Una mostra di grande fascino e ispirazione della grandissima artista e pittrice Frida Kahlo. Per chi volesse approfittare dei giorni di festa consigliamo di visitare la mostra a Bologna presso Palazzo Albergati, visitabile fino al 26 Marzo.
di Federica Fasoli
La donna, la vita, i suoi amori, la sua arte: dal 19 Novembre è in esposizione presso Palazzo Albergati a Bologna una mostra dedicata alla grande Frida Kahlo, pittrice protagonista della "Rinascita Messicana" che ha interessato i decenni compresi tra il 1920 ed il 1960.
La rassegna, composta da opere appartenenti alla Collezione Gelman, una delle più importanti raccolte d'arte messicana del XX secolo, è formata da dipinti, fotografie, abiti, gioielli, collages, litografie e disegni dei maggiori artisti dell'America Centrale da María Izquierdo a David Alfaro Siqueiros, da Rufino Tamayo a Ángel Zárraga e, a spiccare su tutti, da Frida Kahlo e Diego Rivera, suo compagno d'arte e di vita in un'intesa, profonda e al contempo straziante e tormentata storia d'amore.
Disposta su più piani del palazzo, la mostra suggerisce un percorso al secondo piano interamente riservato al racconto dell'opera e della vita di Frida Kahlo, attraverso diverse tematiche che spaziano dalla fotografia, ai suoi tormenti fisici, all'amore per gli animali e ai grandi e numerosi gioielli che la pittrice era solita indossare. Per mezzo dei suoi quadri, Frida si è qualificata come la più grande e potente biografa di se stessa, delineando in maniera precipua tutti i passi fondamentali e gli snodi più cruciali della sua vita di donna non immune alle sofferenze: l'incidente sull'autobus che le compromise la struttura della colonna vertebrale, gli aborti, la travagliata storia con Diego, i tradimenti, il supplizio fisico, la morte prematura. Attraversando le sale della mostra si rivivono con lei emozioni e dolori, in un continuo alternarsi di pathos e stupore.
Alla collezione di dipinti, inoltre, si aggiunge una deliziosa sezione di approfondimento dedicata a Frida Kahlo "icona fashion": per la prima volta sono esposti anche gli abiti dei più grandi stilisti di fama internazionale che si sono ispirati nel corso degli anni alla pittrice messicana. Tra fantasie floreali, colori accesi e bizzarri, motivi esotici ed evocazioni di scenari lontani, è possibile così ammirare una splendida rassegna di capi senza tempo, di pezzi unici appartenenti alle più disparate collezioni degli stilisti di ogni parte del globo. Protagonisti dell'esposizione sono la drammatica costrizione del bustino, magistralmente presentata da Gianfranco Ferrè e Jean Paul Gaultier, la ricchezza dei tessuti dal sapore folkloristico di Raffaella Curiel e Antonio Marras e i preziosi ornamenti di Valentino che ricordano l'elaborata flora e fauna del Messico, luogo prediletto degli scenari di Frida Kahlo.
La mostra, curata da Gioia Mori e organizzata da Arthemisia Group con il patrocinio del Comune di Bologna, sarà aperta al pubblico fino al 26 Marzo 2017.
Photo Credits: PAOLA MOMBRINI Photo
With the Courtesy of: bolognatoday.it – palazzoalbergati.com – acasadellaross.com
E' stata inaugurata nei giorni scorsi a Milano una mostra che merita decisamente una visita per chi è soprattutto appassionati di gioielli e design.
"Il gioiello Italiano del XX secolo" raccoglie 150 pezzi di altissima oreficeria "Made in Italy" nei prestigiosi saloni del Museo Poldi Pezzoli in via Manzoni.
Di Federica Fasoli
Al museo Poldi Pezzoli di Milano, dal 24 Novembre 2016 sino al 20 Marzo 2017, è in esposizione la mostra interamente dedicata al gioiello italiano del XX secolo, un raffinato e prezioso omaggio al saper fare artigianale del Bel Paese. Avvolti in un allestimento lineare e moderno votato ad esaltare lo splendore e lo scintillio dei monili, più di centocinquanta pezzi di alta oreficeria made in Italy, disposti secondo un ordine cronologico ed affiancati da brevi storie del loro tempo, in relazione alla loro committenza, agli eventi ad essi legati e al contesto storico e stilistico entro il quale vanno a posizionarsi.
La mostra, a cura della storica del gioiello Melissa Gabardi, ripercorre con meticolosa ricerca la nascita e l'evoluzione dell'arte orafa italiana, spostando l'attenzione dalla già annoverata gioielleria d'Oltralpe e mettendo in risalto la competenza ed il gusto tipicamente nostrano. "Ad un certo punto della mia vita ho sentito la necessità di dedicarmi all'eccellenza italiana – ha asserito la Gabardi durante la conferenza stampa – ho sentito il bisogno di mostrare pezzi che temevo fossero caduti nell'oblio, complice anche la tendenza del dopoguerra di fondere l'oro per ricavarne nuovi gioielli, senza curarsi dello stile e dello spessore culturale che il vecchio monile portava in sé. La mia ricerca si è rivolta in maniera principale agli archivi e ai collezionisti privati, maggiormente sensibili all'altissimo valore artigianale di questi splendidi capolavori".
