Visualizza articoli per tag: volley

Grande festa dello sport al Palabodoni di Parma. Presenti le atlete della Liu Jo di massima serie e sei atleti speciali della ASD San Severina Onlus. Ospiti anche Alessandro Melli e a sorpresa sul finale Luigi Apolloni.

Parma, 19 febbraio 2016

Tutte le foto nella galleria in fondo al testo ph. Francesca Bocchia

Una serata all'insegna dello sport e dell'integrazione quella che si è svolta ieri al Palabodoni di Viale Piacenza, per sancire la nuova sinergia tra due importanti società emiliane, la Coop Volley di Parma e la modenese Liu Jo Volley, militante nel massimo campionato di pallavolo femminile. 

Grazie a "Liu Jo-Lab Coop Volley" le atlete della categoria giovanile parmigiana potranno beneficiare di ulteriori stimoli ed avere la possibilità di mettere in mostra le proprie doti. Un grande progetto pluriennale, che è stato festeggiato con una partita di pallavolo integrato a squadre miste, fra sei atleti speciali della ASD San Severina Onlus - impegnata da anni con ragazzi e adulti, con disabilità intellettiva - e le ragazze Under 18 della Coop volley Parma.

palabodoni sport integrazione parma liujovolley parmacoopvolley

Al Palabodoni è stato anche presentato il progetto Etico 3.0 che proprio grazie allo sport potrà "Accendere un faro sul quartiere". Partendo dal quartiere Pablo si estenderà a tutti i quartieri cittadini attraverso il coinvolgimento diretto degli abitanti, delle istituzioni, delle attività commerciali e produttive e, ovviamente, del volontariato locale, per illuminare le attività sociali ed economiche di ogni quartiere di Parma.

E proprio l'evento di ieri è stato il primo faro acceso sul "Pablo". La partita di pallavolo integrato, fra la Polisportiva Coop e la ASD Sanseverina ha dato il simbolico inizio al progetto Etico 3.0, che beneficia del patrocinio del Comune di Parma. Presente all'evento la Dott.ssa Benedetta Squarcia, Responsabile della Struttura Operativa Disabili del Comune di Parma che si è fatta portavoce dell'Assessore allo sport e alle politiche Giovanili Giovanni Marani e Gabriele Folli, assessore all'Ambiente e Mobilità.

volley intregrato parma sport atleti palabodoni

Una festa dello sport a 360 gradi che ha visto l'intervento delle atlete della Liu Jo e di Albertina Corchia, nome noto della pallavolo parmigiana, ma non solo. Ospiti dell'evento due grandi del calcio: Alessandro Melli e a sorpresa sul finale Luigi Apolloni.

Chiara di Iulio e Nicole Gamba rispettivamente capitano e libero della formazione Liu Jo Volley accompagnate dallo staff direttivo hanno portato il loro augurio alle giovanissime parmigiane e si sono prestate per uno speciale shooting fotografico.

A siglare l'importante collaborazione tra Coop Volley e la Liu Jo Volley e a sostenere l'importanza dello sport integrato sono intervenuti numerosi rappresentanti dello sport tra cui Cesare Gandolfi presidente provinciale Fipav, in rappresentanza della Federazione Pallavolo che complimentandosi per la nuova sinergia ha sottolineato come la Coop sia una società storica, in grado si portare avanti un impegno costante, con l'abilità di rinnovarsi e sempre in continua crescita diffondendo lo sport come veicolo per il sociale.

palabodoni sport integrazione parma

A festeggiare si è unita anche una rappresentanza della FARM RUN "The Hottest and Funny Mud Run", che ha omaggiato i presenti con una forma di ottimo Parmigiano Reggiano di "Sola Bruna", simbolo della corsa nel fango che si disputerà il prossimo 7 agosto a Noceto.

L'evento è stato organizzato e magistralmente presentato da Francesca Abbati coordinatrice del Progetto Etico 3.0.

palabodoni volley coop parma liujo modena

Presenti il Presidente della Polisportiva Coop. Enrico Zurlini e Remo Pattini presidente della ASD Sanseverina, Paola Zurlini - Direttore Sportivo della Coop Volley, lo staff direttivo Liujo Volley composto da Carmelo Borruto General Manager, Giancarlo Quartieri Responsabile del settore Giovanile Amendola Volley e Lj, Marco Giandebiaggi e Marco Libassi di Errea Point Parma con i fotografi Silvia Lucenti e Cristian Ferrari che hanno curato lo shooting fotografico, Luca Abbati e Gianluca Bergonzi titolari di Macro Comunicazione, Giuseppe Ronchini presidente ACME ASD "FARM RUN", Marcello Papa direttore tecnico commerciale di Golden Haus, Francesco Silva, giornalista e volto storico di Tv Parma nonché promotore della pallavolo a Parma e oggi procuratore di giocatori di Volley, Francesca Abbati e Lamberto Colla in qualità di coordinatori del progetto. 

