Visualizza articoli per tag: costume e società

La Corte Glam ha inaugurato il “Sabato In Villa” con un evento esclusivo di moda e musica: una non stop dall'aperitivo al dopo cena che ha avuto molti protagonisti e un grande successo.

La Corte Glam ha inaugurato il “Sabato In Villa” con un evento esclusivo di moda e musica: una non stop dall'aperitivo al dopo cena che ha avuto molti protagonisti e un grande successo.

Pubblicato in Costume e Società Parma

Evento poliedrico con sfilata, musica, performance e cena per la serata In VIlla alla Corte Glam 

Martedì 20 settembre alle 17.30 durante il Parma Music Film Festival verrà proiettato alla Casa della Musica il cortometraggio "La notte più lunga", diretto da Manuele Carenzi, con protagonista Donatello Landi.

Alessandro Marras noto travel blogger e influencer che ha collaborato con programmi televisivi come ”Alle Falde del Kilimangiaro” su Rai3 e “Travel Test” in onda su La7 e La7D, è il nuovo testimonial della Morgan Visioli Fashion.

Nel 2019 Marras viene citato dalla rivista Forbes Italia come il miglior travel blogger italiano grazie al suo canale YouTube I viaggi di Ale”, di cui ha pubblicato l’omonimo libro edito da New Book Edizioni.

Sul suo profilo Instagram - seguito da oltre 183 mila persone - ha pubblicato alcuni post in cui veste e consiglia il brand parmigiano mentre è in vacanza in Trentino Alto Adige.

I capi dell’azienda sono infatti pensati per un pubblico attento che apprezza la qualità dei tessuti e la cura dei particolari, coniugando i trend del momento con la classe che da sempre caratterizza il marchio.

Marras.jpg

Negli anni l’evoluzione dello stile ha permesso di creare collezioni uomo-donna di tendenza come MV Ingranaggi e MV Privè, che vanno ad affiancare la linea continuativa e l’ultima nata Moonshine in collaborazione con Maria Marrandino, dedicata a giovanissimi e teen-ager con lo scopo di sostenere le iniziative solidali del Comitato Pans Pandas.

Tra i nuovi progetti, dal 4 al 10 settembre in occasione della Biennale di Venezia 2022, Morgan Visioli parteciperà al Talent Vision come sponsor ufficiale della manifestazione, che rappresenta un ulteriore tassello alla crescita della notorietà del brand.

In attesa del lancio delle nuove collezioni A/W 2022-2023 l’azienda ha in corso ancora per pochi giorni una promozione speciale su tutte le linee di abbigliamento e accessori.

 

Un romanzo noir dai tratti fantasy l’opera prima di Claudio Bianchini. Non primissima perché in passato ha scritto insieme ad altri autori un manuale edito da Franco Angeli legato alla sua attività manageriale, ma d’esordio per quanto riguarda la narrativa e che rivela un’indole incline alla scrittura creativa.

Profezie, attentati, catastrofi naturali, complotti internazionali e una perenne lotta tra il bene e il male pervadono l’intera stesura del romanzo, tenendo il lettore in suspense e con il desiderio di proseguire nella narrazione dei fatti.

La descrizione dei luoghi con dovizia di particolari e una trama avvincente accompagnano in un viaggio avventuroso nel tempo e nello spazio, fatto di realtà e finzione, in cui tutto è possibile.

La trama prende spunto dal ritrovamento di un reperto archeologico, un mattone della antica casa abitata da Abramo, patriarca delle tre religioni monoteiste ebraismo, cristianesimo e islam, contenente tre tavole profetiche.

Non mancano sullo sfondo le storie d’amore, che tengono viva la speranza di un lieto fine. Ma sarà veramente così?

 

Genere: Noir/fantasy

Titolo: “La casa di Abramo”

Autore: Claudio Bianchini

Casa editrice: Aliberti compagnia editoriale

ISBN: 978-88-9323-162-6

Pagine: 333

Prezzo: 18€

 

IMG-20220715-WA0006.jpg

Un frammento della casa di Abramo rinvenuto nel sito archeologico di Ur, a sud di Baghdad

Pubblicato in Cultura Emilia
Sabato, 16 Luglio 2022 06:41

L’illusione della pubblicità

Di Guendalina Middei Cagliari, 15 luglio 2022 (Quotidianoweb.it) - La nostra società è dominata da un bisogno compulsivo di consumare. Labora et consuma è il mantra delle odierne generazioni.

