Prima edizione della mostra mercato "Mont'Art – arte nel borgo" a Montechiarugolo. Il bando di partecipazione per artisti. Le domande entro il 15 settembre 2015. -
Parma, 1 settembre 2015 -
Domenica 20 settembre il borgo medievale di Montechiarugolo ospiterà la prima edizione della mostra mercato "Mont'Art – arte nel borgo".
La manifestazione si propone come una vetrina di arti figurative con l'intento di dare visibilità alle opere di giovani artisti anche al di fuori di luoghi convenzionali come le gallerie d'arte.
Per preservare lo spirito della manifestazione non saranno ammesse opere di artigianato assimilabili ad ornamenti personali (collane, bracciali, anelli, ecc. ), oggetti da arredo o oggettistica di uso comune che non presentino caratteristiche di ricerca artistica.
Gli artisti rientranti nella categoria "fotografia" non potranno essere superiori al 35% dei partecipanti; la priorità verrà assegnata in base all'ordine di arrivo delle richieste all'ufficio protocollo. Le Associazioni potranno partecipare con più associati, presentando una richiesta per ciascuno degli artisti proposti.
Ogni partecipante avrà a disposizione uno spazio espositivo coperto e dovrà provvedere ad allestire lo spazio assegnato con strutture adeguate a consentire l'esposizione delle proprie opere. Il Comune di Montechiarugolo, organizzatore della manifestazione, provvederà a segnalare in modo ben visibile il nome dell'artista nella postazione assegnata.
Gli artisti interessati a partecipare dovranno presentare richiesta scritta entro il 15 settembre 2015 secondo le modalità indicate dall'Ufficio Manifestazioni nell'apposito bando e allegare la ricevuta di pagamento di €. 15,00 quale quota di partecipazione.
Gli artisti ammessi esporranno le loro opere dalle ore 10 alle 19 nel centro storico di Montechiarugolo (Piazza del Municipio e vie adiacenti), chiuso al traffico per l'occasione.
Gli artisti ammessi alla manifestazione verranno valutati da una giuria popolare e da una giuria di esperti; i vincitori di entrambe le categorie si aggiudicheranno la possibilità di esporre le proprie opere presso le sale comunali.
(Fonte: Ufficio Stampa Comune di Montechiarugolo (PR))
Sabato 29 e domenica 30 agosto a Basilicagoiano un week-end dedicato al Re dei Formaggi. Biciclettata tra i caselli, il tradizionale convegno di Monticelli Terme sulle quote latte e un menù degustazione predisposto al caso specifico.
Montechiarugolo (PR) 26 agosto 2015 -
Dopo alcuni anni di assenza torna a grande richiesta l'appuntamento con la Festa del Parmigiano-Reggiano, una manifestazione da alcuni anni sospesa a causa della crisi di mercato. La Festa del Parmigiano-Reggiano è rimasta però nel DNA del nostro Comune che ancora oggi, con i suoi dieci caseifici e le sue 92.348 forme prodotte nel 2014, si conferma come uno dei più produttivi dell'intero comparto.
L'Amministrazione Comunale intende quindi riproporre quest'anno agli estimatori di questo prodotto d'eccellenza un week-end interamente dedicato al "Re dei Formaggi": sabato 29 e domenica 30 agosto la Polisportiva di Basilicagoiano ospiterà una due-giorni interamente dedicata al Parmigiano-Reggiano, con un programma ricco di iniziative, tutte ad ingresso gratuito.
SABATO 29 AGOSTO
Nel pomeriggio torneo di calcio per i più piccoli a cura della FC Castello di Basilicagoiano.
Ore 16 - l'Associazione KOINE' proporrà due spettacoli estremamente originali e coinvolgenti.
LE MANI IN PASTA – Corso accelerato per insegnare agli esseri umani a farsi, a casa loro, le loro tagliatelle alla maniera parmense. Il corso intende guidare gli spettatori nella produzione della pasta all'uovo. Sotto la guida di un'esperta sfoglina-attrice gli spettatori verranno guidati attraverso tutte le tappe del percorso di produzione della pasta all'uovo: dalla preparazione degli ingredienti alla produzione della pasta sfoglia all'uovo, dalla laminatura della sfoglia al taglio e alla produzione dei nidi di pasta all'uovo la cui forma, peso, spessore, dimensione dipenderanno dalla personalità e dalle scelte di ciascuno. Al termine dello spettacolo ogni spettatore avrà prodotto la sua porzione di tagliatelle che potrà portare a casa e gustare, a ricordo dell'esperienza.
LO SPIRITO DEL PARMIGIANO REGGIANO - degustazione teatralizzata.Una seduta spiritica attorno al Re dei Formaggi, il parmigiano-Reggiano, e le sue potentissime proprietà organolettiche.