Hanno contribuito alla realizzazione dell'evento:
Macro Comunicazione
Golden Haus
La Gazzetta Dell'Emilia & Dintorni
Istituto Tecnico Bodoni
Polisportiva Coop Parma
Amendola Volley
Liu-Jo Volley
ASD Sanseverina di Parma
Errea
Farm Run

E con il Patrocinio del Comune di Parma

sport integrado asdsanseverina liujovolley

 

 

 

Pubblicato in Pablo 3.0

Dalle piccole iniziative può crescere un grande progetto sociale e economico. Almeno sembra essere questo il "sogno" degli organizzatori dell'evento che si terrà al Palabodoni di Viale Piacenza, in pieno Quartiere Pablo, a partire dalle 18,30.

di Redazione Parma 18 febbraio 2016 -

Ci sarà anche Alessandro Melli stasera al Palabodoni ad applaudire il progetto di collaborazione sportiva che vedrà coinvolte due importanti società emiliane, la locale Coop Volley e la modenese, militante nel massimo campionato di pallavolo femminile, Liu Jo Volley.

Un momento importante per la pallavolo parmense che, attraverso questa pluriennale collaborazione, avrà la possibilità di mettere in evidenza le potenzialità delle proprie atlete.
L'evento del Palabodoni è anche funzionale a inaugurare il progetto Etico 3.0 con il quale gli organizzatori cercheranno, attraverso l'allestimento di eventi e di altre attività, di "Accendere un faro sul quartiere" per promuovere quanto di positivo esiste e per portare a galla le problematiche che dovranno essere affrontate da chi ne è deputato.
Un progetto aperto a tutti che non si limita al ristretto numero degli iniziali aderenti, ma aperto a tutti, alle persone di buona volontà, alle imprese e agli esercizi commerciali locali che intendessero partecipare attivamente all'iniziativa che gradualmente verrà estesa a tutti i quartieri cittadini.

L'evento principale, generalmente sportivo, quindi fungerà da "interruttore" per accendere il faro sul quartiere, sui fatti e gli avvenimenti che lo contraddistinguono. Una luce che pian piano si diffonderà per illuminare le attività sociali e economiche del quartiere.

Il primo Quartiere a essere interessato è il "Pablo" dove a partire dalle 18,00, al Palabodoni di Viale Piacenza a Parma, con la partita di pallavolo integrato, che vedrà affrontarsi le atlete della Polisportiva Coop e della ASD Sanseverina a formazioni tra loro rimescolate, avrà ufficialmente inizio il progetto Etico 3.0 che ha anche ricevuto il patrocinio del Comune di Parma.

Melli-Abbati Silva

(da sinistra Melli - Abbati - Silva)

Oltre ai già citato Alessandro Melli che tra l'altro premierà il giovane Francesco Quintavalla, il Presidente della Polisportiva Coop. Enrico Zurlini e Remo Pattini presidente della ASD sanseverina, hanno confermato la loro presenza:
Paola Zurlini - Direttore Sportivo della Coop Volley, Chiara di Iulio e Nicole Gamba rispettivamente capitano e libero della formazione Liu Jo Volley accompagnate dallo staff direttivo composto da Carmelo Borruto General Manager, Giancarlo Quartieri Responsabile del settore Giovanile Amendola Volley e Lj, Marco Giandebiaggi e Marco Libassi di Errea Point Parma con i fotografi Silvia Lucenti e Cristian Ferrari che cureranno lo shooting fotografico, Luca Abbati e Gianluca Bergonzi titolari di Macro Comunicazione, Giuseppe Ronchini presidente ACME ASD "FARM RUN", Marcello Papa direttore tecnico commerciale di Golden Haus, Francesco Silva, giornalista e volto storico di Tv Parma nonché promotore della pallavolo a Parma e oggi procuratore di giocatori di Volley, Francesca Abbati e Lamberto Colla in qualità di coordinatori del progetto.

Etico 3-0 Logo

(Il Banner del progetto Etico 3.0)

 

170g

Il programma dell'evento del Quartiere PABLO18 febbraio - Palabodoni - Viale Piacenza, 14 Parma
18,30 - Illustrazione del "Progetto Etico 3.0"
18,45 Presentazione sinergia sportiva della Polisportiva Coop e della Liu Jo Volley
19,10 Partita di Volley Integrato con la partecipazione delle atlete della Polisportiva Coop e della ASD Sanseverina
20,00 Shooting fotografico con le pallavoliste di Serie A e della Polisportiva Coop organizzato da Errea.
20,15 conclusioni e consegna della targa che siglerà la prestigiosa sinergia sportiva tra Coop nord est e Liu Jjo volley Modena ... con sorpresa e rinfresco finale...
Alle 20,30 chi lo vorrà potrà intrattenersi per seguire la partita valida di campionato di 1^ Divisione tra Coop Volley contro la squadra di San Polo.

