Visualizza articoli per tag: UISP

Giovedì, 16 Gennaio 2014 12:36

Parma, Circuito provinciale Trail Running 2014

Nove gare podistiche in ambiente dalla Pedemontana all'Appennino: 
l'inaugurazione domenica a Sala Baganza con il "Winter trail Golf Club La Rocca" -

Parma, 16 gennaio 2014

Correre immersi nella natura, tra paesaggi suggestivi e territori poco frequentati, scoprendo tradizioni e tipicità enogastronomiche. È questo l'obiettivo del Circuito provinciale Trail Running 2014, il calendario di gare podistiche di resistenza in ambiente, lungo percorsi alternativi di collina e montagna. Nove gare che da gennaio a settembre animeranno la nostra provincia, con appuntamenti in altrettanti luoghi del territorio.
Si parte domenica 19 gennaio a Sala Baganza con il tradizionale "Winter trail Golf Club La Rocca", per poi proseguire a Borgotaro, Scurano, Pellegrino Parmense, Ranzano, fino alla tappa fuori provincia di 125 km di Pontremoli-Bobbio, e concludere il calendario il 28 settembre a San Michele Tiorre con il "Trail del salame", come anticipato nella conferenza stampa di presentazione della manifestazione.
«Il calendario provinciale del Trail running nasce non solo come opportunità sportiva, ma anche come strumento di promozione territoriale e di diffusione di corretti stili di vita – ha spiegato Rocco Ghidini, responsabile area Atletica Uisp Parma -, senza dimenticare l'aspetto della sicurezza, caratteristica fondamentale nella definizione di ogni singolo percorso».
A molti trail sono inoltre abbinate camminate non competitive ed escursioni, adatte anche a un pubblico non abituato a gare sportive e percorsi pensati appositamente per i più piccoli, come i Baby trail. È il caso della "Strafuso Trail running" di Scurano, del "Trail Running Pan e Formai Alta Val Stirone" di Pellegrino, del "Trail della Valle dei Cavalieri" di Ranzano, del "Summer Trail del Prosciutto" di Sala Baganza e del "Trail del Salame" di San Michele Tiorre che prevedono, oltre alla gara podistica, itinerari alternativi di pochi chilometri per offrire a tutti la possibilità di partecipare alla manifestazione sportiva.
«Parma è una delle poche province in Italia che vanta una forte vocazione al trail – ha aggiunto Fabrizio Foglia dell'Atletica Casone Noceto e rappresentate delle società sportive organizzatrici dell'evento -. Con questa manifestazione vogliamo infatti promuovere lo sport in natura, cercando di attrarre atleti provenienti anche da altri territori». Solo lo scorso anno il circuito provinciale del Trail running ha coinvolto oltre 1800 podisti che hanno corso dalla collina all'Appennino, grazie a una serie di prove spettacolari a diretto contatto con la natura.
Il circuito provinciale Trail Running Parma 2014 presenta inoltre due importanti novità. Da quest'anno potranno partecipare tutti gli atleti maggiorenni con certificato medico agonistico per l'atletica leggera in corso di validità, senza l' obbligo di tesseramento ad enti, federazioni o società sportive. Inoltre, molte delle gare in programma rientrano anche nel "Primo calendario Trail Emilia Uisp", un campionato interprovinciale con classifica dedicata ai soli tesserati Uisp.
Per entrare nella classifica finale del nuovo circuito provinciale occorre terminare almeno 6 gare delle 9 in cartellone. Al completamento del calendario sarà stilata la classifica generale, tenendo in considerazione i punteggi dei migliori 7 trail e riconoscendo un bonus di 40 punti per ogni gara aggiuntiva conclusa.
«Siamo felici di fare parte, come sponsor tecnico, di questo importante evento sportivo – ha concluso Stefano Roncarati dell'Erreà – continuando la collaborazione da tempo avviata con Uisp e con altre società organizzatrici della manifestazione».

Il Calendario provinciale Trail running 2014 è organizzato dalle società sportive: Asd 3T Valtaro, G.E.S. Gruppo Escursionistico Salese, Asd Lupi d'Appennino, Asd Appennino Freemind, Pro Loco di Pellegrino Parmense, Circolo Anspi di Ranzano, Asd Uassaganà, Circolo Sociale San Michele Tiorre con la collaborazione di Uisp Parma, il patrocinio di Provincia di Parma e il contributo di Erreà Sport.

