'Agricoltura dell'Emilia Romagna Simona Caselli, del presidente di Apt Servizi Emilia Romagna Liviana Zanetti e di Paolo Piacentini, esperto "Cammini" del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Al convegno porterà il suo saluto il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini.

Le Vie dei Pellegrini che attraversano l'Emilia Romagna da ovest a est sono: la via degli Abati (129 km in regione), la via Francigena (143 km), il Sentiero di Matilde (140,8 km), la via Romea Nonantolana (208 km), la via Romea Strata-tratto Romea Longobarda (200 km), la via degli Dei (66,5 km), il Cammino di Sant'Antonio (258 km), il Cammino di Assisi (72 km), la via Romea Germanica (260 km), il Cammino di San Vicinio (320 km) e, di recente inserimento, la Piccola Cassia che attraversa l'Appennino tra Bologna e Modena, il Cammino di Dante che collega Ravenna a Firenze, la via dei Linari che attraversa l'Appennino parmense e la via di San Francesco che passa dal Montefeltro.

A disposizione del turista è stata realizzata la Cartoguida "Lungo le Antiche Vie dei Pellegrini in Emilia Romagna", distribuita nei punti informativi lungo le Vie e tra gli operatori turistici aderenti al Circuito e nelle fiere di settore. Al suo interno sono indicati i percorsi, il loro livello di difficoltà, le tappe percorribili in un giorno di cammino, i luoghi dove ottenere le credenziali del pellegrino, la possibilità di accoglienza e altre informazioni utili. E' possibile scaricare, in formato PDF, la Cartoguida dal sito: https://goo.gl/E3vHrj.

Dal 2017 il Circuito regionale propone anche tour ( https://goo.gl/FzJNCL ) che riguardano tutte le 14 Vie dei Pellegrini con escursioni giornaliere a piedi o in bici e soggiorni da 1 a 7 notti con o senza guida, tra natura incontaminata, luoghi di culto e borghi storici, antiche pievi. Previsti anche momenti di relax, benessere termale e invitanti soste enogastronomiche.

Nel maggio 2017 è stato siglato un protocollo d'intesa tra Apt Servizi Emilia Romagna e l'Associazione Europea delle Vie Francigene, organismo che dal 2007 è incaricato dal Consiglio d'Europa della tutela e valorizzazione dell'itinerario che attraversa Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. L'impegno dei firmatari dell'accordo è di sviluppare un progetto triennale di promozione dell'itinerario interregionale della Via Francigena.

(allegato in pdf la mappa dei 14 percorsi)

Regione in "vetrina", dal 20 al 26 agosto alla Fiera di Rimini, con un ricco calendario di appuntamenti dedicati alle eccellenze enogastronomiche della Food Valley e ai Cammini e vie dei Pellegrini che attraversano l'Emilia Romagna - Secondo l'Osservatorio sul Turismo Regionale sono circa 10 mila le camere prenotate in oltre 400 hotel della Riviera e dell'entroterra e si stima che questo movimento possa produrre oltre 200mila presenze alberghiere per un giro d'affari di circa 4 milioni di euro.

Il turismo dell'esperienza sarà al centro, dal 20 al 26 agosto, della presenza dell'Emilia Romagna al Meeting di Rimini.

Nello stand regionale di 100 metri quadrati (coordinato da Apt Servizi e dall'Assessorato Regionale all'Agricoltura nel padiglione B1) ogni giorno i visitatori del Meeting potranno "incontrare" e assaporare l'eccellenza di prodotti enogastronomici DOP e IGP e conoscere, nelle giornate del 21 e 22 agosto, 9 delle 14 antiche vie dei Pellegrini verso Roma che attraversano l'Emilia Romagna (tutto il programma degli eventi è scaricabile a questo link: https://goo.gl/zsh6Ye) .