Pubblicato in Economia Emilia

Ieri sera in “pista” all’Aeroporto Giuseppe Verdi l’evento “Riparti da Parma” sullo sfondo dell’incantevole bacio di sole dello scalo della città.

Si è tenuto nella residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Bruxelles Francesco Genuardi il cocktail party di presentazione del Made in Italy organizzato da CNA Federmoda in collaborazione con CNA Bruxelles e inserito nel progetto di promozione del settore tessile sostenibile in ambito europeo.

Mangiacinema, è qui la festa: Daniele Persegani e Marcello Zaccaria ospiti a sorpresa e tantissime Mangiastorie con degustazioni gratuite 

Da giovedì 9 a domenica 19 giugno a San Secondo Parmense il meglio del Made in Bassa e della Food Valley

 

SAN SECONDO PARMENSE (Parma) – Allo straordinario cast di Mangiacinema - Festa del Cibo d’autore e del Cinema goloso, Festival ideato e diretto dal giornalista Gianluigi Negri che prende il via giovedì 9 giugno per chiudersi domenica 19 a San Secondo Parmense, si aggiungono anche due star della cucina come Daniele Persegani (Premio Mangiacinema Pop 2021) e Marcello Zaccaria. Lo chef di "È sempre mezzogiorno" (Raiuno) venerdì 17 giugno sarà protagonista (al pomeriggio) dello show cooking "Tagliolini alla Don Camillo e Peppone”, mentre lo chef di Academia Barilla (noto anche come giudice di programmi televisivi all'estero, tra i quali "Masterchef") domenica 19 giugno firmerà uno show cooking a sorpresa e riceverà il Premio Mangiacinema – Cibo e Comunicazione

UNA MANGIASTORIA TIRA L'ALTRA
Il cibo d'autore - quello buono, quello genuino, quello che, oltre al gusto, contiene una storia ed un'anima - è sempre stato il "cuore" di Mangiacinema, fin dalla prima edizione dedicata a Ugo Tognazzi. E lo sarà ancor di più in questa nona edizione dedicata a Guareschi, con il ritorno delle degustazioni gratuite che hanno fatto scuola e tendenza dal 2014, dopo due anni in cui non è stato possibile effettuarle a causa dell'emergenza Covid. La sezione “Le Mangiastorie”, i cui appuntamenti si terranno al Museo Coppini (nell’Area Guareschi allestita all’aperto, oppure in spazi interni in caso di maltempo), è curata dal giornalista della "Gazzetta di Parma" Sandro Piovani, responsabile dell’inserto “Gusto” e Premio Mangiacinema Pop 2021.
Negli undici giorni più golosi dell’anno il pubblico potrà essere protagonista di tantissime Mangiastorie e degustazioni con il meglio del Made in Bassa e della Food Valley. Senza dimenticare gli spettacoli, le proiezioni, le premiazioni, gli incontri con gli artisti dello spettacolo, i concerti, le mostre, le visite guidate e tutto ciò che rende questo Festival una vera festa per tutti. 

GLI SHOW COOKING
Tra gli show cooking imperdibili: “Love is an olive tree” (la pozione magica Mangiacinema firmata Stefano Narlè del bar moderno La fata e la strega), “Anolini della Bassa, anolini di Parma e mezze maniche” (con Cristina Cerbi, chef dell’Osteria di Fornio), “Il matrimonio perfetto: spalla cotta e torta fritta” (con il produttore Emanuele Cavalli di San Secondo e Patrizia Parma, chef dell’Osteria Antica Rocca), “Torta Patty (tutto l’anno)” (sempre con la Parma), “Com’è tosto questo caffè!” (con Massimo Bonini e Nicoletta Montini della Torrefazione Lady Cafè), “La salumoterapia” (con Ivan Albertelli dell’Hostaria da Ivan e la partecipazione a sorpresa di Stefano Bettella di Maiale Tranquillo e della Cantina Albinea Canali), “Il gelato al cubo” (con Gian Luca Cavi di Magritte – Gelati al cubo e tre nuovi sorprendenti gusti Mangiacinema, preparati utilizzando anche diversi tipi di olio Coppini), “Un pizzico di Sardegna nel cuore della Bassa” (con Anna Rita Piana, chef della Trattoria Angedras), “Anolini alla bolognese, tortellini alla parmigiana” (con Cristian Marchettini, chef della Trattoria La Maestà), “Chi va piano…” (con Fabrizio Parizzi dell’Elicicoltura Parizzi che preparerà il suo famoso panzerotto di lumache).