In allegato la locandina scaricabile

Tutte le informazioni relative al circuito, il regolamento e la classifica sono disponibili sul sito www.uisp.it/parma

(Fonte: Ufficio stampa Uisp Parma)

 

Sabato va in scena il nuovo spettacolo degli arbitri attori. Parte dei fondi verrà devoluto a favore della piccola Chanel Bocconi -

Parma, 04 dicembre 2013

Natale in allegria insieme a “I Fis'cén dl'Uisp”, il gruppo teatrale composto dagli arbitri della Lega Calcio Uisp Parma, fondato nel 1995 con lo scopo di coniugare il divertimento alla solidarietà.

L'appuntamento per gli appassionati di teatro dialettale è sabato 7 dicembre alle 21 al Circolo Castelletto in via Zarotto 39, con il nuovo spettacolo “Fämos j avguri in alégria – Nadäl 2013”.Momenti esilaranti, gag e sketch comici animeranno il Castelletto, in un susseguirsi di battute in parmigiano, capaci di conquistare non solo il pubblico adulto, ma anche i più giovani. Il programma della serata prevede cinque scenette grottesche inedite e l'Intermezzo a cura di Francesco Cugini e Franco Greci. Regia di Romano Dondi.

Il divertimento non sarà però l'unico protagonista della serata. Le iniziative dei Fis'cén sono infatti sempre abbinate a progetti benefici, a favore dei quali verrà devoluto parte dell'incasso dello spettacolo.

Quest'anno sono stati selezionati ben quattro progetti. Come primo intervento, la Lega Calcio vuole sostenere la raccolta fondi per la piccola Chanel Bocconi, la bambina affetta da fibromatosi aggressiva, per la quale servono costose cure in un centro specializzato di Boston. Gli altri tre progetti, beneficiari delle offerte raccolte con gli spettacoli, sono: Munus - Fondazione di comunità - "Fondo Giacomo Truffelli", il fondo destinato alla realizzazione di azioni che favoriscano l'inclusione sociale di persone straniere; Associazione Parma per il Centro giovani Kamenge – Borundi Onlus, impegnata nella diffusione della cultura della pace tra i giovani appartenenti a differenti gruppi etnici e religiosi; Associazione Tsiry, attiva nella tutela dell'ambiente in Madagascar con interventi di salvaguardia e gestione sostenibile di alcune specie d'albero autoctone molto preziose.

Ingresso libero ad offerta.

In allegato la locandina

Per informazioni: Lega Calcio Uisp 0521 707411 – www.uisp.it/parma

(Fonte: Ufficio stampa Uisp Parma)

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Un nuovo corso di ginnastica dolce per promuovere l'attività motoria a tutte le età -
 
Parma, 27 novembre 2013 –
 
Lo sport è benessere psicofisico, socializzazione e divertimento per tutte le età. L'attività motoria non è infatti prerogativa solo dei più giovani, ma anche una sana abitudine per le persone adulte e anziane, contribuendo a migliorare la qualità delle nostre vite.
Per questo motivo dal 2 dicembre a Ponte Taro debutta "Fit Lab", il nuovo corso di ginnastica dolce organizzato da Uisp Parma. Il corso si terrà nella Sala civica del paese, il lunedì e il giovedì, dalle 14.45 alle 15.45, fino al 5 maggio.
Durante le lezioni verranno proposti esercizi di ginnastica generale a corpo libero e con piccoli attrezzi, grazie ai quali sarà possibile tonificare i muscoli, migliorare l'elasticità e la mobilità, favorendo la socialità e il piacere di condividere un'esperienza comune.
Il nuovo corso offrirà inoltre ai partecipanti l'opportunità di entrare a contatto con una realtà dinamica e diversificata come quella della Uisp, da anni presente sul territorio provinciale con un ricco programma di iniziative, dedicato anche alla Grande età. Ad esempio, periodicamente, sono organizzate camminate in ambiente, uscite urbane, pomeriggi danzanti, oltre ad attività primaverili ed estive all'aperto, coniugando i benefici per la salute con quelli sociali.
Per info e iscrizioni: Uisp Parma 0521 707411 – referente Sara Conversi, cell. 346 6229512, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
(Fonte: Ufficio stampa Uisp Parma)


Il 19 novembre la tavola rotonda al Toscanini.

