Visualizza articoli per tag: musei

Venerdì, 08 Ottobre 2021 16:47

I Like Parma. Un patrimonio da vivere

Torna sabato 16 e domenica 17 ottobre l’attesissima iniziativa promossa dal Comune di Parma, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2021: un viaggio tra i tesori e le bellezze di Parma alla scoperta di boschi, chiese, chiostri, monumenti, musei e palazzi, eccezionalmente aperti per la sesta edizione dell’iniziativa.

Venerdì, 02 Luglio 2021 11:01

Notte Europea dei Musei 2021

Sabato 3 luglio, in occasione della Notte Europea dei Musei 2021, sarà possibile visitare gratuitamente la Camera di San Paolo dalle 18.30 alle 21.30

Pubblicato in Cultura Parma

Dalla Regione quasi 800 mila euro per il progetto di riqualificazione. Il presidente Bonaccini: "Impegno mantenuto. Uno spazio unico e simbolo prezioso della ripartenza".

Il presidente della Regione sarà presente alle 16 all'inaugurazione insieme alla sindaca Patrizia Barbieri e al Soprintendente Corrado Azzollini. Domani, lunedì 17 maggio, giornata a ingresso gratuito per la sola sezione archeologica. L'apertura da martedì 18 maggio.

Pubblicato in Cultura Piacenza

L’assessore al Turismo Galli: "Pronti ad offrire ai visitatori, in tutta sicurezza, le nostre eccellenze culturali, artistiche e architettoniche"

Pubblicato in Cultura Parma

Previsto entro l’anno il completamento degli interventi edilizi ricompresi nel piano di ampliamento finanziato da UniCredit, Fondazione di Modena e Unesco per 800 mila euro. Nei primi mesi del 2022 l’installazione degli allestimenti multimediali e dei manufatti artistici al centro dell’esposizione

Lunedì, 01 Febbraio 2021 06:46

Riapertura della "Pilotta", da domani 2 febbraio

Comunicazione riapertura complesso monumentale della pilotta

Pubblicato in Cronaca Parma

Dal 1° maggio sulla pagina Facebook e sul sito del museo

Da venerdì 1° maggio il museo Renato Brozzi di Traversetolo diventa museo digitale. In questo momento, in cui le misure anti-contagio per il covid-19 hanno imposto la chiusura delle strutture museali, il Brozzi riapre virtualmente le sue porte grazie agli strumenti innovativi offerti dal web. Come altri musei del Paese, anche quello locale metterà a disposizione risorse gratuite e servizi online rivolti ai cittadini per informarsi, leggere, giocare, distrarsi: video-guide, tutorial di laboratori ludico-didattici, post con curiosità sulla pagina Facebook e sul sito del museo.

Post e video avranno cadenza settimanale; in particolare i post verranno pubblicati il venerdì, i tutorial il sabato pomeriggio, le video-guide la domenica pomeriggio. Si inizia venerdì 1° maggio con il primo post, per proseguire sabato 2 e domenica 3 con i video.

Abbiamo voluto avviare questa opportunità in questo difficile momento per aiutare le persone ad affrontare i giorni di isolamento – spiega l’assessore alla Cultura Elisabetta Manconi - . E abbiamo ampliato gli approcci al patrimonio museale, accostando a quelli più classici - di visita o ricerca - anche altri ludici e didattici. Ed è intenzione dell’amministrazione continuare a utilizzare gli strumenti digitali anche alla riapertura del museo e favorire così la sua fruizione da parte di un pubblico sempre più ampio. Altre azioni, che vanno in questa direzione, verranno presentate a breve”. La pubblicazione dei contenuti digitali, infatti, si protrarrà oltre il 18 maggio, giorno in cui è stata preannunciata la riapertura dei musei (salvo indicazioni contrarie), e arriverà fino alla metà del mese di giugno.

Tutto si svolgerà sulla pagina Facebook del Brozzi e sul sito www.museorenatobrozzi.it, nella sezione News, a cura della cooperativa Le macchine celibi, nell'ambito della convenzione con il Comune di Traversetolo per la gestione del museo. Verranno proposti contenuti divulgativi, didattici e ricreativi legati alla collezione, rivolti sia agli adulti sia alle famiglie con bambini e ai docenti.

Agli utenti più grandi verranno offerte cinque brevi video-guide – “Le scatole della memoria” - con focus su opere d'arte custodite al museo e selezionate a cura delle guide delle Macchine celibi in collaborazione con il museo e con la curatrice onoraria del Brozzi Anna Mavilla. Verrà inoltre creato e assegnato a ciascun video un QR code, che, alla riapertura del museo, verrà stampato e apposto accanto all’opera di riferimento. Il QR code sarà scansionabile da cellulare e rimanderà automaticamente l’utente alla clip-video.

