Domani sera alle 22.30, il circolo Fuori Orario di Taneto gestito dall’associazione B-Side dedica la serata alla comunità LGBTQ+. In collaborazione con Arcigay Gioconda arriva La Divina con Drag Queen Sisters Show, divertente spettacolo di cabaret e trasformismo capitanato da Simona Sventura Drag Queen.
Oltre alle consuete imitazioni e performance Simona è un’ottima presentatrice nonché vocalist e cantante. Un fantastico viaggio animato da costumi che sfiorano il limite del possibile, parrucche eccentriche, tacchi vertiginosi e performance curate in ogni dettaglio. Magici, divertenti ed entusiasmanti.
Ingresso a offerta libera, il cui ricavato andrà a favore dell'apertura della Casa Arcobaleno di Reggio Emilia.
La stagione invernale del Fuori Orario si avvia alla chiusura e nel penultimo fine settimana offre due serate molto diverse fra loro.
Venerdì 27 maggio alle 22.30 arriva la Wild Brothers Band, pietra miliare del rock’n’roll nazionale. Con loro si parte per un viaggio nel mondo di Wilson Pickett, Otis Redding, Rufus Thomas, Solomon Bourke, Ray Charles, The Blues Brothers, James Brown, Sam Cooke, ecc...
La band mette insieme un gruppo di validi strumentisti (batteria, basso, chitarra, tastiere, sax tenore, sax contralto, trombone e tromba) dal notevole impatto scenico e coreografico, che il cantante Luca Ronzoni, da vero soulman, riesce a far rendere al meglio nelle esibizioni live.
Domani alle 21.30 la stand up comedy torna al Fuori Orario di Taneto di Gattatico con Saverio Raimondo e il suo spettacolo “Il Satiro Parlante”
Lo spettacolo, molto popolare su Netflix (che lo distribuisce in 190 paesi) è il nuovo appuntamento con la rassegna Fuori Stand Up, promossa dal circolo Arci B-Side, che precede l’evento finale con Francesco De Carlo il 1 giugno.
Saverio Raimondo è un vigliacco in tempo di guerra, un ipocondriaco durante una pandemia, un borghese alle prese con il disagio economico ed energetico, un maschio bianco eterosessuale ai tempi del politicamente corretto, un intollerante al caldo durante il riscaldamento globale: in poche parole, l'uomo sbagliato al momento sbagliato. Ma nel posto giusto, quando si trova su un palco a fare stand-up comedy!
Con la sua ironia militante, la sua satira feroce e la sua spontanea irriverenza, il Satiro Parlante di Netflix demolisce tutto e tutti, a cominciare da sé stesso. Perché Saverio Raimondo non ha paura di mostrarsi umano, cioè ridicolo.
Saverio Raimondo, classe 1984, ha esordito come autore a 18 anni con Serena Dandini, ha lavorato con tutti i fratelli Guzzanti, e oggi è attivo in tv, radio e live. Nel 2015 ha condotto il DopoFestival di Sanremo in diretta streaming sul sito della Rai. Ha ideato e condotto per cinque stagioni il late night show CCN – Comedy Central News su Comedy Central, per il quale ha vinto il Premio Satira Politica per la Tv Forte Dei Marmi.
Nella stagione 2020/2021 ha condotto Pigiama Rave, late night in smart working su Rai4. Dal 2019 è presenza fissa a Le Parole su Rai3, e saltuariamente a Porta a Porta su Rai1. Al cinema è fra le voci del film Disney e Pixar Luca sia in originale che in italiano, nel film d'animazione DreamWorks Bad Guys, ed è nel cast del film Belli Ciao di Gennaro Nunziante. Collabora spesso con Radio2, dove è stato anche conduttore della celebre trasmissione Caterpillar.
È autore di due libri umoristici: Stiamo Calmi – Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l'ansia edito Feltrinelli e Io Esisto – Babbo Natale Vuota il Sacco edito DeA Planeta. Scrive rubriche umoristiche e satiriche per la Repubblica e il Foglio. E’ stato definito sulle pagine di Repubblica “l'unico stand up comedian italiano che sembra vero”, “il comico più bravo in circolazione” da Aldo Grasso del Corriere della Sera, “miglior satiro attualmente in Italia” da Riccardo Bocca su l'Espresso.