Dalle ore 19,30 cena con menù a base di Parmigiano Reggiano;
dalle ore 20,30 la spettacolare Cottura della forma e la gara "Indovina il peso" a cura del Consorzio "La Culla di Bibbiano". Cottura di una forma di Parmigiano-Reggiano in diretta come si faceva mille anni fa e alle ore 22,00 la nascita della forma. Durante la cottura proiezione di immagini e filmati delle fasi della lavorazione si schermo gigante e apertura di una forma per degustazione gratuita di scaglie di Parmigiano. Per il gioco durate la serata il pubblico sarà coinvolto nello stimare il peso di una forma di Parmigiano-Reggiano. Coloro che verranno sorteggiati e saranno presenti dovranno indicare il peso della forma in esposizione e chi si avvicina maggiormente al peso esatto vincerà l'intera forma di Parmigiano Reggiano.
A seguire divertimento assicurato con il team dello spettacolo "Io Parlo Parmigiano"
Ore 23,30 DJ set con MASSO PRINCE,
DOMENICA 30 AGOSTO
Ore 08,45 - presso il Campo Sportivo raduno dei partecipanti alla Biciclettata "Di casello in casello", una pedalata gastronomica che prevede tappe ed assaggi in tre caseifici del territorio: Opere di Latte, S. Stefano e S. Salvatore.
Ore 9,00 – partenza della Biciclettata; apertura dell'esposizione di mezzi agricoli a cura del Consorzio Agrario; per tutta la giornata, dalle 9 alle 18, il Mercato delle eccellenze gastronomiche organizzato da Coldiretti.
Dalle ore 9,30 e per tutta la giornata raduno di Harley Davidson presso il Centro Sportivo di Basilicagoiano.
Ore 10 presso l'Hotel delle Rose di Monticelli Terme si svolgerà la Tavola Rotonda sul tema "La gestione post quote-latte: rischi e opportunità per la Filiera del Parmigiano Reggiano" che vedrà la partecipazione dell'On. Giuseppe Romanini, dell'Assessore Regionale all'Agricoltura Simona Caselli, del Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Alai, del Presidente della sezione di Parma Bonati e di altri qualificati relatori.
Ore 17 - il Palio dei Caseifici, durante il quale i caseifici di Montechiarugolo si sfideranno con una forma di Parmigiano-Reggiano di 24 mesi, contemporaneamente al Palio di taglio/spacco e Palio di Analisi Sensoriale. Per la prima volta in Italia (e quindi nel mondo) con la stessa forma di Parmigiano Reggiano si faranno contemporaneamente ed in diretta i due palii con due diverse giurie (per il Palio la giuria della sezione Provinciale di Parma, per l'analisi sensoriale una giuria APR - Assoriazione Assaggiatori di Parmigiano Reggiano). Entrambi gli appuntamenti sono organizzati dal Consorzio la Culla di Bibbiano.
Ore 18,00 - Concerto della Montechiarugolo Folk band Tullio Candian
Dalle ore 19,30 cena con menù a base di Parmigiano-Reggiano;
Dalle ore 21, ballo liscio con orchestra ""Claudio Band"e dalle ore 23,30 gran finale con Spettacolo Pirotecnico.
La manifestazione è organizzata con il patrocinio del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Regione Emilia Romagna e Camera di Commercio di Parma e con il contributo di Terme di Monticelli, Mangimi Menozzi, Cerioli srl, Ferrari Group, Corradi Mangimi, Cantine Ceci e la collaborazione delle ditte T.F.T. srl, F.lli Tonelli, Ghizzoni srl e Agliari Sergio snc.
"Abbiamo voluto riproporre un appuntamento radicato alle tradizioni agricole del nostro territorio, molto caro ai nostri concittadini e che da sempre ha richiamato numerosi visitatori. Ci sembrava inoltre giusto contribuire alla valorizzazione di tale prodotto – dichiara l'Assessore alle Attività Produttive Francesca Mantelli -. La manifestazione si fregia di un nuovo logo, appositamente realizzato per l'occasione e che rappresenta una mezza forma di Parmigiano-Reggiano sulla quale si staglia il castello di Montechiarugolo, simbolo del profondo legame tra il territorio ed il Re dei Formaggi, che lo incarna e ne rappresenta l'espressione principale, famosa in tutto il mondo e ancora oggi spina dorsale della nostra economia".
"Un doveroso ringraziamento – prosegue l'Ass. Mantelli - a tutti colori che si sono prodigati per organizzare un evento degno di questo prodotto d'eccellenza: l'Ufficio Manifestazioni del Comune di Montechiarugolo, la Polisportiva di Basilicagoiano, il Consorzio del Parmigiano Reggiano attraverso i dieci caseifici attivi sul territorio (Caseificio di Neviano degli Arduini ex Aurora, La Rinascita, San Matteo, Santo Stefano, S. Salvatore, la Lovetta, il Caseificio di Basilicanova, Il Fiore, Opere di Latte ZCService), il Consorzio Agrario di Parma, Il Consorzio la Culla di Bibbiano, Coldiretti e le altre associazioni di categoria, CIA e Confagricoltura, che hanno dato il loro sostegno."