Partendo dal periodo Neostoricista che contempla tiare e diademi del secolo precedente, passando per l'epoca Liberty, Art Déco, alla produzione degli anni Trenta, Quaranta, Cinquanta ed infine agli anni Sessanta, periodo di svolta per la gioielleria italiana ed il trionfo di Bulgari sulla scena internazionale, l'esposizione va poi a concludersi con gli anni Settanta, Ottanta e Novanta, mettendo in risalto i cambiamenti di stili e materiali e dedicando delle vetrine di approfondimento alla Scuola di Padova e ai lussuosi gioielli creati appositamente per le prime del Teatro alla Scala.
Tra i nomi importanti, oltre il già citato Bulgari, spiccano le firme di Mario e poi Gianmaria Buccellati, Alfredo Ravasco, Mario Masenza, Arnoldo e Giò Pomodoro, Pomellato e Rivière: pilastri portanti della storia della gioielleria italiana, quintessenza del gusto e della raffinatezza dei mestieri d'arte che il museo Poldi Pezzoli intende mostrare al pubblico: "La rassegna è strettamente collegata alla collezione di oreficeria che il museo già possiede – ha dichiarato la direttrice del museo, Annalisa Zanni – Come voleva il suo fondatore, il museo continua ad essere al passo con i tempi, entrando nella contemporaneità e creando un link continuo tra presente e passato. L'alta qualità e la varietà delle opere esposte fanno sì che il Poldi Pezzoli sia un'eccellenza culturale nel cuore di Milano e famosa in tutto il mondo".
Contestualmente alla mostra, è stato pubblicato un omonimo volume di Melissa Gabardi, edito da Silvana Editoriale, con trecentocinquanta immagini inedite, ben ottanta biografie dei gioiellieri citati ed un ricco glossario volto a rappresentare un catalogo completo e più ampio delleopere OPERdelle opere esposte.
Nell'ambito della X edizione del Festival Internazionale del Fumetto di Bologna, un progetto speciale realizzato grazie alla sinergia tra UniCredit e la Fondazione del Monte che ospita Il palazzo della memoria, la prima grande mostra italiana dedicata a uno tra i più noti e influenti fumettisti contemporanei, in programma dal 25 novembre 2016 al 7 gennaio 2017.
Bologna, 24 novembre 2016
Un traguardo importante, quello della decima edizione di BilBOlbul - Festival Internazionale di fumetto (dal 24 al 27 novembre), degno di essere celebrato in grande stile: a Bologna arriva Il palazzo della memoria, la prima mostra monografica italiana – una delle pochissime in Europa- dedicata al genio di Chris Ware, uno dei più influenti e apprezzati fumettisti contemporanei. Un progetto speciale reso possibile grazie alla sinergia tra UniCredit e Fondazione del Monte che ospita la mostra nella sua sede di via delle Donzelle 2 a Bologna. L'inaugurazione in programma venerdì 25 novembre alle ore 18:30, alla presenza dell'autore, precede l'apertura ufficiale della mostra, visitabile da sabato 26 novembre a sabato 7 gennaio 2017.
Ware sarà presente anche in due momenti di incontro con il pubblico, imperdibili data l'eccezionalità della sua presenza, in collaborazione con UniCredit e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Venerdì 25 novembre presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali (Aula 5, via Zamboni 38) Ware presiederà il masterclass Disegnare è un modo di pensare, assieme allo scrittore Francesco Pacifico. Sabato 26 novembre presso l'Auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3) l'incontro Il futuro nelle origini, conversazione tra Chris Ware e il disegnatore Matthias Lehman dedicato alla riscoperta delle radici e dell'influenza esercitata dagli autori del primo Novecento sull'evoluzione del graphic novel contemporaneo. Un dialogo che parte dalle opere dei due autori per attraversare tutta la storia del fumetto.
Un autore, Chris Ware, che richiamandosi a fonti di ispirazione molteplici – da Tolstoj a Updike, da Hopper a Crumb, da Dave Eggers a Zadie Smith, da Richard McGuire ad Art Spiegelmann–, ha contribuito a riconfigurare radicalmente i parametri del realismo disegnato, infrangendo la barriera tra fumetto e arte figurativa, entrando a pieno diritto nei musei d'arte contemporanea (come il Whitney Museum of American Art e il Museum of Contemporary Art Chicago), mettendo in discussione l'idea stessa di romanzo grafico, esaltandone allo stesso tempo le potenzialità. Nelle definite linee nere che chiudono i suoi personaggi e gli ambienti, nella rigorosa ortogonalità della composizione, nell'intensa emotività del colori, la banalità del quotidiano diventa monumentale. Ma al di là della solida seduzione estetica che i suoi lavori suscitano a un primo impatto, emerge una tensione costante tra realtà e percezione, verità e memoria, ironia e struggimento.
