Comune di Parma

Comune di Parma

Provincia di Parma

Sito Ufficiale: http://www.comune.palanzano.pr.it/

 

URL del sito web: http://www.comuna.pr.it

Modifiche alla viabilità in occasione dell'incontro di calcio Parma Calcio 1913 contro Sassuolo, in programma mercoledì 25/9/19, alle 21.

 

Parma, 23 settembre 2019

In occasione dell'incontro di calcio Parma Calcio 1913 contro Sassuolo , in programma mercoledì 25/9/19, alle 21, sono previste le seguenti modifiche alla viabilità.

 

Nella giornata di mercoledì 25, dalle 15 alle 23, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata lungo le seguenti strade : Via Torelli, Viale Duca Alessandro (nel tratto compreso da Piazzale Risorgimento a Via Viotti), Via Puccini, Via Pezzani, Via Scarlatti; Viale Partigiani d’Italia, da Piazzale Risorgimento alla rotatoria con viale Campanini; nel parcheggio (lato Sud), compreso tra Viale S. Michele, Piazzale Risorgimento e Viale P. M. Rossi, escluso venditore ambulante autorizzato; Viale San Michele (eccetto veicoli accreditati con apposito permesso “Parma Calcio “); Viale Pier Maria Rossi (eccetto invalidi primi tre stalli di sosta righe blu da P.le Risorgimento in direzione Piazzale Vittorio. Emanuele. II e veicoli accreditati con apposito permesso “Parma Calcio “); Via Paganini, da Via Furlotti a Viale Partigiani D’Italia; Piazzale Risorgimento.

 

Dalle ore 17:00, fino a cessate esigenze, (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva), istituzione del divieto di circolazione veicolare nella bretella di collegamento di via Torelli con viale Partigiani d’Italia.

 

Istituzione del divieto di circolazione veicolare in viale Partigiani d’Italia, da Piazzale

Risorgimento a Via Puccini, (corsia Sud) fronte ingresso Curva Nord dello Stadio “E. Tardini”. 

 

Istituzione del divieto di circolazione pedonale in viale Partigiani d’Italia marciapiede lato est fronte ingresso Curva Nord dello Stadio “E. Tardini”. I pedoni dovranno servirsi del 

 

Dalle ore 18:00, fino a cessate esigenze, (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva) è prevista l'istituzione del divieto di circolazione veicolare in via Torelli da Via Puccini a Piazzale Risorgimento.

Dalle ore 17:30, fino a cessate esigenze, (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva) è in prevista l'istituzione del divieto di circolazione veicolare in Via Puccini.

Dalle ore 18:30, fino a cessate esigenze, istituzione del divieto di circolazione veicolare, da attuarsi a richiesta del Funzionario Dirigente i servizi di Ordine Pubblico, nelle seguenti strade e piazze, che manterranno la transitabilità:Viale Partigiani d’Italia, da rotatoria Campanini a Piazzale Risorgimento; Via Bellini, da Via Bolzoni a Viale Partigiani d’Italia; Via Puccini; Via Pezzani; Via Scarlatti; Via Torelli, da Piazzale Risorgimento a Via Anna Frank; Via Viotti, da Via Torelli a Via Duca Alessandro; Viale Duca Alessandro; Via Pelacani, da Via Melegari a Via Racagni; Viale Rimembranze; Via Vitali, Via Smeraldi, Via Nervesa; Via Racagni, da Stradone Martiri Libertà a Via Melegari; (nel tratto compreso tra Via Mantova e Via Montebello); Viale San Michele; Piazzale Risorgimento; Viale Pier Maria Rossi, da Viale Campanini a P.le Vittorio Emanuele II; Via Paganini, da Via Furlotti a Viale Partigiani D’Italia.  

Dal provvedimento di divieto di circolazione sono esclusi i residenti che esibiscono “pass di cortesia” rilasciato dalla Società Parma Calcio in accordo con il Comune di Parma o un documento d’identità (fatto salvo quanto disposto dal Funzionario Dirigente i servizi di Ordine Pubblico) fatta eccezione per Via Torelli il cui transito è consentito ai soli residenti titolari di posto auto interno. I veicoli delle Forze di Polizia e di pubblica assistenza e di soccorso, i mezzi Azienda TEP SpA destinati al trasporto dei tifosi locali, i taxi, i velocipedi, i ciclomotori, i pullman dei giocatori delle due Società calcistiche interessate alla manifestazione sportiva, i veicoli accreditati dalla Società Parma Calcio 1913 con apposito permesso diretti ai posti auto dedicati in Viale Pier Maria Rossi e Viale San Michele (totale 20 stalli riservati) e i veicoli con autorizzazione cat. invalidi nazionale.