Domenica 30 agosto all'Hotel delle Rose di Monticelli Terme la Tavola Rotonda
"La gestione post quote-latte: rischi e opportunità per la Filiera del Parmigiano Reggiano"
Domenica 30 agosto, nell'ambito della kermesse Parmigiano Reggiano in Festa, l'Hotel delle Rose di Monticelli Terme ospiterà una Tavola Rotonda sul tema "La gestione post quote-latte: rischi e opportunità per la Filiera del Parmigiano Reggiano".
Si intende proporre un'analisi del complesso quadro che si presenta per il comparto produttivo del Parmigiano-Reggiano, dopo la fine del regime delle quote latte comunitarie, in vista della modifica al Disciplinare di produzione e dell'eventuale conferma del futuro Piano di Regolamentazione dell'Offerta. Si tratta di temi di stretta attualità e grande interesse per i numerosi addetti ai lavori, anche in vista dell'esame da parte dell'Assemblea dei soci del Consorzio del Parmigiano Reggiano nel prossimo autunno.
La tavola rotonda avrà inizio alle ore 10. Ad essa parteciperanno:
• On. Giuseppe Romanini
• Simona Caselli, Assessore Regionale all'Agricoltura
• Giuseppe Alai, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano
• Andrea Bonati, Presidente della sezione di Parma del Consorzio del Parmigiano Reggiano
• Claudio Guidetti dell'Unione Industriali di Parma)
• Nicola Bertinelli dell'Unione Industriali di Parma)
• Ilaria Rosi, Presidente della Confederazione Italiana Agricoltura
• Alessandro Corsini, Direttore di Coldiretti
• Monica Venturini, Presidente di Confagricoltura
Moderatore della tavola rotonda il giornalista Andrea Gavazzoli.
Saranno presenti il Sindaco Luigi Buriola e l'Assessore alle Attività Produttive del Comune di Montechiarugolo Francesca Mantelli.
A conclusione dell'incontro, aperto a tutti gli interessati, un rinfresco offerto dalle Terme di Monticelli SPA.
La Gilda Unams di Parma ad ulteriore chiarimento di quanto espresso recentemente in merito all'IstitutoComprensivo di Montechiarugolo precisa che in merito alle rivendicazioni relative a quella scuola, non è interessata ad avere come controparte gli amministratori di enti esterni all'Amministrazione Scolastica, quali sono quelli dei Comuni.
I nostri interlocutori ufficiali sono quelli preposti dal Ministero dell'Istruzione, noi siamo rispettosi di tutte le Istituzioni e dei ruoli di ciascuno, vorremmo che ognuno facesse la propria parte senza che i decisori politici facessero in modo di farci sapere per via mediatica, quello che dovrebbe esserci notificato nell'ambito delle normali relazioni sindacali e nel rispetto degli organi collegiali.
Montechiarugolo: per rendere esecutivi i progetti didattici occorrono adempimenti che non ci risultano ancora compiuti. La Gilda degli Insegnanti non ha nulla contro le innovazioni e le sperimentazioni didattiche, fatta questa premessa notiamo il perserverare di brutte usanze parmensi che non tengono conto che per attuare certe iniziative, esistono dei precisi obblighi nei confronti delle rappresentanze territoriali del comparto scuola.
Solo casualmente, senza che ci sia stato notificato nulla formalmente, apprendiamo che l'Istituto Comprensivo Statale di Montechiarugolo dovrebbe attuare una sperimentazione didattica, proposta addirittura da un ente esterno, in questo caso il Comune, che prevederebbe tra l'altro una didattica senza l'uso di banchi e cattedre.
Lungi da noi entrare nel merito dell'attività proposta, che addirittura già viene presentata al pubblico senza che siano conclusi i passaggi formali, la Gilda fa presente che per attuare un accordo stipulato tra un ente estraneo alla scuola, esiste l'obbligo contrattuale di un'informativa preventiva che dev'essere resa alle cinque organizzazioni rappresentative del comparto scuola; inoltre dalle voci che circolano abbiamo saputo di un'approvazione da parte del Consiglio d'Istituto, cosa sacrosanta, ma in merito alle iniziative di sperimentazione è competente a deliberare in primis il Collegio dei docenti, che si insedia nell'imminenza dell'inizio di ogni anno scolastico.
Se mancasse questa delibera tutto sarebbe nullo, l'informativa generale in merito a ciò per contratto è prevista che ci venga resa entro il 15 settembre, per questo sarebbe stato più rispettoso nei nostri confronti informarci prima e poi avviare il tutto. Non solo per rispetto nei nostri confronti, ma anche perchè non si è ancora insediato il Collegio e perchè il 31 agosto scade il mandato dell'attuale dirigente scolastico "reggente" del quale ci auguriamo la riconferma. Anche in merito all'organizzazione dei relativi percorsi di formazione, che sono facoltativi per i docenti, è prevista la delibera del Collegio, pure per questo caso è prevista che ci venga resa informativa il 15 settembre.
