Visualizza articoli per tag: sostenibilità

Giovedì, 18 Luglio 2019 07:51

Sostenibilità in ufficio: come ottenerla?

La parola "sostenibilità" richiama subito tematiche ambientali: secondo l'etimologia il termine ha origine dalla parola francese "souvenir", "sostenere o supportare". Ma sostenere chi? E come bisogna farlo? Nel nostro piccolo possiamo fare la differenza. Ecco un decalogo per rendere l'ufficio un luogo più green e sensibilizzare i dipendenti su tematiche ambientali.

Sensibilizzare i dipendenti verso tematiche ambientali e mantenere un ufficio sostenibile rientra oggi nelle responsabilità di un'impresa consapevole, capace di far fronte ai nuovi comportamenti che tale tema necessita per non andare alla deriva. La scelta di applicare comportamenti ecologici e responsabili all'interno del proprio ambiente lavorativo non migliora solo le condizioni ambientali, ma aumenta anche la produttività dell'impresa. Riducendo gli sprechi, si possono ridurre le spese e aiutare l'azienda a diventare più eco-sostenibile.

1. Abbandonare le cattive abitudini
Nonostante si sia portati a pensare il contrario, recenti sondaggi rivelano come i comportamenti ecologici siano socialmente accettati dalla comunità e anche economicamente remunerativi. Il problema si riscontra nelle cattive abitudini, difficili da eliminare. Per questo motivo la prima cosa da fare è valutare quali siano i comportamenti sbagliati e proporne di nuovi.

2. Stampare meno
È bene incoraggiare i colleghi a stampare meno documenti non indispensabili in versione cartacea. Se proprio non ne possono fare a meno, una soluzione può essere quella di acquistare carta riciclata o prodotta in modo sostenibile.

3. Addio plastica monouso
Dal 2021 la plastica monouso verrà definitivamente abolita. Durante il break o la pausa pranzo si possono sostituire bicchieri e piatti di plastica portando le stoviglie di vetro e ceramica da casa.

4. Spazio ai dispositivi digitali per memorizzare appuntamenti
Lo stile di vita moderno è stressante e pieno di impegni, ma bigliettini e post-it non sono sicuramente il modo migliore per ricordarsi delle scadenze. Grazie alla tecnologia, si possono memorizzare nelle agende dei dispositivi digitali tutti gli appuntamenti importanti, risparmiando tantissima carta.

5. Spegnere le apparecchiature
Semplicemente spegnendo le luci e le apparecchiature quando non sono in uso, un'impresa potrebbe risparmiare ogni anno più del 20% in costi energetici.

6. Sostituire le lampadine a incandescenza con quelle a LED
Un altro modo per ridurre il consumo energetico è quello di sostituire le lampadine tradizionali con lampadine e luci a LED. I LED consumano fino a dieci volte meno e durano molto più a lungo.

7. Fare le pulizie utilizzando detergenti ecologici
Sono biodegradabili ed ecosostenibili, i detersivi ecologici aiutano a ridurre gli sprechi con piccoli gesti. Fare le pulizie con detergenti ecosostenibili è una scelta importante per ridurre l'impatto ambientale e rendere l'ufficio ecologico.

8. Introdurre un piano di riciclo
Eliminare correttamente i materiali riciclabili è una pratica essenziale e ormai comunemente diffusa. Spesso però si fa confusione: come smaltire le lattine? Insieme al vetro, oppure insieme alla plastica? Per una corretta raccolta differenziata occorre però avere a disposizione cestini con indicazioni esaustive per aiutare i dipendenti a facilitare la divisione corretta dei rifiuti.

9. Limitare il riscaldamento e l'aria condizionata
Il riscaldamento è una delle principali spese di gestione di un'azienda, e anche una delle principali cause di inquinamento. All'interno di un ufficio ecologico occorre limitare il livello del riscaldamento durante i mesi più freddi: si tratta di un'azione responsabile ed ecologica. Anche l'utilizzo dell'aria condizionata nei mesi più caldi incide notevolmente sul surriscaldamento globale, è importante quindi utilizzarlo con cautela. È consigliabile pulire spesso i filtri e impostare temperature miti tra i 24° e i 26°, senza esagerare.

10. Sensibilizzare e coinvolgere
Una buona comunicazione aziendale interna, ma anche verso l'esterno, è un ottimo strumento per esprimere e trasmettere le potenzialità della propria impresa. Si possono comunicare le nuove disposizioni per il piano ecologico sia direttamente a voce, sia attraverso avvisi e circolari.

La sostenibilità ecologica in Coopservice

Coopservice è una impresa sostenibile, attenta al tema ambientale e all'impatto che le attività produttive esercitano sul pianeta. Ha sviluppato negli anni un vero e proprio approccio "green" per ridurre il consumo di risorse, limitare gli sprechi, ottimizzare i processi di erogazione per garantire ai propri clienti servizi sostenibili da tutti i punti di vista: ambientale, economico e sociale. Non a caso il servizio di pulizia professionale di Coopservice ha conseguito la certificazione EPD (Environmental Product Declaration) che attesta l'impegno alla riduzione delle materie prime, come acqua ed energia, e l'assenza di sostanze pericolose o inquinanti nel proprio processo.