I CIBI D'AUTORE
Francesco Coppini, con gli oli di Coppini Arte Olearia, sarà tra le guest star. E poi le Mangiastorie “La torta Don Camillo” (con Angelo Pezzarossa della Nuova Pasticceria Lady), “I vini guareschiani e le spongate del Maestro e di  Don Camillo” (con Luca Bergamaschi delle Cantine Bergamaschi di Samboseto e Andrea Setti di Piccolo Mondo del Gusto con le spongate Muggia e Bacchi), “Cotto ’60, Cotto Tito e Cotto legato” (con Franco Branchi di Branchi Prosciutti Srl), “Buon compleanno, Paolo!” (con Federico Amadei dell’Azienda Vitivinicola Amadei), “Cento sfumature di grano” (con Roberto Ranieri dell’Azienda Agraria Sperimentale Stuard e show cooking a sorpresa), “Conta fino a cento!” (con Paolo Gennari del Caseificio Gennari che presenterà una straordinaria verticale di Parmigiano Reggiano che culminerà con un cento mesi di stagionatura).

LOCATION E MODALITÀ DI ACCESSO AL FESTIVAL
Il Festival si svolgerà nello splendido Museo Agorà Orsi Coppini e negli spazi comunali della straordinaria e quattrocentesca Rocca dei Rossi. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero (fino ad esaurimento posti disponibili) e si terranno anche in caso di maltempo (in questo caso in spazi protetti).

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI
 
 
 

PARTNER 2022
Oltre al sostegno del Comune di San Secondo Parmense e di Coppini Arte Olearia, per il nono anno della kermesse che porta nella provincia di Parma turisti, visitatori e nomi dello spettacolo e del mondo del gusto, il main partner storico rimane Gas Sales Energia.
Special partner è Infinite Statue del gruppo Cosmic Group di Salsomaggiore.
media partner sono Radio 24 (con il programma "La rosa purpurea" di Franco Dassisti, da sempre al fianco di Mangiacinema fin dalla prima edizione del 2014), il settimanale Film Tv, l'agenzia di stampa Italpress, l'emittente Teleambiente, le testate GustoH24Italia a TavolaGazzetta dell'Emilia & dintorni e Stadiotardini.it.

I PREMI MANGIACINEMA 2022
Sette i premi che verranno assegnati in questa edizione: Premio Mangiacinema - Creatore di Sogni a Ivano Marescotti e a Luc Merenda, Premio Mangiacinema - Creatrice di Sogni a Giada Colagrande, Premio Mangiacinema Pop a Enrico Beruschi, Tullio SolenghiPatrizio RoversiValerio Varesi
Premi Mangiacinema 2022 sono firmati e realizzati dall'artista Lucio Nocentini.

I PREMI MANGIACINEMA DELLE PRECEDENTI EDIZIONI
Il Premio Mangiacinema – Creatore di Sogni è stato consegnato a Enrico Vanzina, Elio Pandolfi, Milena Vukotic, Maurizio Nichetti, Paola Pitagora, Pupi e Antonio Avati, Maria Grazia Cucinotta, Francesco Barilli, Carlo Delle Piane, allo scenografo Lorenzo Baraldi e alla costumista Gianna Gissi, Laura Morante, Renato Pozzetto, Sergio Martino, Lucrezia Lante della Rovere, Federico Zampaglione, alla famiglia Pedersoli (i tre figli di Bud Spencer: Cristiana, Diamante e Giuseppe).
Il Premio Mangiacinema alla carriera è stato assegnato a Wilma De Angelis, mentre uno speciale Premio Mangiacinema – Creatore di Sogni è andato allo chef stellato Massimo Spigaroli.
Il Premio Mangiacinema Pop è stato consegnato ai registi Marco Melluso e Diego Schiavo, Gabriel Garko, Gemelli Ruggeri (Luciano Manzalini e Eraldo Turra), Stefano Disegni, Syusy Blady, Vito, Lodo Guenzi, Alberto Patrucco, Flavio Oreglio, Mauro Coruzzi (Platinette), Daniele Persegani, Sandro Piovani, Andrea Grignaffini.
Il Premio Mangiacinema – Creatore di Incubi è stato ritirato da Pupi Avati, Lamberto Bava, Claudio Simonetti.
 
Lo chef Daniele Persegani con il Premio Mangiacinema Pop 2021 - Foto di Fabrizio Bertolini
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Pagina 6 di 37