"Anche quest'anno - afferma l'assessore regionale all'Agricoltura Simona Caselli - la Regione sarà presente, in collaborazione con Apt Servizi, al Meeting con uno spazio riservato alle presentazioni di progetti e iniziative collegate alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità certificata, di cui deteniamo il record con 44 prodotti Dop e Igp, per informare le diverse centinaia di migliaia di visitatori presenti a Rimini. Nelle sei giornate della manifestazione saranno ben 41 gli appuntamenti con il pubblico in cui saranno presentati i principali prodotti Dop e Igp regionali, ma anche momenti d'incontro dedicati ai diversi temi della corretta alimentazione e al 'turismo esperienziale', nuovo settore di grande interesse economico e culturale per valorizzare territori e prodotti dell'Emilia-Romagna".
Il Meeting di Rimini è, ogni anno, un importante appuntamento per il sistema turistico dell'Emilia Romagna e in particolare per la Riviera. Secondo una stima dell'Osservatorio sul Turismo Regionale "al momento sono circa 10.000 le camere alberghiere prenotate in oltre 400 hotel della Riviera e dell'entroterra e questo movimento potrà produrre oltre 200.000 presenze alberghiere per un giro d'affari di circa 4 milioni di euro. A questa cifra, relativa al fatturato alberghiero, si deve poi aggiungere la spesa dei visitatori e dei partecipanti ai convegni, stimata attorno ai 16 milioni di euro. Complessivamente quindi, se si confermerà il livello raggiunto lo scorso anno, le circa 800.000 presenze agli eventi del Meeting attese nella settimana dal 20 al 26 agosto (visitatori, escursionisti, turisti alloggiati, giornalisti, relatori e volontari) produrranno ricavi per hotel, appartamenti, bar, ristoranti, trasporti e shopping accessorio per circa 20 milioni di euro".

"In occasione di un evento con positive ricadute turistiche come il Meeting - commenta l'assessore regionale al Turismo Andrea Corsini - l'Emilia Romagna presenta due importanti realtà della sua offerta turistica legate al turismo dell'esperienza. Da un lato le eccellenze della nostra Food Valley, conosciute ed apprezzate a livello internazionale, sono diventate negli anni veri e propri prodotti turistici essendo sempre più al centro di 'tour del gusto' proposti dai nostri operatori. Allo stesso tempo i 14 antichi Cammini e vie dei Pellegrini che attraversano l'Emilia Romagna offrono, per il turista-viandante, straordinarie opportunità di conoscere arte, paesaggi e sapori di questa terra all'insegna del sempre più richiesto slow tourism".

Incontri e degustazioni per scoprire le eccellenze enogastronomiche
La presenza dell'Emilia Romagna al Meeting sarà l'occasione di presentare, ai visitatori della rassegna, attraverso gli incontri in programma presso lo stand, le eccellenze enogastronomiche della Food Valley regionale. Una "terra del gusto" unica con 44 prodotti tra DOP e IGP. Da segnalare, in particolare, gli appuntamenti (con degustazioni riservate ai partecipanti) dedicati: ai Prodotti del territorio del Gal Valli Marecchia e Conca (domenica 20 agosto ore 15); all'Anguria Reggiana IGP (ore 16 e 17,30 del 20 agosto); ai Salumi Piacentini (23 agosto, ore 12,30 e 15); all'Aglio di Voghiera DOP (24 agosto, ore 12,30); all'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena IGP (24 agosto, 15); al Parmigiano Reggiano DOP (25 agosto, ore 18); alla Piadina Romagna IGP (26 agosto, ore 14).
Il Meeting sarà anche l'occasione per rilanciare l'applicazione Via Emilia Wine&Food scaricabile gratuitamente in italiano e in inglese da Google Play e Apple Store.

Il turismo esperienziale dei Cammini e vie dei Pellegrini
Tra lunedì 21 e martedì 22 agosto al Meeting saranno presentate 9 vie dei Pellegrini che fanno parte del Circuito regionale di 24 percorsi (per oltre 2000 chilometri di itinerari) avviato nel 2015 con il coinvolgimento della Conferenza Episcopale dell'Emilia Romagna. Il progetto vede la presenza di 24 operatori specializzati che hanno messo a punto 34 pacchetti turistici. E' a disposizione del turista religioso anche la Cartoguida "Lungo le Antiche Vie dei Pellegrini in Emilia Romagna" scaricabile in formato pdf dal sito (http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/vie-di-pellegrinaggio).
Al Meeting lunedì 21 agosto saranno presentati i Cammini di Assisi (ore 14), di Dante (ore 15), della Via Romea Germanica (ore 16), di Sant'Antonio (ore 17). Martedì 22 agosto sarà la volta dei Cammini di San Vicinio (ore 11), della Via Matildica del Volto Santo (ore 12,30), di San Francesco da Rimini a La Verna (ore 14), della Romea Strata Longobardo-Nonantolana (ore 15), della Via degli Dei e della Piccola Cassia (ore 16).