Hanno contribuito alla realizzazione dell'evento:
Macro Comunicazione
Golden Haus
La Gazzetta Dell'Emilia & Dintorni
Istituto Tecnico Bodoni
Polisportiva Coop Parma
Amendola Volley
Liu-Jo Volley
ASD Sanseverina di Parma
Errea
Farm Run

E con il Patrocinio del Comune di Parma

(In allegato il volantino della manifestazione in formato pdf scaricabile)

 

Pubblicato in Pablo 3.0

La Farm Run, la tappa parmigiana del campionato italiano di corse nel fango "Mud Run", sarà presente domani sera alle 18,00 al Palabodoni di Viale Piacenza per festeggiare, con le atlete del Volley lo storico accordo tra Coop Volley e Liu Jo.

Noceto (PR) 17 febbraio 2016 -
Ci sarà anche una rappresentanza della FARM RUN "The Hottest and Funny Mud Run", la corsa nel fango che si disputerà il prossimo 7 agosto a Noceto, e che come è intuibile si svolgerà all'interno di una azienda agricola con passaggi anche nel Parco del Taro.

Insomma una gara all'insegna del divertimento puro alla quale potranno partecipare tutti perché "non bisogna essere atleti per divertirsi".

Per gli atleti fisicamente ben preparati la sezione competitiva darà accesso alla classifica del campionato italiano di MUD RUN e qualificante per l'OCR European Championship.

Corri, salta, arrampicati e alla fine vincerà il divertimento e la solidarietà. Infatti, se un'atleta incontrerà difficoltà a superare un ostacolo, secondo la legge non scritta della gara, i compagni di gara dovranno di aiutarlo.

Domani quindi, per festeggiare il battesimo tra Coop Volley e Liu Jo, la FARM RUN porterà in dono il simbolo della gara, quel Parmigiano Reggiano di "Sola Bruna" che non solo è buono ma è un alimento energetico e consigliato agli atleti di ogni età.

Farm retro bozza

 

A domani pomeriggio quindi con il programma che segue:

Etico 3-0 Logo

(Il Banner del progetto Etico 3.0)

 

170g

Il programma dell'evento del Quartiere PABLO18 febbraio - Palabodoni - Viale Piacenza, 14 Parma
18,30 - Illustrazione del "Progetto Etico 3.0"
18,45 Presentazione sinergia sportiva della Polisportiva Coop e della Liu Jo Volley
19,10 Partita di Volley Integrato con la partecipazione delle atlete della Polisportiva Coop e della ASD Sanseverina
20,00 Shooting fotografico con le pallavoliste di Serie A e della Polisportiva Coop organizzato da Errea.
20,15 conclusioni e consegna della targa che siglerà la prestigiosa sinergia sportiva tra Coop nord est e Liu Jo volley Modena ... con sorpresa e rinfresco finale...
Alle 20,30 chi lo vorrà potrà intrattenersi per seguire la partita valida di campionato di 1^ Divisione tra Coop Volley contro la squadra di San Polo.

Hanno contribuito alla realizzazione dell'evento:
Macro Comunicazione
Golden Haus
La Gazzetta Dell'Emilia & Dintorni
Istituto Tecnico Bodoni
Polisportiva Coop Parma
Amendola Volley
Liu-Jo Volley
ASD Sanseverina di Parma
Errea
Farm Run

E con il Patrocinio del Comune di Parma

(In allegato il volantino della manifestazione in formato pdf scaricabile)

446g 1

 

Pubblicato in Sport Parma

L'importante accordo strategico, che vedrà coinvolte la Coop Volley di Parma e la Liu Jo di Modena, verrà siglato giovedi pomeriggio al Palabodoni in occasione della presentazione del Progetto Etico 3.0.

Parma 16 febbraio 2016 - -
Un'evento nell'evento. Giovedi prossimo 18 febbraio, si terrà a battesimo il progetto di collaborazione sportiva tra due importanti società emiliane: Coop Volley Parma e Liu Jo Volley.

Una sinergia che nei prossimi due anni dovrebbe contribuire a innalzare il tasso tecnico delle formazioni e valorizzare le doti delle giovani atlete di Parma.
Una festa dello sport alla quale parteciperanno anche le atlete della Liu Jo di massima serie e rappresentanze di altre importanti discipline sportive.

