Visualizza articoli per tag: territorio Montechiarugolo

Il concorso di Miss Italia 2014, ha assegnato in provincia di Parma la sua seconda fascia valida per l'accesso alle finali regionali -

Parma, 19 maggio 2014 -

L'altra sera a Monticelli Terme presso il Dancing-Discoteca Il Salotto del Lallo, è andata in scena la selezione di Miss Italia, lo spettacolo di moda e bellezza promosso dall'imprenditore Lallo Contaldi con Mirka Fochi responsabile per l'Emilia Romagna del Concorso.
Una bella serata, che ha visto le Miss in gara sfilare sulla pista da ballo del locale di Via Marconi, davanti al numeroso il pubblico, che non ha fatto mancare gli applausi.

Sono state cinque le Miss premiate; il titolo di "Miss Monticelli Terme 2014" è andato alla piacentina Valeria Petracca 18 anni di San Giorgio, seguita dalla 21enne Martina Torri di Reggio Emilia (Miss Rocchetta Bellezza- Salotto del Lallo), da Mara Mazzoni diciotto anni di Parma(Miss Liceo) e da Giulia Guasti 17 anni di Noceto e Ludovica Campana di Modena, entrambe premiate con la fascia di Miss Wella Professionals.

Le iscrizioni a Miss Italia sono ancora aperte e tutte coloro che volessero informazioni per provare una bella esperienza , basterà telefonare a Mirka Fochi responsabile del concorso per l'Emilia Romagna, allo 0521 64.72.75 o 331.81.61.523 oppure inviare un e.mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

rid Miss Monticelli Valeria Petracca

                                                                         la piacentina Valeria Petracca "Miss Monticelli Terme 2014"
(Fonte: ufficio stampa Miss Italia)

I nuovi Codici di Avviamento Postale sono operativi a partire da oggi -

 

Parma, 12 maggio 2014 -

Poste Italiane informa che da oggi, 12 maggio 2014, sono operativi i nuovi Codici di Avviamento Postale di dieci località del Parmense. I CAP attualmente in uso resteranno comunque in vigore per i prossimi sei mesi.

I cambiamenti dei CAP sono finalizzati al miglioramento del trattamento automatico della corrispondenza nella fase di smistamento e di recapito, e sono legati anche alle recenti modifiche amministrative che hanno generato l’istituzione di nuovi Comuni. 

In provincia di Parma è stato istituito il nuovo comune di SISSA TRECASALI (nato dalla fusione degli ex comuni di Sissa e Trecasali), assumendo come nuovo CAP il 43018.

 

I nuovi CAP:

Provincia 

Località

Comune

Vecchio CAP

Nuovo CAP

PR

BASILICANOVA

MONTECHIARUGOLO

43030

43022

PR

BEDUZZO

CORNIGLIO

43020

43021

PR

FELEGARA

MEDESANO

43040

43014

PR

PILASTRO

LANGHIRANO

43010

43013

PR

RAMIOLA

MEDESANO

43040

43014

PR

SAN MICHELE DI TIORRE

FELINO

43030

43035

PR

TALIGNANO

SALA BAGANZA

43030

43038

PR

TORRECHIARA

LANGHIRANO

43010

43013

PR

 

SISSA TRECASALI

 

43018

 

Il CAP, da scrivere in modo corretto su ogni tipo di invio, è un elemento fondamentale per la lavorazione della corrispondenza, perché ne consente il trattamento automatizzato sia nella fase di smistamento che nella consegna finale da parte del portalettere. 

I Codici di Avviamento Postale sono stati introdotti in Italia nel 1967, e sono stati progressivamente modificati e aggiornati a seconda delle nuove province o comuni che venivano istituiti nel corso degli anni.

Per conoscere i nuovi Cap della propria zona ci si può rivolgere all’Ufficio Postale, contattare il Call Center di Poste Italiane al numero gratuito 803.160 o consultare il sito www.poste.it.