La mostra sarà l'occasione di ripercorrere la carriera dell'autore. Più di novanta lavori originali – opere in cui si potrà apprezzare il segno netto e chirurgico di Ware, un nitido bianco e nero accompagnato dalla matita azzurra che caratterizza il suo disegno – tracciano un percorso dai primi anni Novanta a oggi, dagli esordi con The ACME Novelty Library, sua rivista personale e campo di sperimentazione di forme, stili e narrazioni, passando per i lavori più celebri: Jimmy Corrigan. Il ragazzo più in gamba sulla terra (edito in Italia da Coconino Press – Fandango), ineludibile pietra di paragone nel processo di mutazione estetica e culturale del fumetto; Building Stories (di prossima pubblicazione da Bao Publishing), acuta riflessione sulla percezione del tempo e dello spazio, in equilibrio tra profondità poetica e ricerca formale, di cui saranno mostrati tavole e disegni originali; e ancora le celeberrime copertine del "New Yorker" e Quimby the Mouse, il topo modellato sull'immaginario del Mickey Mouse degli anni '20 e '30, personaggio da teatro dell'assurdo beckettiano nel suo angosciante esistenzialismo. Parallelamente ai disegni in mostra sfilano, come una seconda ossatura del percorso espositivo, le pubblicazioni realizzate da Ware, oggetti da collezionismo spesso introvabili, raffinati e perfetti, nelle storie quanto nei formati e nella veste grafica, che lo stesso Ware cura nei minimi dettagli.
Accompagna la mostra il volume Chris Ware. Il palazzo della memoria. Scritti, disegni, interviste, edito da Coconino Press - Fandango. Un catalogo-libro che, per la prima volta nel nostro paese, presenta una panoramica critica approfondita sull'opera dell'artista, arricchita da numerose interviste mai tradotte e scritti dell'autore.
La monografica dedicata a Chris Ware costituisce uno degli appuntamenti centrali dell'edizione 2016 di BilBOlBul che vede UniCredit partner principale e che, dal 24 al 27 novembre, animerà Bologna con un programma fittissimo di appuntamenti destinati a coinvolgere gli appassionati di tutte le età e organizzati grazie alla sinergia tra le istituzioni e la città.
"La Fondazione del Monte è lieta di proseguire la proficua collaborazione con UniCredit e BilBolBul", ha dichiarato la Presidente Giusella Finocchiaro, "che anche quest'anno porta ad una esposizione, nelle nostre sale, di altissimo livello, espressione di avanguardia in un settore a noi ormai familiare."
"Prima Valvoline, poi Magnus, ora Chris Ware. La Fondazione del Monte sostiene da tempo e convinzione BilBolBul perché il fumetto fa parte della tradizione culturale di Bologna", ha sottolineato Maura Pozzati, Consigliere di Amministrazione della Fondazione con delega alle attività culturali. "La mostra è una grande occasione per ripercorrere la carriera dell'autore e poter vedere dal vivo il suo segno preciso e netto per la prima volta in Italia. Ma anche per apprezzare la profondità del suo pensiero grazie al volume Il palazzo della memoria. La presenza di Ware all'inaugurazione nella nostra sede ci rende davvero felici".
"Il nostro – spiega Marco Vinicio Zanella, Responsabile Area commerciale Bologna UniCredit – è un Gruppo bancario internazionale determinato a mantenere forte il radicamento e un rapporto a tutto campo con le comunità nelle quali opera. E non soltanto da un punto di vista strettamente bancario. Per questo UniCredit è attiva anche sul fronte del sostegno a iniziative di rilievo culturale per le realtà in cui è presente. Nel caso di Bologna, esempi tangibili di questo impegno sono i contributi che il Gruppo ha garantito a importanti progetti dedicati all'arte nelle sue diverse declinazioni, accomunate dal fatto di costituire una risorsa preziosa per la comunità. Un impegno che non si ferma e che vede nel sostegno a BilBOlBul un nuovo tassello nel ricco mosaico di iniziative che UniCredit porta avanti a beneficio della comunità".
Biografia dell'autore
Chris Ware nasce a Omaha, Nebraska, nel 1967. Inizia la sua carriera alla fine degli anni Ottanta grazie all'incontro con Art Spiegelman, che gli offre uno spazio sulla sua rivista RAW.
Nel 1992 si sposta a Chicago, dove collabora coi quotidiani New City e Chicago Reader. Parte del materiale realizzato in questi anni va a comporre la serie The ACME Novelty Library (pubblicata da Fantagraphics dal 1993 e poi, dal 2006, da Drawn & Quarterly), che raccoglie storie, illustrazioni e cicli narrativi in divenire.