La giornata terminerà con il convegno dal titolo "Turismo esperienziale: cammini e vie di pellegrinaggio in Emilia Romagna" a cui prenderanno parte l'Assessore all'Agricoltura dell'Emilia Romagna Simona Caselli, la Presidente di Apt Servizi Liviana Zanetti e Paolo Piacentini del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo.
L'iniziativa promozionale al Meeting di Rimini è realizzata nell'ambito dei Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr​.​

Pubblicato in Economia Emilia

Ci sono ricordi che diventano dei piccoli rituali di gusto. Come le meravigliose torte della Pasticceria Kofler, un regno goloso nel cuore delle Dolomiti dove perdersi tra irresistibili dolcezze.

Di Chiara Marando –

Sabato 22 Luglio 2017 -

Ci sono esperienze o luoghi che consideriamo dei tesori da custodire gelosamente, segreti che sembrano solo nostri e ci fa quasi paura condividere. Il timore è quello di rovinare qualcosa che vorremmo rimanesse esclusivo. Ecco, per me è un po’ così, mi animo dell’entusiasmo di una bambina quando rivivo le tradizioni di un tempo, ma vorrei tenerle strette e non lasciarmele scappare.

Parlo di rituali che si ripetono ogni anno, parlo del gusto goloso di torte che risultano irresistibili già ad una prima occhiata, parlo della Pasticceria Kofler, o meglio “konditorei”. Siamo a Moso, nella splendida e incantata Val Pusteria, un paesino che rimane immobile nel tempo in una rassicurante aura di tranquillità e benessere. Qui, nascosto tra le casette in legno che si susseguono lungo il limite del bosco, si cela questo regno goloso, un piccolo spazio la cui presenza si percepisce solo dai profumi invitanti di delizie appena sfornate.

E’ stato mio padre a scoprirlo per la prima volta, ormai circa 35 anni fa, quando ancora era solo un minuscolo passaggio di ristoro, quando ancora nessuno lo conosceva, quando ancora poteva essere un segreto da custodire.

Ad accoglierti lei, la “Signora Kofler”, con il suo sorriso bonario, i modi un po’ ruvidi tipici degli altoatesini di una volta che si ammorbidiscono con il passare degli incontri. E poi la vetrina colma di torte il cui peso specifico e consistenza mi risultano ancora oggi di difficile comprensione. Insomma, ogni fetta rappresenta un pasto completo. Diverse tipologie, che negli anni sono state aggiornate, e un sapore avvolgente che si imprime nella memoria e diventa parte di quella sicurezze a cui non si può rinunciare.

torte_kofler.jpg

In tutto questo tempo non sono mai riuscita a farmi svelare una ricetta, è diventata una sfida personale tentare di scovare gli ingredienti boccone dopo boccone. Difficile fare una graduatoria precisa ma, tra le preferite – che consiglio caldamente – ci sono senza ombra di dubbio la Crostata con le prugne, presente anche nella variante con pesche, ovvero una pasta frolla che incontra le nocciole e si sposa con la morbidezza della frutta appena glassata e lasciata a pezzi molto grossi; la Torta di ricotta e mele, un soffice e spumoso impasto che racchiude praticamente i frutti interi tagliati a fettine sottili; la sempre ottima Sacher Torte e quella con i frutti di bosco.

crostata-di-prugne-kofler-ph-chiara-marando

A prepararle ogni giorno sono “papà Kofler” e, da qualche anno, il figlio. Un team affiatato che non sbaglia un colpo. La maestria dei due pasticceri è indiscutibile ma, ad aiutarli, sono sicuramente gli ingredienti di prima qualità che il territorio ha da offrire: il latte e il burro che raccontano la genuina natura del luogo, le uova e la frutta matura al punto giusto.

crostata-di-pesche-kofler.jpg

L’abitudine è quella di ordinare, senza dimenticare di chiedere l’aggiunta di panna montata - perché qui anche la panna ha un gusto pieno e corposo – e di sedersi sulla terrazza che guarda i monti, sorseggiando cafè lungo o tisana e godendo del silenzio rigenerante che caratterizza questo angolo di paradiso.

vista-pasticceria-kofler

State già immaginando? Vi avevo avvisato, è un rito da consumare con parsimonia e senza fretta, assaporando attimo dopo attimo, forchettata dopo forchettata, percezione dopo percezione.