Etico 3-0 Logo

(Il Banner del progetto Etico 3.0)

 

170g

Il programma dell'evento del Quartiere PABLO18 febbraio - Palabodoni - Viale Piacenza, 14 Parma
18,30 - Illustrazione del "Progetto Etico 3.0"
18,45 Presentazione sinergia sportiva della Polisportiva Coop e della Liu Jo Volley
19,10 Partita di Volley Integrato con la partecipazione delle atlete della Polisportiva Coop e della ASD Sanseverina
20,00 Shooting fotografico con le pallavoliste di Serie A e della Polisportiva Coop organizzato da Errea.
20,15 conclusioni e consegna della targa che siglerà la prestigiosa sinergia sportiva tra Coop nord est e Liu Jo volley Modena ... con sorpresa e rinfresco finale...
Alle 20,30 chi lo vorrà potrà intrattenersi per seguire la partita valida di campionato di 1^ Divisione tra Coop Volley contro la squadra di San Polo.

Hanno contribuito alla realizzazione dell'evento:
Macro Comunicazione
Golden Haus
La Gazzetta Dell'Emilia & Dintorni
Istituto Tecnico Bodoni
Polisportiva Coop Parma
Amendola Volley
Liu-Jo Volley
ASD Sanseverina di Parma
Errea
Farm Run

E con il Patrocinio del Comune di Parma

(In allegato il volantino della manifestazione in formato pdf scaricabile)

446g 1

 

Pubblicato in Sport Parma

"Accendiamo un faro sul nostro quartiere" è lo slogan che contraddistingue il Progetto Etico 3.0 che dal Pablo si estenderà in ogni quartiere cittadino. In occasione del primo evento, in programma giovedi prossimo, si terrà a battesimo anche il progetto di collaborazione sportiva tra Coop Volley Parma e Liu Jo Volley Modena. (In allegato il volantino dell'evento)

di redazione Parma 17 febbraio 2016 -

Il tutto inizia con un pomeriggio all'insegna dello sport, del divertimento e della amicizia in un sano contesto agonistico.

Domani 18 febbraio, a partire dalle 18,00, al Palabodoni di Viale Piacenza a Parma, con la partita di pallavolo integrato, che vedrà affrontarsi le atlete della Polisportiva Coop e della ASD Sanseverina a formazioni tra loro rimescolate, avrà ufficialmente inizio il progetto Etico 3.0 che, almeno nell'intenzione degli organizzatori, si estenderà sempre più in profondità nel Quartiere Pablo e poi, via va a seguire, anche negli altri quartieri cittadini.

Scopo principale del progetto è contribuire a promuovere la valorizzazione dei quartieri cittadini, attraverso il coinvolgimento diretto degli abitanti, delle istituzioni, delle attività commerciali e produttive e, ovviamente, del volontariato locale, in iniziative di carattere sportivo, di socializzazione e di comunicazione.
Gli eventi di Etico 3.0 saranno destinati prevalentemente alle giovani generazioni e agli anziani attraverso la realizzazione di eventi prima e azioni di comunicazione persistenti a seguire.

L'evento, generalmente sportivo, come "interruttore" per accendere il faro sul quartiere, sui fatti e gli avvenimenti che lo contraddistinguono. Una luce che pian piano si diffonderà per illuminare le attività sociali e economiche del quartiere. Un mezzo in più a disposizione della comunità per promuoversi, valorizzare il positivo e fare emergere le problematiche affinché, chi è preposto a risolverle, possa intervenire.

Il Progetto Etico 3.0 è perciò una forma di coordinamento delle risorse locali, un collettore e divulgatore di informazioni attraverso la creazione di una "rete di relazioni" aperta e costantemente integrabile.

Etico 3-0 Logo

(Il Banner del progetto Etico 3.0)

L'evento del 18 febbraio, a sua volta, terrà a battesimo il progetto di collaborazione sportiva tra due importanti società emiliane: Coop Volley Parma e Liu Jo Volley. Una sinergia che nei prossimi due anni dovrebbe contribuire a innalzare il tasso tecnico delle formazioni e valorizzare le doti delle giovani atlete di Parma.

Una festa dello sport alla quale parteciperanno anche le atlete della Liu Jo di massima serie e rappresentanze di altre importanti discipline sportive.