Il suo umorismo, ironico e paradossale, e la sua satira, feroce e irriverente, ne fanno il comico più “americano” del panorama italiano. Prevendite attive su eventbrite.it
Sarà un festa salentina in piena regola, non mancherà nulla a cominciare dai Sud Sound System. Venerdì 29 aprile alle 22, sul palco del Fuori Orario sbarca al gran completo il gruppo salentino composto da Terron Fabio, Nandu Popu e Don Rico che per l’occasione sarà accompagnati da Papa Leu (Adriatic Sound), uno degli artisti più apprezzati del reggae salentino.
Sul palco, per fare festa grande, arriveranno anche Puccia degli Après La Classe e Zimba, il mitico tamburellista dell'affascinante terra di Puglia. Insomma per festeggiare anche i 30 anni di musica della band che ha da qualche mese pubblicato il nuovo singolo “Soul jazz”. Il brano riassume tutta l’esperienza musicale del gruppo, <<D’altronde il reggae – spiega Popu – che ha caratterizzato tutta la nostra carriera affonda le radici nel soul giamaicano. Parliamo dell’influenza della musica black, influenza sentita molto nel mediterraneo in quanto terra costruita dall’incontro delle culture più disparate>>.
I Sud Sound System continuano a giocare con i generi per far capire che non deve esserci chiusura tra i diversi generi e stili, perché la musica si nutre di diversità e ci permette di raggiungere i più ampi orizzonti sonori.
Raggamuffin e dancehall reggae che incontrano le sonorità locali, come l'uso del dialetto salentino e le ballate di pizzica e tarantella. I pionieri del raggamuffin italiano sono tornati e ora l’obiettivo è suonare dal vivo ogni sera, perché, dicono con convinzione i Sud Sound System, <<Alla salute ci devono pensare gli scienziati, ma al cuore e alla mente delle persone speriamo di poterci pensare noi con la musica>>.
Mercoledì 13 aprile alle 21.30 torna al Fuori Orario la comicità irriverente della stand up comedy, il fenomeno che sta spopolando in televisione e nei club. Il circolo Arci B-Side che gestisce lo storico locale di Taneto annuncia la seconda parte di “Fuori Stand Up” con l’attrice, attivista e autrice Chiara Becchimanzi.
La nuova leva comica femminile italiana, già protagonista di “Battute?” su RAI DUE, di Comedy Central e dello Zelig Lab, porta in scena il suo “Terapia di Gruppo”: un esilarante flusso di coscienza che esplora le idiosincrasie e gli stereotipi a cui purtroppo siamo fin troppo avvezzi, fra ironia al femminile e stand up comedy, ma anche attivismo e impegno sociale. Chiara Becchimanzi, è un unicum nella scena italiana: nei suoi vent’anni di carriera sul palco, è riuscita a coniugare tutte le anime dello spettacolo dal vivo a 360 gradi.
Lo spettacolo mescola sapientemente i numerosi talenti e le professionalità di Chiara, in un gioco con il pubblico che – mimando la classica terapia di gruppo – si affida alla regola del tutto è possibile. Gli spettatori sono infatti sempre coinvolti in prima persona, determinando la direzione che prenderà il discorso. Sarà così più semplice ridere della nostra salute psicologica, un tema carissimo all’artista, proprio in un momento in cui il benessere psicologico è al centro del dibattito pubblico, fra strascichi della pandemia e bonus psicologo.
Così, mentre i più ottimisti intravedono la fine di questa crisi, Chiara Becchimanzi ha trovato un modo per ridere insieme con intelligenza e sarcasmo sulla psicologia umana, attraverso uno spettacolo che improvvisa, gioca con il pubblico e con i luoghi comuni offrendo ogni volta uno spaccato umano profondo.
Fuori Stand Up al Fuori Orario prosegue il prossimo 4 maggio con Saverio Raimondo.
Apertura porte ore 20.30, inizio spettacolo ore 21.30.
Ingresso con tessera Arci, per prenotazioni 375 5606552 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..