CNA Modena

CNA Modena

Via F. Malavolti, 27 - 41122 Modena (MO) - Tel 059.418111 - Fax 059.418199

Sito ufficiale: www.mo.cna.it

Le relazioni tra imprese, persone, istituzioni giocano ancora un ruolo per la competitività delle comunità? E su quale base geografica si gioca questo confronto? Il dibattito Lunedì 6 luglio alle 20.45 l'Assemblea annuale di CNA. -

Modena, 3 luglio 2015 -

Vecchia crisi, nuovi territori. E' questo il titolo dell'iniziativa che accompagnerà l'Assemblea annuale di CNA, un confronto sui temi della rappresentanza che vedrà impegnati, oltre al presidente provinciale dell'Associazione Umberto venturi, anche Valter Caiumi, presidente di Confindustria, poi Giorgio Vecchi, massimo rappresentante di Ascom Confcommercio, e William Ballotta, segretario della Cilsl Emilia Centrale, mentre la parte introduttiva sarà curata da Guido Caselli, Direttore del Centro Studi di Unioncamere Emilia Romagna.

La domanda attorno alla quale si svilupperà il dibattito – in cartellone lunedì 6 luglio alle 20.45 presso la sede provinciale di CNA, a Modena, in via Malavolti 27 e aperto al pubblico - è sostanzialmente una: le relazioni tra imprese, persone, istituzioni giocano ancora un ruolo per la competitività delle comunità? E su quale base geografica si gioca questo confronto? "E la risposta –commenta Umberto Venturi – non è semplice, perché su di essa giocano un ruolo importante tante vicende. Ad esempio, le trasformazioni dei mercati, le innovazioni tecnologiche, la verticalizzazione della politica".

"Tutto questo – continua il presidente provinciale di CNA Modena – ha causato un profondo cambiamento nei rapporti politici e sociali, cambiando anche la geografia di questi ultimi, ridisegnando i territori, ma lasciando senza confini precisi. Di fatto, occorre ripensare le direttrici dello sviluppo territoriale per superare definitivamente la grande recessione iniziata nel 2008 senza rischiare di cadere nei localismi".
Non è casuale, del resto, che gran parte dei protagonisti della tavola rotonda organizzata da CNA siano impegnati in operazioni di aggregazioni con altri territori.

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)

Domani (1 luglio) ore 18.00 un incontro in CNA Provinciale per parlare dei cambiamenti normativi che coinvolgono il terzo settore. -

Modena, 30 giugno 2015 -

La normativa sulla fatturazione elettronica e il cosiddetto split payment riguardano i rapporti economici con gli enti pubblici coinvolgendo, tra gli altri, anche tutto il mondo del terzo settore.
A essere interessate da queste novità sono dunque tutte le associazioni sportive, culturali, ricreative, i circoli, le polisportive che (sia occasionalmente, sia frequentemente) operano con comuni, scuole, ministeri e altri enti pubblici.

Per fare il punto della situazione su questi importanti cambiamenti e venire incontro alle esigenze di chiarezza dei propri associati, CNA organizza una serata informativa domani (1 luglio 2015) alle ore 18.00, presso la sede della CNA Provinciale, in via Malavolti 27 a Modena.
Dopo l'introduzione di Paola Nizzi, Responsabile settore No Profit per CNA Modena, la parola sarà lasciata a Sabina Mungo, esperta in materia di CNA Modena, che esaminerà nel dettaglio gli ultimi cambiamenti normativi sulla fatturazione elettronica e sulla rivoluzione nel pagamento dell'IVA, con riferimento alle operazioni effettuate nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni.
L'incontro è gratuito. Ampio spazio sarà lasciato alle domande e al dibattito.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito di CNA www.mo.cna.it, oppure contattare Paola Simonini al numero 059 418579, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)

Lunedì 29 giugno 2015 un incontro per illustrare i passaggi fondamentali nella scelta dei mercati esteri emergenti di inserimento. -

Modena, 28 giugno 2015 -

CNA Modena e CNA Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Economia "Marco Biagi" dell'Università di Modena e Reggio Emilia, organizzano un incontro dal titolo "L'ABC del processo di internazionalizzazione", lunedì 29 giugno a partire dalle ore 18.00 presso le sale di CNA, in via Dalton 55 a Modena.
Obiettivo del seminario, illustrare alle aziende i passaggi fondamentali nella scelta dei mercati esteri, con particolare attenzione al settore della meccanica, l'asse portante del comparto manifatturiero modenese.
Dopo i saluti iniziali di rito di Roberto Zani (Presidente CNA Produzione Modena), ai relatori spetterà il compito di fornite testimonianze dirette e indicazioni strategiche sulle opportunità offerte da diversi mercati interessanti per il comparto, a cominciare dal contributo di Cinzia Parolini (docente di Economia Aziendale presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e professore a contratto presso l'Università Bocconi) per continuare con Alessandro Fichera, managing Partner della società di consulenza Octagona, professionista esperto di internazionalizzazione e modelli di sviluppo estero per le PMI.

La parola passerà poi a Stefano Colletta e Patrizia Malservisi (rispettivamente CNA Internazionalizzazione Modena e CNA Internazionalizzazione Bologna) per illustrare nel dettaglio le opportunità che CNA riserve per le aziende interessate.
I partecipanti potranno ottenere così indicazioni concrete rispetto all'inserimento commerciale e agli investimenti in alcuni Paesi come Turchia e India, mercati in continua espansione che, però, devono essere affrontati con la necessaria consapevolezza delle loro peculariatà.
L'incontro è gratuito e aperto al pubblico, previa registrazione sul sito CNA. Si tratterà di una serata dai contenuti tecnici, strettamente operativi e che lascerà ampio spazio al confronto con i partecipanti.

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)