Per i più piccoli, i loro genitori e gli insegnanti ci sarà il “BrozziKids”, cinque video tutorial di laboratori ludico-didattici da svolgere a casa. La mascotte sarà un simpatico gattino, animale prediletto da Brozzi. Verranno illustrati i materiali necessari e le fasi di lavorazione per arrivare alla creazione di un prodotto legato all’oggettistica presente al museo.

Infine, un po' per tutti, una decina di post “Ma lo sapevate che…?”, sempre con il contributo anche della professoressa Mavilla, che racconteranno aneddoti, episodi curiosi o particolarmente interessanti tratti dalla vicenda artistica dello scultore e dal rapporto con i suoi amici e sodali, come il suo “primo maestro” Daniele de Strobel, l'amico carissimo Amedeo Bocchi e il suo committente più prestigioso Gabriele D'Annunzio.

Pubblicato in Cultura Parma

L'ingresso ai Musei Civici di Parma è gratuito: riscopri il patrimonio dei musei e degli spazi espositivi del Comune di Parma grazie a iniziative, visite guidate e workshop gratuiti per grandi e piccini, realizzati da personale specializzato dei Musei e promossi dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

SABATO 9 SETTEMBRE

PINACOTECA STUARD
ore 11.00: laboratorio La magia del colore: alla scoperta di Amedeo Bocchi
In ogni quadro di Amedeo Bocchi c'è una storia da scoprire, il pittore con le sue luci colorate dipingeva le persone e i luoghi che più amava: i bambini in laboratorio scopriranno la magia dell'artista con pennelli, colori e tanta fantasia! Età: 4 – 9 anni. Durata: 1ora e 30 minuti. Max 20 bambini. È gradita la prenotazione: tel. 0521-508184.
ore 16.30: visita guidata alla Collezione. Non è necessaria la prenotazione.

CASTELLO DEI BURATTINI
ore 11.00: visita guidata Burattini e marionette
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti. Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione.

PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE
ore 11.00: laboratorio Un fantastico ritratto
Dopo aver scoperto i ritratti in bianco e nero del fotografo Guido Calvi, esposti in mostra nel Palazzetto, i bambini realizzeranno un Album di ritratti fantastici. Età: 4 – 9 anni. Durata: 1ora e 30 minuti. Max 15 bambini. È gradita la prenotazione: tel. 0521-508184.
ore 16.30: visita guidata. Non è necessaria la prenotazione.

DOMENICA 10 SETTEMBRE

PINACOTECA STUARD
ore 16.30: visita guidata alla Collezione. Non è necessaria la prenotazione.

CASTELLO DEI BURATTINI
ore 11.00: visita guidata Burattini e marionette
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti. Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione.
ore 16.00: laboratorio Costruiamo un Burattino!
Laboratorio per famiglie: dopo aver esplorato il museo, grandi e piccoli costruiranno un vero burattino con carta, stoffe e colori! Età: 4 – 9 anni. Durata: 1 ora e 30 minuti. Max 15 bambini. É richiesta la prenotazione: tel. 0521-031631.

PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE
ore 11.30: visita guidata. Non è necessaria la prenotazione.

MUSEI CIVICI - ORARI DI APERTURA NEL WEEKEND
Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30.
Palazzetto Eucherio Sanvitale: sabato e domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Museo dell'Opera e Casa del Suono: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Casa natale Arturo Toscanini: sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, domenica dalle 10.00 alle 18.00

CONTATTI
- Castello dei Burattini: tel 0521-031631 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Pinacoteca Stuard: tel 0521-508184 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Casa della Musica: tel 0521-031170 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mostre ospitate negli spazi espositivi del Comune di Parma:

Palazzetto Eucherio Sanvitale
GUIDO CALVI. UN PIONIERE DELLA FOTOGRAFIA A PARMA
Mostra aperta sino al 16 settembre
Orari: sabato e domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Ingresso gratuito.
Info ai contatti della Pinacoteca Stuard:
tel. 0521.508184 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Galleria San Ludovico
ARCHEOLOGIA E ALIMENTAZIONE NELL'EREDITÀ DI PARMA ROMANA
Dal 9 settembre al 22 ottobre
In occasione della riapertura della mostra, sabato 9 settembre, nel piazzale antistante la Pinacoteca Stuard si terrà alle ore 11 un concerto del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi.
Orari: dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 19
Ingresso gratuito – Audioguide gratuite – Percorso ottimizzato per ipovedenti
Attività e percorsi bimbi
Informazioni: tel. 340.1939057 www.parmarcheologica.it 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

L'ingresso ai Musei Civici di Parma è gratuito: riscopri il patrimonio dei musei e degli spazi espositivi del Comune di Parma grazie a iniziative, visite guidate e workshop gratuiti per grandi e piccini, realizzati da personale specializzato dei Musei e promossi dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

VENERDì 18 AGOSTO
PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE
"HARMONIA PLANTARUM" - Rassegna Summer Kermesse:
Ore 16: Conferenza Introduzione alle frequenze benefiche, e la storia di Harmonia Plantarum: i ricercatori Sudharma M. Cattabiani e Lokatiita Luca Raffaini, insieme al percussionista Marco Binelli propongono uno studio basato sulla ricerca di Hans Kayser (1891 – 1964) sui toni e le frequenze generate dalle piante. Ingresso libero.