 

(Fonte: ufficio stampa Poste Italiane)

 

Oggi l'anteprima con la Festa del pattinaggio artistico -

 

Parma, 10 maggio 2014-


Il Comune di Montechiarugolo in collaborazione con il Circolo ARCI Rugantino di Basilicanova organizzano per sabato 10 e domenica 11 maggio 2014 la tradizionale Fiera di Maggio a Basilicanova.

Il programma della manifestazione:

Sabato 10 maggio - Dalle ore 21

Anteprima della Fiera presso la palestra del Centro Sportivo PDS “Don Bosco” con la FESTA DEL PATTINAGGIO ARTISTICO 

 

Domenica 11 maggio

Per tutta la giornata

  • Negozi aperti
  • Luna park e gonfiabili
  • Mercatino per le vie del centro
  • Dimostrazione di AIKIDO e ZUMBA
  • Animazione per bimbi con l’Associazione “Circolarmente” e il mago Magic Albert
  • Laboratorio artistico creativo di ceramica - Esposizione delle opere realizzate dai bimbi e dalle ore 16,30 laboratorio di lavorazione della creta
  • Yoga Bimbi e Naturopatia
  • Esposizione di moto, mezzi militari e auto d’epoca,  mezzi agricoli vecchi e nuovi (cortile della scuola)
  • Saranno presenti numerose associazioni di volontariato con i loro stand: Help for Children, AVIS, Montechairugolo Folk Band Tullio Candian, Mondinsieme, Circolo fotografico Brozzi, Il Rifugio di Noè

Dalle ore 10 alle ore 16 presso lo stand dell'Associazione "Il Rifugio di Noè" si raccolgono le iscrizioni per partecipare alla sfilata dei cani. Possono partecipare sia cani di razza che meticci, di tutte le età, purché vaccinati. Costo dell’iscrizione euro 5,00 per cane. L’incasso sarà devoluto interamente all’Associazione di volontariato “Rifugio di Noè – Tutti per due, due per tutti”per le spese di mantenimento e cure veterinarie delle colonie feline del Comune di Montechiarugolo (in caso di pioggia la sfilata non si svolgerà).

Ore 16

Sfilata benefica di cani presso il Parco Monsignor Guerra organizzata dall’associazione Il Rifugio di Noè – Tutti per due, due per tutti

La Fiera è stata organizzata con il contributo di

  • BI & Bi comunicazione
  • PGS Don Bosco
  • Associazione Trebbiatori d’epoca di Basilicanova
  • AVS
  • I Commercianti di Basilicanova
  • Parma insieme per la vita
  • Registro Italiano Volkswagen

Iniziative collaterali:

 

1° Motoraduno Fiera di Maggio Basilicanova (PR)

Ore 9,00 - Ritrovo presso il parcheggio scambiatore Parma Sud (Via Langhirano)

Ore 9,30 – partenza  per un Motogiro di 200 km. sulle colline parmensi con due fermate intermedie per caffè ed aperitivo

Ore 13 – Pranza prezzo il pub Arca di Noè a Basilicanova (costo 15 euro con prenotazione obbligatoria entro il 7 maggio. Il Menu comprende Primo, grigliata mista e patatine, Caffè, acqua e vino. Per prenotare Marco 3338712223 – Luciano 3487975640  

Le Volkswagen alla Fiera di Basilicanova

Ore 9,30 – Accreditamento dei partecipanti a Basilicanova

Ore 11 – partenza del corteo per Montechiarugolo

Ore 11,30 – Visita guidata al castello e visita libera al palazzo Civico che ospita la personale di Nani Tedeschi “Pinocchio”

Ore 13 – Rientro a Basilicanova e pranzo con menu tipico convenzionato (euro 15 pro-capite)

Ore 16,30 – Ringraziamenti e commiato dei partecipanti.