Di Coopservice 27 Maggio 2019 - SCOPRI IL PROGETTO

 

Pubblicato in Ambiente Emilia

L'inquinamento e la sostenibilità, ora più che mai, sono una battaglia quotidiana per la salute del nostro pianeta: ridurre l'impatto ambientale è un'impresa che parte da noi. Il primo sistema da rivoluzionare è sicuramente quello delle automobili, fonte di maggiore inquinamento; ormai sempre più automobili stanno passando all'elettrico, ma è importante capire cos'è e perché bisogna scegliere la mobilità elettrica.

Il concetto di sostenibilità

Se ne sente parlare ormai da anni eppure su cosa sia la sostenibilità ancora molti tentennano. Per sostenibilità si intende la riduzione delle emissioni di inquinanti locali e di de-carbonizzazione che comporta un miglioramento della qualità dell'aria che respiriamo. Un benessere per il cittadino e per la città stessa: non si tratta di voler salvare l'ambiente, ma di pensare anche alla propria salute. La mobilità elettrica punta a ridurre il tasso di inquinamento che i mezzi di locomozione comportano. Nel 2018 il numero di auto elettriche nel mondo vendute è stato di 2,1 milioni ma non è ancora abbastanza.

Perché è così importante scegliere questa opzione? I motivi principali, oltre alla salvaguardia dell'ambiente sono due: flessibilità e risparmio. Da una parte, infatti, è possibile ricaricare l'auto elettrica sia a casa che presso spazi pubblici in base alle proprie esigenze, dall'altra parte si risparmia sui costi di rifornimento. Molte aziende mettono a disposizione anche un servizio di noleggio a lungo termine che prevede il noleggio di un veicolo elettrico e l'acquisto dell'infrastruttura di ricarica, oltre ai servizi di consulenza.

Utilizzare la mobilità elettrica è una scelta dettata da molti vantaggi, primi tra tutti: è chiaramente un mezzo sostenibile, si acquista a prezzi ormai sempre più accessibili e in più hanno un'autonomia adeguata anche a trasferimenti giornalieri. Vantaggi economici e pratici riguardano anche ulteriori agevolazioni, come la completa esenzione dal pagamento del bollo per i cinque anni seguenti all'immatricolazioni o sconti successivi. L'obiettivo della mobilità elettrica è quello di ridurre l'impatto ambientale degli spostamenti e di promuovere i valori della sostenibilità, ma non è un sistema che riguarda solamente le autovetture. Anche le bici sono soggette a quest'innovazione:
le e-bike: sono biciclette di ultima generazione equipaggiate con un motore elettrico che assiste la pedalata, chiamate anche per questo bicilette a pedalata assistita. Si ricaricano in assoluta semplicità nelle ciclostazioni. Da questa definizione le e-bike potrebbero sembrare una variante di motorino ma non è così: il motore della bicicletta si attiva esclusivamente quando si pedale. Una E-bike con il motore disattivato, è in pratica, assimilabile ad una normalissima bicicletta tradizionale. I vantaggi dell'e-bike? L'e-bike è una bicicletta ecologica con bassi costi di gestione, agevola gli spostamenti alleggerendo la fatica e rispecchia le tendenze necessarie di sviluppo sostenibile del pianeta.

E le stazioni di ricarica?
Molte aziende danno la possibilità di acquistare colonnine per la ricarica scegliendo la potenza, la modalità di accesso alla ricarica e il numero di prese. In base alle proprie esigenze ci saranno cataloghi di mobilità elettrica che soddisferanno ogni cliente. La mobilità elettrica è il futuro, ma già presente.

 

Offerta_Privati-irenGO.jpg

Pubblicato in Ambiente Emilia
Mercoledì, 17 Aprile 2019 22:55

Formula Roma

Il campionato mondiale di Formula E torna a fare tappa sulle strade della Capitale. Un evento, ancora una volta, di successo. Spettacolo, tecnologia e sostenibilità. La vittoria va a Mitch Evans su Jaguar dopo una memorabile battaglia con Lotterer.