170g

Il programma dell'evento del Quartiere PABLO18 febbraio - Palabodoni - Viale Piacenza, 14 Parma
18,30 - Illustrazione del "Progetto Etico 3.0"
18,45 Presentazione sinergia sportiva della Polisportiva Coop e della Liu Jo Volley
19,10 Partita di Volley Integrato con la partecipazione delle atlete della Polisportiva Coop e della ASD Sanseverina
20,00 Shooting fotografico con le pallavoliste di Serie A e della Polisportiva Coop organizzato da Errea.
20,15 conclusioni e consegna della targa che siglerà la prestigiosa sinergia sportiva tra Coop nord est e Liu Jjo volley Modena ... con sorpresa e rinfresco finale...
Alle 20,30 chi lo vorrà potrà intrattenersi per seguire la partita valida di campionato di 1^ Divisione tra Coop Volley contro la squadra di San Polo.

Hanno contribuito alla realizzazione dell'evento:
Macro Comunicazione
Golden Haus
La Gazzetta Dell'Emilia & Dintorni
Istituto Tecnico Bodoni
Polisportiva Coop Parma
Amendola Volley
Liu-Jo Volley
ASD Sanseverina di Parma
Errea
Farm Run

E con il Patrocinio del Comune di Parma

(In allegato il volantino della manifestazione in formato pdf scaricabile)

 

Pubblicato in Pablo 3.0

"Accendiamo un faro sul nostro quartiere" è lo slogan che contraddistingue il Progetto Etico 3.0 che dal Pablo si estenderà in ogni quartiere cittadino. In occasione del primo evento, in programma giovedi prossimo, si terrà a battesimo anche il progetto di collaborazione sportiva tra Coop Volley Parma e Liu Jo Volley Modena. Iin allegato il volantino dell'evento)

di redazione Parma 14 febbraio 2016 -

Il tutto inizia con un pomeriggio all'insegna dello sport, del divertimento e della amicizia in un sano contesto agonistico.

Giovedi 18 febbraio, a partire dalle 18,00, al Palabodoni di Viale Piacenza a Parma, con la partita di pallavolo integrato, che vedrà affrontarsi le atlete della Polisportiva Coop e della ASD Sanseverina a formazioni tra loro rimescolate, avrà ufficialmente inizio il progetto Etico 3.0 che, almeno nell'intenzione degli organizzatori, si estenderà sempre più in profondità nel Quartiere Pablo e poi, via va a seguire, anche negli altri quartieri cittadini.

Scopo principale del progetto è contribuire a promuovere la valorizzazione dei quartieri cittadini, attraverso il coinvolgimento diretto degli abitanti, delle istituzioni, delle attività commerciali e produttive e, ovviamente, del volontariato locale, in iniziative di carattere sportivo, di socializzazione e di comunicazione.
Gli eventi di Etico 3.0 saranno destinati prevalentemente alle giovani generazioni e agli anziani attraverso la realizzazione di eventi prima e azioni di comunicazione persistenti a seguire.

L'evento, generalmente sportivo, come "interruttore" per accendere il faro sul quartiere, sui fatti e gli avvenimenti che lo contraddistinguono. Una luce che pian piano si diffonderà per illuminare le attività sociali e economiche del quartiere. Un mezzo in più a disposizione della comunità per promuoversi, valorizzare il positivo e fare emergere le problematiche affinché, chi è preposto a risolverle, possa intervenire.

Il Progetto Etico 3.0 è perciò una forma di coordinamento delle risorse locali, un collettore e divulgatore di informazioni attraverso la creazione di una "rete di relazioni" aperta e costantemente integrabile.

Etico 3-0 Logo

(Il Banner del progetto Etico 3.0)

L'evento del 18 febbraio, a sua volta, terrà a battesimo il progetto di collaborazione sportiva tra due importanti società emiliane: Coop Volley Parma e Liu Jo Volley. Una sinergia che nei prossimi due anni dovrebbe contribuire a innalzare il tasso tecnico delle formazioni e valorizzare le doti delle giovani atlete di Parma.

Una festa dello sport alla quale parteciperanno anche le atlete della Liu Jo di massima serie e rappresentanze di altre importanti discipline sportive.

170g

Il programma dell'evento del Quartiere PABLO18 febbraio - Palabodoni - Viale Piacenza, 14 Parma
18,30 - Illustrazione del "Progetto Etico 3.0"
18,45 Presentazione sinergia sportiva della Polisportiva Coop e della Liu Jo Volley
19,10 Partita di Volley Integrato con la partecipazione delle atlete della Polisportiva Coop e della ASD Sanseverina
20,00 Shooting fotografico con le pallavoliste di Serie A e della Polisportiva Coop organizzato da Errea.
20,15 conclusioni e consegna della targa che siglerà la prestigiosa sinergia sportiva tra Coop nord est e Liu Jo volley Modena ... con sorpresa e rinfresco finale...
Alle 20,30 chi lo vorrà potrà intrattenersi per seguire la partita valida di campionato di 1^ Divisione tra Coop Volley contro la squadra di San Polo.