 

Pasticceria Kofler

Via Heideck, 15

39030 Moos, Sesto BZ

Pubblicato in Food

Alzi la mano chi non ha mai trascorso un weekend in Emilia Romagna. Le sue spiagge unite ai divertimenti sono la meta per i giovani di oggi e lo sono state per quelli di ieri. Tra tutte spiccano Rimini con i suoi stabilimenti tutti ordinati, e Cesenatico.

Ora, una ricerca di Omnio, portale turistico online, ha messo in evidenza che queste due località rientrano tra le migliori cento europee su oltre mille prese in considerazione. Lo studio ha comparato le mete estive europee più conosciute su diversi punti: tipo di spiaggia, temperatura media e temperatura dell'acqua in estate, offerta di sport acquatici, vita notturna e accessibilità con i mezzi di trasporto. Il risultato è l'ottimo piazzamento delle due mete dell'Emilia Romagna.

La prima città della regione in classifica è Cesenatico, che ottiene il 52° posto con un punteggio di 86,68/100 grazie all'intesa vita notturna dove ottiene il punteggio di 4,6/5, e all'accessibilità delle spiagge (3,6/5). Meta per giovani e adulti, la piccola cittadina a pochi chilometri da Cesena si conferma un'ottima meta per il weekend sulla Riviera Romagnola.

Rimini ottiene il 57° posto con un punteggio 85,66, ma è prima tra le italiane nella classifica della vita notturna, ottenendo il podio con il terzo posto, poco sotto a Barcellona, vincitrice del trofeo, e sopra a Ibiza. La capitale del divertimento romagnolo ottiene ottimi punteggi anche sull'accessibilità alle spiagge, ossia sul tempo necessario per raggiungere il centro città dall'aeroporto e la spiaggia dalla città e dalla quantità dei tipi di mezzi di trasporto disponibili, e sulla varietà di sport acquatici praticabili. Per quanto riguarda, invece, la vita notturna, il punteggio è stato calcolato grazie ai dati ricavati da TripAdvisor e Numbeo sulla quantità e la tipologia di intrattenimenti notturni offerti e sul prezzo medio di 0,5 ml di birra e di una bottiglietta d'acqua di 0,33 ml.

La classifica mostra una grande presenza delle mete estive italiane, eguagliata solo dalla Spagna, che piazza al primo posto Alicante, la città della Comunitat Valenciana che offre una distesa di 7km di sabbia dorata, raggiungibile con il tram e a poco più di mezz'ora dall'aeroporto e una vasta scelta di sport acquatici. Nella top 10 delle mete consigliate si ritrovano Catania al 2° posto con 97,71 punti, Palermo (6°) e prima tra le italiane per sport acquatici, Genova (7°) e Alghero (8°).

La bellezza delle spiagge italiane viene a volte penalizzata dalla difficile accessibilità delle spiagge, infatti, solo due città del Belpaese si ritrovano nella top 6 dell'accessibilità, Bari (5°) al 20° posto della classifica generale e prima tra le italiane, e Catania (6°).

GoEuro, ribattezzato Omio, è la piattaforma di booking che combina treni, aerei e autobus in un’unica ricerca. Omio è presente in 36 Paesi del mondo, con copertura completa di 15 Paesi e più di 800 provider.

Martedì, 13 Giugno 2017 09:44

In arrivo la Notte Celeste 2017

Strade e piazze saranno addobbate sulle tonalità del celeste e del bianco e si animeranno con musica, spettacoli, enogastronomia e tanto altro. Non resta dunque che tuffarsi nei festeggiamenti "celesti".