Dalle ore 19:00 alle ore 23:00, istituzione di area di sosta riservata ai veicoli che espongono l’autorizzazione invalidi nazionale in Via Puccini (nel tratto compreso tra Viale Partigiani d’Italia e Via Bandini). 

Dalle ore 17:00 alle ore 23:00, destituzione della corsia preferenziale di strada Zarotto e contestuale disattivazione del sistema elettronico di rilevamento dei transiti.

 

I provvedimenti di cui alla presente ordinanza possono essere suscettibili di variazioni temporali e di modifiche all’estensione/localizzazione sulla base delle disposizioni dei Responsabili i Servizi di Ordine Pubblico – unitamente ai soggetti individuati dall’art. 12 del Codice della Strada – in particolare relativamente alla progressiva riapertura delle strade a seguito del termine effettivo della manifestazione.

Modifiche alla viabilità per evento "Giornata senz'auto" in programma per domani sabato 21 settembre
 
Parma, 21 settembre 2019 - 
 
Sabato 21 settembre per evento "Giornata senz'auto" sono previste le seguenti modifiche alla viabilità.
 
Il giorno 21/09/2019 dalle 08:30 alle 18:30: 
 
L’istituzione del divieto totale di circolazione per tutti i veicoli alimentati a benzina omologati pre Euro ed Euro 1, per i veicoli con accensione spontanea (diesel) cat. M1, M2, M3, N1, N2, N3 omologati pre Euro, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 e per tutti i ciclomotori e motocicli omologati pre Euro in tutta l’area interna alle seguenti strade che rimarranno percorribili: 
Via IV Novembre; 
V.le Toschi (da via IV Novembre a via Paciaudi); 
Via Garibaldi (da Barriera Garibaldi a via Albertelli); 
Via Albertelli; 
Via Verdi (da via Albertelli a via Paciaudi); 
Via Paciaudi; 
Viale Mentana; 
Piazzale Vittorio Emanuele II; 
Viale San Michele; 
Piazza Risorgimento; 
Stradone Martiri della Libertà; 
Viale Berenini; Ponte Italia; 
Piazzale Marsala; 
Viale Caprera; 
Piazzale Barbieri; 
Viale Vittoria; 
Piazzale Santa Croce; 
Via Kennedy ; 
Viale Pasini; 
Viale Piacenza; 
Ponte Delle Nazioni. 
 
Sarà consentito di usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente Via IV Novembre, Viale Toschi per il primo, Viale Basetti ( in ingresso da Viale Berenini), Via Camillo Rondani (per entrata al parcheggio) e Borgo Salnitrara, Viale Basetti in uscita verso Viale Berenini (per uscita dal parcheggio) per il secondo. 
I controlli relativi alle disposizioni di cui alla presente ordinanza saranno effettuati dal Corpo di Polizia Municipale unitamente agli altri soggetti individuati dall’art.12 del C.d.S. 
 
In caso d’inosservanza delle disposizioni del presente provvedimento è prevista la sanzione amministrativa di cui all’art. 7, comma 13 bis, del Decreto Legislativo n. 285/92. 
Sono esclusi dalle limitazioni della circolazione disposte dalla presente ordinanza i seguenti veicoli: 
1. autoveicoli con almeno n. 3 persone a bordo (car pooling), se omologate a 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologate a 2/3 posti; 2. autoveicoli elettrici e ibridi; 
3. ciclomotori e motocicli elettrici; 
4. autoveicoli a gas metano o GPL; 
5. veicoli utilizzati da donatori di sangue nella sola giornata di prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo 
6. veicoli appartenenti a persone il cui ISEE sia inferiore alla soglia di 14.000 €, non possessori di veicoli esclusi dalle limitazioni, nel limite di un veicolo ogni nucleo familiare e regolarmente immatricolati e assicurati e muniti di autocertificazione; 
7. carri funebri e veicoli al seguito; 
8. veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate e veicoli di operatori economici che accedono o escono dai posteggi dei mercati settimanali o delle fiere autorizzate dall’Amministrazione comunale; 
9. veicoli a servizio di persone soggiornanti presso le strutture di tipo alberghiero site nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dalla struttura medesima, dotati di prenotazione, oppure facendo pervenire al Corpo di Polizia Municipale, nei dieci giorni successivi, apposita attestazione vistata della struttura ricettiva, ovvero copia della fattura in cui risultino intestatario e targa del veicolo rilasciata dalla suddetta struttura, a condizione che la stessa sia situata all’interno del Comune; 
10. autocarri di categoria N2 e N3 (autocarri aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate) limitatamente al transito dalla sede operativa dell’impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieto e viceversa); 
11. veicoli adibiti al servizio postale universale o in possesso di licenza/autorizzazione ministeriale di cui alla direttiva 97/67 CE come modificata dalla direttiva 2002/39 CE decreto legislativo 22 luglio 1999,n.261 e s.m.i.); 
12. i veicoli muniti di autorizzazione alla circolazione di prova ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. 24 novembre 201,n.474; 
13. veicoli in servizio pubblico, appartenenti ad aziende che effettuano interventi urgenti e di manutenzione sui servizi essenziali (fognatura,acqua, gas, energia elettrica, telefonia) 
14. veicoli attrezzati per il pronto intervento di impianti pubblici e privati, a servizio delle imprese e della residenza; 
15. veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di strutture pubbliche e di assistenza socio-sanitaria, scuole e cantieri; 
16. veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale e la pubblica sicurezza; 
17. veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità muniti di certificazione del datore di lavoro; 
18. veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza; 
19. veicoli per trasporto persone immatricolate per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.); 
20. veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno "H" (handicap); 
21. veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria; 
22. veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine; 
23. veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili, farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.); 
24. veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica; 
25. veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo); 
26. veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all’art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, StoricoLancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate. 
27. gli autoveicoli per trasporti specifici e per uso speciale, così come definiti dall’art. 54 del codice della strada e altri veicoli ad uso speciale
 