di Matteo Landi - Fotografie Benedetta De Marchi

Migliaia di persone sotto al podio, un palco da concerti che ospita i primi tre classificati Mitch Evans (Jaguar), Andre Lotterer (DS) e Stoffel Vandoorne (Venturi). Il primo è un giovane neozelandese di belle speranze, già campione GP3 2012 ed al primo successo nella categoria full electric. Il secondo è tedesco, classe 1981, plurivincitore a Le Mans e campione del mondo endurance nel 2012. Vandoorne, belga, viene da una breve esperienza in F1, sfortunato conduttore di una McLaren raccapricciante, vincitore del campionato GP2 (poi rinominato F2) nel 2015. Ha solo 27 anni ed una carriera davanti. Mentre festeggiano sul podio, immersi in una nube di coriandoli tricolori, il pubblico è lì, a due passi. Parte integrante di una celebrazione che va oltre l'ambito sportivo-competitivo. Fra Colosseo Quadrato ed Obelisco, nel quartiere EUR di Roma. Questa è la Formula E. Al di là della tecnica, non trascurabile visto che parliamo di bolidi completamente elettrici che raggiungono e passano i 200 km/h su strade normalmente aperte al traffico, al di là delle rivalità fra piloti di diverso background, la forza della Formula che si sta facendo spazio nel panorama automobilistico sportivo è il contatto con il pubblico. Un circo che va fra la gente, in città e che lo scorso sabato ha avuto Roma come palcoscenico per il secondo anno consecutivo. Tanti puristi storceranno la bocca ed altri si tapperanno il naso, ma la categoria invenzione di Alejandro Agag è un toccasana per tutto il motorsport. In un periodo (ormai lungo) in cui la Formula 1 risulta inaccessibile e lontana dai tifosi, castello dorato da osservare e contemplare da lontano, la categoria che fa correre vetture completamente elettriche grazie al suo particolare format colma un vuoto, più di quanto fanno categorie endurance come la ELMS. Prove libere, qualifiche, gara e premiazione in un solo giorno. Stand marchiati Jaguar, Porsche, DS, BMW, e chi più ne ha più ne metta, intrattengono il pubblico nei momenti in cui le monoposto di Formula E non sfrecciano sull'asfalto cittadino. E chi non è interessato agli ultimi modelli stradali delle più importanti case automobilistiche può godere di un pò di live music o rimanere seduto comodamente sugli spalti o sul prato mentre le vetture del monomarca elettrico Jaguar si scannano in pista. Tuttavia sarebbe inopportuno considerare un appuntamento di Formula E come un mero evento di intrattenimento. Come dimostrato anche a Roma, è anche e soprattutto una competizione automobilistica fra grandi piloti ed illustri costruttori.

Roma FE 2019-39

Una gara...elettrizzante: la vince Evans che batte un coriaceo Lotterer

La generazione di monoposto che ha debuttato quest'anno porta con se un buon aumento di potenza, a fronte di un considerevole incremento di autonomia delle batterie delle vetture. Si è passati dai 200 kw (180 kw in gara) agli attuali 250 kw (in gara 200 kw). Il che consente alle attuali vetture di accelerare da 0 a 100 in meno di 3 secondi. Tutto questo senza la necessità di cambiare auto in corsa, come accadeva fino allo scorso anno, quando la durata delle batterie non consentiva ai piloti di completare una gara. Su una pista con una doppia faccia come quella dell'EUR, in parte veloce in parte terribilmente tortuosa, i piloti hanno regalato spettacolo. Compreso un imbottigliamento stile tangenziale che ha costretto la direzione corsa ad interrompere la gara pochi km dopo il via. Poco male, si è solo "allungato" lo show, reso indimenticabile dal sorpasso decisivo che ha consegnato la leadership a Evans dopo una battaglia intensa con Lotterer. Una sfida di nervi, sul filo dei decimi di secondo. Giro dopo giro fino all'assalto finale di Evans. Le due vetture si sono persino toccate ma la robustezza delle Dallara-Spark, il telaio è uguale per tutti, ha permesso ad entrambi i piloti di continuare la corsa. Il podio è stato completato da Vandoorne, al primo nella categoria. Peccato per Felipe Massa, beniamino della folla: l'ex pilota di Formula 1, 11 volte race winner con la Ferrari, si è dovuto arrendere a problemi di affidabilità che hanno afflitto anche il compagno di team Edoardo Mortara, uno dei sette vincitori di tappa di questa stagione di Formula E che non riesce a trovare un leader.

Roma FE 2019-56

Adesso tocca ad altri importanti palcoscenici, da Parigi a New York. Il prossimo anno Roma ci sarà ancora

Sette gare disputate e, come detto, altrettanti vincitori. Dopo Roma toccherà alle città di Parigi, Monaco, Berlino, Berna e New York ospitare le rimanenti gare del calendario e chissà quale pilota riuscirà ad imporsi al termine della stagione. Se nella massima Formula, che resta comunque l'apice dell'automobilismo, si vive spesso di dualismi o domini asfissianti, la categoria per monoposto elettriche garantisce quell'incertezza che mantiene accesi gli entusiasmi. A Roma 35.000 spettatori hanno assistito dal vivo ad un evento che si ripeterà il prossimo anno. Sostenibilità, spettacolo e tecnologia. Un consiglio: merita di essere vissuto.

 

Pubblicato in Motori Emilia

Tre giorni tra incontri, confronto, show cooking e visite per parlare di cucina etica, sostenibilità rispetto per l’ambiente e riutilizzo delle materie prime senza spreco: a Brunico si è svolta l’edizione invernale di Care’s Ethical Chef Days

Articolo e foto di Chiara Marando -

03 Aprile 2019 -

La montagna è un mondo, un microcosmo con regole che seguono il ritmo della natura e tempi apparentemente più lenti, perché rispettosi di un ciclo che dalla terra attraversa l’aria, si fonde con l’ambiente per concretizzarsi in gesti quotidiani. La montagna è tradizioni, è famiglie che tramandano usanze, mestieri, culture. La montagna è sostenibilità.

