Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia

Sito Ufficiale: http://www.provincia.re.it/

Polizia provinciale e personale del Servizio Infrastrutture impegnati in particolare tra Castelnovo Monti e Villa Minozzo per la scarsa manutenzione effettuata dai privati.

Reggio Emilia, 11 dicembre 2017

Neve e ghiaccio hanno provocato anche in occasione dell'ondata di maltempo di queste ore, così come era avvenuto a metà novembre, diversi problemi su diverse strade provinciali, quasi sempre a causa di alberi di privati che non sono stati sottoposti alla necessaria manutenzione. Tra le varie situazioni critiche, il Servizio Infrastrutture della Provincia di Reggio Emilia segnala in particolare la Sp57 fra Laticola e Gazzolo, tra Vetto e Ramiseto, la Statale 63 a Felina e la Sp108 al Pianello a Castelnovo Monti, la Sp59 a Sologno e la Sp9 tra Gatta e ponte Gora a Villa Minozzo.
Il personale della Polizia provinciale e del Servizio Infrastrutture, in stretta collaborazione con carabinieri, polizia stradale e vigili del fuoco, è stato impegnato a lungo nella rimozione delle piante cadute o nel cercare di 'alleggerire' i rami ricoperti dalla neve, me è opportuno evidenziare come nella quasi totalità dei casi i disagi siano provocati da alberi di abitazioni o terreni privati. Questo, nonostante dal 2014 la stessa Provincia di Reggio Emilia e i Comuni abbiano emesso specifiche ordinanze che impongono - come per altro previsto già dal Codice della strada - "a tutti i proprietari dei terreni in confine con la sede stradale, di tenere regolate le siepi vive in modo tale da non restringere o danneggiare le strade provinciali, e di tagliare i rami delle piante che si protendono oltre il ciglio delle strade provinciali o le piante essiccate". "Ovviamente, nel malaugurato caso di incidenti o danni alle vetture su strade provinciali, la responsabilità è in capo non al gestore della strada, ma al proprietario dell'albero caduto", spiega il responsabile del Servizio Infrastrutture della Provincia di Reggio Emilia, Valerio Bussei, sollecitando nuovamente i proprietari di terreni con alberi confinanti con le strade a provvedere, nei prossimi giorni, alla necessaria manutenzione.

(Fonte: Provincia di RE)

Salone dell'orientamento: Sabato all'Università e il 2 dicembre nei singoli distretti torna l'iniziativa della Provincia per accompagnare quasi 5.000 ragazzi e le loro famiglie nella scelta delle superiori.

Reggio Emlia, 23 novembre 2017

Per circa 5.000 ragazzi reggiani si avvicina il momento di una scelta importante, quella della scuola superiore. Una scelta che, anche quest'anno, sarà più agevole grazie a "La Provincia che orienta". Giunto alla sua ottava edizione, sabato 25 novembre il Salone dell'orientamento promosso dalla Provincia tornerà a occupare la sede dell'Università in viale Allegri dalle 9 alle 18.30. Saranno presenti, con propri spazi espositivi e docenti, tutte le scuole superiori e gli enti del sistema di formazione professionale reggiano.

Alle 9 e alle 14,45, in aula magna, è prevista la tradizionale presentazione collegiale da parte dei dirigenti scolastici di tutti gli istituti superiori. A ognuno dei cinquemila ragazzi in uscita dalle scuole medie verrà poi consegnata anche quest'anno, entro Natale, una guida curata dalla Provincia di Reggio Emilia con tutte le informazioni utili per conoscere le nostre scuole e la loro offerta formativa.

"Queste importanti iniziative a favore di una scelta consapevole della scuola superiore da parte dei nostri ragazzi rappresentano da tempo una buona prassi nella quale la Provincia di Reggio Emilia ha sempre creduto e che con ogni sforzo siamo impegnati a proseguire, nonostante i cambiamenti istituzionali e la complessa situazione economica che questo ente sta affrontando – spiega il presidente Giammaria Manghi – Anche quest'anno, dunque, attraverso il Salone dell'orientamento e la guida che sarà distribuita a tutti gli studenti di terza media per agevolare la loro scelta e il confronto in famiglia, la comunità reggiana potrà affrontare nel modo migliore un passaggio fondamentale per il futuro dei nostri giovani".

"Quella a cui studenti e famiglie sono chiamati è una decisione che va ponderata con attenzione, valutando gli interessi e le potenzialità di ogni ragazzo al fine di individuare la scuola migliore per esprimere il talento che è in ognuno di loro, assicurandone così il successo formativo – aggiunge la vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia, Ilenia Malavasi - In questa provincia ci sono ottime scuole, che offrono indirizzi e opportunità diversificati. Questo non significa che esistono scuole migliori di altre: non ci sono classifiche né garanzie per il successo formativo dei nostri ragazzi, ma solo scuole diverse come diverse sono le abilità di ogni studente. L'importante è che, attraverso la scuola che si sceglierà, ogni giovane possa esprimere al meglio proprio talento".

