Dalla piramide al cerchio

Dalla piramide al cerchio

Guido Zaccarelli, è docente di informatica, giornalista, saggista, consulente aziendale e collaboratore redazionale di Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016).
 
Bibliografia:
  1. Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) -
  2. La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) -
  3. Finestre di casa nostra (2013) -  
  4. Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016).

Telefono: +39 347 6005873

C'è un giorno nella vita di ogni persona nella quale la luce dell'alba s'offusca al primo chiarore del mattino, riflettendo i propri raggi dorati nella penombra di una nuova esistenza che avanza improvvisa e senza un perché. Incurante, avvolge ogni istante del tempo di qualcosa di surreale che spinge l'uomo a cambiare lo sguardo sul mondo e l'accordo musicale con l'armonia delle cose.

Di Guido Zaccarelli Mirandola 23 febbraio 2019 - La realtà si manifesta in modo diverso e tutto non è più uguale a qualche istante prima, sospesa nel vuoto, sola con se stessa, in compagnia della solitudine: «essere soli con se stessi». Cosa significa essere soli?: «essere avvolti nel mantello del vuoto».

Uno spazio che si crea istantaneo e che allontana i frastuoni dell'ambiente circostante, immergendo l'individuo in un luogo dove viene a meno il respiro, il contatto con la realtà, quel mondo possibile che esiste solo innanzi alla condizione se, allora: «Ulisse sbarcò a Itaca immerso in un sonno profondo». Un mondo vero "solo se" effettivamente le cose andarono effettivamente come narrato nei testi mitologici. Gli occhi fissano il vuoto e anche il silenzio s'ammutolisce. L'uomo inizia a camminare come un funambolo sulla corda che unisce se stesso e un punto sconosciuto, l'estremo al quale ogni persona non vorrebbe mai tendere, quando scompare una persona cara, quando vai in vacanza e il posto vicino a te è vuoto, quando ricevi una notizia che stravolge i tuoi sentimenti.

Come nel caso di un lavoratore quando si presenta al mattino in azienda e il tornello non gira come il giorno precedente, perché è stato licenziato. In queste e altre circostanze, l'uomo viene avvolto da un profondo senso di smarrimento trovandosi con il mondo capovolto ai suoi piedi e completamente «solo con se stesso in compagnia della solitudine», immerso in molteplici domande senza un perché, fino a spingerlo sull'orlo del precipizio, completamente in bilico tra il sentiero battuto della sua esistenza e un futuro incerto e senza speranza. Ecco entrare in scena la solitudine che diventa amica del quotidiano affiancando l'uomo in ogni circostanza, invisibile, instancabile ma soprattutto implacabile. «Ti chiama, ti dà ordini. E tu mestamente ubbidisci riconoscendo in Lei l'autorità. Un'amicizia sempre più intima fino a renderti completamente schiavo del momento, che oscilla tra i sorrisi del passato e il caos del presente». Un nubifragio arrivato all'improvviso che spazza via come uno tsunami le radici dell'identità dell'uomo fino a sradicare le certezze facendole scivolare nel profondo dell'anima. La discesa è rapida come lenta sarà la risalita fino a raggiungere la luce di una nuova alba. Un percorso in discesa senza barriere fino a raggiungere ad elevata velocità la parte più intima dell'IO.

Un luogo dove ambire di sostare solo quando la serenità è l'ossigeno che continuamente tiene in vita l'esistenza della felicità. Il tempo avanza e la vita scorre ancora sulla corda del funambolo, incontrando sul proprio cammino argini resistenti che consentono di mantenere l'equilibrio e altri molto deboli che fanno ondeggiare la fune con movimenti pericolosi, come nella poesia "La solitudine" di Alda Merini: «Ci sono momenti di solitudine che cadono all'improvviso come una maledizione, nel bel mezzo di una giornata. Sono i momenti in cui l'anima non vibra più». Ma dietro l'angolo ecco di nuovo un argine resistente che riporta l'uomo nella condizione di equilibrio.