Sulle pagine di ACME nasce anche il suo primo graphic novel, Jimmy Corrigan. Il ragazzo più in gamba sulla terra (Coconino / Fandango, 2016). Pubblicato a episodi dal 1993 e poi edito in forma di romanzo da Pantheon nel 2000, è una delle opere fondamentali del fumetto contemporaneo, vincitore dell'American Book Award, del First Guardian Book Award e del premio per il miglior album al Festival di Angoulême.
La sua ultima opera completa, Building Stories, di prossima uscita per Bao Publishing, è una scatola contenente quattordici volumi e fascicoli di diverso formato, un "libro multiplo" che travalica i confini del graphic novel canonico. Ware è stato co-editor di McSweeney's 13 (2004) e Best American Comics (Houghton-Mifflin, 2007), ha curato le ristampe di classici del fumetto come Gasoline Alley e Krazy Kat, e ha disegnato diverse copertine per il New Yorker. Al momento sta proseguendo la serie Rusty Brown, opera corale ambientata nella sua città natale. I suoi lavori sono stati esposti in numerosi musei di arte contemporanea negli Stati Uniti e all'estero, tra cui il Whitney Museum of American Art e il Museum of Contemporary Art di Chicago.
"Il palazzo della memoria"
Mostra monografica di Chris Ware
26 novembre 2016 - 7 gennaio 2017
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, via delle Donzelle, 2, Bologna
Orari: lunedì-sabato 10-19
Apertura straordinaria: domenica 27 novembre 10-19
Inaugurazione con l'autore
Venerdì 25 novembre h18.30
Incontro e masterclass con l'autore
Venerdì 25 novembre h15, SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI - AULA 5 (VIA ZAMBONI 38)
Sabato 26 novembre h12, BIBLIOTECA SALA BORSA AUDITORIUM
Un progetto speciale sostenuto da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Unicredit Spa
In collaborazione con Galerie Martel, Transbook Children's Literature on the Move, Bao Publishing
Nell'ambito di BilBOlbul Festival Internazionale di fumetto - X edizione Bologna, 24 - 27 novembre 2016 a cura di Hamelin Associazione Culturale
Con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla cultura, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Scuola di lettere e beni culturali, Accademia di Bell Arti di Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna
Main Partner Unicredit Spa
Founder Partner Gruppo Hera
Partner: Coop Alleanza 3.0, Arci Bologna, Albergo Al Cappello Rosso, Fabriano, CUBO Centro Unipol Bologna
Festival partner: Cheap on Board, Bologna Jazz Festival, La Violenza illustrata, Live Arts Week, Treviso Comic Book Festival, Viva i fumetti, ARF! Festival di storie, segni e disegni – Roma.
BilBOlbul fa parte della Rete dei Festival del Contemporaneo di Bologna.
BilBOlbul è una tappa di TRANSBOOK- Children's literature on the move, un progetto Europa Creativa 2014/2020 coordinato da Salon du livre et de la presse jeunesse (Francia) in partenariato con Europäische Kinder- und Jugendbuchmesse Saarbrücken (Germania), Tantàgora (Spagna), Arts Basics for Children (Belgio), Nobrow Ltd (UK), Literárne informačné centrum (Slovacchia), Hamelin Associazione Culturale (Italia).
(Fonte: ufficio stampa Uncredit)
"The Art of the Brick": la mostra di sculture realizzate con i LEGO. Fino al 29 gennaio 2017 sarà il fiore all'occhiello delle stanze alla Fabbrica del Vapore a Milano.
Di Pietro Razzini
Parma, 19 novembre 2016
Si chiama "The Art of the Brick" e fino al 29 gennaio 2017 sarà il fiore all'occhiello delle stanze alla Fabbrica del Vapore, in via Procaccini numero 4, a Milano. Una mostra unica nel suo genere perchè caratterizzata da sculture realizzate con i LEGO. Esattamente: proprio i giochi con cui hanno esaltato la loro creatività tante generazioni di bambini. Sono loro i protagonisti dello "spettacolo" messo in scena dall'americano Nathan Sawaya, portato in Italia con grande successo già nei primi giorni.
LA MOSTRA - I numeri raccontano di una mostra a dir poco unica: 1 milione di mattoncini utilizzati, oltre 100 sculture realizzate, 1.600 metri quadrati di esposizione a disposizione di tutti coloro che, per qualche ora, decidono di ritornare bambini e immergersi in un mondo fatto di manualità e concentrazione. Ogni sala è legata a un tema, a un mondo, a un tema circoscritto. Capiterà quindi di trovarsi di fronte a opere d'arte legate al passato, a dipinti che non hanno tempo, a ritratti di personaggi più o meno famosi. Particolarmente curioso il gioco fatto tra arti grafiche, associando la realtà della fotografia a quella dei mattoncini colorati. Alcune costruzioni stupiscono per precisione, altre per dimensioni. Imponente, per esempio, è lo scheletro di dinosauro lungo 6 metri e costruito con 80.020 mattoncini LEGO.