Sabato 2 dicembre il Salone dell'orientamento farà poi tappa in provincia. L'iniziativa si svolgerà a partire dalle 14,30 a Guastalla (istituti Russell e Carrara, via Sacco e Vanzetti 1), Castelnovo Monti (dove l'attività di presentazione di Cattaneo-Dall'Aglio e Mandela è prevista all'oratorio "Don Bosco"), Montecchio (istituto D'Arzo, via per Sant'Ilario 28/c), Scandiano (istituto Gobetti, via della Repubblica 41) e Correggio (liceo Corso in via Roma 15, convitto Corso in via Bernieri 8, istituto Einaudi in via Prati 2).

Anche quest'anno, manifesti e volantini del Salone dell'orientamento sono stati realizzati praticamente a costo zero grazie alla progettazione curata dagli studenti dell' indirizzo grafico del "Pascal" di Reggio Emilia e alla stampa effettuata dall'indirizzo grafico del "D'Arzo" di Montecchio e Sant'Ilario.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito della Provincia di Reggio Emilia www.provincia.re.it oppure contattare il numero di telefono 0522.444.855 o scrivere all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

saloneorientamentoscuolereggioemilia2017.jpg

(Fonte: Provincia di Reggio Emilia)

Presentate le misure per incentivare la sicurezza stradale e prevenire il disagio dei reggiani: campagna informativa con Aci e Seta, info in tempo reale su social-media e portale Infoneve. Manghi: "Già stanziati 950.000 euro, pronti a intervenire 129 lame, 62 salatori e 2 frese".

Reggio Emilia, 22 novembre 2017

Anche quest'inverno la task-force della Provincia di Reggio Emilia è pronta a scattare per incrementare la sicurezza stradale e fronteggiare al meglio neve e ghiaccio: 129 lame, 62 salatori (con circa 2.000 tonnellate di sale già in magazzino) e 2 frese, oltre a 37 uomini, tra tecnici (6), sorveglianti (12) ed operai stradali (19), sono pronti per intervenire sui quasi mille chilometri di strade provinciali.

Come sempre – oltre al Comitato operativo viabilità che fa capo alla Prefettura - è previsto un sistema di coordinamento con la Protezione civile e le forze dell'ordine per il presidio delle strade nei momenti meteorologici più critici al fine di supportare gli automobilisti in difficoltà ed evitare il blocco alla circolazione, mentre attraverso i social media (il profilo Twitter e la pagina Facebook della Provincia) e l'apposito sito Infoneve sarà ancora possibile avere informazioni in tempo reale su meteo e percorribilità strade. Iniziata, infine, la consueta campagna informativa "Pronti per l'inverno" – in collaborazione con Aci e Seta – che attraverso 17.500 opuscoli distribuiti in stazioni di servizio, scuole e altri luoghi pubblici e spot radio-televisi diffonde da una decina d'anni buone pratiche tra gli automobilisti e incentiva l'utilizzo dei mezzi pubblici in caso di nevicate.

Il piano antineve della Provincia è stato illustrato questa mattina dal presidente Giammaria Manghi insieme al consigliere delegato alle Infrastrutture e Mobilità della Provincia di Reggio Emilia Marcello Moretti e al dirigente del Servizio Valerio Bussei e ai vertici dei partner della campagna informativa "Pronti per l'inverno": il presidente e il direttore di Aci Reggio Emilia Marco Franzoni e il responsabile Manutenzione e Direttore Esercizio filoviario di Seta Massimiliano Cantoni.

"La Provincia ha già stanziato 950.000 euro per il servizio neve, una dotazione decisamente importante, specie considerando la delicata situazione finanziaria delle Province, la cui adeguatezza dipenderà ovviamente anche dalla intensità e dalla frequenza dei fenomeni nevosi", ha detto il presidente della Provincia, Giammaria Manghi sottolineando come "gli ultimi due inverni siano stati abbastanza clementi, ma a volte basta unna nevicata particolarmente violenta per mettere in difficoltà un sistema: noi comunque riteniamo, nei limiti del possibile, di essere pronti e già il primo test in montagna dei giorni scorsi credo sia stato affrontato nel modo dovuto".

Sulla importanza di "informare i cittadini, sia in maniera preventiva ricordando loro i corretti comportamenti da seguire, sia in tempo reale durante le nevicate", si è soffermato il consigliere provinciale delegato alle Infrastrutture e Mobilità Marcello Moretti, mentre presidente di Aci Reggio Emilia Marco Franzoni ha ribadito "il convinto sostegno dell'Automobile Club ad una campagna che si protrae da anni e che è molto legata alla nostra mission, che è quella di fornire in tanti campi, tra cui appunto la sicurezza e il corretto utilizzo dei mezzi, un prezioso sostegno agli automobilisti".