Iscrizione gratuitaInfo e prenotazioni presso Registro ItalianoVolkswagen,  tel e fax 0521683018 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   - http://www.registro-italiano-vw.it

 

Anche quest'anno, grazie all'apporto delle associazioni del territorio, il programma della Fiera di maggio di Basilicanova si presenta estremamente ricco e variegato. - dichiara l'Assessore alle attività produttive Valerio Fontanesi -  Grande attenzione per i più piccini, con animazione e laboratori creativi e al mondo dell'associazionismo e del volontariato, presente con numerosi stand. Inoltre, sempre nell'ambito della fiera, due iniziative collaterali molto interessanti, il raduno Volkswagen e il Motoraduno con escursione alla scoperta delle bellissime colline circostanti, che siamo certi richiameranno numerosi visitatorii. 

 

(Fonte: Ufficio Stampa Comune di Montechiarugolo (PR))

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Nani Tedeschi torna a Montechiarugolo con una mostra dedicata a Pinocchio, con il commento di Mario Pancera. Sabato 12 aprile alle ore 17,30 l'inaugurazione al Palazzo Civico di Montechiarugolo -

Montecchio, 11 aprile 2014 -

Dal 12 aprile all’8 giugno il mondo fantastico di Nani Tedeschi torna a Montechiarugolo con una mostra dedicata a Pinocchio, con il commento di Mario Pancera. A corredo dell’evento la mostra fotografica “La casa immersa nell’arte” a cura del Circolo Fotografico Renato Brozzi.

Nelle sale al primo piano del Palazzo Civico di Montechiarugolo, che lo scorso anno aveva ospitato le tavole dell’Apocalisse, verranno collocate 65 tavole che illustrano le avventure del Pinocchio di Carlo Collodi, un classico della letteratura per ragazzi pubblicato a Firenze nel 1881 ed entrato a pieno titolo nella storia della letteratura mondiale: la Fondazione Nazionale Carlo Collodi annovera oltre 240 traduzioni. A corredo delle tavole la trascrizione in versi dell'opera di Collodi a cura di Mario Pancera.

Il romanzo narra le vicende di Pinocchio, burattino umanizzato che tende a nascondersi dietro facili menzogne, una vicenda fatta propria nel tempo anche dal cinema e dai fumetti e ritenuta da alcuni critici una libera rilettura del romanzo di formazione (il monello che piano piano diventa ragazzo maturo). L’ambientazione fantastica lascia spazio anche ad altre interpretazioni: per alcuni infatti Pinocchio non rappresenta una semplice favola per ragazzi, quanto un'allegoria della società di fine Ottocento (estremamente attenta all’aspetto formale), che getta uno sguardo impietoso sui contrasti tra rispettabilità e libero istinto.

Forse Nani Tedeschi ha scelto Pinocchio per il tratto tristemente ironico, a volte addirittura satirico, o forse per la collocazione fantastica delle sue avventure; come suo solito propone innovazioni e variazioni sul tema, prendendo a prestito le sembianze di famosi pittori del Novecento per raffigurare alcuni dei personaggi che popolano la vicenda di Pinocchio. In Italia non si conta il numero di illustratori che si sono cimentati nell’interpretazione del burattino, da Enrico Mazzanti a Carlo Chiostri fino a Leonardo Mattioli, Benito Jacovitti e Ferec Pintér, per citare solo alcuni.

Nella sua interpretazione di Pinocchio Nani Tedeschi parte da una rilettura e messa in versi dell’opera collodiana affidata a Mario Pancera. Le 65 tavole esposte sono eseguite con tecniche miste: inchiostro, collage, acquarello.

Nella sala matrimoni posta al piano terreno del palazzo Civico sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica “La casa immersa nell’arte” a cura del Circolo Fotografico Renato Brozzi. Si tratta di un reportage fotografico realizzato nella casa-museo dell’artista da alcuni soci del circolo Brozzi lo scorso anno.

