Visualizza articoli per tag: Territorio Bologna

Lunedì scorso la Polizia ha smantellato un vero e proprio network della prostituzione. Due donne cinesi, un loro connazionale e un italiano avevano preso in affitto diversi appartamenti tra Modena e Bologna, intestandoli a italiani compiacenti, e avevano stabilito la loro base operativa a Reggio.

Reggio Emilia, 31 luglio 2014 – di Ivan Rocchi

Avevano scelto Reggio come base per il loro traffico di prostituzione. Da qui, come in un moderno call center, le due cinesi Qing Ye e Liangmei Chen rispondevano alle chiamate dei clienti, ma per indirizzarli verso le case chiuse – intestate a prestanome italiani - gestite in varie città della regione: Modena, Castel San Pietro Terme, Imola e Bologna. L'organizzazione è stata smantellata lunedì dalla Polizia con un blitz degli uomini del commissariato di Imola e della Questura di Bologna, in collaborazione con la Squadra mobile di Reggio Emilia. In seguito allo sviluppo delle indagini, il gip di Bologna aveva emesso un provvedimento di custodia cautelare in carcere per le due donne e i loro rispettivi compagni, Jian Jin e Giorgio Bonato.

Infatti, se le due cinesi fungevano da centralino per i clienti delle prostitute e tenevano la contabilità, Jin e Bonato erano i fattorini tuttofare dell'organizzazione. A turno, si recavano negli appartamenti per ritirare gli incassi e rifornire le prostitute con generi alimentari, preservativi e qualsiasi cosa potesse servire per la loro attività. Dalle indagini è emerso che le ragazze vivevano recluse in casa, in modo che non si notasse la loro presenza negli stabili. La loro attività, invece, veniva ben pubblicizzata dai quattro sfruttatori, tramite annunci sui quotidiani locali, giornali specializzati e siti internet.

E proprio gli annunci hanno permesso di localizzare a Reggio Emilia il centralino dell'organizzazione. Grazie alle intercettazioni, si è scoperto che le due donne tenevano i contatti con i clienti e avvisavano del loro arrivo le ragazze, che per la maggior parte non parlavano neanche una parola di italiano. A fine giornata, poi, si facevano riferire le prestazioni eseguite e l'entità degli incassi. Durante le indagini, è emerso anche che le due donne raccomandavano alle prostitute di assecondare sempre i clienti, anche quando chiedevano rapporti non protetti.

Le prostitute guadagnavano in percentuale sull'incasso complessivo, e il loro compenso veniva spedito direttamente in Cina. Nel corso delle perquisizioni sono state recuperate numerose ricevute Money Transfer, che solo per l'ultimo periodo ammontavano a 13.000 euro. Inoltre, sono stati sequestrati 9.000 euro in contanti, ritenuti provento dello sfruttamento.

Pubblicato in Cronaca Emilia

Saliera: "Appuntamento di grande spessore per la prevenzione alle infiltrazioni mafiose e la diffusione della cultura della legalità"

 

Bologna, 19 febbraio 2014

Due giorni per riflettere sull'espansione mafiosa al Nord, sul rapporto tra criminalità organizzata e politica, sulle logiche e forme della violenza mafiosa, anche con l'analisi di casi. Sono i temi al centro del convegno di studi "Ri-conoscere le mafie. Esperienze e prospettive a confronto", organizzato a Bologna i prossimi 20 e 21 febbraio da Regione Emilia-Romagna e Università di Bologna (Dipartimento di filosofia e comunicazione) con il patrocinio del Comune di Bologna.


"Si tratta di un appuntamento di grande spessore - sottolinea la vicepresidente della Regione Simonetta Saliera - che conferma l'impegno civico della Regione Emilia-Romagna su un tema di grande importanza per la tenuta sociale di questa terra. Qui non abbiamo messo la testa sotto la sabbia ma, anche grazie all'intervento della Regione, continuiamo a organizzare molte iniziative per la prevenzione alle infiltrazioni mafiose e la diffusione della cultura della legalità: oltre 60 progetti realizzati in collaborazione con scuole (coinvolti fino ad oggi 20.000 ragazzi), associazioni come Libera, Arci e Avviso pubblico, sindacati, università, magistratura, forze dell'ordine e Comuni. Di grande rilevanza, poi, gli 8 beni confiscati alla mafia e già in gestione ai Comuni che, grazie a finanziamenti regionali, sono stati messi a disposizione delle nostre comunità e vengono utilizzati per attività di pubblica utilità".


Il programma
Il convegno, organizzato nell'ambito dell'Accordo di programma (l.r.3/2011) tra Università di Bologna e Regione Emilia-Romagna, prevede due giornate di lavori.
La prima giornata del 20 febbraio si terrà in Sala Cappella Farnese a Palazzo D'Accursio (dalle ore 9.30, piazza Maggiore 1), la seguente, invece, nell'Aula Magna della Regione Emilia-Romagna (dalle 9.15, viale Aldo Moro 30).
Tra i relatori della prima giornata: Federico Varese (Università di Oxford), Nando Dalla Chiesa (Università di Milano), Rocco Sciarrone (Università di Torino), Antonio La Spina (Luiss), Alessandra Dino (Università di Palermo), Alberto Vannucci (Università di Pisa), Monica Massari (Università di Napoli Federico II), Umberto Santino (Centro Documentazione Giuseppe Impastato), Deborah Puccio-Den (Ehess, Paris), Marco Santoro (Università di Bologna).