Hanno contribuito alla realizzazione dell'evento:
Macro Comunicazione
Golden Haus
La Gazzetta Dell'Emilia & Dintorni
Istituto Tecnico Bodoni
Polisportiva Coop Parma
Amendola Volley
Liu-Jo Volley
ASD Sanseverina di Parma
Errea
Farm Run

E con il Patrocinio del Comune di Parma

(In allegato il volantino della manifestazione in formato pdf scaricabile)

 

Pubblicato in Sport Parma

Un pomeriggio dedicato alla pallavolo e a quanti la amano: sabato 30 gennaio, a partire dalle ore 15, il Palasport di Langhirano ospita l'evento "Val Parma loves Volley". L'ingresso è aperto a tutti gli interessati, e all'evento sono invitati anche gli alunni delle scuole del Comune di Langhirano.

- di Cristina Pedretti -

Parma, 29 gennaio 2016 

Si terrà sabato 30 gennaio 2016 la prima edizione di "Val Parma loves Volley", l'evento sportivo organizzato dalle società Eureka Val Parma Volley e Villa Bonelli in collaborazione col Comune di Langhirano: presso il Palazzetto "Ugolotti" di via Berlinguer, 5, a Langhirano, si potranno riunire tutti gli appassionati di questo sport tanto amato e tanto praticato.

Il programma dell'evento prevede, alle ore 15, l'incontro tra i giocatori della squadra di serie C maschile Eureka Val Parma Volley e le squadre giovanili della società Villa Bonelli: un'occasione unica per le "nuove leve" che potranno giocare insieme ai "colleghi" più esperti. A seguire entreranno in campo le squadre Energy Volley Opc e Sala Baganza Volley Polisportiva Inzani Isomec, che disputeranno una partita valevole per il campionato provinciale Under 14. Sarà poi il momento del match amichevole tra l'Eureka Val Parma Volley e la Fineco the new Bank 4NoVolley di Fornovo.

Durante il pomeriggio sarà offerto a tutti i presenti un buffet a base di prodotti locali tipici, saranno distribuiti gadget alle atlete partecipanti e si potrà richiedere la tessera "Sostenitori Eureka", che permette di ottenere sconti e agevolazioni negli esercizi commerciali convenzionati e avere in omaggio la maglia "Supporter". L'ingresso è aperto a tutti gli interessati, e all'evento sono invitati anche gli alunni delle scuole del Comune di Langhirano. La volontà degli organizzatori è quella di rendere "Val Parma loves Volley" un appuntamento da ripetere ogni anno, per vivere un momento di aggregazione e divertimento all'insegna della pallavolo.

Locandina ValParmaLovesVolley

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Il 24 enne campione d'Europa e schiacciatore della Dhl Modena Volley si è recato spontaneamente in procura dopo 5 giorni dall'incidente che ha coinvolto, nella notte tra il 5 e il 6 novembre, tre amici che camminavano nei pressi del locale di via Argiolas. -

Di Manuela Fiorini – foto credits Modena Volley -

Modena, 12 novembre 2015 -

"Sono sconvolto e dispiaciuto per quanto ho causato a Riccardo Ferrarini, Enrico Lusetti e Davide Maccagnani nell'incidente avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì scorso in Via Argiolas. Ho deciso di presentarmi davanti alla procura di Modena per assumermi le mie responsabilità. Chiedo scusa alle persone coinvolte, ai loro famigliari, alla Società, ai miei compagni di squadra, agli sponsor e ai tifosi per il mio comportamento. Spero che possano riprendersi presto, mi dispiace moltissimo".

Con queste parole, affidate a una nota stampa, Earvin Ngapeth, 24 anni, stella della Dhl Modena Volley, ha ammesso le proprie responsabilità e si è costituito formalmente in Procura. C'era lui alla guida della Volkswagen nera che, la notte tra il 5 e il 6 novembre, aveva investito i tre amici quarantenni di Reggio Emilia, mentre a piedi raggiungevano la loro auto parcheggiata nei pressi del Frozen, il frequentatissimo locale di via Argiolas. Ngapeth si era poi allontanato senza prestare soccorso e facendo perdere le proprie tracce.

Nell'impatto, i tre pedoni erano finiti nel fossato che costeggia la strada. Lusetti e Maccagnani se la sono cavata con qualche contusione, mentre Riccardo Ferrarini è stato ricoverato in prognosi riservata nel reparto di terapia intensiva dell'Ospedale di Baggiovara.
La Polizia Municipale e il 118 avevano lanciato un appello e aperto un'indagine per identificare il "pirata della strada". Alcuni testimoni avevano descritto una Volkswagen nera, mentre altri erano riusciti a prendere anche alcuni numeri della targa. Insomma, l'investitore aveva ormai le ore contate. Ieri, su consiglio dei suoi legali, il campione si è presentato spontaneamente in Procura. Secondo le sue dichiarazioni, non si sarebbe accorto di nulla, ma avrebbe appreso della gravità dei fatti attraverso internet.

