Visualizza articoli per tag: salmonella

#alimentare #salute #sicurezza 

Roma, 13 luglio – Presenza di salmonella, richiamate salsicce casarecce. Coinvolta la catena di negozi specializzati Eataly. Allerta del Ministero della Salute per rischio microbiologico .

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

#salute #salame 16 maggio 2023 - 

Martedì, 25 Aprile 2023 06:38

Alert! Salmonella nel formaggio

#salmonella #salute #agricoltura - Richiamate confezioni di diversi marchi dal mercato. Il ministero della Salute segnala il rischio microbiologico: non sono da escludere rischi per la salute     

#agricoltura #sicurezza - Coinvolti i supermercati Eurospin

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

#pecorino #alimenti  #salute Ministero salute segnala ritiro dai supermercati formaggio "Pecorino stagionato al tartufo" a marchio Deluxe per rischio microbiologico. Coinvolti anche i supermercati Lidl

Aldi, a tutela della salute dei consumatori, ha richiamato a scopo precauzionale il prodotto “Salame Felino Igp 500 g” a marchio “Regione che vai” dopo ad un’analisi effettuata in autocontrollo. 

Negli Stati Uniti è allarme salmonella in tonnellate di carne italiana. Richiamo per oltre 390 tonnellate di salumi di “Fratelli Beretta USA” 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
Martedì, 25 Agosto 2020 07:40

ALLERTA: Barrette proteiche a rischio salmonella

Rischio salmonella: il ministero della Salute ritira barrette proteiche. Coinvolti i supermercati Esselunga

Pubblicato in Salute e Benessere

 Un lotto di produzione del salame "SALAME PRIMA QUALITA'' dell'azienda SALUMIFICIO BERTOLETTI SRL è stato ritirato dal mercato per la presenza di salmonella

Il Ministero della Salute richiama il salame per rischio salmonella.Pubblicato l'avviso di richiamo del lotto 251019 con scadenza 20/04/2020 del "Salame prima qualità" a marchio Salumificio Bertoletti srl per rischio microbiologico dovuto a presenza di salmonella.

Il salame è stato prodotto da Salumificio Bertoletti srl, nello stabilimento di via delle Boschine 6, a Graffignana in provincia di Lodi. Il provvedimento è stato firmato oggi, martedì 31 dicembre, e pubblicato sul sito del ministero nell’apposita sezione dedicata ai richiami di prodotti alimentari. Si ricorda che l'autorità, in questo caso il Ministero della Salute, può anche stabilire la revoca del ritiro e del richiamo dei prodotti. Che cos’è la salmonella? Il batterio del genere salmonella, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello Sportello dei Diritti”, è il più comunemente isolato nei casi di infezioni trasmesse dagli alimenti. È presente in natura con oltre 2000 varianti, anche se i ceppi più diffusi nell’uomo sono la “salmonella enteritidis" e la "salmonella typhimurium".

È possibile suddividere le infezioni provocate da questo agente batterico in due forme: tifoidee e non tifoidee. Le prime, come suggerisce il nome, provocano nell’uomo la febbre tifoide, mentre le secondo sono una delle cause più frequenti di intossicazioni alimentari nel mondo industrializzato. I principali veicoli di infezione sono l’acqua e i cibi contaminati. Gli alimenti considerati più a rischio, come indicato dall’Istituto Superiore di Sanità, sono le uova crude o poco cotte e i loro derivati; il latte crudo e i suoi derivati; la carne, soprattutto se poco cotta, e i suoi derivati; le salse e i condimenti per le insalate; i preparati per dolci e creme; la frutta e la verdura contaminate durante il taglio. I principali sintomi dell’infezione da salmonella sono i disturbi del tratto gastrointestinale come il dolore addominale, la nausea, il vomito e la dissenteria, che possono anche essere accompagnati dalla febbre.

 

salame_bertoletti_richiamo-8c55609820c995bbcbd85e1575345b15.jpg

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Uova fresche, allerta del ministero della salute per la salmonella: ritirati lotti dell'Avicola Ovo Fucens. Richiamo per rischio microbiologico

Il ministero della Salute ha pubblicato un richiamo di tre lotti di uova fresche del marchio Uova fresche, allerta del ministero della salute per la salmonella: ritirati lotti dell'Avicola Ovo Fucens Soc. sempl. (Marchio di identificazione dello stabilimento/del produttore: 006AQ702) per la presenza di salmonella enteritidis.

Le uova interessate sono solo quelle con scadenza minima 11-09-2018 al 07-10-2018. Le uova fresche sono prodotte nello stabilimento in Paterno di Avezzano, in provincia dell' Aquila.

Il pericolo del batterio di salmonella è l'infezione nota come salmonellosi. Il patogeno, molto diffuso, viene diffuso attraverso gli animali da allevamento e quelli da compagnia, andando così a contaminare latte, uova e carni. Tra i sintomi più comuni, la salmonellosi può manifestare vomito, diarrea, nausea, febbre e doloro addominali dovuti al contatto o all'ingestione con cibo e acqua contaminata.Nell'ottica d'informazione quotidiana in materia di allerte per i consumatori, Giovanni D'Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", a scopo precauzionale, raccomanda ai clienti che hanno acquistato le uova fresche dei lotti sopra indicati, di non consumarle con la data di scadenza segnalata e a consegnarle al rivenditore o al Servizio igiene degli alimenti e nutrizione della ASL locale.

Per visualizzare i richiami del Ministero, basta recarsi sul sito dell'istituzione e cliccare sul link "richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori" sotto la voce "Avvisi sicurezza".

uova_richiamo_min_salmonella.jpg

 

 

 

(12 settembre 2018)

Pagina 1 di 2