Inoltre ci preme sottolineare che essendo la libertà didattica garantita dalla Costituzione, non tutti i docenti sono tenuti ad aderire e bisognerà prevedere anche questa variabile, anzi lo rivendicheremo, così come staremo attenti che nelle classi interessate, ai colleghi vengano fornite suppellettili e arredi idonei anche per far accomodare agevolmente anche gli adulti, quali sono i docenti che ricordiamolo svolgono una funzione "autoritativa" come stabilisce la Corte di Cassazione.
Salvatore Pizzo, coordinatore provinciale della Gilda, precisa: "Bisogna continuamente ricordare, specialmente in certe realtà, dove è prevalente una certa parte politica che le rappresentanze del personale hanno un preciso ruolo previsto dalle norme, un'attività come quella di Montechiarugolo è oggetto della contrattazione integrativa annuale che facciamo in ogni scuola, pensano a fare annunci mediatici senza badare ad altro, la contrattazione d'Istituto così parte male"
Sabato 29 e domenica 30 agosto a Basilicagoiano un week-end dedicato al Re dei Formaggi con un programma ricco di iniziative, tutte ad ingresso gratuito. -
Parma, 15 agosto 2015 - in allegato il programma scaricabile -
Dopo alcuni anni di assenza torna a grande richiesta l'appuntamento con la Festa del Parmigiano-Reggiano, una manifestazione da alcuni anni sospesa a causa della crisi di mercato. La Festa del Parmigiano-Reggiano è rimasta però nel DNA del nostro Comune che ancora oggi, con i suoi dieci caseifici e le sue 92.348 forme prodotte nel 2014, si conferma come uno dei più produttivi dell'intero comparto.
L'Amministrazione Comunale intende quindi riproporre quest'anno agli estimatori di questo prodotto d'eccellenza un week-end interamente dedicato al "Re dei Formaggi": sabato 29 e domenica 30 agosto la Polisportiva di Basilicagoiano ospiterà una due-giorni interamente dedicata al Parmigiano-Reggiano, con un programma ricco di iniziative, tutte ad ingresso gratuito.
La Festa avrà inizio nel pomeriggio di sabato 29 agosto con un torneo di calcio per i più piccoli a cura della FC Castello di Basilicagoiano. Dalle 19,30 cena con menù a base di Parmigiano Reggiano; dalle ore 21 la spettacolare Cottura della forma e la gara "Indovina il peso" a cura del Consorzio "La Culla di Bibbiano". A seguire divertimento assicurato con il team dello spettacolo "Io Parlo Parmigiano" e dalle 23,30 DJ set.
Domenica 30 agosto il programma si aprirà alle 9 con la Biciclettata "Di casello in casello", una pedalata gastronomica che prevede tappe ed assaggi in tre caseifici del territorio: Opere di Latte, S. Stefano e S. Salvatore. Sempre alle 9 prenderà il via l'esposizione di mezzi agricoli a cura del Consorzio Agrario; per tutta la giornata, dalle 9 alle 18, il Mercato delle eccellenze gastronomiche organizzato da Coldiretti. Dalle 10 presso l'Hotel delle Rose di Monticelli Terme si svolgerà la Tavola Rotonda sul tema "La gestione post quote-latte: rischi e opportunità per la Filiera del Parmigiano Reggiano" che vedrà la partecipazione dell'On. Giuseppe Romanini, dell'Assessore Regionale all'Agricoltura Simona Caselli, del Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Alai, del Presidente della sezione di Parma Bonati e di altri qualificati relatori.
Nel pomeriggio di domenica, alle ore 17, il Palio dei Caseifici, durante il quale i caseifici di Montechiarugolo si sfideranno con una forma di Parmigiano-Reggiano di 24 mesi, contemporaneamente al Palio di taglio/spacco e Palio di Analisi Sensoriale. Per la prima volta in Italia (e quindi nel mondo) con la stessa forma di Parmigiano Reggiano si faranno contemporaneamente ed in diretta i due palii con due diverse giurie (per il Palio la giuria della sezione Provinciale di Parma, per l'analisi sensoriale una giuria APR - Assoriazione Assaggiatori di Parmigiano Reggiano). Entrambi gli appuntamenti sono organizzati dal Consorzio la Culla di Bibbiano.
Dalle 18,00 il concerto della Montechiarugolo Folk band Tullio Candian cui farà seguito la cena con menù a base di Parmigiano-Reggiano; dalle ore 21, ballo liscio con orchestra ""Claudio Band"e dalle ore 23,30 gran finale con Spettacolo Pirotecnico.
La manifestazione è organizzata con il patrocinio del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Regione Emilia Romagna e Camera di Commercio di Parma e con il contributo di Terme di Monticelli, Mangimi Menozzi, Cerioli srl, Ferrari Group, Corradi Mangimi, Cantine Ceci.