Alla Polizia Municipale è consentito il rilascio di eventuali deroghe per casi di emergenza.
Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità per l'incontro di calcio Atalanta - Fiorentina in programma per omenica 22 settembre alle ore 18.00 allo stadio Tardini di Parma.
 
Dalle ore 08:00 del 21/09/2019 alle ore 24:00 del 22/09/2019:
Parcheggio scambiatore Nord Largo Maestà del Taglio
 
Istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata eccetto veicoli della tifoseria ospite.
 
DOMENICA 22 SETTEMBRE 2019
 
Dalle ore 08:00 alle ore 24:00:
Istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati lungo le seguenti strade :
• Via Torelli
• Viale Duca Alessandro (nel tratto compreso da P.le Risorgimento a Via Viotti)
• Via Puccini
• Via Pezzani
• Via Scarlatti
• nel parcheggio (lato Sud) compreso tra Viale S. Michele, Piazzale Risorgimento e
Viale P. M. Rossi. escluso venditore ambulante autorizzato
• Viale San Michele
• Viale Pier Maria Rossi (eccetto invalidi primi tre stalli di sosta righe blu da P.le
Risorgimento in direzione P.le Vittorio Emanuele II
• Viale Partigiani d’Italia
• Via Paganini, da Via Furlotti a Viale Partigiani D’Italia
• Piazzale Risorgimento
• Via Lazio Parcheggio adiacente i civici A4,6A e 8A (centro raccolta rifiuti Iren)
• Via Lazio Parcheggio antistante il civ.5 “Palaciti”
• Via Abruzzi lato Ovest (con destituzione fermata bus)
• Via Toscana – lato Sud, da Via Strobel al f.o. il civ.60
• Via Toscana parcheggio civ.8/a (Circolo Arci “Indomita”)
• Piazzale Sicilia
• Via Lombardia
• Via Umbria
• Via Viotti – da intersezione Via Torelli per 30 ml in direzione ovest
• Via Massari – da intersezione Via Torelli per 30 ml in direzione ovest
• Largo Torricella – parcheggio scambiatore Est
Istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata eccetto veicoli della tifoseria ospite.
Via Toscana – tratto ricompreso tra Viale Tanara e rotatoria ad intersezione con Via Lazio
 
Destituzione della pista ciclabile.
Destituzione del divieto di fermata.
Via Lazio
Destituzione del divieto di sosta 0/24.
 
Dalle ore 13:00 fino a cessate esigenze (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva):
 
Istituzione del divieto di circolazione veicolare nella bretella di collegamento di via Torelli con viale Partigiani d’Italia.
Istituzione del divieto di circolazione veicolare in viale Partigiani d’Italia da Piazzale
Risorgimento a Via Puccini (corsia Sud) fronte ingresso Curva Nord dello Stadio “E. Tardini”.
Istituzione del divieto di circolazione pedonale in viale Partigiani d’Italia marciapiede lato sud fronte ingresso Curva Nord dello Stadio “E. Tardini”. I pedoni dovranno servirsi del marciapiede lato opposto.
Dalle ore 14:00 fino a cessate esigenze (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva):
Istituzione del divieto di circolazione veicolare in via Torelli da Via Puccini a Piazzale Risorgimento.
Istituzione del divieto di circolazione in Via Viotti all’intersezione con Via Torelli.
Dalle ore 15:00 fino a cessate esigenze (per montaggio strutture temporanee a servizio della manifestazione sportiva):
Istituzione del divieto di circolazione veicolare in Via Puccini.
Istituzione del divieto di circolazione veicolare in Via Massari all’intersezione con Via Torelli, con istituzione del senso unico alternato nel tratto ricompreso tra Via Montagnana e Via Torelli.
 
