Visualizza articoli per tag: terapia

Le attività sono assicurate dai professionisti dell’unità operativa di Anestesia del “Santa Maria”.

Pubblicato in Comunicati Sanità Parma

Anche in questa occasione prosegue la campagna di raccolta fondi degli specialisti a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione in Romagna

Nella foto: da sinistra Zivieri, Di Benedetto, Vagnini e Girardis.

Nel 2022 un aumento del 12.8% rispetto al 2021.
Nei primi 4 mesi del 2023 già 52 trapianti.

  • La tripla associazione extrafine in un unico inalatore di Chiesi si è dimostrata efficace nel ridurre il tasso di riacutizzazioni gravi dell’asma del 23% nella popolazione generale e del 33,5% nei pazienti ostruiti fissi, rispetto all’associazione di un corticosteroide inalatorio (ICS) e un broncodilatatore a lunga durata d’azione per via inalatoria (LABA)1,2
  • La possibilità di assumere tre principi attivi in un unico inalatore semplifica l’assunzione della terapia e migliora l’aderenza, ad oggi inferiore al 20%3
  • L’approvazione di questa nuova opzione terapeutica, unica nella formulazione extrafine, conferma l’impegno e la leadership di Chiesi nell’area respiratoria

La vita ha sconfitto il virus, una storia a lieto fine.

E' successo ad aprile al Policlinico di Modena.

Interviste: https://we.tl/t-ehWSVRVsmG

Pubblicato in Cronaca Modena

Dal convegno dell'Amrer - associazione dei malati reumatici - informazioni corrette sull'uso della cannabis a scopo terapeutico, già utilizzata ampiamente in Emilia-Romagna.

di Alexa Kuhne

Bologna, 10 aprile 2017 

Chiarezza sull'uso della cannabis a scopo terapeutico. E' quello che si chiede per sfatare pregiudizi che non permettono di rendere agevole l'accesso a terapie alternative ai farmaci.
In Emilia-Romagna sono 200 i pazienti - per la maggior parte si tratta di donne sui 56 anni - che ricorrono alla cannabis terapeutica, con buoni risultati su dolori cronici derivanti da malattie come la sclerosi multipla ed i dolori neuropatici. I pazienti affetti da patologie reumatiche sono sempre più coscienti delle possibilità offerte da cure diverse da quelle classiche e vogliono che se ne parli per fare chiarezza e per avere accesso a terapie alternative.

Di pregiudizi e di informazioni errate ne circolano ancora tanti, è stato detto al convegno Amrer, l'associazione dei malati reumatici dell'Emilia-Romagna, all'ospedale Maggiore di Bologna.
Tra le testimonianze, quella di Elisabetta Biavati, fondatrice del "Gruppo dolore e cannabis terapeutica", una associazione nata proprio per dare consigli utili a chi vuole intraprendere la strada della terapia alternativa.
Facciamo un po' di luce su questa possibilità. La cannabis terapeutica è legale in Italia dal 2013 e quindi può essere prescritta.
In regione è stata regolamentata con una legge e una delibera che ne definisce gli usi: in particolare è utilizzata per la riduzione del dolore associato a spasticità nella sclerosi multipla e per la riduzione del dolore neuropatico cronico, solo nei casi resistenti alle terapie convenzionali. In questi casi, il costo è coperto dal servizio sanitario, in tutti gli altri usi clinici il paziente può avere la prescrizione, ma a suo carico.
A mancare, fino ad ora, è l'informazione istituzionale. La possibilità di accedere a questo tipo di terapia è data dal medico di famiglia.
Attualmente, in Emilia-Romagna, sono 195 i pazienti in cura, 140 fra i 19 e i 65 anni, 54 persone con più di 65 anni.
La somministrazione avviene per via orale (decotto da preparare a domicilio ed estratti oleosi in gocce) o per via inalatoria, tramite vaporizzazione. La cannabis per uso medico non può essere fumata.
I pazienti reumatici rientrano a pieno titolo nella categoria di malati cronici che vuole avvicinarsi alla cannabis terapeutica: persone affette da fibromialgia, artriti, neuropatie. La cannabis non è la panacea di tutti i mali, ma rappresenta una grande opportunità e speranza.
"I dati scientifici sull'efficacia nel trattamento di artriti e osteoartrosi sono ancora scarsi e le sperimentazioni cliniche sono pochissime", avverte Riccardo Meliconi, dell'Istituto Rizzoli.

Pubblicato in Cronaca Emilia
Lunedì, 18 Novembre 2013 14:20

Montagnaterapia, esperti a confronto

La montagna come luogo di crescita e come strumento di cura e di riabilitazione a favore di persone malate o con disabilità. Un nuovo approccio, chiamato montagnaterapia, che, nel nostro territorio, dal 2010 è diventato un vero e proprio progetto, grazie alla collaborazione tra l'Ausl e la sezione del CAI (Club Alpino Italiano) di Parma.

Parma - 18 novembre 2013 - Il seminario "La montagna: un luogo per crescere insieme - Pensieri viandanti", in programma venerdì 22 novembre, dalle 9 alle 13.30, alla sede CAI di viale Piacenza n. 40, traccia un bilancio di questa esperienza e apre un confronto tra i vari gruppi di montagnaterapia provenienti da diverse parti d'Italia, i professionisti coinvolti, i volontari e le persone interessate.

Dopo i saluti di Ettore Brianti e Pietro Pellegrini, rispettivamente direttore sanitario e direttore dipartimento assistenziale integrato–salute mentale dipendenze patologiche (DAI-SMDP) dell'Ausl di Parma e di Fabrizio Russo presidente del CAI di Parma, alle 9.15 Donatella Rizzi, educatrice professionale del centro di salute mentale di Fidenza e Fornovo, presenta i gruppi di montagnaterapia che hanno partecipato al progetto. Seguono la proiezione del film "Semus fortes" di Mirko Giorgi e Alessandro Dardani, le testimonianze dei partecipanti ai gruppi, con l'intervento di Matteo Tonna, medico del servizio psichiatrico diagnosi e cura (SPDC) dell'Ausl di Parma e la selezione delle immagini più rappresentative dell'esperienza di Parma, a cura di Gianfranco Bertè, volontario CAI.

Sandro Carpineta, responsabile dell'U.O. psichiatria 5 di Trento e Alessandro Coni, direttore dipartimento salute mentale e dipendenze dell'ASL Sanluri (Sardegna), proseguono con le considerazioni sulle esperienze. Le conclusioni alle 13, sono affidate alle professioniste dell'Ausl di Parma Rossella Cocconi, direttore U.O. riabilitazione DAI-SMDP e Maristella Miglioli direttore U.O. salute mentale Fidenza. Modera Franco Marzullo, direttore SPDC dell'Ausl di Parma.

Il seminario è organizzato da Azienda USL e CAI Parma, nell'ambito della rassegna 2013 "La salute della Salute Mentale".
Pubblicato in Ambiente Emilia
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"