"Abbiamo voluto riproporre un appuntamento radicato alle tradizioni agricole del nostro territorio, molto caro ai nostri concittadini e che da sempre ha richiamato numerosi visitatori. Ci sembrava inoltre giusto contribuire alla valorizzazione di tale prodotto – dichiara l'Assessore alle Attività Produttive Francesca Mantelli -. La manifestazione si fregia di un nuovo logo, appositamente realizzato per l'occasione e che rappresenta una mezza forma di Parmigiano-Reggiano sulla quale si staglia il castello di Montechiarugolo, simbolo del profondo legame tra il territorio ed il Re dei Formaggi, che lo incarna e ne rappresenta l'espressione principale, famosa in tutto il mondo e ancora oggi spina dorsale della nostra economia".
"Un doveroso ringraziamento – prosegue l'Ass. Mantelli - a tutti colori che si sono prodigati per organizzare un evento degno di questo prodotto d'eccellenza: l'Ufficio Manifestazioni del Comune di Montechiarugolo, la Polisportiva di Basilicagoiano, il Consorzio del Parmigiano Reggiano attraverso i dieci caseifici attivi sul territorio (Caseificio di Neviano degli Arduini ex Aurora, La Rinascita, San Matteo, Santo Stefano, S. Salvatore, la Lovetta, il Caseificio di Basilicanova, Il Fiore, Opere di Latte ZCService), il Consorzio Agrario di Parma, Il Consorzio la Culla di Bibbiano, Coldiretti e le altre associazioni di categoria, CIA e Confagricoltura, che hanno dato il loro sostegno."
(fonte: ufficio stampa Comune di Montechiarugolo)
La nota stampa della Gilda Insegnanti. Salvatore Pizzo: "Qualora dovessimo riscontrare interferenze concrete da parte dell'ente locale nel funzionamento della scuola statale, ci troveremmo di fronte ad un caso da sottoporre al Prefetto. -
Parma, 5 agosto 2015 -
"I consiglieri comunali non hanno alcun titolo ad intervenire nel funzionamento degli uffici Statali e dei loro organismi, è grave l'interferenza che qualche semplice componente di un ente locale si permette nei confronti delle determinazioni degli organi di governo dell'Istituto Comprensivo "Barili" di Montechiarugolo, istituzione che risponde al Ministero dell'Istruzione e non al Comune. La deliberazione sugli orari scolastici è di competenza degli organi collegiali che nulla hanno a che vedere con i consiglieri comunali, in particolar modo è bene precisare che il Consiglio d'Istituto è eletto democraticamente e in esso sono presenti anche i rappresentanti delle famiglie, anzi un genitore per legge lo presiede; i consigli comunali non hanno titolo ad intervenire sulle scelte didattiche che sono di competenza del Collegio dei docenti, organismo composto da professionisti di nomina statale che, è bene ricordare, a differenza di un qualsiasi consigliere comunale nell'esercizio delle loro funzioni sono pubblici ufficiali con poteri autoritativi e certificativi; chiunque, avendone titolo, può impugnare gli atti degli organismi scolastici davanti al giudice, di certo il Comune non è la sede preposta a valutare alcunché in materia competenza della scuola statale.
Inoltre, se e quali progetti svolgere compete alla libertà didattica degli insegnanti, ancor oggi garantita dalla Costituzione, che non sono per nulla tenuti a dare "garanzie" a qualsivoglia ente locale. Il Comune è solo il locatore dell'immobile ed è una chiara invasione di campo il fatto che dei semplici consiglieri comunali, si permettano di proporre le modalità di rilevazione degli apprendimenti degli allievi che afferiscono alla libertà didattica dei docenti.
Appare inoltre surreale l'ipotesi di coinvolgere i bambini infraquattordicenni nelle scelte di organismi istituzionali."
Salvatore Pizzo, coordinatore provinciale della Gilda degli Insegnanti, precisa: "Qualora dovessimo riscontrare interferenze concrete da parte dell'ente locale nel funzionamento della scuola statale, ci troveremmo di fronte ad un caso da sottoporre al Prefetto sollecitando i provvedimenti che saranno d'uopo – ricordiamo ai consiglieri comunali di Montechiarugolo che la Scuola Statale e i Carabinieri sono gli unici organismi statali presenti nel loro territorio, provino ad interferire anche con le decisioni dell'Arma, così avranno più contezza di quali sono i limiti del loro ruolo – continua - solo da un gruppo politico a maggioranza Pd potevamo aspettarci tali intromissioni indebite, del resto è il partito che ha appena varato la legge contro gli insegnanti, che di certo non mollano rispetto a queste allarmanti prese di posizione".
