Visualizza articoli per tag: musei

Sabato, 24 Settembre 2016 08:40

Giornate Europee del Patrimonio: cosa fare a Parma

Il 24 e 25 settembre sono le Giornate Europee del Patrimonio 2016. I Musei civici di Parma aderiscono con un ricco programma di iniziative gratuite. Il calendario delle attività.

Parma, 24 settembre 2016

Oggi e domani, 24 e 25 settembre, in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio 2016" promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, il Comune di Parma offre l'ingresso gratuito ai propri Musei (Pinacoteca Stuard, Castello dei Burattini, Museo dell'Opera, Museo Casa Natale Arturo Toscanini e Casa del Suono) proponendo un calendario di iniziative gratuite - visite guidate, spettacoli di burattini, incontri, laboratori per bambini e workshop per famiglie - rivolte a tutte le fasce di pubblico per incentivare la fruizione del proprio patrimonio artistico e valorizzarne le eccellenze.

CALENDARIO ATTIVITA'

CASTELLO DEI BURATTINI
Sabato 24 settembre
Ore 11.00: visita guidata
Ore 16.30: spettacolo di burattini La prova
Spettacolo della Compagnia I Burattini dei Ferrari.

Domenica 25 settembre
Ore 11.00: visita guidata
Ore 16.30: spettacolo di burattini La fonte portentosa
Spettacolo della Compagnia I Burattini dei Ferrari.

PINACOTECA STUARD
Sabato 24 settembre
Ore 10: Incontri del Levriero: I templi della Duchessa
Conversazione dedicata ai luoghi di culto utilizzati e trasformati dalla Duchessa Maria Luigia, a cura di Alessandro Malinverni, curatore delle raccolte della Pinacoteca Stuard, e Carlo Mambriani, ordinario di Storia dell'Architettura presso l'Università di Parma.

Ore 15.30: workshop per famiglie Caccia al particolare
Laboratorio per famiglie dove grandi e piccoli dovranno andare a caccia di un particolare dipinto e scoprire in quali opere si nascondono speciali oggetti e animali, per poi dare vita, con colori e fantasia, ad un quadro ispirato a quelli della Pinacoteca.
Durata: 1 ora 30 min. circa Età: dai 4 ai 9 anni. E' gradita la prenotazione: tel: 0521-508184 (max 15 bambini).

Ore 16.30: visita guidata alla Collezione

Domenica 25 settembre
Ore 15: visita tematica Alla scoperta del Monastero di San Paolo
In occasione delle Giornate del Patrimonio, uno speciale percorso dedicato alla storia e allo sviluppo architettonico del Monastero: attraverso le sale della Pinacoteca Stuard, verranno messi in luce i cambiamenti, nel corso dei secoli, di un luogo che ha segnato la storia di Parma.

Ore 16,30: visita guidata alla Collezione

PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE
Dal 17 settembre al 15 ottobre 2016
Sarah Moon. Qui e Ora - Ici et Maintenant
Mostra fotografica a cura di Galleria Carla Sozzani, in collaborazione con Mercanteinfiera. Ingresso gratuito.

Sabato 24 settembre
Ore 11: workshop per famiglie Muri dipinti
Laboratorio per famiglie dedicato alla raffigurazione della natura: i partecipanti osserveranno la natura e gli animali (insetti compresi!) fuori e dentro il Palazzetto per poi realizzare uno speciale "muro dipinto", come i pittori hanno fatto negli affreschi secoli fa.
Durata: 1 ora 30 min. circa Età: dai 4 ai 9 anni. E' gradita la prenotazione: tel: 0521-508184 (max 15 bambini).

Domenica 25 settembre
Ore 11 e ore 12: visita guidata Sarah Moon a Palazzetto Eucherio Sanvitale
Visita tematica che metterà in luce i legami tra le fotografie di Sarah Moon e l'edificio storico che ospita la mostra dell'artista francese.