Nella seconda giornata, alla tavola rotonda con amministratori locali parteciperanno: Ouidad Bakkali, assessore alla cultura, pubblica istruzione e infanzia, istruzione superiore, formazione professionale del Comune di Ravenna; Franco Corradini, assessore a Coesione e sicurezza sociale del Comune di Reggio Emilia; Fabiola Gardelli, assessore a Programmazione urbanistica e pari opportunità del Comune di Cervia; Paola Parenti, assessore alle Politiche culturali, giovanili e alla formazione civile del Comune di Casalecchio di Reno e Salvatore Caronna, titolare della Commissione Criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro al Parlamento europeo.

(Fonte: uffico stampa Regione Emilia Romagna)

 

Forse in pochi conoscono l'arte del "decision making", ovvero l'insieme di tecniche che aiutano a prendere le "migliori decisioni possibili"; ancora più oscuro può risultare il processo attraverso il quale il "decision making" viene applicato alla scelte di strategia e organizzazione aziendale.

Di Andrea Montanari - Reggio Emilia, 06 febbraio 2014

Come possiamo migliorare il processo decisionale personale e aziendale? Il nostro cervello è in grado di prendere decisioni ottimali? Le nuove tecnologie possono supportarci in tutto questo? Se teniamo conto che ogni giorno prendiamo migliaia di decisioni che costruiscono il nostro futuro e il successo delle imprese, la questione non è futile come può sembrare a una prima disattenta occhiata. Se poi consideriamo che pure il Corriere della Sera, in un recente articolo, auspicava lo studio del "decision making" per la classe politica italiana, ben comprendiamo quale ruolo avranno tali nuove scienze in un futuro prossimo. Futuro prossimo che è già presente tanto che la prestigiosa Harvard Business Review ha dedicato l'intero numero di Novembre 2013 al tema.

È un ingegnere informatico genovese, ma da anni residente a Reggio Emilia, Piergiorgio Grossi, ad animare il "Better Decisions Forum" (letteralmente "Il Forum delle decisioni migliori"). Dopo un'esperienza in Ferrari, dopo aver co-fondato l'ormai celebre reggianissima ReStart, ha deciso portare il tema delle decisioni ad un Better Decision Forum che si terrà a Bologna, l'11 febbraio alle 18:30, al Sympo' ex Chiesa cinquecentesca nel cuore della città felsinea.
Il tema dell'incontro: il processo decisionale dietro una decisione di business affrontato in modo innovativo e multidisciplinare come multidisciplinare è il nostro cervello. "Tre circle, tre aree fondamentali – ci spiega Grossi – attorno alle quali si snoderà la discussione, le tre aree maggiormente importanti per le strategie di decision making: la prima, "Life", ovvero l'uomo, la sua storia, le sue decisioni; la seconda "Human", l'importanza della cognizione, delle emozioni e delle intuizioni nel processo decisionale; l'ultima "Tech" ovvero l'effetto della tecnologia sulle decisioni umane".
Il Better Decision Forum, al quale parteciperà una folta schiera di innovatori reggiani, sarà l'occasione, secondo Grossi, per conoscere "una lettura dei processi decisionali attraverso l'analisi di scelte decisive compiute da protagonisti di eventi reali e arricchirsi della consulenza di esperti in scienze cognitive, information technology, big data, management, economia e psicologia".
Piergiorgio Grossi

Oltre al decision making, infatti, sono proprio queste le altre aree di cui si occupa Grossi; i Big Data, ovvero raccolte di dati così grandi e complesse da richiedere strumenti differenti da quelli tradizionali, in tutte le fasi del processo: acquisizione, analisi, condivisione, visualizzazione.
"Di Big Data parleremo certo ai vari Better Decision Forum che abbiamo in cantiere, tra i quali uno sarà sicuramente qui in città – ci spiega Grossi – data l'importanza sempre maggiore che tale settore sta rivestendo nelle scelte e nelle strategie aziendali. Con Iconsulting, la società di consulenza per la quale sono Direttore dell'Innovazione, abbiamo già avuto come clienti aziende del calibro di Max Mara, Gucci, Barilla, Ducati, Sky Italia, Vodafone. Ma anche la pubblica amministrazione si sta interessando sempre di più al nostro modo, del tutto innovativo, di trattare grandi raccolte di dati". Grossi si riferisce ai progetti portati avanti per esempio con il Ministero dell'Interno di Analisi della Criminalità (che stanno sviluppando anche nel Regno Unito) o per la Regione Emilia Romagna per supportare il miglioramento del servizio sanitario o per i servizi volti ad una migliore viabilità.


"Anche il Comune di Reggio Emilia si è dimostrato attento su questo punto – continua Grossi – che ha chiesto il nostro supporto per avere a disposizione strumenti per l'individuazione e il controllo di diversi fenomeni come l'abusivismo edilizio. Per permettere il raggiungimento di tali obiettivi abbiamo realizzato per il Comune di Reggio Emilia un ambiente integrato di analisi. In particolare sono stati curati i seguenti aspetti: Analisi dei Servizi Sociali, Lavori Pubblici, Controllo di Gestione, integrazione delle basi dati di Anagrafe (storicizzata), Toponomastica e Catasto al fine ai fini del controllo evasione ed elusione, correzione degli errori e miglioramento della qualità dei dati attraverso l'introduzione di un processo di gestione e monitoraggio della qualità delle informazioni a supporto del processo decisionale. Come accennavo prima, siamo proprio in quell'ambito in cui la tecnologia interagisce, crea soluzioni e permette di compiere migliori scelte a chiunque, sia esso il singolo cittadino, la PA o la grande azienda internazionale".
Pubblicato in Economia Emilia

 Bologna, 13 maggio 2013 -

 

"Vie Festival", nona edizione: dopo le interruzioni causa sisma la rassegna teatrale torna rinnovata e ampliata, dal 23 maggio in una dozzina di sedi tra Modena e Bologna. Dal 23 maggio al 1 giugno: queste le date della nona edizione di Vie Festival.

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Pagina 16 di 16