Visualizza articoli per tag: Fisco

Roma 19 agosto 2021 - “Dal 20 al 31 agosto ci troveremo ad affrontare ben 163 adempimenti fiscali. Questo dimostra come, nella prossima riforma del fisco, sia primario per tutti - contribuenti, professionisti e Agenzia delle Entrate - una riforma stessa del calendario fiscale. E' indispensabile una programmazione equilibrata per rendere il fisco giusto e di facile comprensione a vantaggio di tutte le parti in causa, in primis per le casse dello Stato. Altrimenti si rischierà la paralisi”.

Di Mario Vacca Parma 6 dicembre 2020 - Sgravi o agevolazioni contributive sono gli strumenti con i quali il governo o gli enti preposti si impegnano nel tentativo di diminuire la quota di inoccupati.

Pubblicato in Economia Emilia

Miani. “Gravi difficoltà nella gestione degli invii telematici, si vada almeno a inizio 2021. La scelta non impatterebbe sui saldi finanziari”

Di Mario Vacca Parma 28 novembre 2020 - L’entrata in vigore del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza   inizialmente prevista per il 15 agosto scorso, a causa della diffusione della pandemia Covid-19 e della conseguente emergenza sanitaria, è stata posticipata al 1° settembre 2021, fatta eccezione per 

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca Parma 21 novembre 2020 - La legge di bilancio 2021 proroga le principali misure per l’accesso al credito delle imprese originate dal DL Liquidità, come il Fondo PMI ed i prestiti garantiti da Sace.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca Parma, 16 novembre 2020 - Il settore della ristorazione ha pagato e sta ancora pagando un prezzo altissimo a causa della crisi sanitaria, una perdita di fatturato del 60% che ha colpito, di riflesso, anche i segmenti dell’agroalimentare Made in Italy di eccellenza. 

Pubblicato in Economia Emilia

Grande opportunità per il risanamento delle imprese in crisi: transare le posizioni debitorie con il fisco e gli enti previdenziale sarà più semplice e veloce

Pubblicato in Economia Emilia

Il direttore dell'Agenzia delle Entrate al webinar organizzato dall'Unione giovani dottori commercialisti De Lise (Ungdcec): Insieme per un fisco più giusto, ma la categoria resti compatta

Editoriale:  Il Ground Zero mediorientale, nell'anniversario del 75esimo dal primo Ground Zero: Hiroshima  - Lattiero caseario. Prosegue la risalita del Parmigiano Reggiano -Cereali e dintorni. L’Euro sostenuto dai dati economici USA. - Vino (assoenologi, ismea, uiv): verso una “buona” vendemmia - Mercato macchine agricole:

Le criptovalute sono note anche come valute virtuali: la definizione corretta dal punto di vista tecnico,

Pubblicato in Economia Emilia
Pagina 2 di 20