Altro storico partner della Provincia in "Pronti per l'inverno" è Seta, a sua volta pronta ad affrontare eventuali nevicate: "Anche questo anno mettiamo in campo ogni sforzo per garantire un servizio il più sicuro possibile - ha detto il responsabile Manutenzione e Direttore Esercizio filoviario di Seta Massimiliano Cantoni - Tutto il parco mezzi è dotato di pneumatici con uno spessore oltre 4 volte il minimo di legge e ovviamente di apposite gommature da neve per la montagna, anche se, come giustamente ricorda la campagna, in caso di nevicate particolarmente intense bisogna rendersi conto che rallentamenti e disagi sono a volte inevitabili".

Il dirigente del Servizio Infrastrutture della Provincia, Valerio Bussei, ha infine ricordato come "questo sia il secondo anno dell'appalto triennale per il servizio neve, pertanto tutte le ditte sono non solo attrezzate, ma anche ben rodate per intervenire al meglio nelle rispettive zone di competenza", sottolineando come "tutto il personale della Provincia, suddiviso in 12 zone, sia dotato di smartphone per essere aggiornato in tempo reale di eventuali allerta e anche per verificare, attraverso i 155 dispositivi di localizzazione Gps con gestionale Web, l'operatività dei mezzi antineve".

Info in tempo reale

Aggiornamenti in tempo reale sul traffico ed eventuali emergenze saranno assicurati come sempre attraverso il profilo Twitter della Provincia di Reggio Emilia @ProvinciadiRE (hashtag #meteoRE #REneve) e la pagina Facebook. Da ormai quattroanni, inoltre, la Provincia ha attivato uno specifico portale (http://infoneve.provincia.re.it) con informazioni sullo stato della viabilità: predisposto con una versione ottimizzata anche per il mobile il portale Infoneve pubblica anche una mappa attraverso la quale sarà possibile monitorare il percorso dei mezzi antineve attivi sul territorio provinciale e tutti dotati di Gps. Il portale è a disposizione di tutti i Comuni reggiani e sarà uno strumento importante specie per i più piccoli che avranno in questo modo la possibilità di raggiungere il maggior numero di cittadini per ogni genere di comunicazione, comprese quelle (sempre richiestissime da parte delle famiglie) relative a eventuali chiusure delle scuole.

Ordinanze
La Provincia di Reggio Emilia ha inoltre emesso anche quest'anno un'ordinanza che prescrive, a partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile prossimo, l'obbligo per i mezzi pesanti (con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate) di essere muniti di pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio o di avere a bordo sistemi antisdrucciolevoli. L'obbligo interessa alcuni tratti delle Strade provinciali e precisamente:

la Sp 37 Albinea-Pratissolo-Chiozza, dal centro abitato di Albinea alla rotatoria di Pratissolo di Scandiano;
la Sp 7 Pratissolo-Felina, dalla rotatoria di Pratissolo di Scandiano al centro abitato di Viano;
la Sp 486R di Montefiorino, dalla rotatoria in località Tressano di Castellarano fino al ponte sul torrente Dolo;
la Variante di Puianello nel tratto tra la rotatoria con la Sp 21 e quella con la Statale 63;
la Sp 63 Albinea-Casina, dal centro abitato di Albinea fino all'incrocio per Viano.

Sulla Sp 513R di Val D'Enza - dalla rotatoria con via di Vittorio in comune di San Polo al centro abitato di Castelnovo Monti - l'obbligo di sistemi antisdrucciolevoli a bordo o di pneumatici invernali montati è invece esteso a tutti i veicoli, sempre per il periodo compreso tra il 15 novembre e il prossimo 15 aprile.

Il provvedimento mira a evitare che i mezzi in difficoltà a causa di condizioni avverse – in particolare quelli pesanti - possano bloccare la circolazione rendendo anche difficoltoso, se non impossibile, lo svolgimento dei servizi di emergenza, pubblica utilità e sgombero neve. L'obbligo avrà validità anche oltre il periodo previsto, in concomitanza con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

La Provincia di Reggio Emilia ricorda infine che come ogni anno – dall'1 ottobre al 30 maggio – è obbligatorio per tutti i veicoli il transito con pneumatici da neve o catene sulla Sp 18 Busana-Ligonchio-Passo Pradarena nel tratto fra l'incrocio con la Sp 91 verso Vaglie (ponte Rossendola) fino al Passo Pradarena.

(Fonte: Provincia di Reggio Emilia)