All'Alma Mater un convegno e una mostra fotografica di Franco Zecchin sul tema della reclusione, ospitati dal Complesso di San Giovanni in Monte, convento e carcere nel corso della sua storia
Un progetto innovativo, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, per supportare la sostenibilità della filiera del pomodoro.
La realizzazione del parco agrivoltaico richiederà circa un anno.
Presentati a Rimini i dati di una ricerca realizzata da SG Plus e Università di Parma. Priolo: "Colta un'occasione imperdibile di promozione, le eccellenze della nostra Regione hanno fatto il giro del mondo".
Altissima l'audience televisiva con 150 milioni di spettatori in Europa per 185 milioni di ore viste in diretta per "Le Grand Départ", a cui si è aggiunta un'analoga visibilità sui social: 13,7 milioni di fan e 14 milioni di interazioni durante le tappe italiane.
Il Trio di Parma, invitato dalle più importanti istituzioni musicali, con prestigiosi riconoscimenti e un impegno di didattico costante che si divide tra il Mozarteum di Salisburgo e i Conservatori di Novara e Parma martedì 24 settembre dalle ore 21 si esibirà al'Auditorium del Carmine.
Saranno due giornate operative quelle organizzate presso il Centro di Anatomica Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare dell'Alma Mater, nell'ambito della campagna di comunicazione messa in campo da Università di Bologna e Regione Emilia-Romagna per sensibilizzare i cittadini sulla importanza della donazione del corpo alla scienza.
Il famoso storico dell'arte a tu per tu con il suo Allegri sotto la cupola della Cattedrale venerdì 20 settembre ore 21.
Al termine di un intervento complessivo da 3 milioni di euro, il palazzetto multifunzionale dell'Università di Bologna si presenta con nuovi interni, una nuova copertura (cool roof) in grado di ridurre il fabbisogno di condizionamento nella stagione estiva e un nuovo impianto fotovoltaico da 50 kWp.
Un’indagine per conoscere come stanno i giovani e le giovani, quali servizi vorrebbero fossero attivati per la promozione del loro agio e per la prevenzione del loro disagio. Un progetto del Comune di Parma e dell’Università di Parma, col sostegno della Fondazione Pizzarotti.