I fondi ESG sono portafogli azionari e/o obbligazioni dove i fattori ambientali, sociali e di governance fanno parte del processo di investimento.
Di Mario Vacca Parma, 2 febbraio 2025 - Gli investitori attribuiscono valore alle pratiche sostenibili, premiando in particolare la buona governance e la gestione delle questioni sociali. Nel precedente contributo (Link) ho analizzato l’importanza dell’approvazione da parte dell’autorità europea del regolamento sui rating ESG.
Di Mario Vacca Parma, 30 gennaio 2025 - Facendo chiarezza in un coacervo di interpretazioni la Corte ha stabilito che lo “slittamento Covid” si estende agli accertamenti in corso nel 2020, riaprendo le contestazioni a carico dei contribuenti.
Di Mario Vacca Parma, 26 gennaio 2025 Le imprese che scelgono di abbracciare la sostenibilità come “valore focale” si impegnano in un processo di trasformazione che coinvolge tutti i livelli dell’organizzazione, dalla governance alla strategia, dalle operations alla comunicazione.
Di Mario Vacca Parma, 12 gennaio 2025 - Un nuovo adempimento per le imprese viene imposto dal comma 860 dell’articolo uno della Legge di Bilancio 2025, secondo il quale a partire dal 1° gennaio 2025, gli amministratori di imprese costituite in forma societaria dovranno dotarsi di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata.
Di Mario Vacca Parma, 15 dicembre 2024 - Nel corso della prima decade di gennaio si renderanno operative due importanti novità già anticipate nei precedenti articoli, si tratta della nuova classificazione Ateco 2025, che sostituisce l’attuale versione della classificazione Ateco 2007, (entrerà in vigore il primo gennaio ma la piena operatività si raggiungerà entro il 1° aprile 2025) e l’obbligo per gli istituti di credito di offrire i bonifici istantanei allo stesso costo dei bonifici ordinari.
Nuova dotazione per le sale informatiche delle scuole primarie e secondarie grazie ad una donazione di UniCredit
Prende il via oggi la sedicesima edizione della campagna di solidarietà a supporto dei progetti sociali promossi dalle Organizzazioni del Terzo Settore tramite la piattaforma ilMioDono.it
Di Mario Vacca Parma, 8 dicembre 2024 - Lo scetticismo metodologico (dubbio metodologico o metodico) è una corrente di pensiero filosofica, nell'ambito della gnoseologia, nata nel contesto del razionalismo e dell'empirismo moderno, in particolare a partire da Cartesio. Il dubbio metodico differisce dal dubbio scettico che è invece un dubitare per dubitare e nel quale il dubbio è fine a sé stesso per la totale sfiducia nelle qualità dell'uomo. Mentre gli scettici greci dubitavano effettivamente della possibilità di avere una conoscenza vera della realtà (specie in ambito metafisico), lo scetticismo metodologico si differenzia da questa corrente perché usa il dubbio solo come metodo per mettere alla prova le conoscenze in nostro possesso e giungere così a certezze più difficilmente dubitabili.