Si può scegliere fra le rustide sulla spiaggia al calar del sole a Rimini e a Punta Marina, i tour guidati fra le palazzine Liberty di Salsomaggiore Terme, lo spettacolo con coloratissimi pappagalli a Lido delle Nazioni-Comacchio, le feste in piscina, a Monterenzio, a Riolo Terme, a Cervia e a Comacchio. A Riccione c'è il concerto anni '70 di Ivan Cattaneo nel giardino delle Terme. Si balla sotto le stelle a Castrocaro e in piazza a Bagno di Romagna. A Bertinoro si può stendere una tovaglia sull'erba per un pic nic celeste. A Castel San Pietro Terme, oltre ai mercatini del cibo di qualità (organizzati comunque per l'occasione quasi dappertutto) quest'anno c'è il "trenino celeste" e, la sera, lo spettacolo musicale con giochi di luci e mapping 3D, mentre a Sassuolo si terrà l'esibizione dei talenti televisivi di Italia's got Talent. A Porretta Terme chiunque sappia suonare la chitarra può avere l'occasione della sua vita e far parte del concerto corale "Mille Chitarre", mentre a Monticelli si sorseggiano apertivi celesti sul solarium sotto le stelle. In alcuni comuni le iniziative partiranno già dal giovedì pomeriggio.

Una festa – recita il motto 2017 – da vivere a "ritmo stellare". Il filo conduttore dell'edizione è la "pavement art", un'installazione che trasforma un semplice pavimento in un luogo da sogno virtuale. In ogni località il pubblico si potrà posizionare in un punto "magico", dove avrà la sensazione di trovarsi in mezzo ad un luogo incantato. Si potranno scattare selfie dagli effetti spettacolari e postarli sui vari social con l'hastag #notteceleste.

Gran finale poco prima della mezzanotte di sabato 17 giugno, quando da tutti i centri termali saranno lanciati in cielo migliaia di palloncini luminosi celesti e bianchi. E grazie ai social network si potrà rimanere sempre connessi durante la festa e raccontarla in prima persona: l'hashtag è #lanotteceleste.

notte_celeste_2017.jpg

PROGRAMMA

Salsomaggiore Terme e le sue Terme (Pr)
Il centro di Salsomaggiore Terme sarà animato con visite guidate lungo i percorsi del Liberty. Il pubblico potrà sorseggiare aperitivi tematici nei bar del centro, gironzolare nei mercatini vintage fra musica e buskers. Nel fastoso Palazzo Berzieri, sede delle terme, ci sarà l'installazione della Pavement Art. Alle 21 la festa in Piazzale Berzieri per lo spettacolo di Radio Number One. Il lancio di palloncini luminosi concluderà la serata. Fino a tarda sera servizio di navette fra Tabiano Terme e Salsomaggiore. Info 0524/82111

Terme di Monticelli (Pr)
Il punto centrale della Notte Celeste sarà il centro termale circondato da un parco secolare. Sul solarium delle terme, il pubblico potrà godersi un momento "celestiale" con musica dal vivo sotto le stelle. Dalle ore 19 aperitivi celesti e stuzzichini. Gran finale con il lancio di palloncini luminosi. Info 0521/657425

Sassuolo e le Terme della Salvarola (Mo)
Alle 21.30 piazza Garibaldi si accenderà con l'Art Festival. Fra i momenti dello spettacolo, condotto dagli speaker di Radio Bruno, ci saranno gli artisti dello show televisivo Italia's Got Talent e la premiazione del Sassuolo Calcio. Il centro storico diventerà un palcoscenico con animazioni di strada, mercatini, addobbi sui toni del celeste e premi per le vetrine più creative. Al centro "Balnea" sfide e giochi per famiglie e bambini. Non mancheranno la Pavement Art e il lancio di palloncini. Info 0536/987530 - 880801

Terme dell'Agriturismo a Monterenzio (Bo)
Alle Terme dell'Agriturismo La Notte Celeste sarà celebrata un pool party, una festa in una piscina di acqua termale, con dj set, buffet e cocktail bar a bordo piscina. Si ballerà fino a tardi sotto le stelle in un party estivo originale a pochi chilometri da Bologna. C'è la possibilità di fermarsi anche la notte nelle case coloniche della struttura. Nell'area piscina sarà installata la Pavement Art e da qui si potrà assistere al lancio di palloncini luminosi. Info 051/929791

