Comune di Parma

Comune di Parma

Provincia di Parma

Sito Ufficiale: http://www.comune.palanzano.pr.it/

 

URL del sito web: http://www.comuna.pr.it

Parma si appresta a celebrare il proprio patrono, Sant'Ilario, mercoledì 13 gennaio. In programma la Santa Messa nell'Oratorio Sant'Ilario, la cerimonia di premiazione all'Auditorium Paganini e la solenne celebrazione in Cattedrale con la Santa Messa officiata dal vescovo monsignor Enrico Solmi. Una trentina le proposte di candidature. -

Parma, 8 gennaio 2016

Come ogni anno il Comune ha previsto lo svolgimento della consueta cerimonia legata all'assegnazione del premio Sant'Ilario e delle civiche benemerenze.

La cerimonia di premiazione del Sant'Ilario si svolgerà all'Auditorium Paganini al Parco ex Eridania, mercoledì 13, alle 11. Sempre mercoledì 13 gennaio, come da tradizione, è in programma la Santa Messa nell'Oratorio Sant'Ilario, alle 9.15, in via Massimo D'Azeglio. La solenne celebrazione del Santo Patrono avverrà in Cattedrale con la Santa Messa, alle 17, officiata dal vescovo monsignor Enrico Solmi. E' il quarto anno che la cerimonia si svolge all'Auditorium Paganini e non più nella sala del Consiglio Comunale del Municipio, come in passato.

Sono pervenute al Comune poco meno di una trentina di proposte di candidature. I proponenti sono stati quasi 1.100, considerando che alcune proposte di candidatura sono state sottoscritte da più sostenitori. In gran parte le proposte sono pervenute via mail, ma anche tramite l'account Facebook del Comune.

Una rosa che verrà valutata in prima battuta in occasione della riunione dei capigruppo, prima della scelta definitiva della Giunta Comunale. Il premio Sant'Ilario fu istituito nel 1986, dalla Giunta guidata dall'allora sindaco Lauro Grossi. In quell'occasione fu approvato il "Regolamento per la concessione delle civiche dichiarazioni di benemerenza", modificato con delibera di Consiglio Comunale n° 78 del 17/9/13 in "Regolamento per la concessione delle civiche dichiarazioni di benemerenza e della cittadinanza civica". La prima edizione del Premio si tenne nel 1987.

Le modalità di presentazione delle candidature sono state ampiamente divulgate dal Comune per permettere la massima partecipazione.

Le proposte di concessione, come da regolamento, sono state formulate da singoli cittadini, da Enti, dai membri del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale al fine di segnalare l'attività di tutti coloro che abbiano in qualsiasi modo contribuito a migliorare la vita dei singoli e della comunità e ad elevare il prestigio della città.

Le benemerenze cittadine sono destinate a premiare le persone, gli enti o le associazioni e gli organismi che nell'ambito cittadino si siano particolarmente distinti nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell'industria, del lavoro, dello sport, dell'assistenza, delle iniziative filantropiche, della collaborazione all'attività della pubblica amministrazione o che si siano distinti per atti di coraggio e di abnegazione in nome dei valori di umanità e solidarietà. In casi particolari, le dichiarazioni di benemerenza possono esser conferite alla memoria.

Ogni anno l'Amministrazione, in base al regolamento vigente, ha la possibilità di assegnare fino ad un massimo di 5 medaglie d'oro e 7 attestati di benemerenza. I Segni di Benemerenza possono essere: Medaglia d'oro, Attestato di Civica Benemerenza e Sigillo della città di Parma (previsto solo in casi eccezionali). Sant'Ilario di Poitiers - (Poitiers, 315 circa – Poitiers, 367) – è il Santo Patrono della città di Parma, teologo, filosofo e scrittore, è stato proclamato Dottore della Chiesa da papa Pio IX nel 1851.

La leggenda narra che un calzolaio, vedendo Sant'Ilario attraversare Parma scalzo durante una giornata di neve, impietosito, gli regalò un paio di scarpe. Il giorno dopo, l'uomo, ritrovò un paio di scarpe d'oro proprio dove si trovavano le scarpe donate a Sant'Ilario. Questa è la leggenda, che ha dato origine alla tradizione secondo cui nel giorno del patrono vengono preparate le famose "scarpette", tipici dolci legati alla festività del patrono.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

Venerdì, 08 Gennaio 2016 10:21

Parma, Domenica ecologica il 10 gennaio

Domenica 10 gennaio, limitazioni al traffico, dalle 8.30 alle 18.30, nell'area interna alle tangenziali. Agevolazioni per chi viaggia in bus e potenziamento del trasporto pubblico. Di seguito cosa stabilisce il provvedimento e le sanzioni in caso di mancato rispetto. -

Parma, 8 gennaio 2016

Domenica ecologica il 10 gennaio con contestuali limitazioni al traffico in tutta l'area interna alle tangenziali dalle 8.30 alle 18.30, con la possibilità di accesso ai parcheggi scambiatori e parcheggi di struttura. In sostanza la limitazione al traffico di domenica è la stessa di quella prevista dal Comune dal 1 ottobre per tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 con la medesima perimetrazione (le tangenziali) e con le stesse categorie di veicoli.

Di fatto si estende alla domenica ecologica prevista dal protocollo regionale il provvedimento già attivo durante la settimana, che, anche grazie alla modalità di applicazione adottate dal Comune, ha prodotto benefici per il territorio comunale, stando a quanto emerge dai dati ARPA delle concentrazioni del PM10, che sono fra i più bassi della Regione.