Ed è partendo da questo concetto di sostenibilità che nasce Care’s Ethical Chef, il progetto concepito da uno chef, il tristellato Norbert Niederkofler, per coinvolgere altri chef, ma anche aziende nel settore food, nel portare avanti una strada comune rivolta alla cura dell’ambiente, delle comunità locali e del movimento naturale di un ecosistema da salvaguardare. Il tutto promuovendo un approccio etico e sostenibile partendo dal mondo che li vede protagonisti: la cucina.

Perché i cambiamenti positivi sono possibili, si riescono a concretizzare unendosi in obiettivi che siano corali, in un approccio quotidiano più consapevole.

Un totale di 33 cuochi, provenienti da 13 paesi da tutto il mondo, per 26 stelle Michelin. Questi oggi sono i numeri di Care’s.

E gli Ethical chef days rappresentano un momento per incontrarsi, per dialogare, per sviluppare e far vivere lo spirito di Care’s, dalle montagne fino al mare.

L’ultimo appuntamento ha scelto la Val Pusteria come teatro di tre giorni durante i quali si sono ritrovati alcuni dei numerosi chef che sostengono il progetto, giunto al suo terzo anno. E questa edizione non è stata solo teoria ma anche e soprattutto pratica, sperimentazione e tasting experience per entrare nel pieno dell’anima Care’s. Insomma, la cucina come punto di partenza per arrivare a parlare di economia, agricoltura, sostenibilità, etica e azione.

Diverse location intorno a Brunico hanno ospitato incontri, degustazioni e show cooking. Poi visite dirette per scoprire da vicino le preziose produzioni locali, che riflettono il racconto più vero della cultura gastronomica di montagna. A narrarle i contadini, i maestri dello speck e del formaggio di malga, dalle cui parole traspare l’amore per il territorio, per il lavoro di ogni giorno portato avanti con cura e dedizione.

Cultura del cibo, dell’ecosistema, della filosofia “Cook the mountain”, perfettamente interpretata attraverso la realizzazione dell’ultimo, favoloso, progetto arrivato a conclusione lo scorso dicembre e nato dalle menti di Paolo Ferretti e Norbert Niederkofler: l’Alpinn  - Food and Space Restaurant uno sguardo a 2300 metri su Plan de Corones.  Non solo ristorante, ma anche fulcro di un nuovo concetto di cibo fondato sulla riduzione degli sprechi, sull’utilizzo di materie prime locali, sulla valorizzazione tangibile degli scarti, come ingredienti da utilizzare per piatti differenti.

Proprio l’Apinn ha accolto la serata conclusiva di queste tre giornate intense, concrete e ricche di condivisione. Una finestra su montagne innevate, su un tramonto che ha tolto il fiato, sulla bellezza più pura e silenziosa.

Durante la serata si sono alternati nomi come Dominique Crenn, con la tartare profumata al caffè e ammorbidita dal latte di cocco;

cares_8.jpg

cares_2.jpg

Alfio Ghezzi, che ha interpretato la pasta monograno in un trittico di semplicità e ciclicità di riutilizzo;  

cares_3.jpg

cares_10.jpg

David Kinch e la barbabietola arrostita con crema al formaggio di malga; Andrea Tortora, tentatore con il suo Uovo di Tortora all’albicocca e limone;

cares_11.jpg

Michele Lazzarini, autore dell’Alzavola selvatica alla brace; Pedro Miguel Schiaffino e il suo cavolo con yucca fermentata, tucupi negro e microplancton; Tomaz Kavcic, dove Tradizione si fa….cappone;  Valeria Margerita Mosca, con lei le materie prime sono diventate drink da bere;

cares_9.jpg

Manu Buffara ha portato il merluzzo alla carbonara con anguria; Jason Bangerter, Lingua d’agnello, ribes, zucca e rosmarino; Robin Gill, ha trasformato la barbabietola affumicata in tartare accompagnandola con yogurt alla cenere, caviale ed erbe di montagna; Marco Perez e Fabio Curreli, insieme per lavorare verdure verdi, raperonzolo, canapa e liquirizia di montagna.

cares_6.jpg

Piatti diversi, inaspettati, personali, interpretazioni di un concetto che da recupero e sostenibilità si affaccia sulla grande cucina d’autore, quale esempio di un universo che ha ancora tanto da dimostrare, regalare ed emozionare.

Pubblicato in Food
Venerdì, 23 Marzo 2018 11:13

Earth Hour 2018: UniCredit partecipa in 13 Paesi

Domani, sabato 24 marzo, dalle 20.30 UniCredit spegnerà per un'ora le luci di 77 edifici in 13 Paesi: Austria, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia e Ungheria.

In Emilia Romagna saranno interessate le sedi UniCredit in via del Lavoro a Bologna e in via Rivoluzione d'Ottobre a Reggio Emilia.

Il Gruppo parteciperà all'iniziativa internazionale Earth Hour, aderendo per l'undicesimo anno consecutivo al grande evento globale WWF che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sui cambiamenti climatici che minacciano il Pianeta.