L' ARTISTA - "I sogni si realizzano...un mattoncino alla volta!", ecco in sintesi il pensiero di Nathan Sawaya, americano dell'Oregon (ma nato nel distretto di Washington), cresciuto, come tanti altri bambini, giocando con i Lego. Una passione iniziata da piccolo, mai rinnegata da adulto.
La sua prima impresa fu una vera e propria città di mattoncini di 10 metri quadrati (all'età di 10 anni). Poi, davanti al rifiuto dei genitori di adottare un cane, ne costruí uno a grandezza naturale. Sempre con i LEGO.
Il colpo di grazia nel 2000, quando Nathan decise di abbandonare il tavolo delle riunioni per sedersi a terra in un atelier e risvegliare l'artista che era in lui. Nacque cosí un mondo tanto allegro e colorato quanto spiazzante, nel quale Sawaya è riuscito a creare opere d'arte in grado di far sorridere e riflettere sia gli adulti che i bambini.
Nell'anno dedicato alle celebrazioni del bicentenario dell'ingresso della Duchessa Maria Luigia a Parma, diverse sono ancora le mostre a lei dedicate. Tra queste, merita una visita la mostra d'arte contemporanea "Femminile Plurale" ospitata nel Palazzo Dalla Rosa Prati presso il TCafé, in pieno centro storico a Parma, a cura di ISOTTA GIULIA SACCANI.
Di Maria Carla Magni
Nell'ambito delle celebrazioni del bicentenario dell'ingresso di Maria Luigia a Parma tante le iniziative e mostre ancora in corso dedicate a questa amatissima sovrana.
Dal 28 Ottobre e fino al 10 Novembre merita decisamente una visita la mostra d'arte contemporanea "FEMMINILE PLURALE" a cura di Isotta Giulia Saccani e ospitata nelle sale del TCafé a Palazzo Dalla Rosa Prati, antica dimora affacciata su Piazza Duomo nel cuore di Parma.
L'esposizione raccoglie una selezione di opere realizzate per l'occasione da cinque artisti che hanno sviluppato il tema secondo differenti e personali chiavi di lettura in versione contemporanea.
"Una donna in 5 stanze" così si articola l'esposizione, iniziando con le opere del pittore casertano Maurizio Carriero con la stroncante bellezza del molteplice muliebre per procedere alla seconda stanza con la fotografia della parmigiana Erika Sereni.
La terza è la sala dell'architetto e designer milanese Caterina Crepax per continuare nella quarta che ospita i gioielli della designer giapponese Natsuko Toyofuku, l'ultima stanza è occupata da Nikko, grafico fotografo e illustratore italo-svedese, con le sue copertine di dieci vinili di musica degli anni '60.
"La donna è sempre superiore all'unità. E' plurale per costituzione, per attitudine e per destino. E questa mostra riproduce alla perfezione, negli spazi del Tcafè, la ricca planimetria del femminile, il suo passare da "me" a un'altra "me" nella stessa casa." Dalla prefazione di Mariagrazia Villa.
La collettiva sarà visitabile fino al 10 novembre 2016, tutti i giorni con orario 08.00-20.00 a ingresso libero e successivamente fino al 10 dicembre parte della collettiva rimarrà in esposizione, nei medesimi giorni e orari, nelle sale del Residence di Palazzo dalla Rosa Prati.
Per informazioni: tel. 0039 3356338900, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SPECIAL THANKS TO: PH. Francesca Bocchia
Prosegue sino al 29 ottobre alla Passerini Landi la mostra "Hokusai, le 100 vedute del Fuji", considerata da molti esegeti il capolavoro nonché il testamento spirituale del grande pittore e incisore giapponese Katsushika Hokusai.
Piacenza, 25 ottobre 2016
Prosegue sino al 29 ottobre, presso la biblioteca Passerini Landi, la mostra "Hokusai, le 100 vedute del Fuji - 100 modi per parlare di Dio senza mai nominarlo". La raccolta delle Cento vedute del Fuji è considerata da molti esegeti il capolavoro nonché il testamento spirituale del grande pittore e incisore giapponese Katsushika Hokusai (Edo, 1760-1849) le cui opere furono fonte di ispirazione per molti artisti europei del XIX secolo. Oltre all'originale del "libro capolavoro di Hokusai" esposto in una teca, nel salone monumentale della biblioteca appassionati o esperti d'arte, neofiti o semplici curiosi potranno apprezzare tutte le riproduzioni (debitamente ingrandite) delle xilografie che lo compongono, immagini bellissime accompagnate da didascalie di semplicità cristallina che prendono per mano il visitatore e lo accompagnano passo passo nel tour in bianco e nero delle tavole.
