Consorzio di Bonifica Centrale

Consorzio di Bonifica Centrale

Ragione sociale
Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale
Corso Garibaldi n.42 - 42121 Reggio Emilia - Tel 0522443211 - Fax 0522443254 - C.F. 91149320359
 
Descrizione
La  Bonifica dell’Emilia Centrale è un ente di diritto pubblico, nasce nell’ottobre del 2009 dalla fusione dei Consorzi di Bonifica Parmigiana Moglia Secchia e Bentivoglio-Enza, ed assicura la corretta gestione e distribuzione delle acque superficiali per la tutela e lo sviluppo del territorio. Nel periodo estivo la bonifica distribuisce inoltre acqua a fini irrigui ed ambientali, ad un  territorio di circa 120.000 ettari.
 
Contatti
Numeri verdi gratuiti
– informazioni contributi consorziali 800235320 dal lunedì al venerdì 8,00-14,30
– richiesta irrigua e segnalazione disservizi 800501999 dal lunedì al venerdì 8,00-14,00
 
LA SEDE CENTRALE
Reggio Emilia – Corso Garibaldi n. 42 – tel 0522443211  fax 0522443254
 
URL del sito web: http://www.emiliacentrale.it

Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna per 100 mila euro, l’intervento del Consorzio protegge e tutela la vasta area al confine tra Reggio Emilia e Modena

 

Intervento da 60 mila euro sulla Cervarezza-Talada a Busana per il mantenimento della sicurezza sulla carreggiata

Ventasso (RE), 22 Febbraio 2021 – Miglioramento della regimazione delle acque e del loro corretto deflusso, efficientamento dei manufatti di smaltimento e un attento monitoraggio dei comprensori per la conservazione della sicurezza della viabilità sulle strade di riferimento: sono le tre azioni necessarie all’incremento della prevenzione nella lotta alle criticità idrogeologiche che il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, in accordo con le amministrazioni locali, sta eseguendo sulle aree sottese per il buon funzionamento dei rii minori e della rete di scoli superficiali, come nel Comune di Ventasso (RE) dove sono in fase di esecuzione i lavori di manutenzione sulla strada pubblica Cervarezza-Talada, in località Busana.

L’importante intervento per il mantenimento delle condizioni di sicurezza, dall’importo di 60 mila euro, vede le squadre consortili del Settore Montagna impegnate sul territorio del comune più grande per superficie della provincia di Reggio Emilia con l’esecuzione della rimessa in pristino dei manufatti idraulici e la pulizia dei fossi che attraversano la carreggiata.

La vecchia struttura in mattoni ora completamente ricostruita in cemento armato, scongiurate eventuali criticità per la circolazione stradale