GIARDINI DI SAN PAOLO
Domenica 25 settembre
Ore 10: laboratorio Costruiamo un erbario
Attività dedicata alla scoperta delle erbe del Parco e degli importanti usi in cui possono essere impiegate. Prenotazione gradita: 349-1844010.
Ore 11: laboratorio Un bug hotel per l'inverno!
Laboratorio per costruire un rifugio invernale per gli insetti, favorendo la biodiversità anche in piccoli spazi urbani.
Ore 15: visita guidata Alla scoperta delle piante del Giardino
Percorso per conoscere gli usi e le particolarità botaniche delle piante del Giardino di San Paolo.
Ore 16: laboratorio Le foglie non sporcano!
Un laboratorio per scoprire perché le foglie nei nostri giardini rappresentano una risorsa prezios e non qualcosa di cui sbarazzarsi.
Ore 17: laboratorio Il fantastico mondo dei lombrichi
Un laboratorio per scoprire come costruire una lombricompostiera domestica e beneficiare del lavoro dei lombrichi anche vivendo in città.

I laboratori sono aperti a qualsiasi fascia d'età, dove non indicato non è necessaria la prenotazione.
Attività a cura di Gruppo Archeologico VEA e Fruttorti di Parma

CASA DELLA MUSICA
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la Casa della Musica offre l'opportunità di partecipare a visite guidate gratuite presso il Museo dell'Opera, la Casa del Suono e il Museo Casa Natale Arturo Toscanini.

Sabato 24 settembre

ore 11: visita guidata al Museo Casa Natale Toscanini
ore 12: visita guidata al Museo dell'Opera
ore 13: visita guidata alla casa del Suono

A partire dalle ore 17, preso la Sala Concerti della Casa della Musica, si terranno le proiezioni della IV edizione del Parma Music Film Festival. Info programma su: www.parmamusicfilmfestival.com

Domenica 25 settembre

ore 11 e 15: visita guidata al Museo Casa Natale Toscanini
ore 12 e 16: visita guidata al Museo dell'Opera
ore 13 e 17: visita guidata alla Casa del Suono

ORARI MUSEI 24 – 25 settembre:
Castello dei Burattini e Pinacoteca Stuard: dalle 10.30 alle 18.30
Museo dell'Opera e Casa del Suono: dalle 10 alle 18
Museo casa natale Arturo Toscanini: sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.
domenica dalle 10 alle 18
Palazzetto Eucherio Sanvitale: dalle 10.30 alle 13, dalle 15 alle 18.30

INFORMAZIONI:
Ingresso gratuito a tutte le attività e ai musei.

Gli unici appuntamenti per i quali si suggerisce la prenotazione sono i due workshop per le famiglie presso la Pinacoteca Stuard e il Palazzetto Eucherio Sanvitale: tel. 0521-508184 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

CONTATTI:
- Castello dei Burattini: tel: 0521-031631 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
- Pinacoteca Stuard e Palazzetto Eucherio Sanvitale: tel: 0521-508184 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
- Giardini di San Paolo: per informazioni sulle attività: Gruppo Archeologico VEA cell.349-1844910.
- Casa della Musica: tel: 0521-031170 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

In occasione dell'ingresso gratuito previsto, come di consueto, la prima domenica del mese, i Musei Civici promuovono speciali percorsi tematici alla scoperta del loro ricco patrimonio.

Parma, 6 agosto 2016

Domenica 7 agosto, alle 15.30, alla Pinacoteca Stuard, verranno presentati i ritratti Farnesiani: da Margherita d'Austria a Maria D'Aviz di Portogallo ritratte dalla bottega di Anthonis Mor, fino a Ranuccio II con la sua consorte Isabella d'Este dipinti da Frans Denys, giunti nella collezione dal Palazzo Comunale con il nuovo allestimento.
Il percorso attraverso le immagini dipinte permetterà di scoprire le storie, gli intrighi e i caratteri dei Duchi di casa Farnese.