Il sostegno di UniCredit alla campagna evidenzia gli sforzi messi in atto dal Gruppo nel corso degli anni in tema di conservazione dell'ambiente e di sviluppo sostenibile. In particolare, la strategia climatica attuata dalla Banca mira a una consistente riduzione delle emissioni di gas serra legate alla sua operatività. L'obiettivo a medio termine è di ridurre le emissioni del 60% entro il 2020 e quello a lungo termine è una riduzione dell'80% entro il 2030.

Nel 2017, UniCredit ha ottenuto una riduzione complessiva del 41% rispetto alle emissioni del 2008 grazie a una maggiore efficienza energetica, all'utilizzo degli ambienti di lavoro in modo più razionale e aumentando la digitalizzazione delle operazioni bancarie.

 

twitter-cover_it_1.jpg

Venerdì, 15 Settembre 2017 11:07

Domenica 17 settembre. Giornata Europea senz'auto

Domenica 17 settembre, nell'ambito della Settimana Europea della mobilità sostenibile, anche Parma aderisce alla Giornata Europea senz'auto: le modifiche alla viabilità

Parma, 15 settembre 2017. Domenica 17 settembre, nell'ambito della Settimana Europea della mobilità sostenibile, che si svolge dal 16 al 22 settembre, anche Parma partecipa alla Giornata Europea senz'auto che prevede dalle 8.30 alle 18:30 l'istituzione del divieto totale di circolazione per tutti i veicoli alimentati a benzina omologati pre Euro ed Euro 1, per gli autoveicoli con accensione spontanea (diesel) cat. M1, M2, M3, N1, N2, N3 omologati pre Euro, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 e per tutti i ciclomotori e motocicli omologati pre Euro in tutta l'area interna alle seguenti strade che rimarranno percorribili:

via IV Novembre; viale Toschi (da via IV Novembre a via Paciaudi); via Garibaldi (da barriera Garibaldi a via Albertelli); via Albertelli; via Verdi (da via Albertelli a via Paciaudi); via Paciaudi; viale Mentana; piazzale Vittorio Emanuele II; viale San Michele; piazza Risorgimento; stradone Martiri della Libertà; viale Berenini; Ponte Italia; piazzale Marsala; viale Caprera; piazzale Barbieri; viale Vittoria; piazzale Santa Croce; via Kennedy; viale Pasini; viale Piacenza; ponte Delle Nazioni.

Sarà consentito usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente via IV Novembre, viale Toschi per il primo, viale Basetti ( in ingresso da viale Berenini), via Camillo Rondani (per entrata al parcheggio) e borgo Salnitrara, viale Basetti in uscita verso viale Berenini (per uscita dal parcheggio) per il secondo.

Sono esclusi dalle limitazioni della circolazione gli autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling), se omologate a 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologate a 2/3 posti; autoveicoli elettrici e ibridi; ciclomotori e motocicli elettrici; autoveicoli a gas metano o GPL e, inoltre, tutti i veicoli elencati di seguito:

veicoli utilizzati da donatori di sangue nella sola giornata di prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo; veicoli appartenenti a persone il cui ISEE sia inferiore alla soglia di 14.000 €, non possessori di veicoli esclusi dalle limitazioni, nel limite di un veicolo ogni nucleo familiare e regolarmente immatricolati e assicurati e muniti di autocertificazione; carri funebri e veicoli al seguito; veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate e veicoli di operatori economici che accedono o escono dai posteggi dei mercati settimanali o delle fiere autorizzate dall'Amministrazione comunale; veicoli a servizio di persone soggiornanti presso le strutture di tipo alberghiero site nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dalla struttura medesima, dotati di prenotazione, oppure facendo pervenire al Corpo di Polizia Municipale, nei dieci giorni successivi, apposita attestazione vistata della struttura ricettiva, ovvero copia della fattura in cui risultino intestatario e targa del veicolo rilasciata dalla suddetta struttura, a condizione che la stessa sia situata all'interno del Comune; autocarri di categoria N2 e N3 (autocarri aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate) limitatamente al transito dalla sede operativa dell'impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieto e viceversa); veicoli adibiti al servizio postale universale o in possesso di licenza/autorizzazione ministeriale di cui alla direttiva 97/67 CE come modificata dalla direttiva 2002/39 CE decreto legislativo 22 luglio 1999,n.261 e s.m.i.); i veicoli muniti di autorizzazione alla circolazione di prova ai sensi dell'art. 1 del D.P.R. 24 novembre 201,n.474; veicoli in servizio pubblico, appartenenti ad aziende che effettuano interventi urgenti e di manutenzione sui servizi essenziali (fognatura,acqua, gas, energia elettrica, telefonia); veicoli attrezzati per il pronto intervento di impianti pubblici e privati, a servizio delle imprese e della residenza; veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di strutture pubbliche e di assistenza socio-sanitaria, scuole e cantieri; veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale e la pubblica sicurezza; veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità muniti di certificazione del datore di lavoro; veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza; veicoli per trasporto persone immatricolate per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.); veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno "H" (handicap); veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria; veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine; veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili, farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.); veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica; veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo); veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all'art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, StoricoLancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate; gli autoveicoli per trasporti specifici e per uso speciale, così come definiti dall'art. 54 del codice della strada e altri veicoli ad uso speciale.