Siamo particolarmente felici del ritorno a Montechiarugolo di Nani Tedeschi, dopo il grande successo della mostra dedicata l’anno scorso al Rigoletto, al Cantico dei Cantici e all’Apocalisse. Siamo grati a Nani Tedeschi  per aver scelto Montechiarugolo per questa nuova mostra monografica dedicata ad uno dei protagonisti della letteratura mondiale per ragazzi, Pinocchio - dichiara Valerio Fontanesi, Assessore alla Cultura del Comune di Montechiarugolo. -  Un grazie particolare all’artista e alla moglie,  signora Manuela Tedeschi, per aver idealmente aperto le porte della loro casa-museo a tutti coloro che  vorranno visitare la mostra fotografica allestita in Sala Matrimoni a cura del circolo fotografico Renato Brozzi.

La mostra di Nani Tedeschi sarà inaugurata sabato 12 aprile alle ore 17,30.

La mostra sarà aperta fino all’8 giugno con i seguenti orari:

  • sabato dalle 15 alle 18 - domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
  • info: tel. 0521 687766 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La mostra è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montechiarugolo con il patrocinio della Provincia di Parmadell’Unione Pedemontana Parmense e con il contributo del Circolo Rugantino di Basilicanova.

Domenico (Nani) Tedeschi nasce nel 1938 in provincia di Reggio Emilia, dove vive tuttora con la moglie Manuela, sua insostituibile collaboratrice. 

Inizia a disegnare giovanissimo, anche se la famiglia non appoggia la sua naturale inclinazione  e lo spinge verso gli studi di medicina. Esercita la professione di medico legale fino agli anni 80, quando abbraccia completamente l’attività artistica. Inizia una intensa attività di illustratore per quotidiani come Il Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, Il Giornale Nuovo. Ama tradurre i libri in immagini, raccontare attraverso i suoi disegni le emozioni che prova leggendo: da Il Signore delle mosche all’Orlando Furioso, L’Amante di Lady Chatterly, l’Eneide, Don Chisciotte, Pinocchio...

Prettamente autodidatta, studia incisione a Urbino; ama sperimentare tecniche miste, inchiostro su carta, acquerello, collage, incisione su linoleum, acrilico.Ha esposto in tutta Europa, New York, Tokio e San Paolo del Brasile.

  

(Fonte: ufficio stampa Comune di Montechiarugolo (PR))

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

L'associazione Bicinsieme FIAB-Parma organizza per domenica 9 marzo la ciclo-escursione a Tortiano e la ciclabile della Fata Bema -

Parma, 7 marzo 2014 -

L'associazione Bicinsieme FIAB-Parma organizza per il 9 marzo la ciclo-escursione a Tortiano e la ciclabile della Fata Bema.
Cartografia cartina Parma in bici n°10
Luogo di partenza via Bizzozero 15
Orario ritrovo 8,45 partenza 9,00
Ritorno ore 13 circa
Km 45 complessivi
Difficoltà facile
Tipo di percorso su ciclabile (sterrato) e strade a basso traffico
Tipo di bici cicloturismo o MTB, no bici da corsa
Capogita Nadia A 347/0355414

In caso di maltempo la gita verrà rinviata a nuova data.

 

Descrizione

Il Comune di Montechiarugolo nel 2013 ha vinto il premio di "Comune più virtuoso d'Italia" con un ampio progetto a tutela dell'ambiente e della qualità della vita che prevedeva anche la realizzazione di questa ciclabile inaugurata nello scorso settembre.
Da Parma a Monticelli, poi San Geminiano dove incontreremo l'Assessore all'Ambiente di Montechiarugolo o un suo incaricato che ci guiderà nel percorso lungo le casse di espansione (diventate un'interessante zona naturalistica), i laghetti dell'Enza, il castello di Montechiarugolo fino all'arrivo a Tortiano.
Rientro sulla ciclabile di Basilicagoiano/Monticelli.
Per chi vuole conoscere la storia della fata Bema www.castellodimontechiarugolo.it

Non soci Bicinsieme iscrizione 3 euro (ass RC e infortuni)
Bici in ordine, camera d'aria di scorta, giubbetto ad alta visibilità, casco consigliato

Si ricorda che l'associazione non è un'agenzia di viaggi:
- il capogita ha funzione organizzativa, decide il percorso, i tempi e le soste
- i partecipanti sono tenuti a rispettare il codice della strada e a collaborare alla buona riuscita della gita.

