CNA Reggio Emilia

CNA Reggio Emilia

Via Maiella, 4  42100 Reggio Emilia - Tel. 0522 3561 Fax 0522 356381

Sito Ufficiale: www.cnare.it

Approfondimenti per lavoratori e dipendenti su: progetti di internazionalizzazione, gestione aziendale, web marketing, disegno tecnico meccanico e tecniche di massaggio.

Reggio Emilia, 12 settembre 2016.

A settembre ricominciano le lezioni anche per lavoratori e dipendenti con i corsi Ecipar. In autunno ampia scelta di corsi gratuiti finanziati da Fondartigianato per migliorare le proprie capacità e prestazioni grazie alle docenze tenute da personale altamente qualificato e ad un approccio didattico interattivo che lascerà ampio spazio alla discussione di casi concreti e alla condivisione delle esperienze.

Ce n'è davvero per tutti i gusti. Per i lavoratori che svolgono attività riconducibili alle qualifiche di tecnico commerciale marketing, contabile, amministrazione, finanza e controllo di gestione, sarà attivo il corso "Il Business Plan del progetto d'internazionalizzazione", con approfondimenti su: come negoziare a livello internazionale, la comunicazione interculturale, le barriere all'esportazione e l'adattamento del prodotto al mercato internazionale, l'analisi del settore e del mercato, i concetti chiave per lo sviluppo di "International Business Plans", l'analisi dei dati ed elaborazione di un piano d'azione.

Gli esperti di gestione aziendale e gestione di progetti potranno imparare come "Gestire la commessa utilizzando strumenti di Project Management", apprendendo la gestione per obiettivi, tecniche e strumenti di project management (ad esempio L'identificazione dei fattori critici di successo e del grado di realizzabilità del progetto, diagramma di Gantt, Program Evaluation and Review Tecnique (PERT) e Critical Path Method (CPM), Il budget economico e finanziario, La Cost Breakdown Structure, e tanto altro).

In campo comunicazione e marketing è in partenza il corso "Web Marketing: Wordpress, Seo Google, Social Media", mentre per i corsi più tecnici ci sono "Lettura ed interpretazione disegno tecnico per la meccanica" e "Progettazione 3D con software dedicato Solidworks" per chi svolge attività riconducibili a disegnatore meccanico, costruttore di carpenteria metallica, operatore meccanico, e "Il massaggio manuale: tecniche di massaggio antistress e tecniche antalgiche" per estetiste e operatori alle cure estetiche.

Tutti i corsi si svolgeranno presso la sede Ecipar in via V. Monti e al termine di ciascun percorso formativo verrà rilasciata una dichiarazione di competenze.

Per info e iscrizioni: Matteo Vivi E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - Tel: 0522/265112 – sito: www.ecipar-re.it.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Fino al 20 luglio le aziende nate dopo il 2013 possono iscriversi alla selezione via web

Reggio Emilia, 27 giugno 2016

In occasione del 70imo anniversario della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e delle Pmi, CNA premia le migliori start up associate e CNA Reggio Emilia selezionerà le migliori della nostra provincia che parteciperanno alla finalissima nazionale. E' il Premio Cambiamenti lanciato dalla CNA reggiana nel corso della presentazione del progetto CNA Digitale al Tecnopolo, al fine di valorizzare le nuove imprese italiane che possiedono il digitale nel dna ma le radici nella tradizione, mettendo in palio riconoscimenti in denaro e servizi, incontri e opportunità per crescere al meglio.

Le aziende nate dopo il 2013 possono iscriversi fino al 20 luglio scegliendo una delle 3 categorie: le start up del Made in Italy e tradizione, le start up innovative e tecnologiche, le start up di promozione dell'Italia.

Alla vincitrice di ciascuna categoria andrà un premio di 5mila euro, ma sarà assegnato anche un premio finale di 20mila euro alla migliore start-up dell'anno. A questi si aggiungono benefit che vanno dalla consulenza dei massimi esperti di Google e di Facebook, nelle loro sedi europee di Dublino, a incontri con fondi di investimento, acceleratori d'impresa e venture capitalist, formazione su fabbricazione digitale, prototipazione e nuovi strumenti di finanziamento, servizi e altre opportunità offerte dalla CNA.

"Mi auguro che venga colta questa importante opportunità offerta da CNA – dichiara Nunzio Dallari, presidente provinciale CNA - che vede nell'innovazione e nel cambiamento la chiave di volta per il futuro e il rilancio della nostra economia, come abbiamo rimarcato in occasione della presentazione del progetto CNA Digitale. Il nostro obiettivo è ricercare nuova modalità di essere più attrattivi per il mercato delle nuove realtà imprenditoriali, amministrative e istituzionali del territorio, mettendo in contatto aziende più tradizionali con realtà che del digitale ne hanno fatto mestiere".