La solitudine sempre lì accanto: «andiamo, è l'alba di un nuovo giorno» e insieme, mano nella mano, prendere la strada del giorno che sta per cominciare. «E così ad ogni alba, ma non per sempre». C'è un giorno nella vita di ogni persona nella quale la luce dell'alba s'illumina al mattino di gioia riflettendo i propri raggi dorati nella speranza di una vita dispersa, che trova il coraggio di mettersi a nuovo. È il momento magico della vita, dove l'uomo si sveglia e chiama a sé la solitudine: «andiamo, è l'alba di un nuovo giorno».

L'uomo prende per mano la solitudine e insieme prendono la strada del giorno che sta per cominciare. È un giorno diverso dal precedente. È il momento della rinascita dove non si è più soli con se stessi, dove non si dipende dalla solitudine, ma è l'uomo che domina la solitudine, riconquistando la propria identità e la voglia di vivere continuamente in contatto con la realtà che chiede ogni giorno di vivere senza un perché.

Riferimenti bibliografici: Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell'azienda, Franco Angeli Editore.

GUIDO ZACCARELLI

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale con Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Cosenza, 15 febbraio 2019 - Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza - La Conoscenza Condivisa, per un nuovo modello di organizzazione scolastica.

Il Mirandolese Guido Zaccarelli, autore della Conoscenza Condivisa®, è stato invitato a Cosenza per partecipare, come relatore, al seminario dal titolo "La Conoscenza Condivisa, per un nuovo modello di organizzazione scolastica".

Il seminario si è proposto di suggerire azioni e comportamenti orientati ad offrire una diversa prospettiva con la quale osservare la struttura delle organizzazioni scolastiche ancora oggi centrate sul modello piramidale, un modello burocratico e dirigistico che rappresenta uno degli aspetti di maggiore criticità delle nostre scuole, per la difficoltà nell'avviare e sostenere processi di miglioramento e raggiungimento dei fini e della missione assegnati dalla nostra Costituzione.

Il contributo di Zaccarelli è stato quello di diffondere i principi e i valori della Conoscenza Condivisa, da applicare a tutta l'organizzazione scolastica nazionale, dove garantire ad ogni componente la partecipazione attiva e la corresponsabilità nelle scelte e nei risultati dell'agire formativo, capace di favorire e di stimolare anche un clima positivo e motivante per i diversi attori coinvolti nel processo educativo ed in quello organizzativo.

Cos'è la Conoscenza condivisa?: «è il nome che identifica il comportamento delle organizzazioni scolastiche che mettono la Persona al centro della scuola». È la presa cosciente dell'innesto culturale di una nuova consapevolezza scolastica: «per vincere le sfide offerte dalla globalizzazione le organizzazioni scolastiche devono creare al loro interno luoghi di lavoro felicitanti dove le persone condividono in forma paritetica la conoscenza».

Serve una nuova azione educativa, formativa e culturale necessaria per tracciare la strada di una nuova realtà organizzativa, da verticale a circolare dove la persona è al centro. Il mondo in cui viviamo è di fronte a grandi cambiamenti e la velocità con la quale la realtà muta ai nostri occhi è incessante e spesso imprevedibile. Negli ultimi anni la nostra società ha subito l'azione di media e di strumenti altamente tecnologici che hanno moltiplicato le potenzialità comunicative di ogni individuo soprattutto grazie alla nascita del pianeta Internet, dove le persone possono condividere in rete la conoscenza.

L'intera organizzazione scolastica non può rimanere distante dai continui mutamenti che stanno caratterizzando la società contemporanea, ma essere attenta per cogliere i segnali in anticipo ed essere proattiva nell'adeguare se stessa ai desideri e ai bisogni della società contemporanea. La scuola del futuro deve prevedere un modello circolare dove ognuno è parte integrante di un disegno collettivo che ha al centro la funzione che legittima la stessa esistenza delle istituzioni scolastiche, l'insegnamento-apprendimento, aperto alla possibilità di scambio di esperienze "tra pari", che sono proprie delle comunità di apprendimento, ove il sapere dell'uno viene messo a disposizione dell'altro, in un processo circolare ricorrente di costruzione della conoscenza con ampi riflessi nell'agire educativo.