Alla Polizia Municipale è consentito il rilascio di eventuali deroghe per casi di emergenza.
Al Settore Ambiente e Mobilità è consentito il rilascio di eventuali deroghe per casi di comprovata necessità.

Lunedì, 12 Giugno 2017 11:10

Parma Etica Festival - FOTO di Francesca Bocchia

Si è conclusa ieri la quarta edizione del Parma Etica Festival 2017. Tre giornate di festa all'insegna della sostenibilità in tutti i suoi ambiti.

L'evento infatti promuove gli stili di vita sani per noi e per l'ambiente, senza prodotti di origine animale e crudeltà. Organizzato dall'associazione Parma Etica ASD (affiliata ACSI) con il coinvolgimento di diverse associazioni e il patrocinio del Comune di Parma.  

Sfoglia tutte le foto nella galleria qui sotto. ph. Francesca Bocchia

Pubblicato in Cultura Parma

Tre giornate, il 9-10-11 giugno dedicate alla sostenibilità ambientale. Sempre al Parco ex Eridania una quarta edizione all'insegna del cibo buono ed etico. Conferenze con ospiti internazionali, laboratori, spettacoli, bancarelle e attività per bambini.

Parma, 28 marzo 2017

L'appuntamento con la quarta edizione del Parma Etica Festival 2017 è per venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 al Parco ex Eridania. Tre giornate di festa all'insegna della sostenibilità in tutti i suoi ambiti. L'evento promuove gli stili di vita sani per noi e per l'ambiente.

Organizzato dall'associazione Parma Etica ASD (affiliata ACSI) con il coinvolgimento di diverse associazioni e il patrocinio del Comune di Parma, il Festival sarà suddiviso in tre giornate con un fitto calendario: conferenze con ospiti internazionali, laboratori, spettacoli, bancarelle e attività per bambini. Il Parma Etica Festival si ripropone, dopo i 40 mila visitatori dell'anno scorso, come il più grande evento etico d'Europa.

"Abbiamo creduto fin dall'inizio – ha esordito l'assessore alle Attività produttive, Commercio e Turismo Cristiano Casa – in questa manifestazione, giunta alla sua quarta edizione: un appuntamento che giustamente si svolge a Parma, divenuta Città creativa per la Gastronomia Unesco, che si è trasformato negli anni in un punto di riferimento anche per i turisti presenti nella nostra città".

"Il Parma Etica Festival rappresenta un'ottima opportunità per la nostra città – ha spiegato la vice presidente di Parma Etica Simonetta Rossi – realizzata grazie all'Amministrazione Comunale che ha molto creduto insieme a noi in questo progetto, che, ogni anno, coinvolge sempre più persone e realtà, bambini compresi".

"L'appuntamento con il Festival è sempre una gioia – ha detto Anna Callegaro, chef esperta di Cucina Naturale, titolare della gastronomia La Pentola Magica – e ogni anno ci divertiamo a portare novità, sempre cucinando, con grande passione e in modo semplice, cibi gustosi che possano essere mangiati da tutti nel pieno rispetto dell'ambiente".

Quest'anno ci saranno ospiti d'eccezione come Giulia Innocenzi, giornalista di Il Fatto quotidiano e scrittrice di "Tritacarne"; Jeffrey Moossaieff Masson, psicoanalista, scrittore e sanscritista statunitense, autore di numerosi best sellers tra i quali "Il maiale che cantava alla luna" e "Quando gli elefanti piangono"; sua moglie, dott.ssa Leila Masson, pediatra tedesca, autrice della guida "La salute dei bambini, dalla A alla Z"; Selene Calloni Williams, psicologa, studiosa di sciamanesimo, scrittrice e documentarista svizzera; Vito Mancuso, teologo italiano autore di molti saggi di grande successo, tra cui gli ultimi due: "Io Amo" e "Dio e il suo destino".

Come da tradizione il Parma Etica Festival offrirà una salutare e appetitosa educazione alimentare cruelty-free: corsi e laboratori pratici per grandi e piccini. Ci saranno quest'anno, infatti, ben 11 corsi di cucina curati dalle migliori blogger vegane.
Particolare attenzione verrà data ai bambini, gli uomini che avranno un giorno il nostro futuro nelle loro mani.
Novità dell'edizione 2017 è infatti lo spazio dedicato ai bambini e allo sport. Il detto latino "Mens sana in corpore sano" racchiude una verità che ben si applica alle motivazioni che portano alla creazione del Festival. Questo spazio dal titolo: "DIAMOCI UNA MOSSA", sarà la giusta cornice per evidenziare quanto lo sport sia benefico fin dai primi anni di vita. Ci saranno mini tornei di calcio, pallavolo e ginnastica artistica grazie alla ASD Polisportiva COOP PARMA 1964. Sempre per i bambini ci saranno giochi organizzati dagli Scout CNGEI di Parma.
Novità sono anche la grande parete da arrampicata che verrà installata in mezzo al parco e i percorsi animati dagli "animali fantastici" dei Mutoid Waste Company: opere d'arte realizzate con materiali di recupero.

