Confcooperative MO

Confcooperative MO

Palazzo Europa - Via Emilia ovest, 101 41124 Modena Tel: 059/384011 Fax: 059/384715

Sito Ufficiale: www.modena.confcooperative.it

Cinque idee d'impresa premiate al Museo Enzo Ferrari di Modena a conclusione della seconda edizione di Imprendocoop, il progetto per favorire l'occupazione e l'imprenditorialità ideato da Confcooperative Modena e Fondazione Democenter-Sipe con il patrocinio e sostegno del Comune di Modena ed Emil Banca.

Modena, 9 aprile 2016

Servizi sportivi abbinati a servizi sociali; un villaggio rurale eco-solidale nel cratere del terremoto; un esercizio pubblico che offre food, drink e giochi di società; una piattaforma digitale per connettere i sistemi riabilitativi per paralisi, malattie neurologiche e altri disturbi; servizi socio-assistenziali e di inserimento lavorativo per persone svantaggiate. Sono le cinque idee d'impresa premiate giovedì 7 aprile al Museo Enzo Ferrari di Modena a conclusione della seconda edizione di Imprendocoop, il progetto per favorire l'occupazione e l'imprenditorialità ideato da Confcooperative Modena e Fondazione Democenter-Sipe con il patrocinio e sostegno del Comune di Modena ed Emil Banca. Hanno ricevuto l'attestato di partecipazione i rappresentanti dei quattordici progetti d'impresa che hanno completato il percorso formativo e presentato un business plan valutato dal comitato tecnico scientifico di Imprendocoop.

«Il bilancio della seconda edizione è molto positivo – dichiara il presidente di Confcooperative Modena Carlo Piccinini – Una novantina di persone ha usufruito del percorso formativo gratuito che, iniziato nell'autunno 2015, è terminato a febbraio. Si è trattato di dieci tra seminari e laboratori, oltre a numerosi colloqui personalizzati con gli esperti incaricati di accompagnare gli aspiranti imprenditori nella fase d'avvio del loro progetto d'impresa. Gli incontri hanno spaziato dal business plan alla pianificazione economica e finanziaria, dall'innovazione alla responsabilità sociale, dal marketing al commercio elettronico. Confcooperative Modena assisterà e accompagnerà i primi passi delle start up che nasceranno nelle prossime settimane, con la speranza che possano ripercorrere i passi delle grandi cooperative modenesi nate nei decenni scorsi».

Ieri sono stati assegnati premi in denaro (2.500, 1.500 e mille euro) a quattro idee d'impresa, mentre una quinta idea d'impresa riceverà un finanziamento da Emil Banca a condizioni agevolate. L'erogazione dei premi in denaro è vincolata alla costituzione di un'impresa in forma cooperativa aderente a Confcooperative Modena. La premiazione è stata preceduta da un convegno, dal titolo "L'economia collaborativa: più condividiamo, più abbiamo", al quale hanno partecipato il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, l'assessore alle Attività economiche del Comune di Modena Tommaso Rotella, Guido Caselli (direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna), Paolo Venturi (direttore Aiccon), Paola Pierri (executive chairman Pierri Philanthropy Advisory), Palma Costi (assessore regionale alle Attività produttive), il direttore della Fondazione Democenter-Sipe Enzo Madrigali, il direttore generale di Emil Banca Daniele Ravaglia e il presidente di Confcooperative Modena Carlo Piccinini; ha condotto il direttore di Trc Ettore Tazzioli.

Importante riconoscimento per il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop frizzante secco Rosso Fosco che ha ottenuto il Città di Pramaggiore 2016 al 55esimo concorso nazionale promosso dalla Mostra nazionale vini di Pramaggiore.

Modena, 7 aprile 2016

Ancora riconoscimenti per i vini della Cantina Formigine Pedemontana, il maggiore produttore di Lambrusco a sud della via Emilia. Il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop frizzante secco Rosso Fosco ha ottenuto il Città di Pramaggiore 2016 al 55esimo concorso nazionale promosso dalla Mostra nazionale vini di Pramaggiore (Venezia), un ente che realizza programmi di promozione dei vini a livello nazionale, regionale e locale. Il Lambrusco della cooperativa formiginese è stato premiato avendo ottenuto il punteggio più alto tra i vini provenienti dall'Emilia-Romagna. La Cantina Formigine Pedemontana, che aderisce a Confcooperative Modena, era stata premiata al concorso di Pramaggiore anche nel 2014 e 2013, sempre con il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Rosso Fosco.

(Fonte: ufficio stampa Confcooperative MO)

Conclusa la seconda edizione del progetto che favorisce l'imprenditorialità cooperativa. Giovedì 7 aprile è in programma l'evento finale al Museo Enzo Ferrari di Modena. L'iniziativa comincia alle 15 con un convegno intitolato "L'economia collaborativa: più condividiamo, più abbiamo".

Modena, 4 aprile 2016

Sono quattordici le idee d'impresa che hanno concluso il percorso formativo della seconda edizione di Imprendocoop, il progetto che favorisce l'occupazione e l'imprenditorialità ideato da Confcooperative Modena e Fondazione Democenter-Sipe con il patrocinio e sostegno del Comune di Modena ed Emil Banca. Dopodomani - giovedì 7 aprile - è in programma l'evento finale al Museo Enzo Ferrari di Modena. L'iniziativa comincia alle 15 con un convegno intitolato "L'economia collaborativa: più condividiamo, più abbiamo". Dopo i saluti dell'assessore alle Attività economiche del Comune di Modena Tommaso Rotella, intervengono Guido Caselli (direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna), Paolo Venturi (direttore Aiccon), Paola Pierri (executive chairman Pierri Philanthropy Advisory) e Palma Costi (assessore regionale alle Attività produttive). Alle 17 avvengono la presentazione dei progetti d'impresa e le premiazioni. Partecipano il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, il presidente della Fondazione Democenter-Sipe Erio Luigi Munari, il direttore generale di Emil Banca Daniele Ravaglia e il presidente di Confcooperative Modena Carlo Piccinini; conduce il direttore di Trc Ettore Tazzioli. I tre progetti d'impresa giudicati più innovativi saranno premiati con 2.500, 1.500 e mille euro. L'erogazione dei premi e altri servizi è vincolata alla costituzione di un'impresa in forma cooperativa aderente a Confcooperative Modena.

(fonte: ufficio stampa Confcooperative MO)