(Fonte: ufficio stampa Gilda Insegnanti Unams Parma)
Un ricco programma dal 4 all'11 agosto e a settembre. La 14esima edizione incentrata su due momenti: sei compagnie teatrali si disputano il Premio della Giuria e del pubblico, e spettacoli nei Musei della provincia per le celebrazioni della settantesimo della Resistenza e del Centenario della Grande guerra. -
Parma, 28 luglio 2015 –
Ad animare Ermo Colle 2015 sono la resistenza e la passione delle arti e del territorio che ospita in luoghi eccezionali gli spettacoli: danza, teatro, poesia, storia e memoria per un'edizione ricca e di ottima qualità stilistica. Ermo Colle è stato presentato in Provincia ieri mattina alla presenza degli organizzatori, di rappresentanti dei Comuni coinvolti, di Fondazione Banca Monte e dell'Istituto Cervi.
Saranno sei spettacoli per sei serate del Palio e il laboratorio teatrale della Scuola secondaria di primo grado di Tizzano: "NOI. Perchè due sono meglio di uno" in scena nel mese di agosto. Dal quattro all'undici il Palio sarà nei Comuni di Collecchio, Corniglio, Langhirano, Lesignano de' Bagni, Montechiarugolo, Neviano degli Arduini e Sala Baganza: il Castello di Torrechiara farà da cornice alla cerimonia finale con l'assegnazione del Premio del Pubblico e del Premio della Critica. Dai sei spettacoli in Palio quest'anno emergono figure di angeli, donne, peccatori, piccoli eroi e dèi attraverso la danza, il teatro, la poesia, la storia, la memoria.
Dopo l'introduzione di Carla Ghirardi, Dirigente del settore Cultura della Provincia di Parma, è stata Silvana Piazza, presidente dell'Associazione culturale Ermo Colle a ribadire l'importanza di un Palio "la cui filosofia è divulgare la poesia, la danza e l'arte in luoghi particolari. Parchi, rocche, castelli, luoghi poco aperti che diventano contenitori di cultura: e come dice Eduardo de Filippo la cultura è un bene comune primario". Molto intensa la collaborazione con l'Istituto Cervi: dal Festival della Resistenza di Gattatico, svoltosi nel mese di luglio, sono stati scelti due spettacoli che si sono aggiudicati il Premio della Critica e del pubblico.
"La memoria nutre la cultura e la vita civile" ha affermato Albertina Soliani, Presidente dell'Istituto Alcide Cervi. "Quando le persone vedono il teatro, assistono a manifestazioni culturali, si produce una buona alchimia e si rinnova la memoria e si scommette sul futuro. Mancano le risorse, ma ci sono idee, esperienze, capacità che si mettono insieme. Dobbiamo continuare a portare avanti la cultura, a disseminare e a diffondere conoscenza".
A settembre, invece, Ermo Colle si presenta con un'iniziativa che coinvolge alcuni Musei della provincia e con una serie di eventi legati alla memoria del settantesimo anniversario della Resistenza e ai cento anni dalla Grande Guerra. Una novità che segna una maturata attività di ricerca e di radicamento nel territorio, nei luoghi della memoria e della rievocazione.
Gualtiero Ghirardi, consigliere di Fondazione Monte Parma, si è detto onorato di sostenere il Palio e di averlo fatto fin dalla sua nascita. "Siamo a fianco della Regione Emilia-Romagna e della Provincia, e di un territorio che vuole esserci e puntare sulla cultura nonostante le difficoltà. Ermo colle, ogni anno, estende la sua attività, s'inventa e reinventa e per questo è sempre più apprezzato".
Il coordinatore artistico della rassegna, Adriano Engelbrecht ha sottolineato che "sono le parole seminare, coltivare e nutrire legate alla terra sono anche profondamente legate a questo progetto culturale e artistico. Attraverso l'arte si nutrono le comunità. Anche Ermo Colle è un giardino che è cresciuto, si è nutrito, e continua a crescere".
Anima dell'iniziativa è l'Associazione Culturale Ermo Colle, impegnata nell'educare al teatro i ragazzi della scuola di Tizzano con percorsi laboratoriali che si tengono a scuola: negli anni la scuola ha ricevuto molti premi nazionali e i ragazzi sono cresciuti con il piacere e la passione di apprezzare il teatro, il rigore e la capacità interpretativa che la disciplina sa offrire. Alcuni di essi, ora giovani adulti, seguono e condividono il lavoro di Ermo Colle.
Il programma con le date di agosto (quelle di settembre saranno comunicate in seguito).