Castel San Pietro Terme e le sue Terme (Bo)
Il centro medioevale di Castel San Pietro si riempirà fin dal mattino di sabato con i mercatini del cibo di qualità, in particolare la Fiera del Miele italiano "Naturalmiele" e lo Street Food Festival. Quest'anno c'è il "trenino celeste" che farà la spola fra il borgo e il centro termale. La sera spettacolo musicale con giochi di luci e mapping 3D. Tanti intrattenimenti alle Terme dove sarà installata la Pavement Art, mentre lo spazio antistante alla struttura sarà territorio dei più piccoli con l'area playground, giochi all'aria aperta, gonfiabili e spettacoli di magia. Per concludere la serata, il lancio di palloncini e un appetitoso spuntino celeste. Info 051/6954159

Porretta Terme Comune di Alto Reno Terme e le sue Terme (Bo)
Chi sa suonare o anche solo strimpellare la chitarra può diventare per un giorno della sua vita protagonista di un concerto, anzi di un raduno: quello delle Mille Chitarre dove chiunque può esibirsi. E' uno dei momenti più attesi a Porretta Terme nel week end de La Notte Celeste. La festa parte sabato con i selfie alla Pavement Art e i concerti di pop music e ska e di cover music (ore 21). Domenica arrivano la Banda di Porretta (ore 14), le animazioni con Radio Number One e (ore 16. 30) lo spettacolare concerto 1000 Chitarre. E fino al 24 giugno c'è una mostra sul Liberty nel centro termale. Info 0534/521111

Comacchio e le Thermae Oasis (Fe)
Uno spettacolo con coloratissimi pappagalli e una festa nella piscina incastonata fra le rocce. È quello che succederà sabato 17 giugno (ore 20-23.30) per La Notte Celeste ai Giardini del Benessere delle Thermae Oasis di Comacchio. Fuori della piscina la festa si accenderà con tanta musica dal vivo, gustoso street food e il luogo magico del "pavement art" per lo scatto fotografico. Gran finale con lancio di palloncini luminosi in cielo. Anche qui, come in tutte le terme, possibilità di soggiorno per tutto il week end. Ingresso alla festa gratuito. Ingresso in piscina 10 euro. Info Tel. 0533 39970

Terme di Punta Marina (Ra)
Tutti possono iscriversi al grande torneo di beach-volley sulla spiaggia con tanto di festa finale in riva al mare a base di musica e birra e salsicce alla griglia. E' questo il programma di Punta Marina per La Notte Celeste. L'evento è organizzato dalle Terme, dal Marleen Beach ristorante e la Volley Accademy di Manu Benelli. Non mancherà l'installazione tridimensionale della Pavement Art per lo scatto fotografico da condividere sui social. Info 05444/37222

Cervia e le sue Terme (Ra)
Sarà un weekend dedicato al benessere e all'attività sportiva. Venerdì all'alba (ore 6) a Pinarella c'è risveglio in riva al mare con la pratica del Qi gong. Alle 9 passeggiata nordica tra mare e pineta a Milano Marittima e per tutto il giorno visite guidate alle saline di Cervia a bordo di una barca. Alle 19 occhi puntati sul tramonto in salina (su prenotazione). Si potrà poi festeggiare nella piscina termale fino a tarda sera con musica stellare e piaceri conviviali. Domenica alle 6 del mattino concerto all'alba sul mare a Pinarella. Domenica continueranno le visite storico naturalistiche in salina in barca. Info 0544/973040

Riolo Terme e le sue Terme (Ra)
Venerdì sera a Riolo Terme La Notte Celeste comincerà con un... giallo. Al ristorante Acquavitae alla Rocca è in programma una cena particolare dove ai commensali sarà richiesto di scoprire un piccolo mistero, dovranno indovinare dove è nascosto un certo bottino. Sabato pomeriggio Pool party a ritmo stellare nella grande piscina termale con vetrate sul parco con dj set di musica anni 70-80 e 90. Info 0546/71045

Castrocaro Terme e Grand Hotel Terme & Spa (Fc)
Per chi andrà a Castrocaro per il weekend, la festa comincia giovedì sera con una commedia dialettale in piazza. Venerdì pomeriggio c'è un percorso benessere alle terme, merenda e laboratorio termale per i bambini nel parco, aperitivi con musica dal vivo, infine il concerto gospel in piazza. Sabato proseguono i tour guidati alle Terme e alla Città Fortezza di Terra del Sole, relax nelle piscine termali, attività per i bambini, aperitivi, gelati, squisitezze e le installazioni Pavement Art. Alle 20.30 musica e animazioni in città, lancio di palloncini. Domenica visita guidata alla Fortezza di Castrocaro. Info 0543/769631

