Visualizza articoli per tag: ONLUS

Siete interessati a diventare un clown di corsia di "VIP-ViviamoInPositivo Parma Onlus"? 

Benissimo, è arrivato il vostro momento!

L'associazione "VIP-ViviamoInPositivo Parma Onlus" da dieci anni si impegna, con fatica e dedizione per portare il sorriso sul volto di chi soffre. Un "naso rosso" capace di trasmettere gioia e serenità.

Il prossimo 7-8-9 Aprile 2017 si terrà a Parma un corso base per diventare clown di corsia VipNel corso di formazione, oltre ad acquisire tecniche di clownerie, mimo, giocoleria comica, comportamento in ospedale, igiene, i futuri volontari potranno imparare a mettersi in gioco, a superare timidezze e ritrosie, a migliorare la propria autostima e acquisire tecniche per relazionarsi serenamente con persone sofferenti portando gioia e allegria con "tatto".

Si imparerá anche ad avere e dare fiducia agli altri, oltre che ridere con gli altri, ma soprattutto si riceveranno le prime nozioni di pensiero positivo che sta alla base dell'associazione.

clownvip

Il corso è rivolto a tutti: volontari, operatori nel sociale, insegnanti, infermieri, medici, casalinghe, professionisti, ecc.

Per poter arrivare a questo corso occorre prima aver partecipato ad uno degli incontri conoscitivi. Venerdì 31 Marzo 2017 alle 20.00 presso la sede di Via Testi si terrá l'ultimo di questi incontri per il corso 2017.

Cosa si fa in questi incontri?

Un'occasione per gli aspiranti volontari di avere maggiori informazioni sull'associazione e su come si svolge il volontariato e magari togliersi dei dubbi/curiosità.

Dall'altra parte è per l'associazione l'occasione per iniziare a conoscere questi aspiranti volontari. Solitamente Vi partecipano alcuni claun che Vi potranno raccontare aneddoti o le loro esperienze o a cui potrete fare domande.

Chiunque fosse interessato o anche semplicemente incuriosito contatti potete contattare il referente per il corso base che Vi darà tutte le indicazioni del caso:

Alessandro - Claun Spazzolino
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Tel. 347-0589248 (contattare dopo le 18.00)

locandina corso base VIP PARMA 2017

L'associazione VIP Parma si finanzia mediante:
Donazioni spontanee
Donazioni "5x1000"

Nel mese di Maggio si svolge, a livello nazionale, la "Giornata del Naso Rosso" www.giornatadelnasorosso.it, l'unica giornata in cui i clown VIP scendono in piazza per raccogliere fondi per la Federazione nazionale. Anche quest'anno in piazza Garibaldi indicativamente l'ultimo we di maggio.
I fondi raccolti dalle varie associazioni serviranno a sostenere i progetti della Federazione "VIP Italia Onlus":

viviamoinposotivoonlusparma 

GRADE Onlus è una realtà che da sempre opera con l’obiettivo di sostenere l’attività ospedaliera del Reparto di Ematologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, ma anche promuovere progetti innovativi e di ricerca.

Di Chiara Marando –

Domenica 24 Gennaio 2016 – (Foto della gallery by Francesca Bocchia)

Era il 1989 quando a Reggio Emilia si costituì l’associazione senza fini di lucro GRADE Onlus (Gruppo Amici dell’Ematologia), una realtà che da sempre opera con l’obiettivo disostenere l’attività ospedaliera del Reparto di Ematologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova – IRCCS di Reggio Emilia, finanziando progetti di ricerca ed assistenza per chi soffre di malattie oncoematologiche.

Al suo interno medici, infermieri, personale specializzato, ma anche famiglie ed ex pazienti che cooperano per uno scopo comune, permettendo all’associazione di crescere e proseguire nel suo cammino di sviluppo e sostegno. Ed infatti, nel corso degli anni, questo impegno ha portato al raggiungimento di traguardi importanti, alla raccolta di risorse reperite grazie a donazioni, iniziative speciali ed al contributo di soci, volontari, istituzioni e cittadini sensibili all’argomento.

09012016-GRADE1 160

Un percorso lungo oltre 25 anni, culminato nel 2015 con una novità: GRADE ha ottenuto la denominazione diFondazione Onlus nel 2015.

Ecco in sintesi i suoi obiettivi:

-          Sostenere l’attività ospedaliera del Reparto di Ematologia dell’ASMN di Reggio Emilia

-          Sviluppare innovativi progetti di ricerca e assistenza

-          Migliorare la qualità di vita dei pazienti oncoematologici

Tanti i progetti realizzati, come quello per lo sviluppo del Reparto di Ematologia che vede un totale di 16 figure, finanziate direttamente con contratti libero-professionali o per esperienze scientifiche presso centri di ricerca di fama internazionale, e 500.000 euro investiti ogni anno per la ricerca.

Ma anche progetti più particolari, come quello che può contare sulla collaborazione della Make-Up Artist Serena Ballerini, che offre la possibilità di truccare o insegnare a truccare le pazienti attualmente in terapia presso il Reparto di Ematologia.

09012016-GRADE1 054

Serena mette a disposizione le sue capacità e competenze su prenotazione il sabato mattina, dalle 9 alle 12 presso il Reparto. Il servizio è totalmente gratuito e dedicato a tutte le pazienti del Reparto di Ematologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova – IRCSS.

09012016-GRADE1 080

09012016-GRADE1 120

09012016-GRADE1 132

09012016-GRADE2 001

09012016-GRADE1 140

09012016-GRADE1 095

09012016-GRADE1 052

Pubblicato in Cultura Emilia


Atleti davvero speciali, del gruppo sportivo ASD Sanseverina, si sono affrontati e distinti anche nella disciplina del judo.
di Lgc - Parma 16 giugno 2014 --
Nei giorni scorsi, nell'ambito del programma delle attività sportive Special Olympics, si è svolto l'incontro "Judo x Tutti".
Un pomeriggio di festa che ha coinvolto i ragazzi del Judo Center con gli atleti Special Olimpics che da quest'anno hanno iniziato questa nuova disciplina dando dimostrazione delle loro abilità.
L'ASD Libertas Sanseverina ONLUS è l'associazione parmense aderente all'organizzazione internazionale Special Olympics la cui missione è promuovere l'accettazione delle differenze e di dimostrare le abilità delle persone con disabilità intellettuali attraverso le discipline sportive. Lo SPORT quindi come mezzo per favorire la piena integrazione nella società e il cambiamento culturale a beneficio di persone con disabilità intellettuale. Un percorso che si fonda su solide basi scientifiche e che, attraverso l'organizzazione internazionale, riconosciuta dal CIO, vede coinvolti oltre 4 milioni di atleti in tutto il mondo memntre, solo in Italia, coinvolge ben 10.000 volontari realizzando 300 eventi ogni anno.
Con il motto "Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze" gli atleti affrontano con determinazione e tanta allegria le discipline a loro più congeniali in un ambito integrato e unificato e, manco a dirlo, i risultati sono sotto gli occhi di tutti coloro che intendono osservare.

Gli atleti di Judo ASD Sanseverina:
- Costantino Concas
- Davide Pioli
- Mirko Lanfranchi
- Ciro Iorinino
- Giuseppe Rossi
- Alide Carra
- Andrea Mirlisenna
- Luciano Curziotti
- Mauro Bonini
- Giovanni Loreti.

 

 

Pubblicato in Sport Parma
Pagina 2 di 2