E' uno dei fotografi parmigiani più raffinati e sempre alla ricerca di novità. Intimista e "giocoliere" allo stesso tempo, con le sue immagini Stefano Cavazzini non può lasciare indifferenti.
L’iniziativa #iostoacasaequestaseravileggounapoesia (ugualmente all’hashtag #iosonofuoricasaevileggounapoesia) espande i suoi orizzonti social con adesioni che superano i confini nazionali e continentali.
Sarà prorogata fino al 28 febbraio 2021, PaladinoPiacenza, l'iniziativa, curata da Flavio Arensi ed Eugenio Gazzola, che nel cuore di Piacenza, in piazza Cavalli, propone un insolito quanto interessante confronto tra due maestri dell'arte moderna e contemporanea: Francesco Mochi da Montevarchi (1580-1654) e Mimmo Paladino (Paduli, BN, 1948).
Un omaggio di colori e forme a San Francesco del Prato. Francesca Bocchia gioca col suo obiettivo all'interno del santuario.
Colori vivaci e una tecnica originale delineano volti e eleganti immagini femminili. Elisa Brindani eredita dalla madre Silvana Pasini la passione per la pittura che poi viene trasmessa anche alla più giovane sorella Elena.
Erano stati danneggiati da terremoto e alluvione. Stamattina la consegna lavori alla ditta. Importo: 970 mila euro. Tassi Carboni:”Questi restauri si collocano all’interno di un più vasto progetto di valorizzazione della Reggia e saranno conclusi già in parte per marzo 2021, quando aprirà la mostra sugli Arredi da tavola”.
Proprio nei giorni in cui in Italia si sta affrontando una nuova sospensione delle attività teatrali e la Francia si preparando a un ritorno in lockdown, continuano ad arrivare a Teatro Gioco Vita gli echi del successo che il nuovo spettacolo “Sonia e Alfredo – un posto dove stare” ha avuto al recente debutto francese.
Le congratulazioni dell'Amministrazione comunale a Cristina Cavalli, pianista piacentina vincitrice del Premio Cartagine
GAS STATION della giovane ed esordiente regista e interprete casertana Olga Torrico si è aggiudicato il Premio SIC@SIC al Miglior Contributo Tecnico "Per la ricerca accurata e l'intelligente utilizzo del materiale di repertorio."
Grande successo di pubblico ha ricevuto il concerto di Mauro Ermanno Giovanardi presso l’arena estiva del cinema D’Azeglio trascinando e coinvolgendo tante persone che sono accorse per ascoltare l’istrionico ed eclettico ex componente de La Crus.
Inaugura il 5 settembre la grande installazione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21. La storia dell’Ospedale Vecchio in un’installazione video per due attori e i loro corpi. Crociera dell’Ospedale Vecchio, Oltretorrente, 5 settembre – 8 dicembre 2020
31 luglio 2020: i calabro-bolognesi Nuju partono alla volta di Rosolina Mare (Rovigo) per portare il loro brano La nostra sicurezza al Premio più adatto per i valori contenuti in questo brano e per i sogni di giustizia di questa band emiliano- calabrese: Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty all’insegna dello slogan “Sui diritti non si torna indietro”.
Il contratto è stato siglato con un pool di banche costituito da Banco BPM, Intesa Sanpaolo, MPS Capital Service e UniCredit con Garanzia Italia di SACE
Bologna, 14 luglio 2020 – Con sede nella Sala Ciminiere del MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, il Nuovo Forno del Pane cambia la funzione delle sale museali da spazi espositivi a luo- ghi di produzione interdisciplinare, ponendo l'attenzione sui processi di formazione e produzio- ne artistica.