La condivisione della conoscenza fonda le sue radici sul bene comune, essenza irrinunciabile per assicurare alla nostra scuola l'apertura al cambiamento e alla comprensione della complessità dei saperi contemporanei e di spalancare le porte alla reciproca attivazione di preziosi processi di apprendimento per fare crescere l'identità sociale e consentire alle persone di sentirsi attrici protagoniste e parte attiva del cambiamento.

locandina_La_conoscenza_condivisa_15_febbraio_2019_1.jpg

 

cosenza_pubblico.jpg

 

GUIDO ZACCARELLI

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale con Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Quante volte entrando in libreria abbiamo detto a noi stessi: «questo libro è mio».

Di Guido Zaccarelli Mirandola 16 febbraio 2019 - Un libro è l'incontro con un'emozione, è il vivere una esperienza che contagia, a volte inebriante per l'energia che promana e la forza dirompente di cui dispone, orientata a dare ombra ad una identità piena di luce oppure di catapultarla in una gioia irrefrenabile, cambiando o rinforzando il senso della vita. Come innanzi ad un incontro inatteso, dove un petalo scivola da una mano e viene raccolto prima che il suo lento ondeggiare sfiori il terreno per riporlo da dove era partito.

È il momento dove l'ascolto s'inebria di armonia fino a raggiungere la profondità dei sentimenti pronti a dire: «ho incontrato la persona della (mia) vita». Il libro è come una goccia d'acqua, immersa nel mare che ondeggia in mezzo alle altre, camuffandosi senza dire nulla di sé fino a raggiungere in silenzio la riva. Un rivolo d'acqua che incanala nella sabbia bagnata insieme a tante altre disperdendosi all'istante, senza lasciare traccia. Potevano incontrare mari tranquilli e accompagnare alati la traversata delle navi, incontrare onde vigorose che s'infrangevano contro l'imbarcazione, increspandosi ad ogni sobbalzo dello scafo o infrangersi sulle rocce dal volto aculeo fino a diventare sbuffi rumorosi d'acqua marina. Il libro è l'incontro con la storia della vita pensando a volte che sia solo nostra. La realtà è comune a tutti agli uomini. Ciò che cambia è la posizione delle note nel pentagramma, alcuni brani iniziano con il DO basso altri con il DO alto, altri ancora con qualsiasi altra nota; nel mezzo, tra una e le altre, le sfumature dell'arcobaleno che inneggiano all'armonia della vita.

Quando il musicista segue con lo sguardo le note disposte sul pentagramma, segue idealmente il percorso della sua vita; il lettore segue la linea tracciata dall'autore che l'aiuta a muoversi tra gli estremi della sua fantasia e il lento, o rapido oscillare, nell'arco vitale della propria esistenza. L'incontro con se stessi è la scintilla che tiene incollato il lettore al racconto, come i sentimenti tengono uniti le persone quando si muovono oltre le pagine della prefazione del libro che stanno scrivendo insieme a quattro mani. È il prodotto del caso dove l'energia del momento si concentra in una luce che aspettava da tempo di essere scoperta, in viaggio tra stelle di lunga durata e meteoriti che transitano senza lasciare un segno dietro di sé. Ognuna di loro ha un suo angolo di celebrità e molte caratteristiche in comune a tante altre.

Qui nasce l'incontro con il linguista e antropologo russo, poi divenuto sovietico, Vladimir Propp.

