Visualizza articoli per tag: cittadini

Manifestazione di interesse rivolta alle aziende per stand gratuiti in occasione dell’evento finale del progetto “Parliamo di decarbonizzazione”

Fertonani: “Nessuno è completamente protetto da possibili problemi alcol-correlati”. Nel 2022 aumentano le persone in cura per uscire dalla dipendenza e si abbassa l’età di chi usa e abusa di sostanze alcoliche

A Piacenza si è tenuto un incontro organizzato dalla Provincia di Piacenza nell'ambito del progetto conCittadini, promosso dall'Assemblea legislativa, per la presentazione del libro "Ritratti del Coraggio. Lo Stato italiano e i suoi magistrati"

Pubblicato in Cronaca Piacenza
Giovedì, 17 Novembre 2022 18:00

Crisi energetica, a rischio i servizi ai cittadini

Anche i bilanci degli enti locali in difficoltà per l’aumento delle bollette. Il Coordinamento dei sindaci concorda una serie di misure antispreco e torna a sollecitare interventi economici e normativi a Stato ed Europa

Pubblicato in Ambiente Reggio Emilia

Le associazioni di due quartieri "critici" di Parma ribadiscono il sostegno alla candidatura di Pietro Vignali per risolvere i problemi che l'attuale Giunta ha trascurato per dieci anni.

Pubblicato in Politica Parma

“Se c’è una cosa che lamentano i parmigiani è la mancanza di comunicazione con il Comune. Il Comune di Parma da 10 anni è diventato un fortino inaccessibile ai cittadini. E’ diventato
impossibile per i cittadini, le imprese, i professionisti e gli addetti ai lavori dialogare con l’ente che invece dovrebbe essere al loro fianco." Esordisce così Pietro Vignali in una nota divulgata alla stampa.

Pubblicato in Politica Parma

La qualità dell’aria è un obiettivo importante, ma l’amministrazione di Pizzarotti e Guerra con l’istituzione dell’Area Verde, l’ha affrontato in maniera ideologica e vessatoria, scaricando sulle spalle dei cittadini tutto il peso della salvaguardia dell'ambiente.

Pubblicato in Politica Parma

A seguito delle ultime dichiarazioni dell’assessore Alinovi che afferma di “aver ridato dignità” a Panocchia e alle altre frazioni della nostra zona, l’associazione “Parma Sud” vuole esprimere tutto il proprio dissenso nei confronti di queste parole poco rispettose della nostra comunità.

Il quadro descritto dall’assessore appare quanto mai anacronistico rispetto al totale disinteresse mostrato dall’amministrazione nel corso degli ultimi 10 anni. I problemi delle frazioni del Sud di Parma – da Corcagnano a Vigatto, da Carignano a San Ruffino, fino ad Alberi, Panocchia e Gaione – come abbiamo avuto modo di rilevare durante l’incontro fatto con l’ex sindaco Pietro Vignali sono sotto gli occhi di tutti e aggravano una situazione già molto complessa per cittadini, famiglie e commercianti.

Scarsa illuminazione, buche nelle strade, totale assenza di marciapiedi e piste ciclabili sono problematiche con cui siamo costretti a confrontarci ogni giorno. Inoltre l’incuria e il degrado delle aree verdi e la disarmante scarsità dei servizi di trasporto pubblico alimentano lo stato di abbandono in cui ci ritroviamo ormai da troppo tempo.

Questo nonostante i continui appelli rivolti al Sindaco e alla Giunta, che però non ci hanno mai risposto né tantomeno convocato per un confronto sulle possibili soluzioni, mostrando il loro totale disinteresse nei confronti della nostra zona e delle tante famiglie che la abitano.

Al termine di un mandato – invece che riempirsi la bocca di slogan elettorali – l’amministrazione dovrebbe tracciare un bilancio delle tante promesse disattese nel corso degli anni. Un atteggiamento che ha portato all’insostenibile degrado e all’insicurezza delle frazioni del Sud di Parma.

Pubblicato in Cronaca Parma

Iniziativa di raccolta rifiuti - Patto di collaborazione "pulizie di primavera"

Pubblicato in Ambiente Parma

IL GRUPPO DI IMPEGNO SOCIALE “PARMA SUD” PRESENTA ALLA CITTÀ LE SUE PROPOSTE PER LE 7 FRAZIONI DEL QUARTIERE VIGATTO

Presso l’Avis Comunale di Vigatto - Corcagnano, il gruppo di impegno sociale “PARMA SUD” ha presentato le sue proposte relative alle 7 frazioni di Alberi, Carignano, Corcagnano, Gaione, Panocchia, San Ruffino e Vigatto. All’incontro era presente l’ex sindaco Pietro Vignali, che ha sottolineato l’importanza di dotare le frazioni di servizi pubblici in modo che abbiamo una loro autonomia, spazi di aggregazione socio culturale, aree verdi attrezzate, potenziamento del trasporto pubblico e infrastrutture adeguate a partire da marciapiedi, parcheggi, percorsi ciclabili e illuminazione. Vignali ha anche ricordato l’importanza di investimenti per strutture sociali come l’ultima casa protetta  realizzata nella nostra città che lui ha inaugurato ad Alberi di Vigatto.

Il gruppo di impegno sociale Parma Sud nasce su iniziativa di un gruppo di residenti delle 7 frazioni del quartiere Vigatto e si avvale di un direttivo composto da Fiorenzo Baroni (presidente), Paololuca Carobbi (vicepresidente) e dai consiglieri Cecilia Marconi, Paola Morini, Simona Bassi, Roberto Ciati e Francesco Leo.

Insieme a Vignali i membri dell’associazione hanno elencato una serie di proposte per risolvere le principali problematiche della zona: la mancanza di servizi di trasporto pubblico frequenti e infrastrutture scolastiche a partire dalla necessità di un nuovo asilo, l'insicurezza stradale per la velocità troppo elevata, l'assenza di marciapiedi e piste ciclabili, il degrado delle aree verdi, la scarsa illuminazione, la mancanza di controlli, l'abbandono dei punti di ritrovo socioculturale e la mancanza della fibra per connessione internet veloce per poter lavorare da casa. Problemi segnalati diverse volte senza aver ottenuto risposta.

I membri del Direttivo hanno presentato un manifesto di proposte e una serie di iniziative per rilanciare la zona Sud della città, coinvolgere residenti e commercianti e dire un secco no allo stato di abbandono in cui si trovano le frazioni preoccupati che possano diventare sempre più “zone dormitorio”. L’obiettivo è invece quello che queste frazioni possano avere una loro autonomia con servizi pubblici adeguati, attività commerciali e luoghi di ritrovo socio-culturali per evitare di doversi spostare sempre verso la città.

Durante la serata l'associazione ha raccolto l'adesione di molti cittadini presenti. L’ex Sindaco Vignali e i partecipanti hanno concordato nel definire un calendario di incontri per approfondire i problemi discussi nel corso della serata e organizzare anche una biciclettata tra le sette frazioni del quartiere.

Pubblicato in Cronaca Parma
Pagina 2 di 3