Per l'occasione, nella giornata di domenica è previsto il potenziamento di alcune linee urbane dei bus, e la validità del biglietto urbano orario sarà estesa all'intera giornata.

Il provvedimento rientra fra quelli previsti dall'accordo di programma con la Regione Emilia Romagna volto a ridurre l'inquinamento atmosferico, in particolare ad evitare il superamento dei limiti di legge della concentrazione di polveri sottili P10 nell'aria, nocive per la salute dei cittadini.

Come funziona il provvedimento

Le limitazioni riguardano tutti i veicoli alimentati a benzina omologati pre Euro ed Euro 1, gli autoveicoli diesel fino alla categoria Euro 3 compresa e i veicoli commerciali diesel fino a Euro 2 compresi. A questi si aggiungono i ciclomotori e motocicli omologati pre Euro.

Tutti questi veicoli, con le sole eccezioni espressamente previste nell'ordinanza, non possono circolare all'interno dell'anello delle tangenziali, ma possono raggiungere i parcheggi scambiatori. In particolare sarà consentito, secondo i percorsi previsti nella mappa allegata, usufruire dei seguenti parcheggi: Scambiatore Ovest, Eurotorri, Scambiatore Mercatone Uno, Scambiatore Est, Eurosia di via Traversetolo, Esselunga via Traversetolo, Scambiatore Sud, The Space Cinema, Cavagnari di via La Spezia, Palasport – via Confalonieri, Palasport – via Pellico, Ospedale – largo Silocchi (via Volturno), Ospedale – via Abbeveratoia, parcheggio Toschi.

Vediamo le principali categorie di veicoli che possono circolare in deroga al provvedimento. Fatte salve le limitazioni esistenti in via ordinaria, potranno circolare nell'area interdetta al traffico gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida e gas metano o GPL; gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car pooling) e le auto condivise (car sharing). A questi si aggiungono i taxi ed i mezzi di emergenza, gli autoveicoli diretti agli alberghi, i veicoli di persone che svolgono attività di tipo sanitario, i mezzi che trasportano prodotti deperibili, i mezzi con a bordo portatori di handicap. Inoltre possono circolare i veicoli appartenenti a persone il cui Isee sia inferiore alla soglia di 14.000 euro e tutti gli altri veicoli espressamente indicati nell'ordinanza pubblicata integralmente sul sito del Comune.

Sanzioni

In caso d'inosservanza dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 164 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30% pagandola entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale (114,80 euro).

Agevolazioni per i bus e potenziamento del trasporto pubblico

Domenica 10 gennaio è previsto il potenziamento di alcune linee di Trasporto Pubblico Urbano e l'estensione della validità del biglietto urbano orario all'intera giornata. I cittadini potranno, quindi, muoversi su tutte le linee timbrando una sola volta il biglietto senza limiti di tempo e di corse effettuate, al costo giornaliero di 1,20 euro (se si utilizza il biglietto singolo) o di 1 euro (se si utilizza il biglietto multi-corse).

Ecco le linee interessate: intensificazione (raddoppio da 30' a 15') della frequenza della linea 2 nella fascia oraria 14:30-19:30; - intensificazione (raddoppio da 30' a 15') della frequenza della linea 3 nella fascia oraria 14:30-19:30, con prolungamento di tutte le corse ai parcheggi scambiatori est e ovest sin dalle 09:30; - intensificazione (raddoppio da 30' a 15') della frequenza della linea 5 nella fascia oraria 09:30-19:30; - intensificazione (raddoppio da 30' a 15') della frequenza della linea 7 (parcheggio sud di via Langhirano – stazione FS) nella fascia oraria 14:30-19:30.

(fonte: Comune di Parma)

Il Comune di Parma ha pubblicato il bando per l'assegnazione di contributi destinati alle famiglie per sostenere la pratica sportiva dei ragazzi dai 7 ai 17 anni. La graduatoria definitiva verrà pubblicata entro il luglio 2016. Di seguito tutti i requisiti richiesti e le modalità per partecipare. -

Parma, 9 gennaio 2016

Il Comune di Parma ha pubblicato il bando per l'assegnazione di contributi destinati alle famiglie per sostenere la pratica sportiva dei ragazzi dai 7 ai 17 anni. L'amministrazione ha infatti stanziato 60.000 euro, di cui 40.000 frutto di una sponsorizzazione del progetto da parte di Banca Intesa Sanpaolo, che verranno erogati ai genitori che nel corso dell'anno 2015 hanno affrontato spese per l'iscrizione dei figli a corsi di pratica sportiva.

I requisiti richiesti sono età compresa fra i 7 e i 17 anni (con riferimento all'anno 2015), residenza a Parma, reddito ISEE entro i 12.000 euro e possesso di ricevute di pagamenti per le quote di iscrizione effettuati nell'anno solare 2015 a società sportive, federazioni o enti riconosciuti dal Coni.

Le domande, compilate sui moduli in distribuzione al Duc , corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire agli sportelli del Duc entro le ore 17,30 del 15 febbraio 2016, per consegna diretta o tramite posta.

I contributi saranno erogati fino all'esaurimento dell'importo disponibile alle famiglie in graduatoria (stilata sulla base del reddito ISEE), per una cifra pari al 70% delle spese sostenute per l'iscrizione ad una sola disciplina sportiva. La graduatoria definitiva verrà pubblicata entro il luglio 2016.

(Fonte: Comune di Parma)