Visualizza articoli per tag: MacFrut

A Macfrut nel menù della ‘’Tavola calda’’ nel Salone internazionale del vivaismo e dell’innovazione varietale, un incontro sulla patata bollente dell’abusivismo varietale, “cucinato e servito” in varie salse.

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

MacFrut 2023 Fuit & Veg Professional Show 3-4-5 Maggio 2023 Rimini-Expo Centre-Italia

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

 Piacenza, 13 maggio 2022 - L’Assessore all’Agricoltura Agroalimentare, Caccia e Pesca della Regione Emilia Romagna Alessio Mammi  in visita al Consorzio di Bonifica di Piacenza.

Piacenza, 07 maggio 2022 - Terminata la trentanovesima edizione del Macfrut - fiera internazionale dell’ortofrutta - dove i consorzi di bonifica insieme ad ANBI (Associazione dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) nazionale e regionali hanno avuto uno spazio espositivo dedicato ad appuntamenti istituzionali, convegni tecnici, dimostrazioni in campo e iniziative rivolte alle scuole.

Sarà l’avocado il protagonista dell’unico congresso europeo dedicato alla frutta tropicale, in programma il 6 maggio al Rimini Expo Center in occasione di Macfrut. Oltre al congresso, workshop tecnici e area espositiva tematica.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Cesena (20 gennaio 2022) – La solida intesa tra Macfrut Acqua Campus si estende e fortifica in previsione della nuova edizione della Fiera internazionale 2022 dell’ortofrutta al Rimini Expo Center 4-6 maggio.

#Macfrut - Alle Fiere di Rimini il ritorno alla manifestazione più importante del settore in presenza coincide con la sottoscrizione davanti al Ministro dell’Agricoltura Patuanelli dell’accordo Farm To port per lo sviluppo del porto di Ravenna 

La banca ha consegnato speciali riconoscimenti per i risultati raggiunti in termini di innovazione e internazionalizzazione all'italiana Spreafico Spa e alla spagnola Ulma Packaging. La premiazione si è svolta nell'ambito di Macfrut, fiera di riferimento a livello nazionale e internazionale per il settore ortofrutticolo di cui UniCredit è sponsor e partner tecnico

Rimini - UniCredit premia l'eccellenza di due aziende che hanno saputo conquistare un ruolo di primo piano nel mondo nel business legato all'ortofrutta.

Nell'ambito di MacFrut - fiera di riferimento a livello nazionale e internazionale per il settore ortofrutticolo di cui UniCredit è sponsor e partner tecnico - Marco Profeti, Responsabile Area Corporate UniCredit Ravenna e Ferrara; e Giuseppe Giancarlo D'Ambra, Vice Area Manager Rimini UniCredit, hanno quindi consegnato l'"Italy Award" a Raffaele Spreafico della Spreafico SpA, azienda specializzata nella produzione, distribuzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli, avviata a Dolzago (Lecco) nel 1963 e cresciuta nel tempo con l'ampliamento degli stabilimenti anche a Sala Bolognese (Bologna) e l'acquisizione di nuove aree produttive come quella di Santa Maria in Codifiume (Ferrara).

UniCredit ha inoltre insignito dell'International Award la Ulma Packaging, una divisione del Gruppo Ulma che ha sede principale in Spagna, 16 filiali proprie tra Europa (uno stabilimento anche nell'area di Piacenza), Sud America, Asia e Australia; e una rete di distribuzione che copre più di 50 Paesi nel mondo. Specializzata nella progettazione e nella produzione di attrezzature e servizi per il packaging, la Ulma offre innovative soluzioni di confezionamento dei prodotti. A ritirare il premio è stato Maurizio Zioni, General Manager di Ulma Packaging Srl, filiale del gruppo con base a Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza.

La premiazione è avvenuta in occasione di Macfrut, fiera internazionale dell'ortofrutta in programma a Rimini dal 9 all'11 maggio. L'iniziativa si inserisce appunto nell'ambito dell'ampio piano di collaborazione operativa stretto tra MacFrut e UniCredit che ha voluto essere non solo sponsor ma anche partner tecnico della grande fiera.

Ulma_1.jpg

 

Spreafico_2.jpg

 

 

 

Cesena – Guarda anche a Est, l'edizione 2018 di Macfrut che ha definito il piano dei road show insieme al Gruppo bancario UniCredit, main sponsor e business partner della manifestazione per il quarto anno consecutivo. Tre sono le tappe in programma in altrettante capitali nell'Est Europa (Croazia, Serbia e Bulgaria), aree nelle quali l'ortofrutta sta conoscendo un rinnovato sviluppo.

Il via è per martedì 27 febbraio a Zagabria, giovedì 1 marzo sarà la volta di Belgrado, per concludere il tour martedì 6 marzo a Sofia. Nel corso di questi incontri saranno presentate le novità della prossima edizione di Macfrut (9-11 maggio in Fiera a Rimini), con un'attenzione particolare alle nuove frontiere dell'orticoltura protetta e alle tecnologie in ambito orticolo e frutticolo di cui l'Italia è leader.

"Nel corso degli anni i road show nei paesi dell'Europa dell'Est, insieme ad UniCredit, hanno evidenziato grande interesse e buone opportunità di business – spiega Renzo Piraccini, Presidente di Macfrut - In tutto l'Est Europa l'ortofrutta sta registrando un rinnovato sviluppo, con il passaggio da un sistema produttivo tradizionale, destinato al mercato locale, a un'ortofrutta rivolta al mercato globale. Vivaismo, nuove tecnologie pre e post raccolta e packaging sono gli ambiti di un interesse che è cresciuto nel corso di questi anni. Ma questi Paesi sono anche importanti mercati di sbocco per la nostra ortofrutta, vista la presenza delle principali catene di supermercati europee".

A conferma della caratura internazionale di Macfrut e dell'interesse di quest'area per la kermesse dell'ortofrutta, nelle passate edizioni i visitatori dall'Est Europa hanno toccato quota 34% degli esteri (31% nel 2016), buona anche la presenza sul fronte degli espositori (11%).

Editoriale: La punta dell'iceberg - Tornano a salire i derivati: latte spot e burro. - Cereali e dintorni. Consumi ancora tiepidi. - "Custodire le acque, coltivare il futuro": incontro a Gualtieri il 15 Maggio - "Combi mais 4.0", la punta di diamante del "Mais in Italy" - La parmigiana Patty Nevi si piazza al terzo posto assoluto alla prima gara del campionato italiano OCR -

SOMMARIO Anno 16 - n° 19 14 maggio 2017

1.1 editoriale
La punta dell'iceberg
2.1 lattiero caseario Tornano a salire i derivati: latte spot e burro.
3.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Consumi ancora tiepidi.
4.1 bonifica "Custodire le acque, coltivare il futuro": incontro a Gualtieri il 15 Maggio
4.2 cereali USDA Cereali e dintorni. Aggiornamento dati USDA.
5.1 Mais in Italy "Combi mais 4.0", la punta di diamante del "Mais in Italy"
6.1 FARM RUN La parmigiana Patty Nevi si piazza al terzo posto assoluto alla prima gara del campionato italiano OCR
7.1 Frutta italiana Macfrut, Ismea: cresce il valore dell'ortofrutta italiana
8.1 promozioni "vino" e partners
9.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 20170514-COP

 

Pagina 2 di 3