Attorno alle Cento vedute del Fuji del grande Hokusai, il curatore Bruno Gallotta ha cucito non solo un generoso catalogo, ma anche un allestimento essenziale e godibilissimo, nella forma e nei contenuti. I molteplici livelli di lettura ben si adattano sia ai profani - che restano rapiti dalla poesia delle tavole e dai coloratissimi oggetti che accompagnano l'esposizione - sia a chi già conosce l'arte giapponese, che potrà scovare uno scrigno di tesi innovative e per certi versi rivoluzionarie.
A catturare l'attenzione, al di là del tratto magico di Hokusai, provvede l'atmosfera profondamente zen che circonda questo lungo e leggiadro cammino verso e attorno il monte simbolo del Giappone: realtà o metafora? corsia preferenziale verso il Buddha o anche strada per il Dio "proibito" alla cristianità di allora? Dilemmi importanti, per risolvere i quali vengono in aiuto, assieme alle didascalie e ai pannelli descrittivi, i bei manuali esegetici rilegati a mano alla maniera giapponese che la mostra offre in libera consultazione ai visitatori. Per il visitatore sarà così facile lasciarsi andare alla bellezza del disegno, sia che richiami l'operosità dell'uomo o la delicatezza del ciliegio, la forza della natura o l'armonia del gesto, l'avvicendarsi di villaggi, boschi e sentieri così come la presenza magnetica e rassicurante del Fuji: un simbolo verso cui ascendere, ma anche sotto cui incontrarsi e unirsi, umili e potenti, di qualsiasi credo e fede.
La visita è consigliata a tutti perché si tratta di un vero evento, l'esposizione delle originalissime ed eccentriche tavole da cui prende il titolo, oltre che una grande meditazione e il risultato di un luminoso sogno illustrato attraverso fremiti di energia, movimento ed essenza spirituale. Ma lo è anche perché il tempo stringe: dopo una conferenza sulla figura di Hokusai a tutto tondo in calendario per il 28 ottobre alle 17.30, la mostra, fulcro della manifestazione "Ottobre Giapponese", chiuderà i battenti il prossimo 29 ottobre.
A Palazzo Pigorini la mostra Robert Capa in Italia 1943 – 1944, dedicata al grande fotoreporter di guerra, con immagini che raccontano gli anni della seconda guerra mondiale in Italia.
Parma, 23 ottobre 2016
Sino al 15 gennaio, Palazzo Pigorini ospita la mostra Robert Capa in Italia 1943 – 1944, dedicata al grande fotoreporter di guerra, con immagini che raccontano gli anni della seconda guerra mondiale in Italia. La mostra, è organizzata e prodotta dalla Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia in collaborazione con il Museo Nazionale Ungherese di Budapest, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Parma, il patrocinio della Regione Emilia Romagna ed il supporto del Lions Club Parma Maria Luigia.
L'esposizione è curata da Beatrix Lengyel e promossa dal Ministero delle Risorse Umane d'Ungheria, dal Consolato Onorario Ungherese di Bologna, e dall'Associazione Culturale Italia-Ungheria e presenta 78 immagini in bianco e nero scattate da Capa in Italia nel biennio 1943 – 44.
Tutte le foto di Francesca Bocchia nella galleria in fondo alla pagina
A Palazzo Pigorini la mostra Robert Capa in Italia 1943 – 1944, dedicata al grande fotoreporter di guerra, con immagini che raccontano gli anni della seconda guerra mondiale in Italia.
Parma, 7 ottobre 2016
Da oggi Palazzo Pigorini ospita la mostra Robert Capa in Italia 1943 – 1944, dedicata al grande fotoreporter di guerra, con immagini che raccontano gli anni della seconda guerra mondiale in Italia. La mostra, visitabile sino al 15 gennaio 2017, è organizzata e prodotta dalla Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia in collaborazione con il Museo Nazionale Ungherese di Budapest, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Parma, il patrocinio della Regione Emilia Romagna ed il supporto del Lions Club Parma Maria Luigia.
L'esposizione è curata da Beatrix Lengyel e promossa dal Ministero delle Risorse Umane d'Ungheria, dal Consolato Onorario Ungherese di Bologna, e dall'Associazione Culturale Italia-Ungheria e presenta 78 immagini in bianco e nero scattate da Capa in Italia nel biennio 1943 – 44.
"Sono orgogliosa di sottolineare – ha detto l'assessore alla Cultura Laura Maria Ferraris – il significativo apporto del Lions Club Parma Maria Luigia per questa mostra che rappresenta una meravigliosa occasione per la nostra città. In tempi difficili la presenza di realtà associative di Parma che facciano rete con gli enti e le realtà del territorio è fondamentale per ottenere risultati preziosi come questa mostra: una esposizione di scatti ritraenti una emozionante quotidianità".
