Molino Grassi Spa

Molino Grassi Spa

LA NOSTRA STORIA
Molino Grassi nasce nel 1934 come trasformatore di grano tenero destinato alla panificazione. Negli anni ’60, la famiglia dà il via alla produzione di semola installando una delle prime linee di trasformazione del grano duro nel Nord Italia. Ma è negli anni ’90 che i Grassi riescono, tra i primi, a cogliere l’importanza del biologico, aprendosi a nuovi mercati e a collaborazioni stabili con marchi internazionali.
Da allora, Molino Grassi non ha più abbandonato questa strada, facendo della sostenibilità il suo fondamento. Perché è solo scegliendo politiche sensibili all’ambiente che si può assicurare a noi e alle generazioni future un mondo in cui la natura possa ancora manifestarsi in tutta la sua preziosa biodiversità.
Un progetto di sostenibilità che giunto ormai alla quarta generazione, afferma oggi Molino Grassi nel settore del biologico, oltre che un riconosciuto punto di riferimento per la sperimentazione di nuove varietà di grano e tipologie di prodotto. Un’attitudine all’innovazione che ha coinvolto anche il rapporto con il mondo agricolo, ridefinito attraverso un approccio di filiera nuovo, più collaborativo e meno competitivo. Da una storia così importante non potevano che nascere farine e semole eccellenti, capaci di trasformarsi in vere esperienze sensoriali nel segno della tradizione e del territorio.
Oggi l’azienda dispone di un complesso industriale all’avanguardia, sviluppato con le migliori tecnologie; gli impianti produttivi macinano ogni giorno 400 tonnellate suddivise in parti uguali tra grano duro e grano tenero.
Ogni anno Molino Grassi trasforma oltre 140.000 tonnellate di cereali per la produzione di pasta secca e fresca, pane, pizza e prodotti dolciari.
URL del sito web: https://www.molinograssi.it

Il Ministro Patuanelli, Nicola Bertinelli (Consorzio Parmigiano Reggiano), Andrea Schivazzappa (Parmacotto), Federica e Massimo Grassi (Molino Grassi)

Dopo il successo della prima edizione torna, sabato 11 maggio 2019, il secondo appuntamento con "Molini a porte aperte".

La giornata, voluta e ideata da ITALMOPA - Associazione Industriale Mugnai d'Italia, costituisce un'occasione irrinunciabile per coloro, in particolare i consumatori, interessati a vivere l'affascinante processo di macinazione del grano, tenero e duro, e la sua trasformazione in varie tipologie di farine e semole destinate ai prodotti simbolo del "Made in Italy" quali pane, pizza, prodotti dolciari e pasta alimentare.

Sarà un'occasione per conoscere dal vivo i sofisticati e moderni processi di lavorazione del Molino Grassi attraverso un tour guidato di circa 1,5 ore.

La partecipazione all'evento "Molini a porte aperte" è gratuita.

Il Molino Grassi Vi aspetta numerosi presso la nostra sede di Fraore - Parma

Il PROGRAMMA DEL TOUR GUIDATO - 11 MAGGIO 2019:

Il tour guidato, di circa un'ora e mezza, si compone di una breve presentazione aziendale, poi si passerà alla visita del laboratorio dove verranno illustrate le caratteristiche dei grani (tenero - duro) e la spiegazione dei diversi strumenti utilizzati per l'analisi delle semole e farine.
Successivamente si passa alla visita vera e propria dello stabilimento che si concluderà con un "rinfresco", organizzato nella sala panificazione, con le focacce liguri di Ezio Rocchi.

In tutto saranno 6 le visite guidate che rispetteranno i seguenti orari: 9,30, 10,30, 11,30, 14,30, 15,30, 16,30

Per la registrazione al TOUR clicca qui

MOLINO GRASSI SPA
Via Emilia Ovest 347 - 43126 Fraore (Parma)

 

molini-porte_aperte.jpg

 

 

Molino_Grassi_stabilimento-G10_1.jpg

 

Pagina 2 di 3
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"