Nel corso dell'incontro, organizzato da Lettera 27 insieme a Uisp e "Le parole ritrovate",
verrà presentata la nuova proposta di Legge di iniziativa popolare.

Parma, 18 novembre 2013 – Riparte da Parma la richiesta di una nuova legge sulla salute mentale e sui diritti delle persone più fragili che possa garantire la piena partecipazione di utenti, famiglie e operatori. "Abbiamo fatto 180, facciamo 181" è il titolo dell'incontro in programma martedì 19 novembre alle 17.30 all'Audutorium Toscanini in via Cuneo, per riportare al centro dell'opinione pubblica i concetti di salute mentale, responsabilità personale, dignità sociale, diritto di cittadinanza, "fereassieme", accoglienza. L'iniziativa è organizzata dall'associazione di promozione sociale "Lettera 27" con il sostegno di Uisp e del movimento nazionale "Le parole ritrovate", quest'ultimo promotore della proposta di legge di iniziative popolare "181" per un approccio innovativo al percorso di cura dei pazienti psichici. In particolare la nuova proposta di Legge vuole porre le basi per la piena attuazione della Legge 180, comunemente conosciuta come Legge Basaglia, rimasta per troppo tempo incompiuta, valorizzando i concetti di "fiducia" e "speranza".

Ad esempio, fra i 19 punti della proposta di Legge 181, è indicata la richiesta di un maggiore impegno per rendere i Servizi di salute mentale luoghi "accoglienti e colorati", nei quali tutti possono sentirsi a loro agio; la possibilità di reinserire nella società gli utenti dei Servizi attraverso il lavoro; l'indipendenza nell'abitare; la necessità a garantite risposte in giornata alle crisi psicotiche; la presenza in tutti i servizi degli "Ufe" - Utenti familiari esperti coinvolti da anni a Trento e in altri Servizi di salute mentale d'Italia.

«Quello che serve oggi è una nuova legge sulla psichiatria e per fare questo occorre avere il coraggio di mettersi in discussione per migliorare l'attuale situazione, aprendosi al dialogo e al rapporto con tutte le parti coinvolte – ha ricordato Enrica Montanini, presidente Uisp Parma -. È in questo momento di forte crisi economica e sociale che occorre saper ripartire, guardando con fiducia al futuro, per dare nuove risposte e opportunità alle persone più deboli. Per questo invitiamo tutti i cittadini a partecipare all'incontro di martedì».

Alla tavola rotonda prenderanno parte, oltre a Enrica Montanini della Uisp Parma e Alessandra Cinque di Lettera 27, anche i rappresentanti delle istituzioni locali e delle associazioni che quotidianamente si confrontano con il tema della salute mentale. Al tavolo sono stati invitati l'assessore provinciale Marcella Saccani e l'assessore del Comune di Parma Laura Rossi, il direttore Daism/Dp Asl Parma Pietro Pellegrini, la delegata del Rettore dell'Università di Parma Emilia Caronna. E ancora Rocco Caccavari dell'associazione Mario Savino, Vincenzo Tradardi di Camminiamo Insieme, Carlo Baroni della Fondazione Mario Tommasini, Mario De Egidio dell'associazione Và Pensiero, Cecilia Scaffardi della Caritas Parma, Lelio Pallini dell'associazione Itaca Parma, don Umberto Cocconi dell'associazione San Cristoforo.

Ospite della giornata sarà Renzo Destefani, direttore del Dipartimento di Salute mentale di Trento e referente nazionale de "Le Parole Ritrovate" che presenterà la nuova proposta di Legge. Modera l'incontro Roberto Cuni di Ufe (Utente, Familiare, Esperto) di Trento.

Nel corso della giornata verranno inoltre raccolte le firme a favore della proposta di Legge 181.

(Fonte UISP - Sport per tutti)
Pagina 4 di 4