Ora, la Procura dovrà formulare i capi di accusa, che vanno dall'omissione di soccorso ad altri collegati alle circostanze dell'incidente. Il campione non è nuovo ai guai con la giustizia. Nel luglio di quest'anno, dopo aver ricevuto il premio come Miglior Giocatore della World League, alla stazione di Montparnasse di Parigi avrebbe tentato di ritardare la partenza di un TGV per fare salire alcuni compagni in ritardo, aggredendo poi un controllore delle SNFC, le ferrovie francesi, che gli aveva negato il "favore". L'uomo ha sporto denuncia e Ngapeth dovrà presentarsi in tribunale per la prima udienza del processo il prossimo 22 febbraio. Nel 2014, la giustizia francese lo aveva poi condannato a tre mesi per rissa.

In attesa degli sviluppi, la Dhl Modena Volley ha momentaneamente sospeso il suo giocatore.
"Alla luce dei fatti che hanno coinvolto Earvin NGapeth, atleta appartenente alla Società sportiva Modena Volley", si legge in un comunicato ufficiale, "la società stessa vuole in primo luogo esprimere il proprio sostegno alle persone coinvolte nell'incidente e alle loro famiglie. Il fatto poi che Earvin NGapeth si sia assunto le proprie responsabilità è un elemento che riteniamo fondamentale per la nostra Società, perché è coerente con i valori che sono alla base della squadra e dello sport. Proprio per questo Modena Volley ha ritenuto giusto sospendere temporaneamente il giocatore dall'attività agonistica."

Ngapeth partita

Pubblicato in Cronaca Modena

Finisce con 0-3 (24-26, 20-25, 19-25) Gara 4 l'avventura in finale per Parmareggio Modena, che dopo un primo set combattuto, si fa travolgere dalla squadra trentina, che sfrutta i numerosi errori in attacco e in ricezione dei gialli, aggiudicandosi lo Scudetto. -

Modena, 14 maggio 2015 - di Claudio Vincenzi - tutte le foto in galleria -

Il sostegno di 5000 tifosi che hanno letteralmente "invaso" il PalaPanini non è servito a Parmareggio Modena per vincere Gara 4. Lo scudetto va a Energy T.I. Diatec Trentino, che ha letteralmente travolto i gialli battendoli per 0-3 (24-26, 20-25, 19-25). La squadra trentina partiva avvantaggiata, forte di 2-1 conquistato al PalaTrento domenica scorsa.

Durante il primo set, le due squadre si fronteggiano senza esclusione di colpi. Modena riesce a portarsi in vantaggio 18-15, poi Djuric riesce ad accorciare la distanza. Giannelli sbaglia il servizio e i gialli riescono ancora a prevalere sui trentini 19-16. Pochi minuti dopo, Kaziyski riesce a portare le due squadre in pareggio sul 20-20. Djuric mura Petric e Trento passa in vantaggio 20-21. Dopo un botta e risposta da brividi, Ngapeth gioca la palla set dopo un palleggio all'indietro di Kovacevic e porta il Modena in vantaggio 24-23. Il mani-fuori di Djuric e un attacco fuori di Ngapeth regalano la palla set a Trento. Siamo 24-25. L'allenatore Lorenzetti sostituisce Piano con Sala come centrale, ma il solito Djuric va a segno e regala alla Diatec Trentino il primo set 24-26.

DSC03059 rid

Il secondo set vede ancora le squadre fronteggiarsi con un testa a testa. Trento allunga su 1-4, ma dopo il time out chiamato da Mister Lorenzetti, il Modena recupera due punti, portandosi 3-4. Emerge il giovane palleggiatore Simone Giannelli, già distintosi in Gara 3, che schiaccia dalla seconda linea e porta il Trentino in vantaggio 9-11. Le squadre procedono "rubandosi" un punto alla volta, finché, in questo gioco di forza, la squadra modenese comincia a dare segni di cedimento. Djuric porta il Trentino 18-21. Sul 19-21, Mister Stoytchev chiama il time out e arringa i suoi ragazzi. Al ritorno in campo, Lanza porta Trento a + 3. Giannelli va ancora a segno: 20-23. Grazie a Colaci, Trento conquista la quarta palla-set. L'ace di Giannelli regala alla Diatec Trento anche il secondo set, che si conclude 20-25. Lo scudetto è a portata di mano.