Ore 17: Laboratorio esperienziale sul suono e il canto armonico
La quota associativa per il laboratorio è di € 10 ed include tutti i materiali. È richiesta la prenotazione al numero 3498333689 o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ore 19: Concerto HARMONIA PLANTARUM del gruppo "Osservando il suono del fiore"
Musiche di Sudharma M. Cattabiani, con Lokatiita Luca Raffaini e Marco Binelli. Ingresso libero

SABATO 19 AGOSTO
PINACOTECA STUARD
ore 11.00: laboratorio Viaggio in Pinacoteca
E' tempo di vacanze: ispirati dai pittori della Pinacoteca, i bambini potranno dipingere ad acquerello il mare come il Tempesta, le colline, i laghi e i boschi come Giulio e Guido Carmignani, immaginando di viaggiare con la fantasia e... i pennelli! Età: 4 – 9 anni. Durata: 1ora e 30 minuti. Max 20 bambini. È gradita la prenotazione: tel. 0521-508184.

Ore 16.30: visita guidata alla Collezione. Non è necessaria la prenotazione.

"LE RIVALI" - Rassegna Summer Kermesse:
Ore 15: Conferenza sul periodo storico e le musiche del concerto.
Ore 17: Concerto "LE RIVALI": l'epoca dei Castrati e delle Dive attraverso le arie delle più celebri rivali musicali della storia dell'Opera: la Cuzzoni e la Durastanti, interpreti favorite del compositore G.F. Haendel. Con: Maria Caruso, soprano; Federica Bartoli, contralto; Maurizio Cadossi, violino; Richard Benecchi, tiorba; Francesco Melani, cembalo. Ingresso libero.

CASTELLO DEI BURATTINI
Ore 11.00: visita guidata Burattini e marionette
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti. Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione.

PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE
Ore 11.00: laboratorio Un fantastico ritratto
Dopo aver scoperto i ritratti in bianco e nero del fotografo Guido Calvi, esposti in mostra nel Palazzetto, i bambini realizzeranno un Album di ritratti fantastici. Età: 4 – 9 anni. Durata: 1ora e 30 minuti. Max 15 bambini. È gradita la prenotazione: tel. 0521-508184.

ore 16.30: visita guidata. Non è necessaria la prenotazione.

DOMENICA 20 AGOSTO
PINACOTECA STUARD
ore 16.30: visita guidata alla Collezione. Non è necessaria la prenotazione.

CASTELLO DEI BURATTINI
Ore 11.00: visita guidata Burattini e marionette
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti. Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione.

PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE
ore 11.30: visita guidata. Non è necessaria la prenotazione.

MUSEI CIVICI - ORARI DI APERTURA NEL WEEKEND
Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30.
Palazzetto Eucherio Sanvitale: sabato e domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Museo dell'Opera, Casa del Suono e Casa natale Arturo Toscanini: chiusi da sabato 12 a domenica 20 agosto compresi.


CONTATTI
- Castello dei Burattini: tel 0521-031631 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
- Pinacoteca Stuard: tel 0521-508184 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
- Casa della Musica: tel 0521-031170 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Mostre ospitate negli spazi espositivi del Comune di Parma:
Palazzetto Eucherio Sanvitale

GUIDO CALVI. UN PIONIERE DELLA FOTOGRAFIA A PARMA

Orari: sabato e domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.

Ingresso gratuito.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

E' dedicato al "Primo Tifoso" del Parma, Ernesto Ceresini, il museo del Parma calcio presentato in anteprima alla stampa questo pomeriggio. 103 anni di storia gloriosa che verrà aperto al pubblico a partire dal prossimo 13 gennaio 2017.

C'è il primo trofeo conquistato in Coppa Italia nel 1992, ma anche la maglia di Wembley e della prima Coppa Uefa. Un "tempio dei ricordi", dedicato al signor Presidente, l'indimenticato Ernesto Ceresini, frutto di passione, sofferenza ma anche tanta generosità. 

Al nuovo Parma il compito di onorare, con orgoglio e dignità, questa storia meravigliosa. 

(Galleria Immagini, a seguire in fondo pagina, a cura di Francesca Bocchia)

16122016-MUSEO PARMA CALCIO 2016 001

 

16122016-MUSEO PARMA CALCIO 2016 005 16122016-MUSEO PARMA CALCIO 2016 015

 

 

16122016-MUSEO PARMA CALCIO 2016 040

(Galleria Immagini completa in fondo pagina)

 

 

Pubblicato in Calcio Parma
Pagina 2 di 3