4 agosto
SALA BAGANZA - Cortile della Rocca Sanvitale, ore 21.15
C.P.E.M. Teatro
NARCISO
Racconto tragicomico di un mito
di Stefano Dell'Accio e Monica Bonetto
con Stefano Dell'Accio
musiche eseguite dal vivo da Davide Sgorlon
in caso di maltempo interno Rocca Sanvitale
5 agosto
TIZZANO - Arena Sunshine, ore 22
Laboratorio teatrale
Scuola secondaria di primo grado di Tizzano
NOI. Perché due sono meglio di uno
lo spettacolo si svolgerà anche in caso di maltempo
6 agosto
COLLECCHIO - Parco Nevicati, ore 21.15
Claudia Rossi Valli e Tommaso Monza
MARY'S BATH [site-specific]
di e con Claudia Rossi Valli e Tommaso Monza
disegno luci Andrea Gentili, voce Fabio Pagano
produzione Compagnia Abbondanza/Bertoni
in caso di maltempo Auditorium Casa "I Prati" – Collecchio
7 agosto
CORNIGLIO - Castello, ore 21.15
Teatro del Tempo
AL FORESTÉR
di Matteo Bacchini da un'idea di Savino Paparella
con Savino Paparella, regia Savino Paparella
in caso di maltempo Palestra Comunale – Corniglio
8 agosto
LESIGNANO DE' BAGNI - Rivalta, Parco dei Barboj, ore 21.15
Il teatro delle quisquilie
GUERRA E PANE
Se questi sono uomini
di e con Massimo Lazzeri
scene Andrea Coppi, luci Stefano Mazzanti
video Diego Monfredini, Lucia Scipioni, Antonio De Cia
arrangiamenti Chiarastella Calconi, Diego Moser,
Massimo Lazzeri e Adele Pardi
in caso di maltempo Centro Civico - Lesignano De' Bagni
9 agosto
NEVIANO DEGLI ARDUINI - Bazzano, Piazza, ore 21.15
Associazione Culturale FC@PIN.D'OC
REFUGIUM PECCATORUM Coreografia per due peccatori
con Fabio Ciccalè e Chiara Pacioni
di Fabio Ciccalè
testi Chiara Pacioni, disegno luci Danila Blasi
lo spettacolo si svolgerà anche in caso di maltempo
10 agosto
MONTECHIARUGOLO - Castello, ore 21.15
Roberta Biagiarelli
FIGLIE DELL'EPOCA
Storia di (alcune) donne nella grande guerra
di e con Roberta Biagiarelli
drammaturgia Simona Gonella
consulenza storica Gemma Bigi
produzione La Corte Ospitale – Rubiera (RE), Babelia&C
in caso di maltempo Teatro Pasolini - Monticelli Terme
11 agosto
LANGHIRANO - Castello di Torrechiara, ore 21.15 Assegnazione del Premio del Pubblico, Premio della Critica, rappresentazione degli spettacoli vincitori.
In caso di maltempo Teatro Aurora - Langhirano
Settembre 2015
COLLECCHIO - Museo Guatelli (Ozzano Taro), NEVIANO DEGLI ARDUINI - Museo dei lucchetti (Cedogno), CORNIGLIO - Madoi Museo all'aperto (Sesta Inferiore), FONTEVIVO - Museo delle Fisarmoniche
Ermo Colle - Musei e Memorie della Resistenza- Spettacoli, letture, film e iniziative in occasione del 70esimo anniversario della Liberazione.
Il Palio Poetico Musicale Ermo Colle è organizzato da Associazione Culturale Ermo Colle con il contributo di Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, Fondazione Monte Parma, Parco dei Cento Laghi, Parchi del Ducato, con i Comuni di: Collecchio, Corniglio, Langhirano, Lesignano De' Bagni, Montechiarugolo, Neviano Degli Arduini, Sala Baganza.
Con il contributo di, Conad Monticelli e con Arena Sunshine, Radio Circuito 29, Puliteknica, Macelleria F.lli Orsi Lagrimone.
In collaborazione con FESTIVAL CERVI, Rassegna Teatrale LE VOCI DELL'ANIMA, Associazione Culturale EUROPA TEATRI., Circolo Culturale GRAZIA DELEDDA, Associazione AMICI DI ERMO COLLE, Associazione CORNIGLIO CHIAMA,
Con il patrocinio di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia – L.A.S.S.,
informazioni: www.ermocolle.eu – ermo.colle@virgilio.it
info eventi: 342 1370224
Il Consigliere delegato annuncia l'arrivo dei soldi attraverso la bolletta per 13.490 clienti. Sorbolo, Fidenza e Salso i territori più rimborsati. Entro il 2015 possibili nuovi risarcimenti se l'Autorithy Energia accoglierà l'esposto della Provincia. -
Parma, 22 maggio 2015 –
"Il primo risultato è arrivato: per il black out dello scorso febbraio gli enti gestori della rete elettrica risarciranno 13.490 tra cittadini e imprese presenti in tutta la provincia di Parma con 2.354.683 euro. Una cifra doverosa e importante che arriverà direttamente nelle tasche dei clienti attraverso la bolletta. Chi non li ha ancora avuti, li vedrà accreditati sulla prossima bolletta".
Sono le parole di Andrea Massari, Sindaco del Comune di Fidenza e consigliere delegato della Provincia di Parma, incaricato di seguire in prima persona lo sviluppo della vertenza con Enel e gli altri operatori.