Egli studiando 400 fiabe di magia russe, scoprì che «in ogni fiaba le azioni erano sempre le stesse e realizzate dagli stessi personaggi». Lo studio ha permesso di individuare otto categorie di personaggi che svolgono 31 funzioni, che si muovono in uno schema dove i personaggi sono prima in equilibrio, poi avviene la rottura, successivamente l'eroe compie azioni importanti fino al ripristino dell'equilibrio iniziale.

«Leggere di altri significa leggere di se stessi» dove il lettore s'immedesima nel personaggio fino ad assumere le sembianze, facendosi accompagnare dall'autore sulla filigrana della narrazione per condurlo a vivere la storia immersa nell'emozione, vissuta tra la fabula e l'intreccio. Nella fabula il racconto si distende nel seguire la cronologia degli eventi, seguendo una disposizione logica e naturale; diversamente l'intreccio riguarda il modo con il quale l'autore presenta al lettore il suo testo narrativo, spesso modificando le regole temporali di svolgimento naturale degli accadimenti. Tutto questo reso possibile dalla narrazione che consente di trattare un argomento accaduto in precedenza (flashback) oppure di anticipare gli eventi successivi (flashforward), entrambi arricchiti dalla dimensione emotiva.

Preso il libro dallo scaffale, il lettore inizia a sfogliare le pagine come fossero i petali di un fiore, soffermandosi su una di esse dove avviene l'incontro con una parola, con una frase in armonia con il proprio pensiero fino a scuotere la saggezza dell'anima. Passaggi alati e rapidi alla ricerca di conferme, o di smentite, che prendono il volo dissipandosi o consolidandosi in pochi istanti, il tempo con il quale il cuore comanda alla voce silenziosa di salire dal profondo dell'introspezione: «questo libro è mio».

La sete è tanta e forte è il desiderio di dissetarsi immergendo il cuore e l'anima nel racconto. «Lì inizia il percorso della vita». Un filo conduttore dove l'uomo cammina sul dorso delle parole incontrando la punteggiatura che limita o amplia lo sguardo del pensiero. Brevi periodi segnati da un punto che ferma per un istante il tempo per concedere una sosta, breve o lunga che sia, per riprendere il fiato. Uno spazio bianco dove riprendere il cammino lineare della vita, segnata a pochi passi con una virgola, una pausa, per legare il discorso di prima con quello successivo dove lo sguardo arretra, o avanza, precipitosamente alla ricerca di un altro punto, oppure di un'altra virgola che renda grazia il momento.

Ogni periodo fa storia a sé: «è una frase tra due punti». Poi ne vengono altri e nel cammino ecco apparire due punti destinati ad aprire un nuovo discorso sena chiudere il precedente, ma dando più voce al passato per comprendere meglio se stessi e spiegare gli altri, a volte senza un perché, a volte ponendo le domande, altre volte incontrando un punto esclamativo. Le persone nella vita incontrano la punteggiatura, segni grafici invisibili nel quotidiano ma scritti nelle pagine del libro della propria vita. Le parole si susseguono, le une dopo le altre, scorci di vita che seguono la strada incontrando le note musicali della punteggiatura, da ascoltare per vivere e assaporare uno stato di grazia unico e irripetibile. È nel silenzio che la punteggiatura trova se stessa e la forza di esprimere tutto il valore presente nei segni. Sensazioni che messe in campo spingono a sfogliare con le dita le pagine fino a fermarsi su di una. Decidere se continuare o riporlo nello scaffale da dove era stato preso. Sono istanti di vita vissuti nel breve tempo che trascorre tra una punteggiatura e l'altra, uno spazio infinitesimale di profonda emozione. Attimi che non tornano, se non colti nella loro essenza, al contrario di un testo scritto dove è possibile ritornare sui propri passi. «Siamo NOI gli autori della nostra esistenza».

Spetta al lettore decidere se andare oltre o fermarsi, fissare lo sguardo o volgerlo altrove, consapevole che camminando incontrerà sempre la punteggiatura che inneggia alla vita: «questo è il libro della (mia) vita, lo conservo per sempre».

GUIDO ZACCARELLI

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale con Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.