Dalle ore 15.00 fino a cessate esigenze:
Istituzione del divieto di circolazione veicolare, da attuarsi a richiesta del Funzionario
Dirigente i servizi di Ordine Pubblico, nelle seguenti strade e piazze, che manterranno la
transitabilità:
• Viale Partigiani d’Italia da rotatoria Campanini a Piazzale Risorgimento;
• Via Bellini da Via Bolzoni a Viale Partigiani d’Italia;
• Via Puccini ;
• Via Pezzani;
• Via Scarlatti;
• Via Torelli;
• Via Viotti, da Via Torelli a Via Duca Alessandro;
• Viale Duca Alessandro;
• Via Pelacani da Via Melegari a Via Racagni;
• Viale Rimembranze;
• Via Vitali, Via Smeraldi, Via Nervesa;
• Via Racagni da Stradone Martiri Libertà a Via Melegari;
• (nel tratto compreso tra Via Mantova e Via Montebello);
• Viale San Michele;
• Piazzale Risorgimento;
• Viale Pier Maria Rossi da Viale Campanini a P.le Vittorio Emanuele II;
• Via Paganini, da Via Furlotti a Viale Partigiani D’Italia
 
Dal provvedimento di divieto di circolazione sono esclusi i residenti che esibiscono “pass di cortesia” rilasciato dalla Società Parma Calcio in accordo con il Comune di Parma o un  documento d’identità (fatto salvo quanto disposto dal Funzionario Dirigente i servizi di Ordine Pubblico) fatta eccezione per Via Torelli il cui transito è consentito ai soli residenti titolari di posto auto interno - i veicoli delle Forze di Polizia e di pubblica assistenza e di
soccorso, i mezzi Azienda TEP SpA destinati al trasporto dei tifosi locali, i taxi, i velocipedi, i ciclomotori, i pullman dei giocatori delle due Società calcistiche interessate alla manifestazione sportiva, i veicoli accreditati dalla Società Atalanta Calcio e i veicoli con autorizzazione cat. invalidi nazionale.
 
Istituzione del divieto di circolazione anche pedonale dalle ore 16:00, per i tifosi locali in:
• Via Torelli (nel tratto compreso tra da P.le Risorgimento all’intersezione con Via Anna Frank);
• Via Viotti (tra Via Torelli e Via Duca Alessandro);
• Via Massari (nel tratto compreso tra Via Montagnana e Via Torelli eccetto residenti).
Istituzione del divieto di circolazione anche pedonale, dalle ore 16:00 per i tifosi ospiti in :
• Via Duca Alessandro (nel tratto compreso tra P.le Risorgimento e Via Viotti).
Dalle ore 15:00 alle ore 22:00 :
Istituzione di area di sosta riservata ai veicoli che espongono l’autorizzazione invalidi nazionale in Via Puccini (nel tratto compreso tra Viale Partigiani d’Italia e Via Bandini) e contestuale istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata eccetto invalidi.
Dalle ore 13:00 alle ore 24:00 :
Destituzione della corsia preferenziale di strada Zarotto e contestuale disattivazione del sistema elettronico di rilevamento dei transiti.
Dalle ore 15:00 fino a cessate esigenze:
Rotatoria ad intersezione Casello A1, Via S. Leonardo, Viale Europa 
Istituzione del divieto di circolazione tra le uscite di Via Colorno e ingresso Casello autostrada A1 e contestuale obbligo dei veicoli che percorrono, di uscita sul ramo di immissione in Via Colorno SP343 R.
 
I veicoli giunti in rotatoria A1/Viale Europa, diretti in autostrada, proseguiranno verso Via Colorno, rotatoria Via Versailles, invertiranno la marcia in direzione Sud, percorreranno carreggiata Ovest di Via Colorno per poi deviare su bretella di collegamento con casello autostradale.
Via Colorno – carreggiata Ovest –
 
Istituzione del divieto di circolazione sulla bretella di collegamento con rotatoria ad intersezione Casello A1, Via S. Leonardo, Viale Europa.
Via Casello Poldi Istituzione del senso unico di marcia con direzione SudNord.
 
I provvedimenti di cui alla presente ordinanza possono essere suscettibili di variazioni temporali e di modifiche all’estensione/localizzazione sulla base delle
disposizioni dei Responsabili i Servizi di Ordine Pubblico – unitamente ai soggetti individuati dall’art. 12 del Codice della Strada – in particolare relativamente alla progressiva riapertura delle strade a seguito del termine effettivo della manifestazione.