Al termine delle iscrizioni il 20 luglio, una giuria di esperti selezionerà le tre migliori start up della provincia reggiana che accederanno alla selezione finale di novembre. Le Startup selezionate presenteranno il loro progetto dal vivo, durante l'evento dedicato, davanti alla Giuria, composta da persone provenienti dal mondo dell'imprenditoria e della cultura, che decreterà le migliori Startup per categoria e la miglior Startup dell'anno.

A scommettere sulle capacità e sul pensiero innovativo delle neo-imprese italiane, con CNA e il main partner Artigiancassa, ci sono Facebook, Google, ItaliaStartup, Roland e StarsUp.

Per maggiori informazioni sul Premio Cambiamenti e sulle modalità di partecipazione, le start up interessate possono rivolgersi a Stefano Pavani, responsabile del progetto CNA Digitale, tel. 0522 356327 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – sito: www.premiocambiamenti.it.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Il Coworking come incubatore di start up. Grazie alla condivisione delle postazioni e alla contaminazione di idee nasce Particles, start up reggiana di servizi internet e sicurezza informatica. 

A quasi un anno dalla sua apertura, il primo spazio coworking di Reggio Emilia nato da un progetto di CNA Reggio Emilia ha già dato i primi frutti come incubatore di start up e facilitatore nella creazione di network professionali.

Fabio Ferrari, giovane coworker reggiano, ha dato vita a Particles (www.particles.io), una start up che offre servizi internet alle imprese, dai domini ai servizi in cloud e di sicurezza informatica. "Grazie allo spazio coworking di CNA ho avuto modo di avviare la mia attività senza sostenere costi elevati di partenza. Prima della sua apertura il mio progetto imprenditoriale era in una fase embrionale e a Reggio mancava uno spazio adeguato per svilupparlo. Poi la svolta. Avendo avviato una start up da solo e avvalendomi di collaboratori esterni un ufficio sarebbe stato sovradimensionato. Le postazioni coworking sono una nuova realtà che consentono di fare un percorso indipendente e di poter invitare i propri collaboratori all'interno di uno spazio condiviso".

Con le sue 10 postazioni di lavoro in Largo Giambellino presso il Centro direzionale Il Volo aperte 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, lo spazio COWOCNA, uno dei 118 accreditati nella rete Cowo® sparsi in 67 città italiane, fornisce a professionisti, free lance e imprenditori tutti gli strumenti necessari per far decollare la propria attività, grazie alla condivisione di postazioni di lavoro a prezzi contenuti e locali attrezzati con WiFi, banda larga, dehor, stampanti, sale riunioni, aree ristoro e tutto quello che serve per il "professionista dell'era digitale".

Secondo Fabio Ferrari, coworking è lavorare insieme condividendo spazi e mezzi. Ma non solo. E' un nuovo modo di lavorare collaborando. I coworkers possono scambiarsi servizi. Possono condividere i contatti: l'ingresso in un coworking amplifica istantaneamente il bacino di potenziali clienti. Al suo interno si possono trovare professioni in grado di sviluppare proposte e progetti comuni. I coworking possono diventare spazi per eventi, dove incontrare potenziali clienti e mostrare il proprio lavoro in maniera davvero social.

"È quello che mi è successo – aggiunge il coworker reggiano - collaborando nell'organizzazione di due eventi presso lo spazio cowo di CNA: in questo modo ho conosciuto i ragazzi di B2 Studio, un'agenzia creativa che si occupa dello sviluppo di siti web. Sono stato io stesso ad invitarli a far parte della rete COWO di CNA e grazie alla condivisione dello stesso spazio abbiamo elaborato dei progetti in ambito web sfruttando le nostre diverse competenze: io ho fornito i servizi e loro le conoscenze di web designers consegnando al cliente un prodotto completo".

CNA Reggio Emilia, sempre attenta alle evoluzioni del sistema imprenditoriale e a soddisfare le esigenze degli imprenditori, crede fortemente nel progetto coworking come una nuova modalità di fare impresa, più dinamica e flessibile, sempre più integrata nel mercato globale.

Questa è la vera rivoluzione del coworking: entrare a far parte di una community allargata nella quale si dialoga e si scambiano esperienze di vita e professionali. La relazione viene prima del business e si instaurano rapporti collaborativi e non competitivi. Tutti possono trarre giovamento dalle competenze trasversali degli altri coworkers, arricchendo costantemente le proprie conoscenze e trovando nuove opportunità di crescita per la propria attività.

Per maggiori informazioni e per prenotare le postazioni Rif. Stefano Pavani, Responsabile del progetto COWOCNA, Tel: 348/64.00.793 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

CNA RE eventi cowocna