Visualizza articoli per tag: prosciutto di parma

Venerdì, 28 Agosto 2015 12:02

Il sale in vetrina al Museo del Prosciutto

Sabato 5 settembre, alle ore 17,00, la presentazione del nuovo allestimento a Langhirano (PR). Con ingresso gratuito e visita guidata Senza sale non esisterebbe il Prosciutto (dal latino "perexsuctum" ovvero "prosciugato"). E se il Prosciutto di Parma è così dolce, il merito va al sale nostrano ricco di bromo e iodio e più concentrato rispetto a quello marino, tanto che ne basta poco per conservare perfettamente le carni suine.

Alla storia e alle caratteristiche del sale di Salsomaggiore Terme, il Museo del Prosciutto e dei salumi di Langhirano – inserito nel circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma – dedica una nuova vetrina e una sezione rinnovata che vuole celebrare "Il sale di Salsomaggiore e l'antica arte dei Lardaroli parmensi".

Nel calendario del XVIII Festival del Prosciutto, sabato 5 settembre alle ore 17,00 all'ex Foro Boario di via Bocchialini è in programma la presentazione del nuovo allestimento con visita guidata a cura del Coordinatore dei Musei del Cibo.

Dopo i saluti del Presidente dei Musei del Cibo Maurizio Ceci, avrà inizio la passeggiata illustrativa durante la quale Giancarlo Gonizzi racconterà la fondamentale importanza del sale nello sviluppo dell'arte salumiera parmense, attraverso aneddoti e notizie inedite che culminano nel percorso espositivo con la visione di un antico video degli anni Trenta sull'estrazione del cloruro di sodio.

Nella nuova vetrina si trovano in esposizione campioni di sali dal mondo – tra i quali il rosa e il verde delle Hawaii, il nero di Cipro, il grigio di Bretagna, il rosa dell'Himalaya e il sale di Salisburgo – oltre a documenti e materiali forniti in esclusiva dalle Terme di Salsomaggiore per testimoniare la storia delle saline della città termale.

L'evento è pensato in particolare per curiosi ed appassionati di gastronomia, professionisti della ristorazione e allievi degli istituti alberghieri. Per l'occasione l'ingresso al Museo sarà gratuito dalle ore 17,00 alle 18,00.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Sabato, 09 Maggio 2015 17:44

De Gustibus, la disfida dei sindaci

Nella prova del "tagliatore" si sono cimentati il sindaco di Parma Federico Pizzarotti e quello di Comacchio Marco Fabbri

Carignano (PR - Esame superato – per il Crudo con la Corona insaporito con il Sale dei Longobardi – così come nella prova di "tagliatore": simpatica 'sfida' fra i sindaci di Parma e Comacchio, Federico Pizzarotti e Marco Fabbri, ieri pomeriggio all'inaugurazione di DeGustibus, mostra-evento dedicata ai piaceri della tavola e della vita all'aria aperta la cui decima edizione è in programma fino a domenica nel suggestivo Parco di Villa Malenchini a Carignano di Parma.

Sotto la supervisione del prosciuttaro Giuliano Pelacci e dei presidenti di Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli e Unione Sportiva Volania, Mario Schianchi e Vaide Pozzati i primi cittadini della capitale della "food valley" e della 'piccola Venezia delle valli' hanno inaugurato la prima coscia di maiale che, aromatizzata con l'oro bianco proveniente dalla Salina dimostrativa di Comacchio, dopo oltre un anno di stagionatura è stata offerta in degustazione acccompagnata a 'coppiette' di buon pane ferrarese e vini tipici dei due territori: Rosa delle Sabbie da uve Fortana e Malvasia dei Colli di Parma.

PR Pizzarotti Fabbri di comacchio 1

(Fonte Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma


A Londra un'esperienza foodie davvero speciale.

Un omaggio all'origine e alla maestria dei prodotti artigianali: è per questa ragione che Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano, nell'ambito dell'iniziativa Stealing Beauty (Furto di bellezza), sono i protagonisti della mostra allestita da Harrods, il tempio del lusso londinese, nelle vetrine che si affacciano sulla Hans Crescent.

Fino al 28 marzo 2015, cosce di Prosciutto di Parma e forme di Parmigiano Reggiano resteranno esposte nel cuore della capitale di un Paese di prima importanza nelle esportazioni dei due prodotti, per lanciare un particolare messaggio, sostenuto dal linguaggio artistico, che si riassume nel valore insostituibile dei territori, delle tradizioni locali e della maestria degli artigiani nella determinazione delle caratteristiche inimitabili di questi prodotti Dop.

Non a caso, dunque, le due eccellenze alimentari italiane vengono associate ad un'aquila – considerata la più bella creatura del mondo animale – intenta a rubare tale bellezza, esposta insieme ad alcuni vini spagnoli.
A completare l'esposizione, poi, una serie d'immagini relative al Parmigiano Reggiano e al Prosciutto di Parma che scorreranno sugli schermi posti al quinto piano della sede Londinese di Harrods, disposta su 7 piani e 93.000 metri quadrati di superficie.

La scelta dell'eccellenza rappresentata dai due prodotti, però, non si ferma ad aspetti culturali ed estetici: Harrods, infatti, ospiterà una giornata di degustazione all'interno della Food Hall. I clienti potranno così degustare Prosciutto di Parma appena affettato e Parmigiano Reggiano, oltre ad approfondire la conoscenza dei prodotti e delle loro qualità.

(Fonte Consorzio Parmigiano Reggiano e Consorzio Prosciutto di Parma)

 

Domenica, 08 Marzo 2015 10:06

Le Eccellenze di Parma nelle vetrine di Harrods

Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano: A Londra un'esperienza foodie davvero speciale

Emilia - 07 marzo 2015 - Un omaggio all'origine e alla maestria dei prodotti artigianali: è per questa ragione che Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano, nell'ambito dell'iniziativa Stealing Beauty (Furto di bellezza), sono i protagonisti della mostra allestita da Harrods, il tempio del lusso londinese, nelle vetrine che si affacciano sulla Hans Crescent.

Fino al 28 marzo 2015, cosce di Prosciutto di Parma e forme di Parmigiano Reggiano resteranno esposte nel cuore della capitale di un Paese di prima importanza nelle esportazioni dei due prodotti, per lanciare un particolare messaggio, sostenuto dal linguaggio artistico, che si riassume nel valore insostituibile dei territori, delle tradizioni locali e della maestria degli artigiani nella determinazione delle caratteristiche inimitabili di questi prodotti Dop.

Non a caso, dunque, le due eccellenze alimentari italiane vengono associate ad un'aquila – considerata la più bella creatura del mondo animale – intenta a rubare tale bellezza, esposta insieme ad alcuni vini spagnoli.

A completare l'esposizione, poi, una serie d'immagini relative al Parmigiano Reggiano e al Prosciutto di Parma che scorreranno sugli schermi posti al quinto piano della sede Londinese di Harrods, disposta su 7 piani e 93.000 metri quadrati di superficie.

La scelta dell'eccellenza rappresentata dai due prodotti, però, non si ferma ad aspetti culturali ed estetici: Harrods, infatti, ospiterà una giornata di degustazione all'interno della Food Hall. I clienti potranno così degustare Prosciutto di Parma appena affettato e Parmigiano Reggiano, oltre ad approfondire la conoscenza dei prodotti e delle loro qualità.

Parmigiano-Reggiano forme marchiate GDE gde

Pagina 3 di 3
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"