Si proseguirà, alle 16.30, al Castello dei Burattini con i Burattini della paura: una speciale visita guidata per famiglie dedicata al tema della paura nel teatro di animazione.
In occasione della rassegna cinematografica I Giardini della Paura una delle vetrine del museo è stata infatti allestita ad hoc e resterà visibile al pubblico per tutta la durata della rassegna, fino alla fine di agosto.
Per scoprire l'intera collezione sono inoltre previste, come ogni weekend, visite guidate alle ore 11 al Castello dei Burattini e alle ore 16.30 alla Pinacoteca Stuard.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

I Musei Civici di Reggio hanno aderito al Google Art Project, una galleria d'arte mondiale con più di 57.000 opere e visitabile su internet. Sono circa 50 le opere del nostro museo entrate a far parte della collezione: dipinti, affreschi, ceramiche e anche una pipa.

Reggio Emilia, 2 agosto 2014 – di Ivan Rocchi

Il dipinto "La solitudine" di Antonio Fontanesi, il sepolcro della necropoli di Remedello, il corallo rosso della collezione monumentale di Lazzaro Spallanzani, ma anche la pipa calumet del popolo Lakota. Sono solo alcuni dei 50 reperti dei Musei Civici di Reggio che da oggi sarà possibile ammirare anche online nel Google Art Project. La piattaforma è stata ideata dal Google Cultural Institute, per promuovere il patrimonio culturale mondiale e renderlo accessibile a un pubblico sempre più vasto.

Ma il Google Art Project non è solo un sito che consente di esplorare virtualmente oltre 57.000 opere d'arte rese disponibili da musei partner del progetto in tutto il mondo, ma è anche una piattaforma tecnologica gratuita a disposizione delle istituzioni culturali per promuovere il loro patrimonio artistico. Infatti tutte le opere sono state selezionate e descritte direttamente dai musei partner del progetto. Il visitatore viene così condotto in un'esperienza di visita virtuale del museo, che consente di ammirare le opere tramite internet.

Nella sezione di Google Art Project dedicata ai Musei Civici di Reggio è ora possibile ammirare una collezione di 50 opere, che include immagini ad alta risoluzione di dipinti, affreschi, oggetti e opere scultoree, ceramiche e reperti archeologici risalenti al 400 a.C. Attraverso semplici strumenti di navigazione presenti sulla pagina web, si possono cercare le opere secondo diversi criteri: nome dell'autore, paese di provenienza, date ecc. Si può anche cercare uno specifico oggetto e visualizzarne la scheda descrittiva, accompagnata da una immagine ad alta definizione che può essere ingrandita fino al minimo dettaglio.

Pubblicato in Cultura Reggio Emilia

Questa sera il Palazzo dei Musei apre le porte per una nuova serata di Moon - Museum ordinary open night, un'occasione per vivere gli spazi museali tra musica, arte e danza. L'azienda agricola di Gattatico Zone Vocate offrirà a tutti un aperitivo di frutta di stagione.

Reggio Emilia, 26 luglio 2014 – di Ivan Rocchi

Metti una notte al Museo, tra musiche techno, indie rock e ambient. E poi installazioni di video art, danza, fotografie, e altro ancora. E' la nuova edizione della serata Moon–Museum ordinary open night (ingresso gratuito), un progetto nato con l'obiettivo di offrire nuove modalità di fruizione della sede di via Spallanzani 1. Tutti gli spazi espositivi del Museo saranno liberamente visitabili.

La serata inizia alle 19 con il dj set di musica ambient di Michele Tommasini aka TMN, che avvolgerà i visitatori in un'installazione sonora pensata per l'occasione. In contemporanea il fotografo Marco Montanari darà vita a un suggestivo set fotografico. Due installazioni accoglieranno il pubblico della museum night: da una parte l'opera collettiva "In Trasformazione", firmata da Remida, dall'altra l'esposizione di prodotti di artigianato digitale a cura di Drif Draf. (continua)

                                    visitatori notte al museo

La pittrice Simona Sentieri darà poi vita a una performance di action painting tra le magnolie secolari del cortile dei marmi. E l'arte sarà protagonista anche all'ultimo piano del Museo, con i video dell'artista Elena Mazzi, incentrati sul rapporto tra uomo e ambiente, e le immagini in stile New Liberty del graphic designer e illustratore Christian Grossi.