 

(Fonte: Associazione Bicinsieme Fiab Parma)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

A Basilicanova giovedì 13 marzo, in occasione della Festa della Donna, la proiezione del film "Le donne del 6° piano" - 

Parma, 4 marzo 2014 -

L'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Montechiarugolo, in occasione della Festa della Donna 2014, organizza per il giorno Giovedì 13 marzo presso la Sala Amoretti della Casa Comune di Basilicanova la proiezione del film "Le Donne del 6° Piano".


Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20,45.

INGRESSO LIBERO.

Il film "Le donne del 6° piano", diretto da Philippe Le Guay, è uscito nelle sale del 2011 dopo essere stato presentato in anteprima fuori concorso al Festival di Berlino 2011. Il film ha ricevuto il Premio César 2012per la migliore attrice non protagonista (Carmen Maura).


La trama del film

Parigi, 1962. Jean-Louis Joubert è un agente di cambio sposato con Suzanne, che non ha ancora superato il complesso della provinciale; la coppia ha due figli, Olivier e Bertrand, che sono sempre in collegio.
Dopo l'ennesima lite di Suzanne con la governante bretone Germaine, questa se ne va e la coppia decide di assumere una nuova cameriera, María Gonzalez, appena arrivata dalla Spagna perché è "di moda".

Grazie a María, Jean-Louis scopre il mondo di queste donne di servizio, tutte di origine spagnola, che vivono nella soffitta del palazzo in camere minuscole e senza servizi, eppure conservano l'allegria e il buonumore. Jean-Louis si affeziona a loro e le aiuta a risolvere alcuni piccoli problemi.

La moglie si accorge del cambiamento del marito e convinta che abbia come amante una nota ereditiera lo scaccia di casa. Jean-Louis non si perde d'animo e si trasferisce in una delle stanze libere assieme alle spagnole e stringe un legame particolare con María.
Concepción, zia di María, non vede di buon occhio questa amicizia e riesce a far tornare la nipote al paese natale dove potrà ricongiungersi con il figlio, affidato ad un orfanotrofio.
Qualche anno dopo Jean-Louis, finalmente libero da legami, arriva in Spagna per rintracciare Maria e cominciare con lei una nuova vita.

 

(Fonte: Ufficio Stampa Comune di Montechiarugolo (PR))

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

L'Amministrazione Comunale, nell'ambito dell'edilizia scolastica è intervenuta, ponendo rimedio ad una carenza strutturale del Polo scolastico di Basilicagoiano, finalizzato a migliorare ulteriormente la sicurezza sismica dell'edificio -