Bagno di Romagna e le sue Terme (Fc)
Quest'anno il Giro d'Italia è passato da Bagno di Romagna, dunque in onore del Giro La Notte Celeste si tinge anche di rosa. Non è l'unico legame con le due ruote, perché nel week end a Bagno di Romagna si tiene anche la gara ciclistica amatoriale Gran Fondo del Capitano. Venerdì i negozi faranno sconti alle donne. La sera festa in piazza con musiche e danze. Sabato pomeriggio in piazza c'è una riedizione di Giochi Senza Frontiere per i bambini, mentre i grandi potranno rilassarsi alle terme con un istruttore. Sabato sera ancora uno spettacolo in piazza dedicato all'acqua e lancio dei palloncini luminosi. Domenica il clima di allegria continua con la Gran Fondo del Capitano, una grande festa per ciclisti e spettatori. Info 0543/ 911046

Bertinoro e Grand Hotel Terme della Fratta (Fc)
Venerdì 16 giugno stand gastronomici e musica dal vivo e sport al centro sportivo comunale. Sabato 17 La Notte Celeste entra nel vivo con l'aperitivo celeste nel giardino del centro termale con degustazione dei vini e dei prodotti gastronomici del territorio. Il pubblico potrà partecipare a un'escursione guidata alla scoperta delle fonti e poi stendere una coperta per una cena a picnic nel parco delle terme. La serata prosegue con un concerto celeste con musica dal vivo. Alle 23.30 lancio dei palloncini luminosi. Domenica mattina il concerto di buongiorno nel parco e una piccola colazione. Alle10.30 visita guidata alle sette e preziose fonti termali. Info 0543/469213

Rimini e Riminiterme
A Riminiterme La Notte Celeste sarà una lunga festa in spiaggia dedicata a tutta la famiglia. Si parte alle 18.30 con attività per bambini in spiaggia. Si mangerà in riva al mare con una grande rustida di pesce azzurro, organizzata con la Compagnia di Pescatori e ascoltando il cantastorie romagnolo Nevio Bedin. Alle 21 spettacolo di danza e alle 23 fuochi d'artificio. Il lancio dei palloncini luminosi chiuderà la serata. Il centro benessere rimarrà aperto fino a mezzanotte ci si potrà scattare una foto ricordo nel luogo magico del Pavement Art. Ingresso gratuito, cena a pagamento. Info 0541/424011

Riccione e le sue Terme (Rn)
Una Notte Celeste speciale quella di Riccione Terme perché partirà venerdì con una visita guidata al Centro di recupero e riabilitazione delle tartarughe marine e prosiguirà con una passeggiata in riva al mare sotto le stelle. Sabato sera Riccione Terme ospita Ivan Cattaneo, un tuffo nel passato per i nostalgici figli delle stelle. Il pubblico potrà godersi il concerto nella pineta del centro termale. A fine serata il lancio di palloncini luminosi. La Notte Celeste continua domenica al centro di benessere termale con una presentazione delle ultime novità come il trattamento rimpolpante Blue Secret. Info 0541/602201

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Sabato, 10 Giugno 2017 12:06

La Notte Rosa di Comacchio

A Comacchio e i suoi 7 Lidi l'estate che non ti aspetti! Il 7 luglio 2017 c'è la Notte Rosa e poi, dopo le giornate in spiaggia, tanti eventi tra spettacoli, concerti ed enogastronomia. Da vivere con il consorzio Visit Comacchio.

Un'estate di grandi eventi a Comacchio (FE) e sui suoi 7 Lidi, dove godersi spiagge dorate ad un passo dalla rigogliosa vegetazione del Parco del Delta del Po (Patrimonio dell'Umanità UNESCO), dove si snodano percorsi da attraversare a piedi, in barca, in bicicletta o a cavallo, fra lagune, scorci ambientali, saline e tante specie di animali rari. Una vacanza speciale da vivere grazie al consorzio Visit Comacchio, che fa parte di Visit Ferrara.
Per chi ha voglia di festa, dal tramonto di venerdì 7 luglio 2017 a Comacchio c'è la Notte Rosa, il Capodanno dell'estate che coinvolgerà tutta la Riviera Adriatica, dalla città sull'acqua della Provincia ferrarese fino a Riccione con 110 km di spettacoli, concerti, performance teatrali, enogastronomia e locali aperti fino all'alba. Il suggestivo Ponte dei Trepponti si illuminerà di rosa. A mezzanotte, il concerto di fuochi d'artificio in spiaggia e poi ancora spazio al divertimento, che continuerà anche nei giorni 8 e 9 luglio. Sul sito di Visit Comacchio – www.visitcomacchio.it  – si può prenotare il pacchetto per 2 notti in camera matrimoniale con prima colazione a partire da 100 euro a persona.