Ci saranno laboratori di ceramica in bicicletta, incontri di lettura con la biblioteca viaggiante con La Sajetta di Parma Kids, incontri esperienziali, attività yogiche e corsi di danza. Non possono mancare le lezioni educative sulla tutela del mare da parte degli attivisti di Sea Shepherd.

Tutti i giorni il Ristorante Bio a cura de La Pentola Magica di Anna Callegaro, proporrà un menu biologico e 100% vegetale sempre diverso, ci sarà il consueto Fast Food Fry's, le crepes etiche con la Veghella al cioccolato offerta da Pane and Co. e oltre cento stand 100% vegetali, ecosostenibili e cruelty free.

L'ingresso è dalle 9 alle 24 e gratuito.
Il sito ufficiale del festival con il programma completo: www.parmaetica.com 
Facebook: www.facebook.com/parmaeticafestival?ref=hl 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Il mercato dei produttori agricoli e i laboratori delle fattorie didattiche preludio del Differenziarsi Festival a Fidenza il 18 aprile  -

 

Parma, 15 aprile 2014 -

 

Differenziarsi significa distinguersi e fare la differenza. Ed è proprio questo il principio che ispira ed anima il “Differenziarsi Festival”, la manifestazione nata per sensibilizzare sui temi del rispetto dell’ambiente, del riciclo e della sostenibilità, che si terrà il prossimo 19 Aprile a Fidenza.

In virtù di tali principi – comunica Coldiretti Parma – alla kermesse non potevano mancare i produttori di Campagna Amica. Chi meglio di questi, infatti, con le loro produzioni alimentari d’eccellenza, incarna i valori della differenza qualitativa, della salubrità, italianità, rintracciabilità e sostenibilità.

“ Abbiamo aderito volentieri a questo evento con il nostro mercato Campagna Amica – comunica Stefano Annovi Presidente di Agrimercato Parma- che, come anteprima del Festival, sarà presente il 18 Aprile in Piazza Grandi, non solo alla mattina ma eccezionalmente anche al pomeriggio per dare al maggior numero di persone la possibilità di conoscere questo mercato e i nostri prodotti. E’ un’occasione importante – sottolinea Annovi – per mettere a contatto direttamente le nostre aziende agricole con l’opinione pubblica e far capire la filosofia alla base del progetto Campagna Amica e gli elementi che caratterizzano il nostro mercato. Innanzitutto la stagionalità  e salubrità dei prodotti, il km zero legato alla territorialità e alle medie distanze nel trasporto delle produzioni, la loro origine e provenienza, per fornire al consumatore garanzie di qualità, professionalità e trasparenza. La prossimità con il consumatore – conclude Annovi – ci piace rinnovarla ogni volta non solo all’interno del mercato ma anche attraverso l’ospitalità presso le nostre imprese agricole dove i cittadini possono vedere da vicino il nostro lavoro quotidiano, parlare con noi e fare acquisti presso i nostri punti vendita aziendali”. 

“Nel mercato di Campagna Amica – sottolinea il Direttore di Coldiretti Parma Alessandro Corsini – è possibile fare la spesa in modo sostenibile e responsabile attraverso l’acquisto di prodotti rigorosamente di stagione, certificati dal Marchio Campagna Amica, provenienti direttamente dalle aziende agricole accreditate, di origine italiana controllata e garantita, ad un prezzo amico. Un modo, quindi,  per fare acquisti consapevoli e di qualità, avere un dialogo stretto con chi produce e conoscere tutti i principi virtuosi che  danno corpo al progetto di Coldiretti per una filiera agricola tutta italiana”.

Il 18 sarà anche un appuntamento dedicato ai  più piccoli grazie ai laboratori di Campagna Amica organizzati dalle fattorie didattiche, socie di Coldiretti. “Abbiamo pensato – comunica Monica Azzoni responsabile provinciale di Donne Impresa Coldiretti Parma e referente della Fattoria Didattica Cotti - di animare questo appuntamento del Festival creando, in piazza Garibaldi, la casa dei bimbi. Uno spazio dove le fattorie didattiche coinvolgeranno i ragazzi in diversi percorsi educativi, ludici e creativi.  I bambini potranno così diventare piccoli chef attraverso la preparazione del sale alle erbe aromatiche; potranno comporre un orto amico imparando a conoscere la frutta e verdura di stagione; diventeranno piccoli artisti nella creazione di quadri e opere d’arte attraverso l’utilizzo dei cereali e partendo dalla conoscenza delle api, manipoleranno la cera d’api creando candele da portare a casa come ricordo della giornata. Sarà per loro - conclude Monica Azzoni – una bella esperienza per imparare, divertendosi”.