Parma, 28 gennaio 2014 -

Mercoledì 12 febbraio alle ore 15,45

Mercoledì 12 febbraio verranno ufficialmente inaugurati i lavori di adeguamento sismico e riqualifica della scuola secondaria di Basilicagoiano.
Saranno presenti:
· Luigi Buriola, Sindaco di Montechiarugolo
· Angelo Scalvenzi, Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Montechiarugolo
· Elena Chierici, Assessore all'Istruzione del Comune di Montechiarugolo
· Il progettistia e Direttore dei Lavori Ing. Michele Bonzanini
L'Amministrazione Comunale, nell'ambito dell'edilizia scolastica è intervenuta, ponendo rimedio ad una carenza strutturale del Polo scolastico di Basilicagoiano, finalizzato a migliorare ulteriormente la sicurezza sismica dell'edificio.
Il lavori di consolidamento statico hanno riguardato la scuola e gli spogliatoi della palestra della scuola media di Basilicagoiano. Si è ridotta la vulnerabilità sismica della scuola irrigidendo ed ancorando le pareti esterne alle strutture portanti mediante cerchiature in fibre di carbonio.
La scelta dei teli in fibra di carbonio è risultata particolarmente corretta poiché rispettosa della geometria e dell'immagine pulita ed essenziale dell'edificio. A lavori eseguiti, risultano infatti impercettibili i segni dell'intervento e a seguito del nuovo tinteggio, la scuola mostra l'aspetto brillante ed elegante che il progetto iniziale le aveva conferito.
Le fibre di carbonio sono state stese sul lato interno ed esterno delle pareti del primo piano e del frontalino di copertura. Questo ha comportato l'esecuzione di opere correlate e necessarie: una nuova pavimentazione all'interno, la ripresa dell'intonaco e il completo ritinteggio di tutti i prospetti.
In particolare sono stati posati circa 1.600 metri quadrati di pavimentazione in PVC e sono stati effettuati 1.500 metri quadrati di tinteggio esterno.
Ulteriori interventi significativi realizzati sono il rifacimento della pavimentazione delle scale e l'insonorizzazione delle pareti della palestra mediante la posa di pannelli fonoassorbenti.
Il progetto e la direzione dei lavori sono stati seguiti dall'Ing. Michele Bonzanini, in collaborazione con l'Ufficio Tecnico – Settore Lavori Pubblici del Comune di Montechiarugolo
Impresa esecutrice dei lavori: ORION srl (NA)
Importo dei lavori: euro 375mila circa, di cui 229mila finanziati dalla Regione Emilia Romagna , la restante parte con mezzi propri del bilancio comunale.
Progettazione e Direzione Lavori: Ing. Michele Bonzanini, in collaborazione con l'Ufficio Tecnico Settore Lavori Pubblici del Comune di Montechiarugolo.

UNA BANCARELLA DEI GENITORI GESTITA DAI RAGAZZI E ALCUNI INSEGNANTI, sarà presente a scuola per raccogliere fondi destinati alla gestione cucina e della serra già realizzati con i fondi raccolti dai genitori dalla bancarella precedente.
Questi strumenti hanno lo scopo di migliorare l'offerta formativa della scuola a beneficio di tutti gli studenti.
I prodotti sono GRATUITAMENTE donati dalle ditte del territorio della Provincia di Parma che gentilmente si sono rese disponibili. L'elenco delle ditte è disponibile sul sito della scuola.
Per l'occasione alcuni alunni delle classi 3e saranno lieti di accompagnare genitori e parenti ad una VISITA GUIDATA dell'ISTITUTO !!!!!!!

(Fonte: Responsabile Servizio Affari Generali e Ufficio Stampa Comune di Montechiarugolo (PR))

 

Un percorso alla scoperta del territorio che parte dalla provincia di Parma e non solo, per spingersi oltre i confini nazionali, attraverso un uso consapevole della bicicletta: Bicinsieme presenta il Programma 2014 -