Ma l'estate sulla costa di Comacchio è ricca di sorprese. Il 1° e 2 luglio 2017, nell'ambito della rassegna Ravenna Festival, c'è "Tra Anguille e Tarante", musica, canzoni e spettacoli che raccontano le antiche tradizioni comacchiesi. I venerdì di luglio e agosto (14, 21, 28 luglio e 4, 11 e 25 agosto) c'è Comacchio by Night: le serate per chi vuole scoprire la città dopo le giornate al mare, approfittando dei tanti eventi sparsi nel centro storico tra musei e negozi aperti, musica, cultura, arte, mercatini, animazione ed intrattenimento per tutte le età. Lo scenario si fa ancora più poetico il 21 e 28 luglio e il 4 e 11 agosto, quando ci sono i Concerti in Salina, per ascoltare bellissima musica con lo sguardo sui colorati specchi d'acqua dove si posano i fenicotteri rosa. Un altro appuntamento da non perdere è la Festa dell'Ospitalità del 14 agosto: una degustazione di squisitezze locali gratuita per tutti, dalle 19.30 alle 24.00, a base di pesce azzurro appena pescato e vino di bosco, tra orchestre ed animazione per bambini. E allo scoccare della mezzanotte, fuochi d'artificio sul mare.

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Tre atleti che, in presa diretta, raccontano la loro impressione sul percorso e illustreranno i luoghi attraversati dalla gara che vedrà la partenza il prossimo sabato 27 maggio.

Faenza 22 maggio 2017 - Un film documentario, prodotto da TopRunnersTv e ideato da Alessandro Galli che ne ha diretto anche la regia, che cerca di spiegare, attraverso immagini e parole, a chi non l'ha ancora corsa, cos'è la 100 km del Passatore.

20170522-passatore-1

Il film infatti, si apre con un racconto introduttivo, costruito utilizzando anche le parole e le dichiarazioni dei podisti che l'hanno corsa.
Protagonisti principali del film sono Giorgio Calcaterra, tre volte campione del mondo di Ultramaratona e vincitore di ben 11 edizioni della 100 km del Passatore, Meson Aletti personal trainer di molti sportivi, e Roberto Foligno atleta di TopRunnersTv che correndo sulle strade della 100 km del Passatore hanno realizzato la ricognizione del percorso della gara più bella del mondo cercando di dare numerosi consigli e suggerimenti ai podisti su come affrontare al meglio questo percorso da Firenze a Faenza.

L'idea nasce da Alessandro Galli che ha raccolto l'esigenza dei runners di avere maggiori informazioni su come affrontare una gara così lunga e impegnativa e conoscere nel dettaglio il percorso e come interpretarlo al meglio.

Vedremo quindi i tre atleti che, in presa diretta, daranno la loro impressione sul percorso e ci illustreranno i luoghi attraversati dal percorso.

"Sul nostro cammino - afferma Alessandro Galli - abbiamo incontrato Claudio Guidotti, atleta che ha corso numerose edizioni della 100 km del passatore e che ha potuto conoscere, proprio in questo contesto, Giorgio Calcaterra.
All'arrivo ci hanno accolto, con la loro proverbiale familiarità, Pietro Clementi, fondatore e direttore di corsa della 100 km del passatore e Tatiana Kitrova, deus ex machina della manifestazione, che hanno posto alcune domande a Giorgio Calcaterra per scoprire il segreto della sua invincibilità."

E ora gustiamoci il film. Appuntamento al 27 maggio con la 100 km del passatore, la corsa più bella del mondo.

LINK DI YOU TUBE AL VIDEO: https://youtu.be/UlASuIcJwZU 

20170522-passatore-2

 

Pubblicato in Sport Emilia