"La mostra fotografica di Capa – ha sottolineato Erzsebet Miliczky, console d'Ungheria per la Regione Emilia Romagna – è dedicata a rappresentare gli orrori della guerra attraverso il vissuto dei civili e attraverso i paesi ridotti in macerie: uno straordinario modo per tener viva la memoria di tutti sugli orrori della guerra".
"Sostenere questa esposizione di elevato valore artistico - ha detto Ilaria de Goracuchi, presidente Lions Club Parma Maria Luigia – rappresenta per il Lions Club Parma Maria Luigia una forma di promozione della pace, fondamento sul quale si basa la nostra associazione. Anche per questo la sosteniamo con tanto convincimento".
Claudio de Polo Saibanti, presidente Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia, ha delineato il profilo di Robert Capa e i motivi della nascita della mostra, sottolineando l'importanza delle fotografie, espressioni artistiche dalle quali lasciarsi coinvolgere, ma anche fondamentali documenti storici da contestualizzare.
Robert Capa
Considerato da alcuni il padre del fotogiornalismo, da altri colui che al fotogiornalismo ha dato una nuova veste e una nuova direzione, Robert Capa (Budapest, 1913 – Thái Binh, Vietnam, 1954) pur non essendo un soldato, visse la maggior parte della sua vita sui campi di battaglia, vicino alla scena, spesso al dolore, a documentare i fatti: "se le tue fotografie non sono all'altezza, non eri abbastanza vicino", ha confessato più volte.
In oltre vent'anni di attività ha seguito i cinque maggiori conflitti mondiali: la guerra civile spagnola, la guerra sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra araboisraeliana del 1948 e la prima guerra d'Indocina.
A settanta anni di distanza, la mostra racconta lo sbarco degli Alleati in Italia con una selezione di fotografie provenienti dalla serie Robert Capa Master Selection III conservata a Budapest e acquisita dal Museo Nazionale Ungherese tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009. La serie, composta da 937 fotografie scattate da Capa in 23 paesi di 4 continenti, è una delle tre Master Selection realizzate da Cornell, fratello di Robert Capa, anch'egli fotografo, e da Richard Whelan, biografo di Capa, all'inizio degli anni Novanta e oggi conservate a New York, Tokyo e Budapest. Le serie, identiche tra loro e denominate Master Selection I, II e III, provengono dalla collezione dell'International Center of Photography di New York, dove è conservata l'eredità di Capa.
Esiliato dall'Ungheria nel 1931, Robert Capa inizia la sua attività di fotoreporter a Berlino e diventa famoso per le sue fotografie scattate durante la guerra civile spagnola tra il 1936 il 1939. Quando arriva in Italia come corrispondente di guerra, ritrae la vita dei soldati e dei civili, dallo sbarco in Sicilia fino ad Anzio: un viaggio fotografico, con scatti che vanno dal luglio 1943 al febbraio 1944 per rivelare, con un'umanità priva di retorica, le tante facce della guerra spingendosi fin dentro il cuore del conflitto.
Le immagini colpiscono ancora oggi per la loro immediatezza e per l'empatia che scatenano in chi le guarda. Lo spiega perfettamente lo scrittore John Steinbeck in occasione della pubblicazione commemorativa di alcune fotografie di Robert Capa: "Capa sapeva cosa cercare e cosa farne dopo averlo trovato. Sapeva, ad esempio, che non si può ritrarre la guerra, perché è soprattutto un'emozione. Ma lui è riuscito a fotografare quell'emozione conoscendola da vicino".
Ed è così che Capa racconta la resa di Palermo, la posta centrale di Napoli distrutta da una bomba ad orologeria o il funerale delle giovanissime vittime delle famose Quattro Giornate di Napoli. E ancora, vicino a Montecassino, la gente che fugge dalle montagne dove impazzano i combattimenti e i soldati alleati accolti a Monreale dalla gente o in perlustrazione in campi opachi di fumo, fermo immagine di una guerra dove cercano – nelle brevi pause – anche il recupero di brandelli di umanità.
Settantotto fotografie per mostrare una guerra fatta di gente comune, di piccoli paesi uguali in tutto il mondo ridotti in macerie, di soldati e civili, vittime di una stessa strage. L'obiettivo di Robert Capa tratta tutti con la stessa solidarietà, fermando la paura, l'attesa, l'attimo prima dello sparo, il riposo, la speranza.
Così Ernest Hemingway, nel ricordare la scomparsa, descrive il fotografo: " Ѐ stato un buon amico e un grande e coraggiosissimo fotografo. Era talmente vivo che uno deve mettercela tutta per pensarlo morto".
