CNA Modena

CNA Modena

Via F. Malavolti, 27 - 41122 Modena (MO) - Tel 059.418111 - Fax 059.418199

Sito ufficiale: www.mo.cna.it

Venerdì, 26 Giugno 2015 11:03

CNA Modena presenta il progetto Exchange

Un'iniziativa che nasce per far conoscere le potenzialità delle imprese modenesi del settore comunicazione ed ICT. Tutte le iniziative sono aperte al pubblico e alle imprese. -

Modena, 26 giugno 2015. -

"Oggi alle associazioni non viene chiesta solo rappresentanza, non vengono richiesti solo servizi, ma anche – e forse soprattutto – attività che producano valore per le imprese. Il progetto che CNA Comunicazione – l'eterogena Unione che aggrega tutte le imprese associate a CNA che si occupano di comunicazione e Ict – rappresenta appunto un primo passo in questa direzione, un'iniziativa alla quale seguiranno altre che la nostra organizzazione sta organizzando nei prossimi mesi". Così Angelo Dottore, presidente di CNA Comunicazione Modena, presenta Exchange, un'iniziativa che vuole abbinare fare conoscere le professionalità delle imprese modenesi in questo campo, che in molti casi hanno elaborato prodotti unici.

"Purtroppo – commenta Dottore – sono numerose le imprese del nostro territorio che quando hanno problemi di comunicazione a 360°, dalle infrastrutture telematiche al web, per non parlare dell'immagine e della pubblicità, cercano risposte presso aziende delle grandi città, come se Milano e via dicendo offrissero soluzioni non individuabili qui, all'ombra della Ghirlandina. Invece Modena, e le cronache lo raccontano, anche sotto quest'aspetto ha una capacità imprenditoriale notevole". Una testimonianza in questo senso arriva anche dai numeri, visto che sono circa 1.500 le aziende modenesi della comunicazione (tipografie, agenzie chi si occupano di immagine e pubblicità, videomaker, eccetera) e oltre 1.300 quelle che si occupano specificatamente di ICT.

Secondo il presidente di CNA Comunicazione non è una questione campanilistica ma, piuttosto, la volontà di fare sistema. "E noi – prosegue Dottore – abbiamo voluto farlo nei fatti". In che cosa consiste Exchange? "Si tratta di serate nelle quali presenteremo, in modo del tutto gratuito, argomenti tematici al termine dei quali, dopo un buffet le imprese coinvolte potranno conversare in incontri one to one con gli imprenditori interessati. Una sorta di evento di matching tra imprese nella quale, però, la componente informativa ha la prevalenza su quella commerciale."

Il primo appuntamento è di quelli più attuali: giovedì 16 luglio, infatti, presso la Sala Arcelli della CNA provinciale di Modena, si parlerà, infatti, di e-commerce. "Lo faremo un po' in tutte le sue declinazioni: a chi serve davvero, come lo si fa, come promuoverlo, le sue funzioni non solo commerciali, ma anche in termini di marketing. Cercheremo di chiarire, insomma, tanti dubbi e perplessità che nutrono al riguardo i piccoli imprenditori rispondendo direttamente alle domande e alle sollecitazioni di questi ultimi".
A scegliere i prossimi argomenti saranno poi gli imprenditori del direttivo dell'Unione di CNA Comunicazione, che individuerà i relatori sulla base della candidature pervenute presso l'Associazione modenese.

Tutte le iniziative sono aperte al pubblico e alle imprese.

(fonte: L'Ufficio Stampa CNA MO)

Una nota di CNA Pensionati per chiarire un controverso punto relativo all'aumento dell'assegno, che sarà automatico a partire dall'1 agosto. -

Modena, 15 giugno 2015 -

A fine maggio il Governo è intervenuto, a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale, a sbloccare, almeno parzialmente, la rivalutazione al costo della vita delle pensioni d'importo superiore ai 1.217 euro per gli anni 2012 e 2013. CNA Pensionati Modena ha accolto con favore la sentenza della Suprema Corte, mantenendo responsabilmente una posizione etica sulla questione nella consapevolezza che in questo momento socio-economico particolarmente delicato, occorra rispettare il principio dell'equilibrio di bilancio e di finanza pubblica. Fino alla definitiva approvazione, CNA Pensionati sarà impegnata, nei confronti del Governo affinché il decreto sia migliorato a maggiore tutela dei pensionati.
Il Decreto, infatti, potrà subito modifiche in sede parlamentare prima della sua definitiva conversione in legge dello Stato.

Il Decreto prevede un rimborso parziale attraverso un sistema a percentuale diversificato rispetto all'importo della pensione percepita:

Importo complessivo del trattamento Rivalutazione

Pensioni da € 1.443 a € 1.924 40%
Pensioni da € 1.925 a € 2.405 20%
Pensioni da € 2.406 a € 2.886 10%
Pensioni oltre € 2.886 Zero

Va precisato che non è necessaria la presentazione di alcuna domanda: l'Inps erogherà automaticamente l'importo previsto il 1° agosto di quest'anno.
CNA Pensionati Modena pertanto invita pertanto a non intraprendere azioni irrazionali in quanto inefficaci, sottoscrivendo domande o ricorsi che in questa fase rischiano di generare solo confusione e false illusioni.
CNA Pensionati Modena, insieme al Patronato EPASA, come sempre si adopererà per fornire tutto il supporto e l'assistenza possibili ai pensionati

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)

 

lunedì 15 giugno 2015 un incontro tecnico con le imprese dell'agroalimentare, i commercianti e gli esercenti di ristoranti e bar. L'incontro è gratuito e aperto al pubblico. -

Mirandola, 15 giugno 2015 -

Dal 13 dicembre 2014 è in vigore il nuovo regolamento europeo in materia di etichettatura dei prodotti alimentari, normativa che apporta diverse novità rispetto alla legislazione precedente. Proprio per illustrare queste ultime CNA ha organizzato un incontro che si terrà questa sera, lunedì 15 giugno alle 20.45 presso la Sala Consiliare del Comune di Mirandola (nella città dei Pico, in via Giolitti, 22). Ad intervenire saranno, infatti, veri esperti della materia: l'avvocato Afro Ambanelli e Loris Tassi, del servizio igiene degli alimenti e nutrizione dell'Ausl di Modena. Sono previsti anche i contributi di Primo Bertagni e Giovanni Flori, rispettivamente presidente e responsabile di CNA Alimentare.

Si tratta di un appuntamento che coinvolge tutti gli operatori della filiera alimentare, a partire dai produttori, passando per i commercianti, i distributori e fino ad arrivare ai ristoratori. Infatti, non sono solo i prodotti alimentari preconfezionati a essere l'oggetto di questo nuovo regolamento: l'obbligo d'informazione, con modalità diverse riguarderà tutti gli alimenti destinati al consumatore finale.
Non mancherà l'analisi delle norme relative all'uso degli allergeni, altro importante aspetto produttivo relativo ai rapporti e all'informazione dovuta ai consumatori.
L'incontro è gratuito e aperto al pubblico. Si tratterà di una serata dai contenuti molto operativi e che lascerà spazio alle domande dei partecipanti.

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)