 

(Fonte: ufficio stampa Coldiretti Parma)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Lunedì, 18 Novembre 2013 15:11

Qual è la CITTÀ SOSTENIBILE?

La ricchezza del nostro Paese risiede nella bellezza dell’insieme dei nostri patrimoni, naturali e culturali, racchiusi in modo inscindibile nel nostro paesaggio. Il nostro paesaggio è il capolavoro dell’interazione tra la nostra creatività – la bellezza delle nostre città, dei nostri monumenti, delle nostre tradizioni, del nostro tessuto produttivo - e il nostro ambiente.

Cosa rappresenta oggi il nostro paesaggio e, ancor di più, cosa ne sarà di esso domani? 

Piacenza  18 novembre 2013 - Se da una parte dobbiamo pensare alla tutela e valorizzazione di ciò che abbiamo, dobbiamo altrettanto pensare - proprio nell’ottica dello sviluppo sostenibile - al suo futuro e alla nostra visione di ciò che sarà, alla creazione di nuova bellezza: nel nostro modo di spostarci, di vivere e organizzare le nostre città e i nostri centri, nel nostro modo di produrre, crescere e soprattutto innovare, in tutti i campi. L’ambiente e la sostenibilità non sono un vincolo, ma rappresentano l’occasione per creare, innovare, produrre bellezza.  

(http://www.unesco.it)

Dal 18 al 24 Novembre il CEAS Infoambiente porterà a Piacenza la 2°edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile istituita dall’UNESCO.
Quest’anno la Settimana sarà dedicata ai temi del paesaggio, bellezza e creatività (“I Paesaggi della Bellezza: dalla valorizzazione alla creatività”). 
In previsione una fitta agenda di momenti di informazione e sensibilizzazione per “VIVERE INSIEME verso una CITTÀ SOSTENIBILE”:

Lunedì 18 novembre

GERMOGLI IN CITTÀ: apertura della Settimana con un incontro di ortodidattica tra i bambini di quattro anni della Scuola dell’Infanzia don Minzoni e gli ortisti di Montecucco, per “raccogliere i sani prodotti della terra” attraverso segreti, curiosità, esperienze dei coltivatori e fare insieme un’attività di semina.

Nella mattinata dal CEAS Infoambiente verranno donate per gli spazi dedicati all’ortodidattica di Montecucco e di via Tramello due Buddleia o “pianta delle farfalle” (un arbusto che attrae, per la sua bellezza, gli insetti impollinatori, essenziali alleati in agricoltura).

(ore 10.15 conferenza stampa Scuola dell’Infanzia don Minzoni – Ass.Beltrani+Ass.Rabuffi)


Martedì 19 novembre

VIVERE LA BELLEZZA DELLA CITTÀ: incontro pubblico, aperto alla cittadinanza, dalle ore 10.00 alle 12.00 - Auditorium S. Ilario sulla città sostenibile, il paesaggio, la creatività, le “bellezze” architettoniche e naturalistiche di Piacenza, per prospettare insieme un futuro sostenibile per la nostra città. (Intervengono: Luigi Rabuffi, Carlo Marini, Samuele Bertoncini, Marco Natali, gli studenti del Liceo Artistico Cassinari)

(ore 10.00-12.00, Auditorium S.Ilario Ass.Rabuffi)


Mercoledì 20 novembre

LA BELLEZZA SOTTO I NOSTRI…PIEDI: il Sindaco Paolo Dosi autista-accompagnatore del Pedibus per un giorno per scoprire, camminando insieme ai bambini, le bellezze architettoniche di una città senza traffico e smog: diritto a respirare aria pulita (rif. Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini e delle Bambine), dovere di non inquinarla! 

(h.8: partenza dal Pubblico Passeggio – angolo via delle Teresiane, con arrivo alla scuola Giordani)


FESTA DELL’ALBERO a Scuola con Legambiente: canti, balli e poesie alla Scuola XXV Aprile che “sta studiando” per  diventare “ECOGENERATION”, progetto di Legambiente per una “sostenibilità scolastica)

(h.11-12 c/o Scuola Primaria Borgotrebbia – Ass.Rabuffi)


Giovedì 21 novembre

SIAMO AL VERDE, CHE FORTUNA!: presentazione di un decalogo per rendere bello, sano, accogliente e sostenibile un ambiente indoor (seguirà comunicato stampa del CEAS Infoambiente).

Venerdì 22 novembre

NUOVA BELLEZZA URBANA, VERDE SPERANZA: festa dell’albero cittadino, ovvero ultime piantumazioni in città della Settimana Sostenibile Piace con l’auspicio che  “nuova bellezza metta radici a Piacenza”.

 (ore 11.00  c/o Pubblico Passeggio tratto via Alberici/Liceo Respighi - Ass.Rabuffi).


Fa da cornice agli eventi l’esposizioneVIVERE LA BELLEZZA DELLA CITTÀ”: elaborati realizzati dal Liceo Artistico Cassinari e della Scuola dell’Infanzia don Minzoni presso il Comune (QUIC di via Beverora 57 e Sala Cattivelli di p.zza Mercanti).                               
Pagina 15 di 15