Comune di Parma

Comune di Parma

Provincia di Parma

Sito Ufficiale: http://www.comune.palanzano.pr.it/

 

URL del sito web: http://www.comuna.pr.it

Agili e ad impatto ambientale zero, molto adatti per muoversi in centro storico e poter arrivare comodamente ovunque: dal primo settembre si può visitare Parma in risciò con Veloleo.

La novità è promossa dall'Assessorato alle Politiche di sostenibilità ambientale, guidato da Tiziana Benassi, in vista di Parma Capitale della Cultura Italiana per il 2020

Mezzi elettrici a pedalata assistita, che girano il centro di Parma, con la possibilità di poter trasportare due o tre persone fra i monumenti più significativi della città ducale promuovendone le bellezze artistiche, culturali, storiche e le eccellenze enogastornomiche, nell'ambito dei progetti legati a Parma Città Creativa per la Gastronomia UNESCO.

Si tratta di un servizio che può essere prima di tutto utilizzato dai turisti, ma che costituisce anche una proposta accattivante per quei parmigiani curiosi di riscoprire, in tranquillità, le bellezze della loro città attraverso differenti percorsi. Fra le proposte anche un tour gastonomico per assaggiare le bontà del nostro territorio.

A raccontarci l'iniziativa Andrea Saccon, meglio noto come La Sajetta.

Foto a cura di Francesca Bocchia

VELOLEO PARMA 2019 011.jpgVELOLEO PARMA 2019 017.jpgVELOLEO PARMA 2019 027.jpgVELOLEO PARMA 2019 045.jpgVELOLEO PARMA 2019 051.jpgVELOLEO PARMA 2019 056.jpgVELOLEO PARMA 2019 041.jpgVELOLEO PARMA 2019 042.jpgVELOLEO PARMA 2019 034.jpgVELOLEO PARMA 2019 037.jpgVELOLEO PARMA 2019 021.jpgVELOLEO PARMA 2019 025.jpgVELOLEO PARMA 2019 007.jpg 

Il Ministro della Cultura della Georgia, onorevole Badri Maisuradze, è stato ricevuto questa mattina in municipio dal sindaco di Parma, Federico Pizzarotti; dall'Assessore alle Relazioni Internazionali e turismo, Cristiano Casa; e da Anna Maria Meo Direttore Generale della Fondazione Teatro Regio Parma. Si è trattato di un incontro cordiale e costruttivo in cui sono state gettate le basi per le possibili future collaborazioni, proprio in tema di teatri, tra la città di Tbilisi e la città di Parma.

2019 09 05 Pizzarotti Casa Meo Ministro Cultura Gerorgia-7.jpg2019 09 05 Pizzarotti Casa Meo Ministro Cultura Gerorgia-6.jpg2019 09 05 Pizzarotti Casa Meo Ministro Cultura Gerorgia-5.jpg2019 09 05 Pizzarotti Casa Meo Ministro Cultura Gerorgia-4.jpg2019 09 05 Pizzarotti Casa Meo Ministro Cultura Gerorgia-3.jpg2019 09 05 Pizzarotti Casa Meo Ministro Cultura Gerorgia-2.jpg2019 09 05 Pizzarotti Casa Meo Ministro Cultura Gerorgia-1.jpg

Parma trionfa a Capurso nella settima edizione di "Sindaci ai fornelli"! Il Sindaco Pizzarotti ha vinto la sfida tra primi cittadini ai fornelli con "Miseria e Nobiltà" primo piatto con la fantasia della città creativa Unesco per la gastronomia.

Parma, 3 settembre 2019

A poche ore dall'avvio del Settembre Gastronomico e in vista della Cena dei Mille, Federico Pizzarotti, ha raccolto il guanto di sfida di Capurso, comune pugliese che da 7 anni promuove "Sindaci ai fornelli".

Nella singolare gara di cucina Pizzarotti e Antonello Denuzzo (primo cittadino di Francavilla Fontana) hanno trionfato con un primo piatto a base di capunti, polpettine, peperoni, pesto di pomodoro piccante, feta e chips di patata dolce, ingredienti trovati in una mistery box ed assemblati al momento cui è stato dato il titolo di "Miseria e Nobiltà".

La singolare gara di cucina è ideata e diretta dal giornalista e gastronomo Sandro Romano e organizzata dal Comune di Capurso e da Rp Consulting, agenzia di mar-keting, comunicazione ed eventi, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e dell’Anci e con il sostegno della Camera di Commercio di Bari, sotto l’egida del network Mordi la Puglia e dell’Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia.      

La ricca pasta preparata dai sindaci di Parma e Francavilla ha conquistato la giuria, composta da personalità di alto profilo del mondo imprenditoriale e gastronomico pugliese.  

Alla fine, applausi per tutti i sindaci e a  tutti gli chef che hanno fatto da tutor ai cuochi con la fascia tricolore.

"Il nostro obiettivo è quello di promuovere i prodotti della nostra terra e l’enogastronomia di qualità, di cui la Puglia è grande protagonista nel panorama nazionale”, ha sottolineato il direttore artistico dell’evento, Sandro Romano. “I sindaci sono i più fieri rappresentanti del territorio e chi meglio di loro, dunque, può lanciare questo messaggio”.

“Ringrazio i colleghi Sindaci per aver accettato il nostro invito”, aggiunge il sindaco di Capurso, Francesco Crudele. “Un sentito ringraziamento va a Federico Pizzarotti e Giovanni Bontempi, i due colleghi arrivati da fuori regione, che si sono messi simpaticamente in gioco dietro i fornelli. Questa è una manifestazione ludica, ma ha alla base un messaggio forte di promozione del nostro territorio attraverso l’enogastronomia. Il turismo non può prescindere dalla cucina, che è un segno distintivo della nostra Puglia e dell'Italia intera”.

Il Sindaco Pizzarotti ha fatto quindi ritorno a Parma con l'ambito Sindaco/Cuoco di terracotta trofeo della manifestazione pronto a sedersi, stasera, capotavola della suggestiva Cena dei Mille che porterà nel cuore di Parma la creatività della brigata di cuochi nostrani di Parma Quality Restaurants e il dolce preparato dallo chef stellato Norbert Niederkofler.