"Risolto questo aspetto – continua Massari, reduce dal summit di martedì scorso in Regione insieme al collega Sindaco di Noceto, Fabio Fecci, vicepresidente Anci E-R –, adesso andranno valutati dall'Autorità per l'Energia gli esposti firmati, in primis, dalle Province di Parma e di Reggio Emilia. L'indagine si concluderà a dicembre del 2015, aspettiamo di capire se saranno possibili nuovi ed ulteriori iniziative a favore di cittadini ed imprese. Un tema che continua ad essere al centro degli incontri che stiamo svolgendo nel tavolo istituzionale con gli enti gestori. Tavolo coordinato dall'assessore regionale Paola Gazzolo, che sta assolvendo ad un compito molto importante".
"Ringrazio Andrea Massari per l'impegno con cui ha seguito tutta la vicenda, costruendo un collegamento importante anche con altre Province che non ha avuto molti precedenti – commenta Filippo Fritelli, Presidente della Provincia di Parma e Sindaco di Salsomaggiore –. La strada intrapresa è quella giusta e vorrei invitare ad una riflessione: i rimborsi sono doverosi, al pari di tutte le misure che i fornitori dell'energia elettrica devono adottare per evitare che una nevicata di modeste dimensioni possa ancora fare così tanti danni".
La geografia dei rimborsi
Enel rimborserà 12.603 clienti, 10.110 dei quali sono utenze domestiche e 2.943 sono utenze non domestiche (attività economiche). Ai primi andranno 1.030.215 euro, ai secondi 1.240.473 euro.
I clienti che percepiranno un rimborso sono presenti in 37 comuni (su 46 che compongono la provincia).
I rimborsi più consistenti, superiori ai 100.000 euro, arrivano sul territorio di Sorbolo (362.735 euro), Fidenza (201.729 euro), Salsomaggiore (149.880 euro), Medesano (163.390 euro), Colorno (153.564), Montechiarugolo (140.442 euro), Sissa-Trecasali (127.355), Traversetolo (122.068 euro), Borgotaro (101.733).
Per il comune di Parma, Iren rimborserà 887 clienti (707 utenze domestiche e 180 utenze non domestiche), per un totale di 83.995 euro.
(Fonte: ufficio stampa Provincia di Parma)
La misura preventiva è stata disposta dal Tribunale di Reggio Emilia contro un imprenditore cutrese: beni sequestrati a Montecchio, Montechiarugolo, Soragna e Busseto -
Reggio Emilia, 22 gennaio 2015 -
La Guardia di Finanza di Reggio Emilia ha sequestrato diversi beni fra cui fabbricati, auto, terreni, per un valore complessivo di dieci milioni di euro, tra le province di Reggio Emilia, Parma e Crotone. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Reggio ai sensi della normativa antimafia, come misura preventiva. I beni, appartengono all' imprenditore cutrese 54enne, Palmo Vertinelli, domiciliato a Montecchio e ritenuto secondo gli inquirenti, legato alla cosca di 'ndrangheta dei Grande Aracri.
Sequestrate proprietà a Montecchio, Montechiarugolo, Soragna e Busseto.
La scuola materna "Micheli" chiusa per tutta la settimana in via precauzionale: si tratta di un virus, in corso gli accertamenti sull'origine della malattia. I bambini stanno bene e il decorso clinico procede senza criticità -
Parma, 27 ottobre 2014 -
Dopo i casi di encefalite virale che sono stati riscontrati alla scuola materna "Micheli" di Monticelli, questa mattina è stato deciso che la scuola resterà chiusa tutta la settimana. La decisione è stata presa in occasione dell'incontro che si è svolto in Comune, tra il Sindaco di Montechiarugolo Luigi Buriola e i professionisti dell'AUSL, Stefano Lucertini, direttore del distretto Sud-Est, Marella Zatelli, direttore del servizio igiene e sanità pubblica del distretto Sud-Est, Alberice Morelli, medico igienista e Icilio Dodi, titolare dell'ambulatorio di infettivologia pediatrica dell'Azienda Sanitaria. Questo per evitare il diffondersi della malattia.
"E' una decisione questa – afferma il Sindaco – assunta in via precauzionale. Siamo ancora in attesa di conoscere l'origine dei casi di encefalite che ha colpito alcuni alunni di Monticelli. Di certo sappiamo che si tratta di una forma virale, non batterica".
"L'encefalite virale – spiega Marella Zatelli – è la forma più comune di questa patologia. Non richiede nessun intervento di profilassi o di proposta di vaccinazione. La decisione di chiudere la scuola è necessaria per interrompere la possibile catena di trasmissione del virus."
"I bambini – ribadisce il professor Gian Luigi de' Angelis, direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria - stanno bene e il decorso clinico procede senza criticità. Come già preannunciato poco dopo l'arrivo all'Ospedale dei Bambini, confermo che si tratta di una forma virale che ha sostanzialmente le stesse caratteristiche di un'epidemia influenzale."
(Fonte: Comune di Montechiarugolo)