Inizia il terzo set. La squadra di Stoytchev si porta subito in vantaggio di 3 punti. I modenesi incanalano una serie di errori che avvicinano sempre più l'avversario alla vittoria finale. Djuric e Giannelli portano il Trento a 5 punti di vantaggio. Il video check attesta fuori un attacco di Lanza. Siamo 15-18. Solé e Verhees sbagliano il servizio. Diatec Trentino è a soli 4 punti dalla vittoria. Djurec e Colaci si gettano in una strenua difesa che porta il Trento in vantaggio per 17-22. Va a segno Piano (19-23), poi Nhapeth sbaglia il servizio e porta Trento a 5 palle scudetto. Ci pensa Solé a regalare alla sua squadra il titolo di Campione d'Italia. Diatec Trento batte Parmareggio Modena aggiudicandosi l'ultimo set per 19-25.

A Parmareggio Modena, oltre all'affetto dei suoi tifosi, rimane comunque la soddisfazione di un'annata positiva grazie alla conquista della Coppa Italia e un meritatissimo secondo posto in Campionato.

DSC02981rid

 

Pubblicato in Sport Modena
Giovedì, 29 Gennaio 2015 10:10

Yuki Ishikawa, esordio col botto

L'enfant prodige giapponese, appena arrivato in Italia per giocare tra le file del Modena Volley, segna il punto decisivo nella vittoria contro Monza e così la squadra festeggia il primo posto nella classifica del Campionato -

Modena, 29 gennaio 2015 -

Grinta e spirito agonistico segnano il debutto del diciannovenne Yuki Ishikawa, talento giapponese arrivato da Tokyo per giocare nel Modena Volley. Nell'ultima partita di campionato contro il Monza ha retto bene il campo con il 62% in attacco e ha segnato l'ultimo punto che, complice la sconfitta di Trento a Molfetta, ha regalato alla squadra modenese il primo posto solitario in classifica. Soddisfatto, ma non sorpreso di tale exploit, il coach Lorenzetti che ha deciso di impiegare Ishikawa nel sestetto di partenza dopo l'infortunio di Earvin Ngapeth.

A tracciare il ritratto della giovane promessa del volley, accompagnato in questa avventura da Ai Fujiwara, responsabile delle pubbliche relazioni e interprete del giocatore, è Alessandro Rosati, presidente dell'associazione Feeling Italy Asia Gate, che si occupa di scambi culturali tra l'Italia e il paese del Sol Levante.

"Oltre per le sue indubbie qualità tecniche, che lo hanno già portato a soli 17 anni a essere convocato nella Nazionale Giapponese, – spiega Rosati, che ha conosciuto il campione lo scorso dicembre in occasione della sua presentazione alla stampa - Ishikawa è stato il più giovane giocatore a indossarne la maglia e ha vinto il titolo di miglior giocatore in diverse manifestazioni giovanili. Con il suo arrivo, i dirigenti di Modena Volley hanno voluto intraprendere anche una nuova strada, nell'ottica di un inizio di partnership a più livelli tra Modena e il Giappone".

"Sono molto curioso dell'Italia e di Modena in particolare – ha detto, invece, Yuki Ishikawa– In Giappone il mio idolo era Tatsuya Fukuzawa dei Panasonic Panthers di Hirakata, ma ho scelto questo paese perché qui ci sono i migliori giocatori del mondo e avrò l'onore di giocare insieme a campioni del calibro di Kovacevic e Bruninho".

P1130354 rid

Yuki che, grazie agli accordi con la sua Università, la prestigiosa Chuo di Tokyo, che lo ha lasciato libero di giocare all'estero, e grazie alla società modenese e agli sponsor che lo affiancheranno in questa avventura italiana, potrà riuscire sia ad adempiere ai suoi rigidi obblighi scolastici che a crescere ancora di più in un campionato professionistico difficile, competitivo e di alto livello come quello italiano.

"Questo nostro percorso è iniziato molti mesi fa e per questo ringrazio davvero la sua famiglia e la sua Università - ha detto la Presidente di Modena Volley Catia Pedrini - che ci hanno consentito di poter dar vita a un nuovo modello di sviluppo che, con l'assistenza della squadra diplomatica, spero ci porti a realizzare un Centro internazionale non solo sportivo, ma anche culturale e commerciale. Ed è a questo proposito che voglio ringraziare anche il Vice-Presidente della multinazionale giapponese Topcon, " Alex" Tanahashi, che è qui con una nutrita rappresentanza di collaboratori giapponesi".

Con queste premesse, con questo entusiasmo e con un entourage ad hoc che si appresta a lavorare al suo fianco, ci sono tutti i presupposti affinché Yuki Ishikawa possa davvero consacrarsi, in Italia, come una stella della pallavolo mondiale.

P1130350rid

Pubblicato in Sport Modena
Pagina 3 di 4