Parma, 24 gennaio 2014 -

Esplorare il territorio immersi nella natura, scoprire tragitti poco battuti e trafficati, solo per il piacere di pedalare insieme, senza agonismo. Tante escursioni aperte a chiunque voglia partecipare e non solo; un programma ricco di sfaccettature, quello che l'Associazione Bicinsieme, che rappresenta a Parma, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, organizza per il 2014, per promuovere il concetto di mobilità sostenibile.
Pedalate insieme, alla scoperta del territorio utilizzando la bicicletta come mezzo di promozione per un turismo sostenibile, dolce e lento, che sarà sviluppato con varie iniziative, in collaborazione con altri settori del territorio, dalla Provincia, alla Confesercenti, a Viaggi Verdi nell' ambito del Festival ITACA sul turismo sostenibile. Dal 2 marzo a fine novembre, un ricco programma di biciclettate per tutti i gusti e per "tutte le gambe" dalle gite di poche ore, a quelle di alcuni giorni, vedranno la scoperta di luoghi della provincia di Parma e non solo. Dalla Bassa alle montagne del Trentino, dalla ciclabile della Fata Bema a Montechiarugolo, per spostarsi poi in Toscana, dal Chianti alle crete senesi, da Colorno e Torrecchiara alla Costa Adriatica. Biciclettate di gruppo, per il piacere di stare insieme, che partono principalmente da Parma, ma non solo, e si spingono anche oltre i confini nazionali, prediligendo il treno sui cui trasportare tranquillamente la propria bicicletta, per una mobilitazione sostenibile. Una fitta rete di percorsi, ciclo-turistici caratterizzati da due principali assi: la "Ciclo-Po" che da Piacenza attraversa tutta la provincia di Parma passando sull'argine del Po per arrivare a Guastalla e la "Ti-Bre-Dolce" che da Sacca passa a Colorno, Parma, Sala Baganza, Calestano, Berceto per arrivare al Passo della Cisa e proseguire in Lunigiana.
Tante le mete, con itinerari culturali o eno-gastronomici, tra cui il November Porc, divenuta tappa fissa dell'associazione negli anni e l'introduzione per il 2014 dell'escursione natalizia ai presepi di Bazzano.
Escursioni consapevoli, punto di arrivo di un percorso teorico-pratico, che inizia dalla conoscenza del mezzo, dagli effetti benefici per l'ambiente e per la salute che ne derivano e dalle regole da seguire per un utilizzo appropriato, con incontri che l' associazione organizza per preparare i partecipanti alle ciclo-escursioni. L'importanza del tema della sicurezza è messo in risalto nel nuovo programma, in semplici regole che Bicinsieme invita a seguire per viaggiare in maniera consapevole. L'associazione ha in programma inoltre, molte attività in cui verranno coinvolte l'ACI, l'AVIS e la Polizia Municipale con la collaborazione dell' amministrazione comunale proprio per collaborare sul tema della sicurezza stradale e realizzare una mobilità sostenibile e sicura.

In allegato scaricabile il programma 2014

 

Lunedì, 13 Gennaio 2014 09:58

Apericonsulta a Basilicanova

 

Mercoledì 29 gennaio il quarto appuntamento 

Montechiarugolo 13 Gennaio 2014 ----

La Consulta Giovanile di Montechiarugolo organizza per mercoledì 29 gennaio  il quarto appuntamento con  Apericonsulta: musica, cultura, informazione e partecipazione, in collaborazione con LIBERA Coordinamento di Parma

Mercoledì 29 gennaio 2014 dalle ore 20 alle ore 22,30 a Basilicanova presso il Centro Le Ghiare (Via Ghiare 30) la Consulta Giovanile di Montechiarugolo presenta organizza una Apericonsulta con il seguente programma:

ore 20

Relazione “Imprenditori e territorio – fare impresa oggi con uno sguardo al futuro” di Enrico Bini (ex Presidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia)

ore 21

Buffet con prodotti COOP

ore 21,30

DJ set e chiacchiere libere

ore 22,30

Saluti, tutti a casa!

 

Saranno presenti gli operatori di Libera – Coordinamento di Parma Alessia Frangipane, Antonio Pignalosa e Rossana Rossi.

Alla serata saranno invitati alcuni imprenditori del territorio.

La manifestazione è organizzata dalla Consulta Giovanile di Montechiarugolo in collaborazione con la Coop. Solidarietà 90, Coop, Centro Le Ghiare e con il patrocinio del Comune di Montechiarugolo.

(fonte Comune di Montechiarugolo Parma)

apericonsulta gde

 

Pagina 10 di 10