CNA Modena

CNA Modena

Via F. Malavolti, 27 - 41122 Modena (MO) - Tel 059.418111 - Fax 059.418199

Sito ufficiale: www.mo.cna.it

Cna incontra gli imprenditori di S. Damaso, CNA: "Una situazione che diverge in modo pesante dai numeri ufficiali, che parlano di un calo dei reati nel nostro territorio comunale e provinciale." -

Modena, 24 settembre 2015 -

Rabbia e rassegnazione. Questo il clima che si respira tra gli imprenditori della frazione di San Damaso, che CNA ha incontrato nei giorni scorsi per fare il punto sulla situazione della sicurezza nella frazione cittadina. Una situazione che diverge in modo pesante dai numeri ufficiali, che parlano di un calo dei reati nel nostro territorio comunale e provinciale.
Raccontando le esperienze professionali, è emerso che sono numerose le imprese che negli ultimi tre anni hanno subito furti, un trend che peraltro sta peggiorando. E peggiora anche il clima conseguente, visto che il 40% degli imprenditori intervistati ritiene inutile denunciare i furti.

Fra gli interventi sono emerse situazioni molto diverse fra loro: dalle persone insospettabili ma maestri nel furto con destrezza, ai ladri improvvisati che procurano molti danni per rubare nulla o quasi, passando per i "professionisti" del settore, talvolta veri e propri acrobati, che conoscono perfettamente come inattivare o superare i sistemi di allarme.

Nella discussione ha procurato inoltre forte sconcerto e rabbia la situazione dei ladri professionisti, ben conosciuti anche agli imprenditori di San Damaso, che si trovano a piede libero malgrado siano stati riconosciuti come esecutori di furti.
"Certezza della pena e maggiore presidio del territorio sono le prime soluzioni che chiediamo siano poste in essere. Proprio per questo invitiamo agli imprenditori di denunciare i furti subiti, perché al di là del clima di sfiducia e degli adempimenti burocratici, sono i dati ufficiali che determinano gli investimenti in sicurezza, in termini di uomini e mezzi, sul nostro territorio.

Da questo punto di vista, gli imprenditori hanno reclamato a gran voce un maggiore presidio della frazione, manifestando interesse per iniziative immediate quali l'organizzazione di presidi
da parte di vigilantes e l'adozione di sistemi di controllo di vicinato tramite smartphone e messaggistica, magari con segnalazioni pubbliche relative all'esistenza di questi sistema di sorveglianza civile,. Come accade anche in altri comuni italiani.

L'iniziativa di San Damaso rientra nell'ambito del ciclo di incontri che CNA sta organizzando in tutto il territorio provinciale per monitorare la situazione della criminalità negli insediamenti produttivi.

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)

Il primo appuntamento (domani, mercoledì 23 settembre) del ciclo di incontri gratuiti "I mercoledì del No Profit" di CNA. L'incontro è aperto a tutti gli interessati. -

Modena, 22 settembre 2015 -

CNA organizza una serie di incontri gratuiti per il mondo del no profit con l'obiettivo di fornire una "cassetta degli attrezzi" ai volontari e operatori del terzo settore per la corretta gestione delle loro attività. Un mercoledì al mese per parlare della ricerca di risorse economiche, delle responsabilità dei dirigenti e degli aspetti igienico-sanitari per la gestione dei bar e delle cucine dei circoli privati.
Il primo appuntamento è previsto per domani (mercoledì 23 settembre) alle ore 20.30 presso la Sala Arcelli della sede Provinciale di CNA, in via Malavolti 27 a Modena. Tema dell'incontro è la raccolta fondi a sostegno delle diverse iniziative no profit, attraverso metodi alternativi come il Crowdfunding e il Fundraising.

Dopo l'introduzione di Paola Nizzi, responsabile settore No Profit per CNA Modena, la parola sarà lasciata a Agnese Agrizzi, presidente di Ginger – Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna, che esaminerà nel dettaglio le caratteristiche e il corretto utilizzo di questi nuovi metodi per la raccolta fondi per le attività del terzo settore.
L'incontro è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Ampio spazio sarà lasciato alle domande e al dibattito.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito di CNA www.mo.cna.it

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)

Una serie d'incontri con personalità del mondo dell'economia e della cultura. Mercoledì 9 settembre alle 17,30 il primo appuntamento della rassegna di incontri "Punti di vista". -

Modena, 4 settembre 2015 -

Quest'anno cade il settantesimo anniversario della costituzione di CNA e, per celebrare questa importante ricorrenza, l'Associazione modenese ha organizzato una serie d'incontri con personalità del mondo dell'economia e della cultura per affrontare i grandi temi della società italiana (e non solo).
Una sorta di rassegna dei diversi "punti di vista", come recita il titolo di questo ciclo di incontri che si aprirà mercoledì 9 settembre alle 17.30, quando alla Sala Arcelli della CNA provinciale a Modena arriverà Luca Cordero di Montezemolo.
A Montezemolo, rimasto molto legato al territorio modenese, CNA chiederà di parlare del momento economico e politico che sta attraversando il paese, ma anche di esaminare il ruolo che il mondo dell'impresa riveste oggi all'interno delle moderne comunità.

"Siamo molto felici – commenta il presidente di CNA Modena, Umberto Venturi – che Montezemolo abbia accettato il nostro invito per discutere di temi importanti per l'economia e l'intera società. Sono convinto che questa serata porterà spunti di riflessione attuali ed estremamente interessanti".

Questa ciclo di iniziative continuerà nelle prossime settimane con altri interessanti appuntamenti con personaggi del mondo dell'impresa. Lunedì 28 settembre, ad esempio, sarà la volta di Sonia Bonfiglioli, presidente e amministratrice delegata dell'omonimo gruppo industriale.

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)