Dalle 20 sarà il dj Timo Glock a dare la carica ai visitatori del museo con la sua musica techno e le videoproiezioni a tema. A seguire, un concerto live di melodie indie rock con i White Rust and Horses di Finale Emilia. "BIOS" (alle 21.45 e alle 23.40) è invece la stimolante e pluripremiata performance di danza della Compagnia Pietribiasi-Tedeschi, che gioca sulle commistioni tra codici e linguaggi predefiniti.

Alle 22.10 sarà proiettato il documentario L'uomo che faceva i pagliai di Ermanio Beretti e Massimo Zamboni, che racconta una tradizione di un'intera classe sociale, ora scomparsa. L'appuntamento si chiude con l'audiovisual live set del compositore reggiano Oscar Accorsi, che con la sua conoscenza della musica e la sua tecnica saprà creare un'atmosfera unica, in collaborazione con il dj TMN.

Anche stasera la rassegna Restate propone tanti appuntamenti per tutti. Prima di tutto "Casting for..." ai Musei Civici, per raccogliere testimonianze di chi ha vissuto le Reggiane. Ma anche burattini per i più piccoli, il teatro al Museo Cervi di Gattatico e l'appuntamento con la grande classica di Musicae Civitas 2014.

Reggio Emilia, 24 luglio 2014 – di Ivan Rocchi

Continuano i casting ai Musei nell'ambito di Restate, per invitare i cittadini a consegnare al museo le loro testimonianze e i loro ricordi per includerli in una grande narrazione collettiva. L'appuntamento di stasera (ore 21, via Spallanzani 1) è l'ultimo della serie, e sarà dedicato alle Officine Meccaniche Italiane, meglio note come Reggiane.

Qui si producevano aerei civili e militari, locomotive, vagoni ferroviari e gru. Uno dei tanti esempi del successo economico italiano che fu. Ma le Reggiane serbano anche una storia di lotte operaie e per la libertà. Qui il 28 luglio 1943 i fascisti uccisero 9 operai. E nell'ottobre 1950 i lavoratori diedero vita alla più lunga occupazione di uno stabilimento industriale mai avvenuta nel nostro Paese.

Il programma offerto oggi da Restate non si ferma alla memoria, ma propone appuntamenti per tutti gusti e le età. In piazza Fontanesi si rinnova l'appuntamento con i burattini della Fondazione Famiglia Sarzi e la rassegna Vivere la piazza: la Casa dei Burattini in piazza Fontanesi. Dalle ore 18 è possibile partecipare al laboratorio di costruzione dei burattini, mentre alle 19 inizia lo spettacolo. Appuntamento al Parco del Carrozzone (ore 21.30, via Gallinari 1) con la Compagnia Zanubrio Marionettes, burattini della tradizione emiliana, che si esibirà in Fagiolino Fan Fan detto Il Grinta, un western farsesco dal ritmo scoppiettante.

Nuovo appuntamento anche con il 13° Festival teatrale di Resistenza presso il Museo Cervi di Gattatico (RE). Alle ore 21.30 il Collettivo InternoEnki presenta M.E.D.E.A. Big Oil, vincitore del Premio Scenario per Ustica 2013, testo e regia di Terry Paternoster.

Infine, la rassegna Musicae Civitas 2014, a cura dell'istituto musicale Peri, proporrà alle 21.30 una selezione di musiche di Beethoven, Chopin e Prokofiev presso lo Spazio Icarus (viale IV Novembre, 9).

Pagina 3 di 3