Accompagna la mostra un catalogo con testi di Beatrix Lengyel, Ilona Stemlerné Balog, Éva Fisli e Luigi Tomassini, bilingue italiano/inglese, di 192 pagine e 80 fotografie. È una coedizione Museo Nazionale Ungherese di Budapest e Fratelli Alinari, Fondazione per la Storia della Fotografia, prezzo di copertina 35 euro, prezzo speciale in mostra 30€.
ORARI APERTURA e INFO BIGLIETTI:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00, chiusa il lunedì
biglietto intero: 8 € biglietto ridotto 6 € (gruppi min. 10 persone, militari, ragazzi/studenti under 18, over 65 anni, universitari, famiglie) biglietto scuole 4 €
Biglietteria: 0521.218967
L'associazione U.C.A.I. di Parma è lieta di presentare la mostra personale di
Sauro Tessoni
"Opere 2006 - 2016"
presso la GALLERIA S.ANDREA
via Cavestro 6, Parma.
Inaugurazione Sabato 15 OTTOBRE 2016 alle ore 17
Dal 15 al 27 Ottobre 2016.
Parma, 8 settembre 2016
Proseguono le attività espositive presso la Galleria S. Andrea anche nel mese di ottobre con la mostra personale del pittore parmigiano Sauro Tessoni che esporrà nella mostra di quest'anno dipinti prodotti negli ultimi dieci anni, a testimoniare un percorso di ricerca e di crescita artistica.
Socio dell'associazione U.C.A.I. da diverso tempo, Sauro Tessoni è un esperto esecutore sia della tecnica ad olio che ad acquarello, interpretando tanto paesaggi e nature morte quanto figure con equilibrio compositivo e coloristico. Ha avuto riconoscimenti da vari critici locali come Tiziano Marcheselli e Manuela Bartolotti, e anche milanesi come Anna Bonanni. Di seguito alcuni estratti da testi critici.
"... Nei quadri di Tessoni tutto sembra sospeso, silenzioso, in attesa. E in questa attesa ogni cosa vibra nella luce, mentre i colori si compongono in orchestrazione perfetta. E' questo ordine, questo equilibrio a far credere all'incantesimo dell'immobilità, ma a ben vedere c'è sempre un assolo splendente, una deflagrazione solare, squillante. La pittura di Tessoni è il canto corale della vita in un'estate che sembra non finire mai: un INNO ALLA GIOIA. quello che sembra muto, porta in sè il soffio dell'esistenza: flebile ma perenne. E' il sussurro che richiama il giorno, acquattato nelle cose e nella speranza del dopo. E quest'artista invita ad ascoltarlo, opera dopo opera, in un crescendo gioioso, in un tripudio di colori. Una sinfonia. La nona?" Manuela Bartolotti – Parma.
"...di Giorgio Morandi si è esaltato il silenzio delle sue nature morte inconfondibili e immote nel tempo, ma si può affermare che questa caratteristica - presente anche nei lavori di TESSONI - ha molte variabili indotte dalla luce e dai colori che ne compongono tavolozza e spartito. La misura sta nell'equilibrio compositivo raggiunto da questo artista, le cui opere sono pervase da un innato ritmo musicale che ne esalta la pennellata elegante, l'orchestrazione raffinata e vibrante. Una pittura in controtendenza nel panorama dell'Arte contemporanea che tra la scomposizione e la concettuallità ha rotto con la logica della rappresentazione pura. Viceversa TESSONI ha scelto l'incanto delle emozioni percettive quale formidabile veicolo sensoriale che l'artista, con vibrante intensità, ci trasmette dai suoi quadri pregni di luce e di una innata positività." Anna Bonanni.
Ingresso gratuito
ORARI
da Martedì a Sabato 10-12 e 16-19
Domenica 16-19
Lunedì chiusura
"Ferré e Comte DETTAGLI. Grandi interpreti tra moda e arte", progetto ideato da Alberto Nodolini e prodotto da Ankamoki, si snoda nelle sale del primo e secondo piano di Palazzo del Governatore di Parma da oggi, 30 settembre, al 15 gennaio 2017.
Parma, 30 settembre 2016
Al primo piano di Palazzo del Governatore si svolgerà la mostra "Gianfranco Ferré e Maria Luigia: inattese assonanze", a cura di Gloria Bianchino e Alberto Nodolini in collaborazione con la Fondazione Gianfranco Ferré, mentre il secondo verrà completamente dedicato alle installazioni di Michel Comte per la mostra "Neoclassic" curata da Jens Remes in collaborazione con Alberto Nodolini e Anna Tavani.
Fortemente voluta e sostenuta dall'assessorato alla Cultura del Comune di Parma, la doppia mostra Ferré/Comte è anche il chiaro desiderio di offrire, all'interno delle iniziative rivolte a valorizzare il territorio in occasione del 200° anniversario dell'arrivo della Duchessa, un evento che guarda alla contemporaneità all'interno di uno dei palazzi più prestigiosi e antichi della città.
Le foto continuano nella galleria in fondo alla pagina, ph. Francesca Bocchia